Vai al contenuto
  • 0

Grosse Differenze Meccaniche GP 1.4 T-jet vs GPA


VTesse73

Domanda

Buongiorno Figgeau........vorrei sapere se qualcuno di voi è a conoscenza della GROSSE differenze tra Grande Punto 1.4 T-jet e G.P.Abarth? E cioè so benissimo che fra la ABARTH e la ABARTH ESSEESSE cambia turbina,camme,scarico,filtro ecc ecc,ma fra la Grande Punto NORMALE e la Abarth si parla solamente che la Fiat è alimentata a benzina 95 ron e fa 120 cv ed invece la Abarth che è rimappata con la 98 ron quindi fra RIMAPPA,FILTRO e BENZA con più ottani arriva a farne 155 cv,oppure c'è dell'altro?:? Vorrei saperne qualcosa in più dato che FORSE faro' l'acquisto!!! Credo comunque che fra la 500 ABARTH da 135 cv e la Grande Punto T-Jet si parli solo di RIMAPPA con la 98 ottani altrimenti qui 15 cavalli in pù non sispiegherebbero,ma per prenderne 35 di cavalli,cioè quelli che servono per andare ai 155 cv della GPAbarth mahhhhh INSOMMA,apparte ai vari KIT ESSEESSE tra i 120 CAVALLI della G.P T-jet e i 155 CAVALLI della ABARTH c'è solo l'ELETTRONICA? :( Vi ringrazio e mi scuso per il romanzo;).....Ciao Zio VTesse73

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 52
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Sa la gente imparasse a sfruttarli fino in fondo i motori (arrivare al regime di potenza massima) basterebbero potenze MOLTO inferiori a quelle che ci vendono oggi.

L'impressione che ho è che la gente vuole vagonate di cavalli perchè vogliono sentire spingere il motore a 800rpm in 7° marcia, per poi non andare mai oltre i 2500 su Diesel...

SFRUTTATELI I MOTORI fino all'ultimo CV, salite col regime quando vi serve potenza, sono fatti apposta per fare ciò, possono viaggiare per giorni interi al regime di potenza massima senza alcun problema!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ora esageri ma il concetto è quello: acquistare un'auto da 150 cavalli ed utilizzarne solo 70 serve solo a buttar via soldi a causa dei maggiori consumi e del maggior costo d'acquisto.

Certo però che noi prendiamo in giro gli statunitensi con i loro motoroni ma, se guardiamo bene, stiamo diventando proprio come loro: acquistiamo auto e scooter con il triplo dei cavalli di quelli che servono (ma che non ci bastano) e poi ci lamentiamo degli alti consumi. :roll:

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi avevano lasciato perplesso alcune cose lette sui motori di oggi in varie discussioni.

Riporto degli esempi:

- i 100 cv del 1.2 Tce renault non sono gli stessi 100 cv di un normale 1.6

- il 1.4 Tsi da 160 cv VW non è meglio del 2.0 da 150 cv

- il 1.9 M-jet da 150 cv è praticamente uguale al classico 2.0 TD da 140 cv

- il nuovo 1.6 M-jet da 120 cv non è come il 1.9 da 120 cv

- qualcuno spiegava che il 1.6 M-jet da 120 cv è come il 1.6 TDCi 110 CV della ford

I consumi sicuramente sono ridotti ma da come si legge sembra che siano leggermente più deboli dei loro predecessori anche se scrivono che hanno gli stessi cavalli.

Recentemente ho guidato una Punto col 1.3 M-jet, ottimo per uno che ha una guida parsimoniosa ma ho trovato più scattante e reattiva una Punto con il 1.9 M-jet da 101 cv con cui riuscivo a fare qualche sorpasso con più disinvoltura senza forzare troppo il motore e senza correre rischi.

Ripeto nn sono uno che vuole fare Schumacker ma quando in autostrada mi trovo davanti dei coglioni (forse ubriachi) che frenano, accelerano, frenano ancora oppure non tengono bene la strada preferisco lasciarmeli alle spalle.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ok ma se la potenza ce la ho tra 5000 e 6500 giri, cosa me ne faccio con le condizioni di traffico che ci sono attualmente?

la realtà è che piacciono i motori "corposi" alla gente perchè è l'idea di reattività che piace, legata alla coppia disponibile in basso...

pure a me piaceva la 106rally ma non è fruibile...

Il 1400tjet è proprio un motore intelligente, perchè lo senti già in basso...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ok ma se la potenza ce la ho tra 5000 e 6500 giri, cosa me ne faccio con le condizioni di traffico che ci sono attualmente?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi avevano lasciato perplesso alcune cose lette sui motori di oggi in varie discussioni.

Riporto degli esempi:

- i 100 cv del 1.2 Tce renault non sono gli stessi 100 cv di un normale 1.6

- il 1.4 Tsi da 160 cv VW non è meglio del 2.0 da 150 cv

- il 1.9 M-jet da 150 cv è praticamente uguale al classico 2.0 TD da 140 cv

- il nuovo 1.6 M-jet da 120 cv non è come il 1.9 da 120 cv

- qualcuno spiegava che il 1.6 M-jet da 120 cv è come il 1.6 TDCi 110 CV della ford

I consumi sicuramente sono ridotti ma da come si legge sembra che siano leggermente più deboli dei loro predecessori anche se scrivono che hanno gli stessi cavalli.

Recentemente ho guidato una Punto col 1.3 M-jet, ottimo per uno che ha una guida parsimoniosa ma ho trovato più scattante e reattiva una Punto con il 1.9 M-jet da 101 cv con cui riuscivo a fare qualche sorpasso con più disinvoltura senza forzare troppo il motore e senza correre rischi.

Ripeto nn sono uno che vuole fare Schumacker ma quando in autostrada mi trovo davanti dei coglioni (forse ubriachi) che frenano, accelerano, frenano ancora oppure non tengono bene la strada preferisco lasciarmeli alle spalle.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Inutile fare discorsi nebulosi "debole" meno "debole" o discutere per "sentito dire", motore "debole" o parole del genere che non hanno niente di tecnico e non so cosa intendete.

120cv sono sempre 120 sia su un 5000 Diesel aspirato che su un 600 biturbo, perchè ATTENZIONE i CV dichiarati sono la potenza MASSIMA ottenibile al regime di rotazione massimo, ma i CV dichiarati non ti dicono come si comporta il motore agli altri regimi.

Se volete vedere DAVVERO ed ESATTAMENTE come si comporta un motore dovete guardare la CURVA DI COPPIA e vedere la FORMA che ha.

I valori numerici della coppia tipo 300Nm NON VANNO CONSIDERATI perchè si riferiscono solo alla coppia massima ottenibile ad un particolare regime, ma non ti dice NULLA di come spinge il motore agli altri regimi, oltretutto poi il valore numerico non va guardato perchè è la coppia all'albero motore, e come si trasferisce alle ruote dipende dai rapporti di trasmissione, che su auto diverse possono essere diversi e sopratutto sono diversi tra benzina e Diesel, sul benzina i rapporti sono più corti.

Quindi guardate la CURVA DI COPPIA e nient'altro, già vi dice tutto e in maniera tecnicamente corretta, l'unica cosa che non vi dice è il ritardo di risposta ai comandi dell'acceleratore.

Poi non esiste il concetto di "MOTORE SOTTO SFORZO", il motore non è un essere umano che fa fatica e soffre, se lui è un motore da 100CV, può tirar fuori tutti i 100CV senza alcuno sforzo!! Poi ad essere pignoli tecnicamente un motore è più "sotto sforzo" se lo si tiene a basso numero di giri, piuttosto che ad alto, a parità di potenza erogata.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
.

Poi non esiste il concetto di "MOTORE SOTTO SFORZO", il motore non è un essere umano che fa fatica e soffre, se lui è un motore da 100CV, può tirar fuori tutti i 100CV senza alcuno sforzo!!

Può tirare fuori si i 100cv senza esplodere in 10 millisecondi, ma il concetto di "sotto sforzo" e "fatica" sono ampiamente fondati come concetti ingegneristici.

Sennò, le prove di fatica a cosa servirebbero?;)

Cmq, ribadisco poco sensata una GPunto col diesel da 150cv, perchè tra le curve si rileverebbe un camion poco gradevole.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono ingegnere e so benissimo cosa si la "fatica", ma questo non si applica ad un motore che gira alla sua potenza massima per qualche minuto (a patto che sia in temperatura!!!).

Le parti di cui è composto sono dimensionate per sopportare le condizioni di massimo sforzo meccanico con un elevato margine di sicurezza, tale per cui i fenomeni di "fatica" del materiale si possono sentire dopo un numero elevatissimo di cicli, nell'ordine di milioni e milioni.

Solo quando si lavora molto vicino alla resistenza massima del materiale, allora si la "fatica" può rompere il materiale dopo alcune centinaia di cicli.

Se viaggiate a tavoletta alla potenza massima per 3 giorni di seguito 24h senza sosta, allora potresti anche aver fatto avanzare leggermente la "fatica" del materiale di cui è composto il motore, ma hai anche percorso oltre 10000km!. Fare un sorpasso o un passo di montagna a pieno carico tutto a tavoletta invece non intaccano minimanete.

Casomai quello che si trascura è l'andare col piede di fata quando il motore è ancora freddo, ed è questo secondo me che distrugge i motori, pochissimo stanno attenti a questo aspetto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.