Vai al contenuto

21 - 12 - 2012 - L'ultimo giorno dell'uomo...


Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 288
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

  • 3 mesi fa...

:lol: :lol: :lol::disp:

«C’è la fine del mondo, niente scuola»

Parte la richiesta per il 21 dicembre 2012

ROMA - Alla fine del mondo non ci crede ma Davide Rossi, segretario del Sisa (sindacato indipendente della scuola e ambiente) ha scritto al ministro Profumo per chiedere la sospensione delle lezioni per il 21 dicembre prossimo così come previsto dalla profezia Maya. «Il Sisa, pur ritenendo prive di fondamento le tesi connesse con la fine del mondo, prevista per il 21 dicembre 2012, ritiene che molto probabilmente l’avvicinarsi di tale data genererà fenomeni di massa, quali allontanamento dai centri cittadini verso la campagna e accaparramento di generi di prima necessità, non solo alimentari. Dal punto di vista didattico è prevedibile una forte riduzione della frequenza scolastica dei discenti».

Dopo queste considerazioni la soluzione è una sola: prevedere nel calendario scolastico del prossimo anno la chiusra anticipata delle scuole per le festività natalizie. «Ci domandiamo - scrive ancora Rossi - se, nell’esclusivo interesse del successo dell’azione educativa, non valga la pena anticipare l’inizio delle vacanze natalizie, stabilendo nel 19 dicembre 2012 l’ultimo giorno di scuola del corrente anno solare, per tutto il territorio nazionale. Si permetterebbe così, a chi lo ritiene necessario, di potersi allontanare dalla propria abituale dimora nel corso della giornata del 20 dicembre 2012».

Lunedì 26 Marzo 2012

«C’è la fine del mondo, niente scuola» Parte la richiesta per il 21 dicembre 2012 - Il Messaggero
Link al commento
Condividi su altri Social

Neanche dei liceali in cerca di una scusa per scioperare... :disp2:

Se io fossi iscritto a quel sindacato chiederei le dimissioni immediate del segretario per mancanza del decoro minimo nel presentare l'ente.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...

Il paesino di montagna che non finirà con il mondo- LASTAMPA.it

Il paesino di montagna che non finirà con il mondo

pradeltorno_maya_fine_del_mondo_2012_g.jpg

Pradeltorno fu il centro della resistenza valdese dal XV secolo al 1848, quando Carlo Alberto di Savoia concesse libertà di culto ai protesanti. Qui c'era la scuola dei "barba", dove nel medioevo venivano formati i predicatori valdesi

Pradeltorno, in val Pellice, risparmiato dalla profezia dei Maya

L’Apocalisse si fermerà due tornanti più in basso, là dove adesso tre mucche pascolano incuranti della pioggia e delle profezie catastrofiche. Siamo a Pradeltorno, frazione di Angrogna, un gruppetto di case con i tetti in pietra, il tempio valdese, il cimitero e il cantiere della nuova centrale idroelettrica. Qui la fine del mondo non ci sarà.

La profezia

La storia è arcinota: i profeti dell'Armageddon, basandosi su una bizzarra interpretazione del calendario Maya, annunciano morte e distruzione per il 21 dicembre 2012. Per motivi inspiegabili si salverà Bugarach, paesino di 198 abitanti sui Pirenei francesi. Ma in pochi sanno che i guru esoterici concedono una speranza anche alla minuscola borgata della Val Pellice: «Pradeltorno sarà risparmiata», assicurano dai loro siti web. La ragione, spiega la versione inglese di Wikipedia, starebbe nei «rituali che un tempo erano compiuti dai valdesi» nonché nella presenza del Sacro Graal, «che per un breve periodo sembra sia stato custodito in questi luoghi».

Solo qualche curioso

Della fine del mondo, in questo angolo dimenticato sulle Alpi Cozie, terra di eresie protestanti e sanguinaccio di maiale, ci ridono su. La signora Ilda Chiavia allarga le braccia sconfortata: «Ne ho sentito parlare, ma sono fesserie. Gli amici mi prendono in giro, alcuni si sono autoinvitati nella nostra baita in vista del fatidico giorno. Gli ho risposto che non ho spazio per tutti e dovranno accontentarsi di dormire nel fienile». Mentre a Bugarach già si registra il tutto esaurito, qui di creduloni in fuga dall'Apocalisse ancora non se ne vedono: «Qualche forestiero viene di tanto in tanto a curiosare, ma nulla più».

I fanatici di Dan Brown resterebbero delusi, infatti del fantomatico passaggio del Sacro Graal non ci sono tracce. «Tutte storie», commenta lapidario Giorgio Tourn, pastore e memoria storica del mondo valdese. «Nella nostra tradizione questo genere di discorso misterico-esoterico non ha mai avuto alcuna rilevanza». E la fine del mondo? «Non è un fatto cronologico, piuttosto una categoria spirituale», concede. «I fedeli commentano questa storia con ironia», conferma la pastora Daniela Di Carlo, che a Pradeltorno tiene il culto la quarta domenica del mese.

E mentre su Internet il tam tam cresce, il sindaco di Angrogna frena gli entusiasmi: «Di turisti per ora non ne abbiamo visti. Se arriveranno dovranno arrangiarsi perché a Pradeltorno non ci sono alberghi».

I residenti

Gli abitanti, una decina di famiglie, si dividono equamente tra scetticismo e curiosità. La notizia, pubblicata nel dicembre 2011 dal settimanale locale «Eco del Chisone», non è sfuggita. Patrick Gaydou posa la falce sul prato, si liscia la barba nera e anticipa la domanda: «Se Pradeltorno si salverà dalla fine del mondo? Sì, l'ho sentito dire. Ovviamente non ci credo». La sua famiglia è originaria di questa borgata. Altri ragazzi se ne sono andati, lui ha deciso di restare. Vive in una casa immersa nel verde con la moglie e i tre figli. Lavora nelle cave della pietra sull'altro versante della valle. «Mettiamola così – scherza -: se il mondo finirà prima delle 6 di pomeriggio non avrò scampo, altrimenti sarò già tornato a casa e mi salverò».

Case in vendita

Riccardo Malan e la moglie Rosalba qui hanno ancora una vecchia cascina: «Ma da anni non ci abitiamo più». E non utilizzeranno il rifugio neppure il 21 dicembre 2012: «Ce ne staremo a casa nostra ad aspettare la fine del mondo comodamente seduti sul sofà», esclamano ridendo. Modesta Marengo invece a Pradeltorno ci è arrivata un anno fa. Si è trasferita qui da Cherasco. Forse una fuga anticipata dalla fine del mondo? «No, solo la voglia di vivere nella tranquillità», assicura affacciata dalla finestra di casa. «In compenso, da quando ha cominciato a circolare questa storia della fine del mondo, sono spuntati vari cartelli vendesi sulle case». Chissà che qualche timorato della profezia Maya non decida di trasferirsi.

:mrgreen::disp:

Link al commento
Condividi su altri Social

Te credo che non la nominano, nessuno sa dove diamine sia!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.