Vai al contenuto

Piani GM per la sopravvivenza e aiuti del Governo Americano


Messaggi Raccomandati:

Veramente, per BMW e/o Mercedes, le alleanze piu "indicate" sarebbero per me con FIAT e/o con PSA, perche sia FIAT che PSA hanno bisogno di dare piu "immagine" e piu "tecnologie" al loro alto di gamma e sia BMW che Mercedes hanno bisogno di ampliare nel basso e di rendere la produzione il meno costoso possibile.

Ed infatti, sia PSA che FIAT sono i leader incontrastati dei segmenti A/B, e sia Mercedes che BMW sono i leader dell'alto di gamma...

Comunque e OT, ma e nel filo della discussione. ;)

Modificato da ItalianDriver

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 194
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

General Motors alla Sec:

"Siamo sull'orlo del fallimento"

Detroit - Il colosso Usa dell'auto General Motors mette una seria ipoteca sul suo futuro e parla di "dubbi sostanziali" sul "going concern" dell'azienda, cioè sulla capacità del gruppo di garantire la sua "continuità". Gm, in una nota alla Sec, la Consob Usa, mette nero su bianco la possibilità di avviare la procedura di bancarotta, ricorrerendo al Capitolo 11, la legge Usa che garantisce la protezione dai creditori, nel caso in cui non sia possibile riorganizzare le sue attività e finanziare i debiti.

Nell'aggiornamento alla Sec, la Gm indica che questi dubbi sono stati espressi anche dal suo auditor, la Deloitte & Touche. "La nostra società indipendente di revisione contabile - recita il documento della Gm - ha presentato un parere sui nostri bilanci consolidati dove attesta che gli stessi bilanci sono stati preparati sulla base del presupposto della nostra continuità aziendale", ma "indica inoltre che le nostre continue perdite operative, il depauperamento del capitale e l'incapacità di generare sufficiente flusso di cassa per far fronte ai nostri obblighi sollevano dubbi sostanziali sulla nostra capacità di garantire la continuità aziendale". "Se non riusciremo ad applicare con successo il nostro piano di rilancio, potremmo non essere in grado di garantire la continuità aziendale e potremmo essere costretti a chiedere la protezione dai creditori in base al codice fallimentare americano". Il piano prevede che le vendite continuino a calare nel 2009, ma che tornino a crescere nel 2010.

da la Repubblica.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Per me in caso di ridimensionamento, ovvio che ad esserne avvantaggiati sarebbero i jap.

E magari vuoi vedere che anche Chrysler se si riprende non ne tragga qualche vantaggio?

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

io invece penso alle reazioni ai dati economici che saranno stati ogni giorno più catastrofici per chi in GM

1) ha responsabilità manageriali: ecco, il capitalismo familiare in questo caso almeno consente di sperare che la proprietà ci si metta con tutta se stessa per trovare una soluzione... nella public company, invece, non c'è lo zoccolo duro a cui dare risposte. in ogni caso, se si ha una coscienza, deve essere difficile prender sonno... nonostante i milioni di dollari incassati negli anni da gente come Wagoner

2) ci lavora da una vita e vede a rischio tutto il suo futuro.

al di là delle strategie finanziarie / azionarie di cui discutere, qui il mondo sembra sgretolarsi in questi giorni... come mai avrei pensato.

e come è possibile che si sia arrivati a questo punto? la crisi del settore auto doveva arrivare, ma inserita in questo contesto crea un effetto risonanza devastante.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

In realtà piu che sul fallimento sarebbe piu corretto dire che sono alla vigilia del chapter 11, che non mi pare una sciagura vera e proria, cioe non è un fallimento, GM non sparirebbe, da wikipedia:

Nel Chapter 11 l'imprenditore rimane solitamente in possesso di tutti i suoi beni ed è però sottoposto al controllo e alla giurisdizione della corte.[2] Con l'ingresso nel Chapter 11 tutte le azioni dei creditori volte a pretendere il pagamento dei loro debiti sono automaticamente bloccate (esattamente come nella legge fallimentare italiana). Alcuni contratti, conosciuti come contratti esecutivi, possono essere cancellati se è finanziariamente conveniente per la procedura. Tali contratti includono i contratti di lavoro, i leasing immobiliari, contratti di manutenzione o fornitura.

Chapter 11 è una procedura di riorganizzazione e non di liquidazione. Il suo scopo è quindi quello di risanare l'impresa. A tale scopo viene impostato un piano che nel giro di alcuni mesi o anche anni, a seconda della dimensione e della complessità della procedura, dovrebbe risanare la situazione e far uscire l'impresa dal Chapter 11. Il piano di risanamento deve essere proposto dall'impresa stessa e approvato dal giudice. Nel caso in cui un piano non venga accettato o non si riesca a portarlo avanti il giudice può convertire la procedura nel Chapter 7 e iniziare la liquidazione.

Nel Chapter 11, come nelle altre procedure, il pagamento dei debiti avverrà seguendo un ordine di priorità, prima i crediti garantiti (secured creditor) poi i dipendenti e i fornitori di beni ed infine tutti gli altri.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Il Chapter 11 è sempre stato sul tavolo. E nel caso di Saab, nei fatti, si è concretizzato, seppur con la forma opportuna per l'ordinamento svedese.

Il problema è che sembra sempre più vicina la vera e propria bancarotta per GM. Lo dicono gli osservatori e lo ladsciano presagire le notizie sempre più nere.

La stessa Opel, che sarà scorporata e lasciata al suo destino, non è messa bene da questo punto di vista. Si parla di più di 7.000 posti a rischio e di un tracollo finanziario a breve, soprattutto se, come dichiarato oggi stesso, il Governo Tedesco non è disposto ad un piano di salvataggio con scarse garanzie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.