Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

L'idea di non fare test durante l'anno la detesto. Ma anche qui modi per farli a costi inferiori ci sarebbero.

Ad esempio, fosse per me, organizzerei anche quattro o cinque test collettivi ed ufficiali FIA, come erano quelli che si facevano ogni anno a Monza prima del GP. In questo modo, essendoci tutte le squadre, l'affitto del tracciato costerebbe meno a tutti; inoltre potrebbe direttamente versare una quota più o meno consistente la FIA.

Questi test potrebbero essere organizzati su circuiti o in nazioni (rigorosamente europee) in cui la F1 non disputa gare, permettendo così anche a questo pubblico di vedere le macchine dal vivo. Penso subito a Portimao, che piace a tutti, magari a Imola o Vallelunga. Copierei la bellissima idea della MotoGP di fare quella specie di "qualifica" nei test IRTA trasmessa in diretta tv... che aumenterebbe l'esposizione pubblicitaria per gli sponsor e magari si potrebbe istituire un premio in denaro per il più veloce alla fine di ogni test.

Secondo me sarebbe un modo di rendere la F1 più interessante.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Red Bull apre la cassaforte

"Spendere per sfilare il titolo alla Brawn"

La storiaccia strategica messa in piedi in Germania da Mister Brawn è costata a Barrichello tutti i capelli davanti' date=' ma non solo. Lo stress per aver dovuto lasciare a [b']Button il quinto posto, non è infatti l'unica conseguenza del maligno colpo di radio. Perché da lì può partire l'analisi dello stato attuale degli uomini in bianco, pronti a perdere la faccia per garantire 1 misero punto in più al candidato inglese.

E' l'ultima conferma che la musica è finita e, dopo sei vittorie, c'è da mettersi in posizione d'urto e tenere incrociate le dita. Perché le Red Bull volano, e il super capo delle lattine pur di vincere il mondiale è pronto a spendere montagne di dollari, alla faccia del budget Brawn e del taglio dei costi.

E con otto gran premi da qui alla fine i 21 punti di vantaggio su Vettel, a Button, potrebbero non bastare. Soprattutto se le Ferrari continuassero a mettersi in mezzo, e ancor di più se nel box blu scattasse un'idea su chi puntare per la rincorsa a Jenson. Argomento impopolare, ma tremendamente concreto, vedi proprio la Ferrari che pagò con manciate di punti l'indecisione sulla prima guida dell'anno scorso.

Ora in Red Bull il vero talento è davanti di un niente rispetto al buon pilota che fenomeno non è, ma carico a palla dopo la prima vittoria in carriera, sì. Sarebbe un peccato se le due macchine attualmente migliori (e nate senza dubbi regolamentari) finissero per infiocchattare il mondiale a qualc'un altro.

14 luglio 2009

da Sport Calcio Mercato Gossip F1 MotoGp News Live Foto Video - SPORTMEDIASET

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Già al simulatore

la Ferrari del 2010

Al Cavallino pensano al futuro: l'avveniristico apparato (da 5 milioni) che visualizza piste e gare pronto a dicembre. E intanto va in galleria del vento la nuova monoposto

MILANO' date='[/b'] 14 luglio 2009 - Il 2010 della Formula 1 è già cominciato. Specialmente per le squadre che al momento stanno deludendo. Come McLaren, Ferrari, Bmw, Renault. Che, guarda caso, sono anche quelle che hanno chiuso in crescendo il 2008, buttandosi poi a capofitto nella scelta del kers, con la certezza di trarne enormi vantaggi. Bene, tutte e quattro le scuderie insieme hanno sino a oggi racimolato 67 punti, contro i 112 della sola BrawnGP. Stagione buttata via, possibilità remote di tornare al successo a breve, piloti incolpevoli.

Problema — Per cui McLaren, Ferrari, Bmw, Renault si sono già buttate sulla prossima stagione, per evitare di trovarsi di nuovo impreparate. Perché diamo pure per scontato che il doppio diffusore della Brawn fosse poco regolare, ma c’è anche una Red Bull che invece è sempre stata nelle norme e oggi ha la macchina da battere. La Ferrari è fresca del secondo podio dell’anno. Dopo Raikkonen, terzo a Montecarlo, è stata la volta di Massa. Ci sono margini di miglioramento nella speranza di un colpaccio a sorpresa entro la fine del campionato, ma intanto da tre mesi una équipe di tecnici lavora esclusivamente sul progetto della nuova vettura.

Discussioni — Discussioni, calcoli, ipotesi, idee: tutto fa capo al direttore tecnico Aldo Costa e al capo dei progettisti Nic Tombazis. Entro la fine del mese, un modellino al 60% delle dimensioni sarà provato in galleria del vento. Dopo di che si procederà a una serie di test senza soste prima di giungere alla macchina vera e propria. Che sarà parecchio diversa da quella attuale per due motivi: nel 2010 sarà proibito l’uso del kers e inoltre saranno vietati i rifornimenti di carburante. Particolare che obbligherà tutti a realizzare vetture con serbatoi più grandi. E questo inciderà sull’intera struttura della macchina.

Fiat — A questo proposito, con i limiti all’utilizzo delle gallerie del vento, la Ferrari ha rinunciato alla nuova struttura che sarebbe dovuta sorgere a Fiorano. In compenso, va avanti alla grande l’allestimento del simulatore di guida, un supporto più prezioso che mai ora che sono stati quasi del tutto annullati i test. La struttura, attigua alla Gestione Sportiva, sarà operativa tra dicembre e gennaio e ha richiesto un investimento sui 5 milioni di euro. È qui che "proverà" ininterrottamente la macchina del 2010 prima di scendere in pista. Attualmente la Ferrari si serve del simulatore del Centro Ricerche Fiat, utile ma non modernissimo e concepito per le auto di serie. Quello di Maranello sarà ovviamente all’avanguardia e potrà contribuire, da subito, a riportare alla massima competitività quelle rosse oggi parecchio appannate.

da La Gazzetta dello Sport

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque alla fine tre nuovi team stanno entrando ed un quarto (N Technology) preme a sua volta per entrare a tutti i costi. Ciò significa che i costi sono scesi sensibilmente.

Anche qualche anno fa, quando alla fine venne poi scelta la Prodrive, si presentarono una ventina di nuovi team.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche qualche anno fa, quando alla fine venne poi scelta la Prodrive, si presentarono una ventina di nuovi team.

Sinceramente non ricordo. D'accordo l'interessamento PRodrive ma una ventina di nuovi team non li ricordo affatto

Link al commento
Condividi su altri Social

Da Repubblica.it:

Toyota fuori dalla Formula 1?

E' giallo sul ritiro nel 2010

Crisi di vendite e problemi d'immagine alla base della clamorosa scelta. Ma anche l'imminente sorpasso in Europa da parte del gruppo Volkswagen...

di VINCENZO BORGOMEO

La crisi del mercato mondiale dell'auto colpisce duro e Toyota si appresta a lasciare la F1: l'annuncio ufficiale arriverà nei prossimo giorni. Non è solo una questione legata al risparmio ma, soprattutto, all'immagine. Per le aziende giapponesi infatti è di fondamentale importanza - in questo momento - non dare l'impressione di gettare soldi al vento.

Ed è questa la motivazione di fondo che ha spinto recentemente case come Honda, Subaru, Kawasaki a gesti clamorosi abbandonando il pianeta delle corse.

Per la Toyota però c'è dell'altro: la necessità di concentrarsi su vendite e prodotto visto che già nell'anno nella classifica di vendita delle 'big ten' in Europa del settore che a breve potrebbe essere guidata non più dalla Toyota ma dalla tedesca Volkswagen, anticipando di molto un traguardo che il ceo di Volkswagen Winterkorn aveva programmato entro il 2018.

Già nel 2008, come emerge dalla tabella elaborata da Automotive News Europe, Volkswagen ha chiuso l'anno conquistando il terzo posto sia nelle vendite globali, cresciute rispetto al 2007 dell'1,3% a 6.271.724 unità, sia nella produzione, salita del 2,1% a 6.346.515 unità. Le vendite di Toyota invece sono scese del 4,2% a 8.972.000 unità e la produzione è calata del 2,9% a 9.225.000 unità.

Uno smacco insopportabile per un colosso del calibro della Toyota, oggi, dopo il sorpasso ai danni di GM, il primo costruttore del mondo.

14 luglio 2009

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto riguarda il discorso nuovi ingressi, io ho la memoria un po' corta e di questi temi non mi ero neanche molto interessato prima di oggi; mi limito solo a riportare quanto scritto su Wikipedia:

Anno 2008, richieste respinte:

Minardi, Jordan, Direxiv, Carlin Motorsport, Prodrive accettata ma poi non attiva

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ho fatto confusione pure io, chiedo scusa.

La ventina di team era riferita al totale, quindi compresi quelli già presenti.

Le nuove richieste furono ufficialmente 11, però vennero resi noti i nomi solo di alcuni:

-Direxiv (Alesi con supporto McLaren)

-Minardi (Stoddart)

-Eddie Jordan

-Craig Pollock

-Carlin Motorsport

-BCN

-Prodrive (ovviamente)

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.