Vai al contenuto

Alfa 164, lo zampino Tipo 4. Una gestazione estenuante!! - Design Story


PaoloGTC

Messaggi Raccomandati:

Salvo che poi ora sono loro che si fanno da soli il downsizing, dopo il primo degli anni 70 dove azzopparono le muscle e le fecero diventare delle pecorelle, e dove i restyling delle cadillac perdevano 50 cm di lunghezza per volta... ora non sanno più dove mettere l'Hummer, dicono che più piccolo è più bello.... speriamo che trovino il posto dove mettere la panza.

Ricordo che un amico molto arguto una volta fece un'osservazione, mentre eravamo ad un raduno lombardo di auto americane.

Mi disse... "ma scusa eh... tre metri di cofano, 7 litri di cilindrata, due metri di larghezza e tre di bagagliaio (che se ti scappa una borsetta in fondo devi entrarci per prenderla) per portare 70 chili di carnaccia umana? Mi sembra che noi abbiamo un'idea un po' più valida di quel che basta.." (anche se oggi tra investimento del pedone... che poi mi chiedo io, facciamo le auto con un materasso davanti? Da che mondo è mondo, è palese che se prendi sotto uno gli fai male, cosa stiamo andando a cercare? Che non si faccia male sul cofano? E poi quando ruzzola sull'asfalto e si spacca la capoccia? Allora inventiamo un airbag materasso di venti metri quadri che spunta dallo spoiler... io mi sento un po' Gioele Dix e dico che se il pedone sta sul marciapiede siam tutti più sereni.... comunque tra questo e mille diavolerie e optional, anche noi abbiamo perso un po' l'idea di cosa dovrebbe essere un'automobile... siamo cresciuti con Panda, 127 e Uno e andavamo in giro in braccio alla mamma sul sedile davanti... mi sembra che più o meno siamo ancora tutti qui).

Scusate l'OT, non ci azzecca con la 164, è solo che a volte parlando di questi tempi andati mi rendo conto che il mondo auto stia diventando sempre più tonto, da un lato...

eheheheh pensiero encomiabile, difficile non darti ragione

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie... Scusate se mi sono sfogato qui che non era la sede adatta ma... ogni tanto mentre sono fermo sulla mia Astra GTC penso a quei sei palloni che ho pagato qualche tot di euro, sperando di non vederli mai all'azione. Ma la speranza è la stessa di uno che comprava una Kadett, e cioè quella di non incartarsi mai. Però è una speranza più costosa.

Non voglio dire che non servano, chissà un domani (speriamo di no) li ringrazierò, questi palloni. Forse mi ringrazierà meno il poveretto magari su una Matiz dove sono entrato senza bussare con una corazzata da 14 quintali.

Poi forse la mia Astra sarà aggiustabile come conto di carrozzeria, e non me lo potrò permettere per risistemare i palloni scoppiati, così finirà che mi tirano sotto mentre vado al lavoro in bicicletta.

In quel caso spero di incappare in una nuova auto col frontale di pan di spagna, di quelle che si fanno ora.

Insomma, alla fine mi chiedo se tutto questo sia davvero necessario. Non so.

Tornando finalmente, dopo la mia divagazione, alla 164, ho recuperato qualche altra foto dei suoi test.

erlkoenig01fp1.jpg

erlkoenig02rz9.jpg

erlkoenig03zg2.jpg

(fonte Quattroruote e Erlkoenig)

Questa invece si riallaccia alle foto di Jeby, credo che l'abbia anche lui perchè penso si tratti della stessa esperienza. O se manca a lui e a suo padre, eccola qui.

Sulla Pikes Peak, dove si svolge la famosa gara verso la vetta, senza il minimo di protezione per evitare di precipitare.

ppeakyx0.gif

(fonte Web)

Questa invece è la pagina di una rivista tedesca (non so quale, comunque fonte Web) che la riprendeva al 'Ring, credo.

spionage1642aj6.jpg

Infine altri due bozzetti e una vista di maquette che mi pare non ci fossero nelle pagine postate da Max ieri sera. Se c'erano, li toglierò, si vede che mi son sfuggiti.

164sketches2bgm6.jpg

164sketches3cg5.jpg

studies03fh2.jpg

Per il momento è tutto... a meno di non fare una piccola parentesi e aggiungere questa 164 SW che però non credo sia Alfa. Se non ricordo male era una modifica artigianale avvenuta in USA. Non so se sia mai stata venduta, ma da un'idea di come avrebbe potuto essere una Sportwagon.

wag1642va2.gif

wagon164vw3.gif

Cercando mi son saltate fuori due piccole immagini dei coupè, se non dico una cavolata, Veloce e Vivace? Credo fossero del 1986, e li posto in quanto mi pare rientrino nella corrente 164. Mi piacerebbe sapere, perchè non sono sicuro, se si tratti dei coupè e cabrio che Chirico cita come studiati per gli americani, i quali poi ritirarono la loro proposta.

E' così?

coupe16402nu7.jpg

spider16402yl1.jpg

Adesso ho finito sul serio eheh (per questo post)

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

per la Veloce e la Vivace puoi dare un occhiata qui ;)

http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/24804-1986-alfa-romeo-vivace-coup-e-spider-concept.html

ritornando IT vicino casa vi è uno che ne ha una bianca...e devo dire che è bellissima...soprattutto considerando che all'epoca il bianco non era di certo un "colore alla moda" anzi, caratterizzava le versioni "economiche"...eppure non da alcuna sensazione di economico...anzi...bella bella bella

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

164sketches3cg5.jpg

IMHO la codina stile Nuova Giulietta non era niente male... :)

Per le foto: la maggior parte sono in Arizona, appena ho un minuto le sfoglio meglio e ne posto altre! In realtà dovrei avere da qualche parte una documentazione fotografica inedita abbastanza vasta non solo di 164, ma col trasloco non so dove sia andata a finire...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io mi complimento con Paolo e con tutti quelli che stanno portando documenti e testimonianze dell'epoca.

Condivido quanto detto da Arcy: la 164 fa ancora un figurone. Proprio ieri ho visto su ebay una 3.0 V6 Q4 del 1993 a un prezzo neppure esagerato:

4bf0_19.JPG

Peccato che non sia ancora storica, perchè se avesse già goduto dell'assicurazione agevolata un pensierino ce lo avrei fatto.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate una correzione: prima ho detto Alaska, ho sbagliato. Il viaggio è stato fatto dal confine canadese del Michigan all'Ariziona, e poi è proseguito (ma mio padre si è fermato alla prima parte).

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

pensate che questa pagava la tassa da fuoristrada ai tempi!(6 rapporti e trazione integrale) :lol:

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero! Tra l'altro pagava anche la cosiddetta "tassa di lusso" perchè benzina oltre 2000 cm3. Una vera batosta!

Nonostante tutto questo ricordo che le prime proiezioni di vendita apparse sulle riviste del 1988 davano per sconcertata la Casa, vista l'elevata percentuale di richieste per la 3000 V6. Per un po' di tempo fu un'auto molto "in" nell'alta società, tutti la volevano.

Ricordo i discorsi dei più grandi quando parlavano del tipo che "sai che ha preso il 164?" "Il 164? Dai, spero che mi porterà a fare un giro".

Se non ricordo male anche per la Thema era successo... calciatori, allenatori e gente vip facevano a gara per averla prima degli altri. Bei tempi, davvero bei tempi, ragionati oggi con le strade piene di corazzate coi quattro anelli, tutte argento.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si sta mischiando un po' troppa roba........

che novità ;)

...E' nota la mia poca considerazione verso i prodotti Alfa Romeo prodotti "da e anche con" Fiat, non ne ho mai fatto oggetto di studio preciso ed approfondito e questo - non quello che guido, ma questo fatto - rappresenta appunto il fatto che ne sappia poco e non muoia dalla voglia di saperne di più.

ma va?!?!?!?! :mrgreen:

A chi dice che albertina non si è mai vista....... se pensiamo alla 155 non andiam tanto distanti da albertina. [...]

beh, direi che c'è + differenza progettuale tra 164 e 155 che non tra Alfetta e Giulietta

Alex, di transaxle credo di avere una buona esperienza e il boom in questione, ancorchè avvertibile, non è nulla di così scandaloso.

ALT! io non parlo del "boom", ancorchè PRETENDO che anch'esso non esista su qualsiasi auto progettata a modo figurarsi un'auto di tale categoria!

Io parlo della rombosità da risonanza nota nella 155 e che si ritrova in alcune realizzazioni Alfa Romeo (beh, non solo a dire il vero) ed a vari livelli di fastidio, sia pre che post fiat.

Ti posso assicurare che le "rombosità" a certi giri ce l'avevano in tanti, ce l'ha anche l'Alfasud che ho usato oggi in un range di velocità da 0 a 155, e a certi regimi la rombosità emerge sì come emergeva sulle Alfetta.

appunto, come detto sopra: io PRETENDO che esso non esista! non lo perdòno "perchè è un'Alfa Romeo". Se esiste chi lo evita, beh essere eccellenza significa anche quello!

Un prodotto di certa classe è tale per N motivi. La personalità ed il carattere di un'auto, di un marchio emergono da alcuni tratti distintivi, ma te li fotti, alla stragrande, se nel lungo periodo il resto del mondo ti affianca (quando non ti supera) su alcuni di quelli offrendo anche un prodotto migliore sul resto.

Puntualmente è successo, perchè già dagli anni 60 si è cominciato a perdere di vista il prodotto come complessivo per rincorrere SOLO alcuni dettagli.

A mio modo di vedere atteggiamento sbagliato allora quanto oggi le Alfiat.

164 in questo è UN tentativo di "crescere" su quella falsariga, con pregi e difetti a mio parere è cmq un'Alfa Romeo al 100% (al contrario di 155) come prodotto. E lo è ANCHE nella versione turbo 4L. Non anto perchè mi diverta a fare il blasfemo, ma perchè se è vero che tendenzialmente CERTE cose fatte da Alfa erano meglio del resto del mondo, NON è vero che nel resto del mondo non ci fossero cose non solo ben fatte ma anche degne di essere Alfa Romeo.

Una di queste è quella versione di quel motore, che ha + gloria di molti motori Alfa dell'era moderna.

Iniziamo semmai a dire le cose dal verso giusto, ovvero che Chirico è di una filosofia ben diversa da quella tipica Alfa, ed il suo operato lo dimostra (non sono idee mie).

Onestamente do il peso che è giusto dare ad un progettista che non si cura di analizzare l'Alfetta e i suoi plus, andando a sottilizzare sulla rombosità. Consideriamo inoltre che mentre i tecnici che han pensato e creato le Alfa considerate tali da chiunque vengono da esperienze aeronautiche, Chirico viene dai veicoli industriali. Con questo non voglio offendere l'ing. Chirico, ma ho sempre odiato fare "di tutta l'erba un fascio", quindi ci son tecnici di un certo spessore e tecnici di altro spessore. La storia ci insegna che la scuola Satta/Busso ha realizzato certi prodotti, la scuola Surace/Chirico al massimo ha tirato fuori, di "nuovo", la 164..... son cose molto diverse e di spessore diverso.

questo perchè i primi hanno avuto certa libertà di movimento mentre i secondi no. Ergo il paragone, se possibile, è da farsi a parità di mezzi, strumenti, libertà di espressione.

Poi che ci possa essere differenza è indubbio, Dolly è arrivata da pochi anni ;) ed in ogni caso Surace e Busso in epoche differenti hanno ipotizzato cose molto simili, solo declinate per il loro tempo.

Questo non perchè io parteggi per gli uni piotostche per gli altri, ma giusto perchè, come sopra x il motore, sai benissimo che non mi piacciono gli atteggiamenti snobistici ed integralisti a prescindere. Se c'è sostanza la si deve riconoscere come tale.

Se la 155 aveva il boom mi frega poco per non dire niente..... non mi pare che sia stata, commercialmente, quel che è stata per il boom od altre menate.

chiaro, ma come ben sai l'attenzione al dettaglio porta all'eccellenza o cmq a migliorarsi: quel dettaglio è storicamente un difetto sottovalutato per varie ragioni. Ragioni tutte sbagliate a mio modo di vedere.

Per quanto riguarda il discorso boxer mica boxer basterebbe ragionare sulle informazioni e le spiegazioni verrebbero da sole.

A capo del progetto Alfasud c'è Hruska, che si è fatto le ossa in Porsche. Non mi risulta che Porsche realizzasse altro che motori boxer. Inoltre il motore boxer aveva la non trascurabile particolarità di consentire:

1. minor ingombro in altezza, a vantaggio di una linea di cofano bassa e quindi miglior visibilità nonchè possibilità di miglior estetica di piglio sportivo (che oggi ci siano tutte le segate dell'euroncap non significa che non si debba far lo sforzo di entrare nella mentalità dell'epoca)

2. montaggio dello stesso in posizione longitudinale, onde eliminare la fastidiosa tendenza a "tirare in accelerazione da una parte" tipica, all'epoca, delle vetture a trazione anteriore (leggi la 128, ovvero l'ultimo progetto nuovo di fiat, che dopo di nuovo non ha fatto null'altro) con semiassi di diversa lunghezza.

3. in virtù della possibilità di montaggio in posizione longitudinale con cambio in blocco e longitudinale anch'esso, vi era la possibilità di realizzare una trazione integrale con poche modifiche (cosa che infatti venne realizzata su Alfasud da Pininfarina, e industrializzata su Alfa 33, qualcosa come 10 anni dopo l'esordio del modello di origine e ben 14 dopo il primo pensiero relativo a quella possibilità: a casa mia si chiama intelligenza e lungimiranza).

condivido e concorso. La mia digressione sul boxer era una sottolineatura sul fatto che le scelte progettuali (leggi posizione del motore in questo caso) sono spesso frutto di "necessità" tecniche ancora prima che di ricerca della migliore soluzione.

Gli studi su una "sud" con versioni + piccole del bialbero furono fatte da quanto ne so, ed il motore non era longitudinale.

Che altre vetture potessero essere "sofisticate tanto quanto" o "anche di più" non significa che siano migliori. La citata Citroen GS, che ripeteva il layout motore cambio di Alfasud, sarà anche stata una aerodinamica e confortevole vettura, ma onestamente indecente in termini di "divertimento e brillantezza". Era adatta per altro, per altro tipo di clientela, ma per un'utenza predisposta ai valori di Alfa Romeo non era valida.

Perchè si dice sempre che "l'Alfa Romeo faceva meglio?" Semplicemente perchè era la verità, se poi non si conoscono nè si son usate a lungo le vetture non si può capire, ergo ci si deve astenere dal giudicare cose che non si conoscono. Con un'Alfa Romeo praticamente su strada eri il + brillante di tutti, senza per questo scendere demolito dopo 200 km. Con una condotta "a modo" eri anche economico. Non vi era, nel panorama automobilistico, un'altra vettura che potesse vantare così tanti compromessi espressi a così elevato grado. Ecco il perchè andare in Alfa era diverso, e le Alfa si son create la fama che si son create, duratura fin ai nostri giorni ancorchè si siano appannate da svariati lustri......

sacrosanto!

Però ci sono esempi di "altro" allo stesso livello, allora. Pochissimi, ma ci sono... quasi semrpe italiani ;)

Mio padre era uno di questi...... peccato che poi adoperandole si sia reso conto dei "vantaggi" che il sistema, pur pagando la manovrabilità eccetera, consentiva. Strano parlare oggi di "evoluzione Alfa" vero? :)

Perdeva manovrabilità e perdeva anche in "agilità"..... guadagnava in tenuta di strada, e neppur poco. Onestamente su 75 la manovrabilità era del tutto soddisfacente.... c'è oggigiorno di peggio, al prezzo di 30k e rotti euro, ti assicuro.

No, io questo non lo condivido. Il cambio di Alfetta è indecente per la classe della vettura, e su 75 è ancora peggio, considerato che passano quasi 15 anni.

Se poi rimaniamo in Casa Alfa, ben venisse una manovrabilità cambio peggiore di quella che uso quotidianamente (che non è il non plus ultra, cmq) ma una macchina che non derivi da una 128!

ti dirò, 10 volte meglio il cambio che uso io tuti i gg che non quello della mia prima 33QV. Quello di 75 non lo prendo in considerazione, perchè è l'antitesi di un cambio sportivo a mio parere (e non solo!!).

Modernità? Da chi? Dagli stessi che cianciavano che "le tre volumi son il passato" e che oggi si dovrebbero rimangiare tutto in pubblica piazza stante che la classe è ancora a tre volumi?

era chiaramente ironico ;)

Dai Alex, per cortesia. La TA è stata voluta per la ricerca di fare qualcosa che fosse economico invece di una TP, e per giustificarla si è andati fin troppo ingigantendo gli innegabili vantaggi in materia di "reazione istintiva del conducente". Fermo restando che ancora oggi, pur con le evoluzioni tecnologiche, se vuoi avere dei gran cavalli e viaggiare in certe maniere devi avere il carro spinto, e non tirato. Stendiamo poi un pietoso velo su "reazioni al volante", "scarti in accelerazione", "mancati ritorni del volante dopo la curva".....

non è proprio sempre così, e dipende dal contesto... però concordo

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Nonostante tutto questo ricordo che le prime proiezioni di vendita apparse sulle riviste del 1988 davano per sconcertata la Casa, vista l'elevata percentuale di richieste per la 3000 V6. Per un po' di tempo fu un'auto molto "in" nell'alta società, tutti la volevano.

Ricordo i discorsi dei più grandi quando parlavano del tipo che "sai che ha preso il 164?" "Il 164? Dai, spero che mi porterà a fare un giro".

Se non ricordo male anche per la Thema era successo... calciatori, allenatori e gente vip facevano a gara per averla prima degli altri. Bei tempi, davvero bei tempi, ragionati oggi con le strade piene di corazzate coi quattro anelli, tutte argento.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.