Vai al contenuto

Alfa 164, lo zampino Tipo 4. Una gestazione estenuante!! - Design Story


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

sì una roba del genere.. non si ricorda molto bene (sai com'è, più di 20 anni fa...). Se riesci a recuperare le foto della spedizione in USA, dal deserto all'Alaska, su una delle 164 c'è sempre lui. Non so se sono state pubblicate sui giornali, ma sul libro di Chirico una mini foto della spedizione... Io dovrei averle da qualche parte, ma chissà dove...

La spedizione in USA non so se è mai stata pubblicata da Auto Oggi, la ricordo citata su un Gente Motori che aveva una 164 rossa in collaudo in copertina e la scritta dei 2.500000 km. Cercherò.;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bel post e grazie delle foto e info... Interessante come qua si confermi come tutto il progetto T4 era un progetto completamente demandato a quella che allora era ancora LA LANCIA (sigh... bei tempi) pur essendo proprieta FIat era ancora un engineering separato con tanto di suo centro ricerche "riservato" e con suoi tecnici (ancora c'è l'ing Camuffo, cioè l'inventore della Beta 1972 e... quindi delle... Alfa 156! non il progetto 156.. :-D ) e compiti "dell'alto" del gruppo, da cui POI derivavano le Fiat..

Giusto per aggiungere cose di allora

p1010002cv3.jpg

p1010003hv7.jpg

p1010004fo7.jpg

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Riguardo la 939 devo dire di non saperne moltissimo. Andando a memoria, ma posso sbagliare, mi par di ricordare che ci fu anche qui un ribaltone stilistico (4R aveva pubblicato dei bozzetti, mi pare, che non ho mai capito quanto fossero realistici, di un'auto che in effetti non era troppo bella) perchè la prima idea non convinse.

Se non erro fu il momento in cui venne passata la palla a Giugiaro, che aveva fatto l'occhiolino con il suo concept Brera.

Ricordo il muletto postato da Sporting, era sempre al 'Ring. Ricordo che non riuscivo a capire se si trattasse di una carrozzeria definitiva o una cosa rappezzata... era tutta strana. La meccanica, come carreggiate, pareva più larga rispetto alla scocca, e allora veniva da pensare che la carrozzeria fosse della 156... ma non lo era, almeno mi sembra. Le porte eran diverse... forse era proprio soltanto un accrocchio di cose.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordo il muletto postato da Sporting, era sempre al 'Ring. Ricordo che non riuscivo a capire se si trattasse di una carrozzeria definitiva o una cosa rappezzata... era tutta strana. La meccanica, come carreggiate, pareva più larga rispetto alla scocca, e allora veniva da pensare che la carrozzeria fosse della 156... ma non lo era, almeno mi sembra. Le porte eran diverse... forse era proprio soltanto un accrocchio di cose.

era lo stile del cs alfaromeo, svelato poi tempo dopo su auto&design.. ma questa è un altra storia, continuiamo a parlare di 164 che è decisamente più affascinante.. magari x 159 facciamo un micro-topic

Link al commento
Condividi su altri Social

era lo stile del cs alfaromeo, svelato poi tempo dopo su auto&design.. ma questa è un altra storia, continuiamo a parlare di 164 che è decisamente più affascinante.. magari x 159 facciamo un micro-topic

Appunto. Forse per 159 ci potrebbe essere ancora qualche thread preistorico con i muli e le indiscrezioni del periodo. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto. Forse per 159 ci potrebbe essere ancora qualche thread preistorico con i muli e le indiscrezioni del periodo. ;)

se ne parlò anche un po qui

http://www.autopareri.com/forum/fiat/23859-prototipi-fiat-mai-realizzati.html

vado leggeremente OT e chiedo a Paolo se percaso puo postare li dentro gli interni scartati della Lybra che erano comparsi su QuattroRuote...o se hai altro materiale, di vetture scartate ecc..sarebbe molto interessante ;)

avevo intenzione di aprire un topic simile qualche tempo fa ma non avendo le competenze ho lasciato perdere...se puo interessare però ho degli scan di alcuni scoop fatti da "Oggi" nel Aprile del 70...sono "Nuova Fiat 600" (una Mini a motore posteriore..o almeno è camuffata da Mini), Lancia Flavia 2000 (che a vederla però sembra una Lambo o una De Tomaso [anche nell'articolo fanno notare questa somiglianza] TP, motore posteriore, Ghia) le prime foto senza camuffature della Fiat 127 e gli spy della Fiat 130 Coupè...se interessano posto pure ;)

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

...Ho già detto della storia del transaxle adottato per "abitabilità" quando semmai questo è stato l'ultimo punto "pro" che ha portato a decidere di far l'Alfetta così come è stata realizzata.....

e che ha fatto storcere il naso agli Alfisti "Giuglisti" sicuramente all'inizio e cmq non da tutti e non sempre completamente digerita...

Oltre che portatrice di complicazione meccanica tale e mal realizzata nei leveraggi del cambio, sia per motivi progettuali ceh per motivi di costo.

mettiamoci anche questo "boom" che pare l'incubo perenne di Chirico, una rombosità che francamente non mi pare abbia mai rotto i timpani di alcun utente Alfa e che, peraltro, è vero che un'Alfa si potrebbe ben permettere......

su questo io dissento totalmente e duramente. Non se lo può permettere Alfa Romeo nel 1980, come nessuno oggi. Ed a maggiro ragione Alfa Romeo.

Rombosità non è il rumore grintoso del motore (non scoreggia tipo alfasud/33) ma il rumore dovuto ad una certa risonanza deteminata dai giri e dalle vibrazioni del motore.

Ed è questo a cui si riferisce Chirico. Per intendersi uno dei difetti peggiori di 155, cui si cercò di porre rimedio con pannelli fonoassorbenti perchè troppo tardi sulle tempistiche di progetto visto che i collaudatori che l'avevano deliberata erano convintiche su un'Alfa il rumore poteva essere passabile...

la 164 (la quale non si può certo definire il non plus ultra dell'Alfa Romeo nè tantomeno una vettura autoctona Alfa Romeo o perfetta incarnazione di quanto era, ed è (oggi dovremmo aggiungere un "dovrebbe essere") la Casa nell'immaginario collettivo...

rimane cmq l'Alfa Romeo di + alta gamma e di maggior successo di mercato successiva alle "aristocratiche" ed antesignane 6C.

In un'epoca in cui la contrapposizione TP vs. TA era molto maggiore di adesso in termini culturali, anche se è da dire che proprio in quel periodo la TA viene letta come modernità.

Una precisazione/provocazione su un aspetto qua non toccato che però rientra nel discorso: la TA Alfa Romeo nata con la disgrazia alfasud è giustamente considerata la migliore del periodo e cmq molto Alfa Romeo nonostante tutto.

Questo perchè, e Fusi mi sarà facile conferma, aveva il motore "girato nel verso giusto", per i + perchè in Alfa sapevano fare lo cose meglio degli altri.

In questo caso bisognerebbe analizzare proprio la genesi del progetto, che nasce con l'idea vista su "103" e non prevede i boxer.

Infatti SOLO ed esclusivamente perchè si decise per i Boxer abbiamo il motore longitudinale. Infatti il boxer montato trasversalmente diventa impossibile da "manutenere" (se non il posizione centrale o similari), ed infatti anche in Lancia decidono per questa soluzione.

Se si fosse deciso per i bialbero di cilindrata piccola, al 99% sarebbero stati trasversali.

I soliti motivi di costo fanno diventare un'idea un'ottima idea, come in altre occasioni si hanno i buchi nell'acqua.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.