Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
altra immagine dell'ultima versione del loro Penstastar

th_389579915_32_pentastar_122_53lo.jpg

Come sempre dal solito allpar . com

Sempre sul sito all par è riportato che le varie varianti di cilindrata sono ottenute sullo stesso basamento, non variando la lunghezza della corsa del cilindro, ma variando il diametro della camicia interna che, come si vede dalla foto ha spazio per "allargarsi"

  • Risposte 198
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
il GM HF V6 è un gran bel motore, è il concorrente diretto del pentastar

è un bel motore se vivi in una zona dove la Benzina/ Gas te la regalano. Dal punto di vista del progetto stesso é un (bel) po´ piú vecchio del Phoenix/pentastar e quindi, in consequenza, non direttamente un concorrente. Tenendo in mente che il progetto GM era progettato piú da cadillac e holden e aveva di consequenza una impostazione diversa da quella di MB-Chrysler. Sopratutto tenendo in mente che una bella parte dei motori era destinanta a macchine tipo Wranger, che devonon, anche per americani, avvere un carattere e devono di consequenza - logica d´oltre oceano, essere "ready for tuning." Mentre peppare il motorino di una piccola cadillac é rab di un morto di fame... in USA. Osservazione mia, ovvio.

non è un motorino da poco, certo

Piccola storia: Quando volevo cambiare la macchina e mi trovai nel bel mezzo dei guai perche non sappendo se prendere la 159 col holden o un´altra, sono andato dai colleghi di novitec per chiedere consiglio. Visto che le prestazione poi non erano quelle che mi aspettavo (dalla macchina che provai). Mi fecero provare (visto che li conosco anche personalmente) un due tipi, ma mi dissero che anche dal loro punto di vista, il motore non era proprio adatto a fare dei grandi step, ne di potenza, ne di meccanica. Era abbastanza impostato. La versione turbo che provai aveva il problema che, quando accendevi il motore, il motore si inclinava fino a tal punto di toccare massa e di spegnersi di consequenza. Cioé, voglio dire, che per quello che ti aspetti da un motore motato su una macchina del genere non te lo restituiva. Era e rimane il fratello minore del V8 - in qualche modo.

Spero di aver mi spiegato.

non è il Busso ma il busso è stato messo KappaO dall'€4 perchè non manteneva la temperatura dei catalizzatori a valori accettabili e doveva essere per forza archiviato

Altro discorso:

- Primo: Sempre i colleghi di novitec ma anche quelli di autodelta.uk mi dissero che non é vero. Cioé tutta quella storia era vera fino a un certo punto. Il punto era quello, che se voluto, avrebbero dovuto investire soldi che non avevano. Cioé per industrializzare nuovamente e (praticamente) ex-nuovo il motore. Che rispondeva a tal punto ad essere costoso come progettare un motore nuovo. Non avvendo in vista il mercato e modelli, una situazione assai riscante.

- Secondo: Smaltire radicalmente la linea secondo m, e penso anche secondo altri, non era una cosa assai giusta. Potevano far ben altro. Se non venderlo per via di varie paure interne, potevano donare al politecnico di torino o a qualche officina-universitá-istituzione che ne avrebbe avuto bene. In tal modo (roba che in VAG e BMW e normalissima ormai) ti assicuri gente competente e in contatto con la propria storia... oppurtunitá persa...

Chiudo l´OT, mi scuso

cambiano le canne dei cilindri che ad occhio direi essere in acciaio, è abbastanza improbabile che si sia modificato troppo pesantemente il manovellismo (al limite si può snellire le bielle avendo un pistone più leggero e di conseguenza cambiare la cuscinettatura)

Le canne in acciaio? Il resto era in lega, giusto? Cioé risolvono in talmodo il prblema della temperatura? E perché cambiare la cuscinettatura? O chiesto magari piú precisamente: Cosa cambiare e in che direzzione, che vantaggio avrebbe?

Grazie,

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Inviato

- Secondo: Smaltire radicalmente la linea secondo m, e penso anche secondo altri, non era una cosa assai giusta. Potevano far ben altro. Se non venderlo per via di varie paure interne, potevano donare al politecnico di torino o a qualche officina-universitá-istituzione che ne avrebbe avuto bene. In tal modo (roba che in VAG e BMW e normalissima ormai) ti assicuri gente competente e in contatto con la propria storia... oppurtunitá persa...

Mumble mumble. Noi due ci dobbiamo conoscere.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Avete notato che nella foto del 3.2 c'è la scritta "CUSW", sarà il motore della Dart SRT?

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato (modificato)

Altro discorso:

- Primo: Sempre i colleghi di novitec ma anche quelli di autodelta.uk mi dissero che non é vero. Cioé tutta quella storia era vera fino a un certo punto. Il punto era quello, che se voluto, avrebbero dovuto investire soldi che non avevano. Cioé per industrializzare nuovamente e (praticamente) ex-nuovo il motore. Che rispondeva a tal punto ad essere costoso come progettare un motore nuovo. Non avvendo in vista il mercato e modelli, una situazione assai riscante.

T!

è questo il discorso di base non ha senso spendere per riaggiornare quando hai a disposizione il motore già pronto di una ditta con la quale hai fatto una joint venture, si prende il motore vecchio e lo si mette nel cassetto

Le canne in acciaio? Il resto era in lega, giusto? Cioé risolvono in talmodo il prblema della temperatura? E perché cambiare la cuscinettatura? O chiesto magari piú precisamente: Cosa cambiare e in che direzzione, che vantaggio avrebbe?

Grazie,

la temperatura non è un problema per quel che riguarda le canne dei cilindri nel senso che il limite del materiale è ben distante (è vantaggioso tenerla abbastanza alta per evitare troppa formazione di idrocarburi incombusti perchè in presenza di un gradiente di temperatura negativo cala la velocità di propagazione del frornte di fiamma rispetto alla velocità di combustione) e nei transitori avendo le canne più spesse sono anche più rigide e con più inerzia termica comunque questo è un open deck quindi le canne sono collegate al motore solo alle estremità e sono completamente circondate dal liquido di raffreddamento è una soluzione termicamente meno stabile di un closed deck ma essendo un v6 ed avendo i collettori di scarico ricavati nella testata i transitori sono limitati

per lo smaltimento a regime invece il grosso lo fa il pistone che scambia successivamente con l'olio (ci sono i getti sotto i pistoni apposta per questo) quinbdi di problemi proprio non ce ne sono

per il fatto dei cuscinetti dipende dalle forze in gioco, se fai i pistoni più piccoli hanno meno inerzia di conseguenza anche le bielle possono essere più piccole e visto che le accelerazioni in ballo del piede di biella (come modulo) sono nell'ordine delle decine di migliaia di m/s^2 (per intenderci un caccia supersonico non arriva 100m/s^2) e se su un 2t la biella lavora quasi sempre in compressione (per via della compressione dei gas che raggiunge e supera l'inerzia del pistone) puoi permetterti cuscinetti volventi su un 4t dove la biella lavora anche in estensione i carichi sono tali da dover ricorrere a cuscinetti a strisciamento e meno forze vuole dire poter ricorrere a spessori di meato minori (lo straterello d'olio che separa l'albero dal cuscinetto) e cuscinetti volventi per le parti meno caricate il che significa minore attrito e quindi un rendimento organico migliore e migliorarei l rendimento organico è il fine ultimo del downsizing (motori turbo più piccoli e con meno cilindri quindi meno accoppiamenti meccanici, meno cuscinetti che girano a regimi di rotazione inferiori quindi meno attrito) che è la strada che stanno percorrendo tutti i costruttori ;)

Modificato da braccobaldo
  • 2 settimane fa...
Inviato

Consumerà un 10% di meno, avrà una risposta più pronta e una potenza di un 10% superiore. Non sono numeri stratosferisci, ma se metti insieme l'aumento di prestazione con la riduzione dei consumi (quindi confrontandolo con un motore con le medesime prestazioni) avrai un consumo inferiore anche del 15% (i numeri sono indicativi).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.