Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

No, non erano irreprensibili, ma non erano nemmeno malaccio.

Poi avevano una vantaggio..........................che erano dei polmoni senza potenza :mrgreen:

Fino all'avvento della 24X turbo il massimo della vita era un 2000 cc che erogava poco più di 110 cv (teorici - prima erano 90) ma su masse simili con una aereodinamica pari al cassettone della nonna erano veramente ferme.

I naftoni per assurdo andavano un pò di più.

La serie 26X montava il PRV (per info cittofonare EX AX :mrgreen::mrgreen: ) ma aumentava anche il peso e la calandrona maggiorata dava una resistenza pari all'armadio della nonna :lol:

Poi arrivò il turbo e le cose cambiarono un pò, dovevi essere un pò più cauto.

Comunque diciamo che al pari di Peugeot 504 e 604 che avevano potenze simili (e spesso anche lo stesso motore) erano abbastanza affidabili su strada.

Anche sulla serie 7XX si viaggiava abbastanza sicuri.

Non dimentichiamo la serie 3XX che quella era premiummmmmmm non poco :shock::shock::shock::shock: cambio al posteriore :shock::shock::shock: al pari di Alfetta.

L'ho guidata poco quindi non ricordo bene il comportamenteo (ma di certo lo sport non abitava li)

Poi negli anni 80 arrivò la TA su 480 (debutto su un coupè :shock: ) e di conseguenza sulle altre piccole 4XX.

La serie 24X negli anni novanta andò in pensione sostituita da 8XX che nello spot del lancio (bruttissimo) oltre a "passare per tedesca o giapponese" esaltava il fatto di essere TA.

Insomma gira e rigira la TA è stato segno di conquista per tutti da Audi a Volvo.........fatta salva Alfa (e anche FIAT in fin dei conti).

Domanda domandona: Siamo noi Alfisti strani o è tutto il resto del mondo che non sapeva fare TP come le nostre ???????

Ma bafffffffaaaaaaaa :(r:(r:(r:(r:(r:(r (che di prima mattina è liberatorio)

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La seconda che hai detto...ma a prezzi elevati.

La scelta per esempio del transaxle su alfetta, ottima per tenuta di strada e gestione delle masse, diventa pessima per mancanza cambio automatico e manovrabilità cambio , nonchè bagagliio )

L'alimentazione singola dei motori ritarda lo sviluppo delle iniezioni.

come abbiamo già detto 1000mila volte AR perde quel cambio di paradigma dell'automobilista di classe europeo, che dagli anni '80 comincia a non interessarsi più alle prestazioni, ma agli accessori, alle finiture ed all'immagine, sia come estetica sia come marchio ( qualcuno ha detto premiumness ? :) ) .

Ed infatti il classico esempio: BMW sr5 e34 del 1988.

Prestazioni polmoniche con il 2000, tenuta di strada ancora precaria soprattutto col bagnato...eppure in Italia vende un botto.

Subito supportata dalla sr E36 , che è la prima ad avere un comportamento in strada accettabile, ma prestazioni polmoniche coi benzina , visto il peso...ma che fa invecchiare la ben più prestante 155 ( e non é una bestemmia , 155 benzina andava in strada meglio di BMW ) di 20 anni in un colpo.

Alfa fa la fine della cavalleria polacca: la migliore d'europa come addestramento, armi e rendimento....fino a che non si trova contro i pzkw I-II-III della Wermacht :(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

...............

come abbiamo già detto 1000mila volte AR perde quel cambio di paradigma dell'automobilista di classe europeo, che dagli anni '80 comincia a non interessarsi più alle prestazioni, ma agli accessori, alle finiture ed all'immagine, sia come estetica sia come marchio ( qualcuno ha detto premiumness ? :) ) .

Ed infatti il classico esempio: BMW sr5 e34 del 1988.

Prestazioni polmoniche con il 2000, tenuta di strada ancora precaria soprattutto col bagnato...eppure in Italia vende un botto.

Subito supportata dalla sr E36 , che è la prima ad avere un comportamento in strada accettabile, ma prestazioni polmoniche coi benzina , visto il peso...ma che fa invecchiare la ben più prestante 155 ( e non é una bestemmia , 155 benzina andava in strada meglio di BMW ) di 20 anni in un colpo.

Alfa fa la fine della cavalleria polacca: la migliore d'europa come addestramento, armi e rendimento....fino a che non si trova contro i pzkw I-II-III della Wermacht :(

A beh è sicuro, 155 in quanto a motori era senz'altro superiore ad E36 (Bialbero, busso, lampredi turbo.........di meglio sulla piazza non c'era) e tutto sommato in strada ci stava.

Ma aveva un'immagine (e delle finiture) da auto da travet come solo Arna (e non 33) aveva, ma nelle finiture era meglio.

Una FIAT con un biscioncino piccolo-piccolo; anche se aveva i motori migliori disponibili aveva l'immagine debolissima.

Questo per chi contava all'immagine, per i duri e puri i problemi erano altri, la mancanza di quell'eccellenza meccanica che in 75 ti faceva ancora superare l'immagine meno esclusiva (e più tamarra) di BMW 3er e MB190.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Vero.

Però ancora adesso non capisco come si potesse preferire una BMW sr5 e34 520i con 129 Cv che non andava manco a spingerla, con l'umido si girava e con una dotazione di accessori da Fiat Uno ( ne ho viste più d'una senza condizionatore!! :shock: ) ad una Ar 164 Twin Spark , che sarà stata TA, ma come prestazioni ci girava intorno.

Eppure già nel 1988/9 la spinta propulsiva di 164 si esauriva contro questo chiodo.

Il rifiuto di 155 , vista la linea e le scelte meccaniche lo capisco, quello di 164 no.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero.

Però ancora adesso non capisco come si potesse preferire una BMW sr5 e34 520i con 129 Cv che non andava manco a spingerla, con l'umido si girava e con una dotazione di accessori da Fiat Uno ( ne ho viste più d'una senza condizionatore!! :shock: ) ad una Ar 164 Twin Spark , che sarà stata TA, ma come prestazioni ci girava intorno.

Eppure già nel 1988/9 la spinta propulsiva di 164 si esauriva contro questo chiodo.

Il rifiuto di 155 , vista la linea e le scelte meccaniche lo capisco, quello di 164 no.

Beh li è chiaro che cha BMW (ed AUDI) nonostante notevoli mancanze di motore (e non solo) cominciavano ad avere l'immagine che poi hanno consolidato negli anni 90. (son passati da 10-11 k auto con l'elica vendute in Italia.........a quello a cui sono arrivati nel giro di 10 anni)

La povera 164 nonostante avesse dei gioielli come il busso 2.0 turbo e il 3.0 vuoi per l'acquisizione FIAT vuoi per colpa di 155 .......all'inizio degli anni 90 era già giù d'immagine.

Cosa che invece Thema resse bene fino alla fine.

MB con W124 (e W126 in alto) era una spanna sopra a tutti (e lo sarà fino al crollo di affidabilità fine anni 90, per poi risalire ancora).

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Per quel che ricordo bisogna anche dire che Sr5 88 lenta polmonosa, piacque si per l'estetica, gli interni (poveri di accessori ma lo stile era bello e le finiture non erano quelle di certe BM di oggi) e l'ascesa del brand sul nostro mercato, mentre 164... non è che andasse benissimo eh? Ho sentito tante ma tante persone parlarne in modo triste, da innamorati delusi, perchè loro ci avevano messo il cuore nel comprarla, e un po' di cuore ce l'aveva anche lei perchè pur essendo 'sta famosa (in termini negativi più che altro) prima grande TA Alfa, portava con sè un'aria di riscossa verso l'estero che andava ad affiancarsi a quella che ebbe Thema qualche anno prima... insomma molti ci avevano creduto e le 164 avevano le loro buone qualità... ma nei primi anni tanti hanno perso la stima verso di lei per come si comportò sul lato affidabilità, finiture ed altro.

Non per niente tante ma tante persone mi consigliarono la Super quando la cercavo intestardito con la prima serie (per l'estetica... oh lo dico chiaro e tondo, io sono contentissimo della mia ma esteticamente per me non sarà MAI la prima serie che imho era quella perfetta vista da fuori) dicendomi "guarda che è tutta un'altra macchina, specialmente dentro...".

Ed è vero.

La mia ha già più un'aria di voler resistere al tempo :).

Se calò di immagine per me fu anche per questo... non è che andasse benissimo nei primi anni.

La stessa prova 100 mila km di 4R (che ai tempi penso fosse molto più seguito di oggi visto che era ancora il 4R che ci manca, per certe cose) non fu affatto lusinghiera, e non era tanto lontana nel tempo da prove identiche per auto come 190 oppure anche solo Vectra A 2.0, le quali si erano comportate... che dir BENE è dire poco.

Il TS 2.0 se non ricordo male cedette verso fine prova (catena mi sembra), l'auto era corredata da quattro vetri elettrici che a metà prova uno non andava su, l'altro non andava giù, uno non si chiudeva del tutto, l'altro era lento (e son le prime cose che mi ricordo ma ce n'erano TANTE).

Ho come il sospetto che non fosse un'auto sfortunata quella della prova, in modo tale da far "danno" solo nei confronti di chi se ne interessava su 4R, ma che ce ne fossero tante così...

Frase tipica di chi me ne parlò (e non solo uno) in tal modo era "guarda... macchina stupenda, bellissima, gagliarda come motori... un'ammiragliona, spaziosa comoda e che faceva il giro attorno alle tedesche su strada... ma il resto..." e alcuni finivano col dirmi che se avessero potuto tornare indietro, non l'avrebbero presa più.

L'amico che me la cura oggi (come ho già detto ex-mecca Alfa nel conce locale per 10 anni, 1990-2000) è stato dello stesso parere.

"Hai fatto bene a prendere una Super. Magari non era ancora una coeva Mercedes come affidabilità (coeva è meglio specificarlo ;) ) ma la prima serie... da noi fu un bagno di sangue."

Gli anni in cui queste crucche salirono così tanto di preferenza, invece, oltre ad essere contraddistinti dall'arrivo di un appeal più elevato per loro, erano ancora anni dove potevano sfoderare una certa affidabilità,e questo per me fu molto importante nell'ambito della faccenda.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

A maggior ragione non si capisce la scarsa affidabilità di 164, in quanto le sorelle torinesi invece non subirono almeno nella prima serie, di questi problemi.

Colpa di Arese ?

Poi vabbè Thema II serie recuperò il gap....:( ma questa é un'altra storia...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

buonasera signori, oggi e' stata una giornata di avvistamenti molto interessanti...purtroppo li ho fatti guidando quindi niente foto, tuttavia volevo metter su un piccolo quiz con degli indizi per vedere se riuscite ad indovinari cosa ho avvistato. Se nnun ve garba bannatemi pure! Allora cominciamo:

1) questa e' la prima che ho visto, davvero inusuale sulle strade inglesi (infatti aveva la guida a destra). Si tratta di un'auto nata negli anni 70 (seconda meta' credo) ed arrivata fino alla prim META' DEGLI 80. E' in parole povere l'antesignana delle multispazio ed anche delle finte off road. Non aggiungo altro perche' poi e' troppo facile

2) questa mi ha tolto il fiato, vi dico che si tratta di un incontro piuttosto frequente da queste pari, tuttavia il modello in questione sembrava appena uscito dalla fabbrica. Vi dico che si tratta di una sportiva, qui in versione spider. Aveva due tuboni di scappamento centrali enormi e mentre la superavo sembrava non finire mai...

3) qui si fa piu' difficile, non sono sicuro questa sia stata mai commercializzata in italia. Vi aiuto: si tratta di un bell'esempio di shooting brake, non e' una fuoriserie ed e' stata prodotta a partire dagli anni 60 in varie versioni. Famosa, almeno sulle prime versioni, per la tenuta si starda da paura (nel vero senso del termine) e per la riability leggendaria

buon divertimento, se vi va...

Link al commento
Condividi su altri Social

La prima potrebbe essere la SIMCA/Talbot MATRA Ranch, sulle altre non posso che buttarmi: Aston Martin V8 Volante e Lotus Seven. Ovvintoquaccheccosa??:mrgreen:

cavolo bravo, la prima l'hai azzeccata. Ear un esemplare color verdino, da piccolo ne avevo un modellino. Mi piaceva molto, all'epoca non ne notavo le fattezze modello fiorino, anzi mi sembrava particolarmente figa, con quellla faccia un po' da rally. Ricordo che dalle mie parti ce l'aveva un tipo che ci caricava spesso due bavosissimi e, devo dire poco simpatici mastini napoletani. per la cronoca mi correggo, aveva la guida a sinistra

hai vinto un aiutino :lol: per le altre due

2) in questo caso l'auto e' ancora piu' bella ed esclusiva della AM V8, piu' elegante ed europea nella linea. A giudicare dal rombo:lol: poteva essere un 12 cilindri

3) meno bella della Lotus seven e meno esclusiva. Conoscendone l'affidabilita' mi sono meravigliato fosse in grado di camminare, spero per il proprietario che avesse intenzione di fare giusto un giretto...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.