Vai al contenuto

Toyota riduce la forza lavoro di 800 unità in Giappone


Messaggi Raccomandati:

Toyota reduces Japanese workforce by 800

Sinking sales at its Lexus luxury division have prompted Toyota to lay off some 800 workers at a Japanese plant where certain Lexus models are assembled. All 800 workers were temporary hires provided by an outside agency, and Toyota claims that at least 500 of the temps will be brought back at some point in the future. It seems that Toyota, along with other Japanese automakers, are increasingly using these temporary workers so that they can more easily adjust their payroll to changing market conditions. This tactic has drawn the ire of many in Japan, a country where loyalty is seen as extremely important. In total, Toyota's daily sales rate dropped by 18% last month while Lexus saw an even larger 25% fall, by far the largest of all the major Japanese brands.

[source: The Detroit News]

Link al commento
Condividi su altri Social

in che senso scusa? non conosco bene la mentalità japponese..

perchè fino a pochissimo fa il licenziamento o la riduzione dei benefici per un lavoratore era inammissibile per qualsiasi azienda giapponese....

ovvio che si è sempre chiesta la massima dedizione al dipendente...

cmq i sindacati in giappone ci sono....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
hanno infranto un tabù...prevedo casini......

Non è detto poiché c'è scritto che per tutti questi 800 lavoratori in esubero sia già stato trovato un nuovo posto di lavoro in un'altra azienda e che 500 di questi verranno successivamente riassunti. Percui "l'accordo di non belligeranza" (inteso nel modo che noi abbiamo di vedere i contrasti tra le imprese ed i sindacati) tra le associazioni dei lavoratori e l'azienda dovrebbe essere salvaguardato; anche se proteste ce ne sono e pare che siano pure forti.

Piuttosto è preoccupante, per il colosso giapponese, il motivo che sta alla base di questo provvedimento: un calo del 18% delle vendite della Toyota e del 25% per la Lexus. Il più grosso calo tra le aziende automobilistiche giapponesi.

Questo mi lascia pensare che ci saranno degli ulteriori sviluppi in futuro e, se questa politica di licenziamenti e ricollocazioni verrà perseguita ancora, allora i buoni rapporti (sempre intesi nel senso occidentale del termine) tra sindacati ed aziende giapponesi salteranno definitivamente facendo crollare tutto il sistema di accordi che stà alla base del mercato del lavoro e dello stato sociale nipponico.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Sinking sales at its Lexus luxury division have prompted Toyota to lay off some 800 workers at a Japanese plant where certain Lexus models are assembled. All 800 workers were temporary hires provided by an outside agency, and Toyota claims that at least 500 of the temps will be brought back at some point in the future. It seems that Toyota, along with other Japanese automakers, are increasingly using these temporary workers so that they can more easily adjust their payroll to changing market conditions. This tactic has drawn the ire of many in Japan, a country where loyalty is seen as extremely important. In total, Toyota's daily sales rate dropped by 18% last month while Lexus saw an even larger 25% fall, by far the largest of all the major Japanese brands.

[source: The Detroit News]

Non sono lavoratori Toytota e comunque 500 verranno r-assunti in futuro.;)

Mi vado a fare un bagno.:D Ciao

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.