Vai al contenuto
  • 0

Fiat Punto Vs Nissan Micra - più rifinita e dotata la Giappo


maxsona

Domanda

Auto diesel, in passato era sinonimo di auto grande o di lusso. Oggi invece il diesel fa la differenza soprattutto sulle piccole berline. Il DNA che accomuna le ultime proposte, infatti, è garanzia di sicuro successo; cilindrata non superiore al litro e mezzo, potenze massime da 60 cavalli e oltre, motore turbo e tanta coppia in basso.

Non stupisce dunque che due reginette della categoria, la nuova Punto e la Micra II, propongano sotto il cofano non un diesel qualsiasi, ma motori capaci di impressionare anche i fedelissimi delle auto a benzina. La nuova Punto è la prima Fiat equipaggiata con il 1.3 Multijet 16V, ovvero il più piccolo ed il più sofisticato fra i diesel a iniezione diretta common rail di ultima generazione. La Micra II adotta invece il 1.5 dCi di provenienza Renault.

Le abbiamo messe alla prova nelle versioni con carrozzeria a cinque porte e con l' allestimento più completo disponibile, rispettivamente il Dynamic per la Punto e Acenta per la Micra.

La Punto si è rifatta il trucco. La Micra, com'e' noto, ha cambiato completamente aspetto. Non poteva ssere diversamente; la Punto, forte di oltre 5 milioni di esemplari venduti in Europa, è la compatta da famiglia per eccellenza del mercato e deve soddisfare le esigenze di un' ampia fascia di clienti.

La Micra, al contrario, è l' auto modaiola per antonomasia, la piccola che fa tendenza, destinata soprattutto ai giovani e alle donne. Il frontale della Punto è ora dotato di una mascherina di maggiori dimensioni con il marchio Fiat circolare in evidenza al centro e di gruppi ottici maggiorati con parabole sdoppiate e copertura trasparente. Leggermente ridisegnati anche quelli posteriori, sempre a sviluppo verticale e parzialmente estesi al portellone.

La Micra II ha ingombri esterni più compatti; pur avendo uguale larghezza (1,66 metri) è lunga infatti 3.71 metri, contro i 3,86 dell' italiana, ma recupera quote in altezza con 1.54 metri, 6 centimetri più della Punto.

Entrambe offrono un' apprezzabile abitabilità, con la Punto in vantaggio grazie a un passo più lungo di 3 centimetri (2.46 metri, contro 2.43), cui va aggiunta una capacità di carico superiore; 264 litri contro i 237 della Micra. Questo per quanto riguarda la fredda analisi dei dati.

All' interno la giapponese offre plastiche e finiture di qualità superiore all' italiana ed un a dotazione di serie più completa che include il clima automatico, 4 air bag, la radio ed il sensore di pioggia per il tergicristallo.

Il Multijet della Punto si lascia guidare che è una meraviglia. E' vivace, progressivo fin dai regimi più bassi e, tenuto conto della cilindrata, elastico e veloce, con un allungo che si avverte più marcatamente nella fascia compresa tra i 2.000 ed i 4.000 giri e che permette, fra l' altro, tempi di accelerazione migliori di quelli ottenuti al volante della Micra.

Il motore italiano fa la differenza anche nella silenziosità, che si mantiene buona ad ogni regime di rotazione, mentre la Micra paga una maggiore ruvidità di funzionamento del common rail Renault man mano che si sale di giri.

Dal canto suo, la cinque porte Nissan fa la sua figura grazie alla coppia massima raggiunta ad un regime più basso (2.100 giri contro i 2.380) e ad una rapportatura più corta del cambio che le permette di prendersi la rivincita nello spunto in ripresa in quarta. Molto bassi i consumi su entrambi i modelli con, in media, 17.7 km/litro per la Micra e 16.8 per la Punto.

Degno di nota anche la precisione della servoassistenza, che è di tipo elettrico e sulla Punto prevede in aggiunta la funzione "city" che consente di aumentare la leggerezza del comando per facilitare le manovre in parcheggio o nella guida cittadina. L' assetto della Punto, grazie a una taratura più morbida delle sospensioni, riesce ad assorbire con maggiore scioltezza le asperità del terreno, anche se tale effetto risulta controbilanciato da un rollio piuttosto marcato. La tenuta di strada è comunque equivalente su entrambi i modelli, con ampi margini di sicurezza.

Fonte Automobilismo.it

Quando vedremo una Fiat ben rifinita e con particolare riferimento al segmento A e B con una dotazione di serie dignitosa ?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 58
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Guest 126/131

poi....la punto è un auto + grande e + spaziosa...la micra può competere con altre auto...la punto ha poi una vastissima scielta...per me è la migliore.....dopo la ypsilon 8) :D:D:!:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Lo stesso giorno che vedremo una Micra con motori pari o superiori a Punto sia per prestazioni che per consumi :twisted:

Leggiti la classifica della prova sulle piccole diesel fatte da 4R e piangi...

Percorrenze con 20 € di gasolio

Nissan Micra 1.5 dCi - 633 Km percorsi alla media di 26.9 km/litro

Renault Clio 1.5 dCi - 629 Km percorsi alla media di 26.8 km/litro

Fiat Punto 1.3 MJ - 608 km percorsi alla media di 25.9 km/litro

Citroen C3 1.4 HDI - 604 km percorsi alla media di 25.7 km/litro

Peugeot 206 1.4 HDI - 572 km percorsi alla media di 24.3 km/litro

Mini One D - 567 km percorsi alla media di 24.1 km/litro

Opel Corsa 1.3 CDTI - 566 km percorsi alla media di 24.1 km/litro

Mazda 2 1.4 TD - 566 km percorsi alla media di 24 km/litro

Audi A2 1.4 TDI - 558 km percorsi alla media di 23.7 km/litro

Toyota Yaris D-4D - 550 km percorsi alla media di 23.4 km/litro

Mercedes A 170 CDI lunga - 538 km percorsi alla media di 22.9 km/litro

Ford Fiesta 1.4 TDCi - 445 km percorsi alla media di 18.9 km/litro

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Beh chi deve piangere sei tu dato che le tue amate tedesche sono mooooooolto dietro...... Rimane comunque il fatto che la Micra ha un 1.5 (sul quale oltretutto paghi piu di assicurazione) con 65 cavallucci..... mentre la Punto da un 1.3 ne tira fuori ben 70.... e la differenza si sente..... Guardati quanto consumano le tedesche e asciugati le lacrime.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh chi deve piangere sei tu dato che le tue amate tedesche sono mooooooolto dietro...... Rimane comunque il fatto che la Micra ha un 1.5 (sul quale oltretutto paghi piu di assicurazione) con 65 cavallucci..... mentre la Punto da un 1.3 ne tira fuori ben 70.... e la differenza si sente..... Guardati quanto consumano le tedesche e asciugati le lacrime.

scusa .... ma poi non ci metti che quel motoraccio renault è il + vecchio del lotto e che nemmeno si sogna finezze del tipo la distribuzione a catena ..... i 250.000 km con sola manutenzione ordinaria di olio e filtri e i tagliandi ogni 30.000 km!!

non ti dimenticare il meglio

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh chi deve piangere sei tu dato che le tue amate tedesche sono mooooooolto dietro...... Rimane comunque il fatto che la Micra ha un 1.5 (sul quale oltretutto paghi piu di assicurazione) con 65 cavallucci..... mentre la Punto da un 1.3 ne tira fuori ben 70.... e la differenza si sente..... Guardati quanto consumano le tedesche e asciugati le lacrime.

Non mi sembra che in questa rece siano state analizzate auto del gruppo VAG, non vedo Polo, Ibiza, o Fabia con il 1.4 TDI, poi per quanto riguarda i 250.000 km con sola manutenzione se il 1.3 MJ mi si rompe prima fuori garanzia (2 anni) Fiat cosa fa ? me lo ripara in gratis lo stesso ?

Poi il Post metteva in luce anche questo..

All' interno la giapponese offre plastiche e finiture di qualità superiore all' italiana ed un a dotazione di serie più completa che include il clima automatico, 4 air bag, la radio ed il sensore di pioggia per il tergicristallo.

Oltre ad essere anni luce dalle Tedesche la Fiat nemmeno meglio dei gialli sa fare ? :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Beh chi deve piangere sei tu dato che le tue amate tedesche sono mooooooolto dietro...... Rimane comunque il fatto che la Micra ha un 1.5 (sul quale oltretutto paghi piu di assicurazione) con 65 cavallucci..... mentre la Punto da un 1.3 ne tira fuori ben 70.... e la differenza si sente..... Guardati quanto consumano le tedesche e asciugati le lacrime.

Non mi sembra che in questa rece siano state analizzate auto del gruppo VAG, non vedo Polo, Ibiza, o Fabia con il 1.4 TDI, poi per quanto riguarda i 250.000 km con sola manutenzione se il 1.3 MJ mi si rompe prima fuori garanzia (2 anni) Fiat cosa fa ? me lo ripara in gratis lo stesso ?

Poi il Post metteva in luce anche questo..

che problema c'è...... chiedi la garanzia di 5 anni che fiat prevede con una sciocchezza di sovrapprezzo..... valla a chiedere ai tedesconi!!!!

All' interno la giapponese offre plastiche e finiture di qualità superiore all' italiana ed un a dotazione di serie più completa che include il clima automatico, 4 air bag, la radio ed il sensore di pioggia per il tergicristallo.

Oltre ad essere anni luce dalle Tedesche la Fiat nemmeno meglio dei gialli sa fare ? :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Beh a quanto pare i gialli sanno fare meglio di Fiat, dei tedeschi, dei francesi e di chi vuoi....... i gialli di Toyota sono secondi nel mondo per vendite.... invece i bianchi di VW sono quinti se non sbaglio??? Come mai cotale perfezione non viene apprezzata dai piu' nel nostro pianeta? :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Maxsona.........Non mi sembra che in questa rece siano state analizzate auto del gruppo VAG, non vedo Polo, Ibiza, o Fabia con il 1.4 TDI........

Io di 1.4 TDI uno ne vedo..... forse sei tu che non ci vedi molto...... in classifica c'è quell'aborto di A2 con il 1.4 TDI..... e mi sembra che si sia fermata molto prima del 1.3 multijet..... sbaglio!!!! :twisted: :twisted:

E poi se leggi l'articolo di quattroruote sul giornale dicono che il 1.4 TDI abortswagen è uno dei più rumorosi del gruppo, mentre il 1.3 multijet è uno dei più silenziosi e dei più efficenti......

Fammi il favore di non bere troppo alcool prima di scrivere..... :D:D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.