Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Senza offesa ma quà passa una sorta di "delle due l'una" tipicamente fiattaro....... e che è indice di mediocrità, di mezze cose, e ricordiamoci: se hai il totale, perdi metà e ti rimane metà.

Se hai metà e perdi metà non hai niente.

Della serie: avere d+, fare d+, è anche sinomimo di pararsi il culo.

Ad ogni modo dove sta scritto che il differenziale Q2 NON PUO' andare daccordo con un portellone allineato.

Lo capiamo, o no, che a suon di cianciare di finiture "a scapito di.........." o di "accessori, che son + utili di............" si andrà ad avere sempre scartine rumente, sì?

Ma ti pare che Audi "Quattro" dia una trasmissione sofisticata solo su automobili storte?

O che Seat dia delle finizioni su vetture che si DEVONO rompere?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

B) le risorse non possono certo essere dedicate solo ad Alfa Romeo per grazia ricevuta, perchè sono 20 anni che fanno minchiate una dopo l'altra, perchè siamo più belli, etc, etc.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

1) i prodotti superiori alla media ( vedi 147 ) sono stati in Italia accettati quasi con malevolenza e comunque dimenticati all'apparire della prima golf di turno ( Le code in Italia le ho viste fare solo per Golf ), per poi essere distrutti e dimenticati alla prima normale obsolescenza ( Chissa' perche' la Triade + VW obsolescente non e' mai )

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Mi spiego meglio: la 147 debutta nel 2000, e' un gradino sopra la concorrenza in tutto...ma gli italiani continuano a fare la file per Golf IV, che sia meccanicamente sia come cassa improponibile.

Quando nel 2003 debutta Golf V , improvvisamente 147 diventa vecchia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Mi spiego meglio: la 147 debutta nel 2000, e' un gradino sopra la concorrenza in tutto...ma gli italiani continuano a fare la file per Golf IV, che sia meccanicamente sia come cassa improponibile.

Quando nel 2003 debutta Golf V , improvvisamente 147 diventa vecchia.

Mi dispiace, non sono daccordo.

Perchè quando esce 147 nel 2000 la gente dalla Golf IV ci è pure scesa..... e manco poca.

La Golf V è stata ricordata anche per essere la Golf che "rinuncia alle finiture per acquistare un retrotreno decente"....... non vediamo per cortesia sempre il bicchiere mezzo vuoto.

Uscendo da un periodo di 145 e 146 che, già solo per la gamma proposta, vero, non era alternativa in modo decente (puntando su altro, intendo) alla best seller Golf (mentre non ha mai visto manco col lanternino la A3.....) la 147 è stata un deciso segno che, fatti salvi tutti i contro già detti ridetti e stranoti di derivazione da pianale Bravo et similia, aveva fatto ANCHE ben sperare.

Io i fighetti e gli esigenti su un'Alfa distinctive, ex golfisti, ne ho visti ne ho conosciuti e ne conosco.

E' chiaro che mentre Golf fidelizza, col nome, con la tradizione che ti pare, quà poi si butta nel cesso tutto.

Quando è uscita Golf V, che definire un successo pensando ai veri successi di Golf è un po' eufemistico, 147 aveva un prezzo non proprio terra terra ed ancora nel 2005, a restyling avvenuto, il discorso prezzo non era trascurabile.

Tanto è che ci si dovrebbe ricordare come nel periodo 2003/2004, in epoca Marghieri, ci fossero le tonnellate di km zero a giro (vero bagno di sangue) per avere uno street price consono alle esigenze della clientela.

Ancora nel 2005 una Golf 3 porte 140cv sportline era a listino con un surprice rispetto a 147 distinctive 115 quantificabile in circa 800 euro scarsi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
Mi spiego meglio: la 147 debutta nel 2000, e' un gradino sopra la concorrenza in tutto...ma gli italiani continuano a fare la file per Golf IV, che sia meccanicamente sia come cassa improponibile.

Quando nel 2003 debutta Golf V , improvvisamente 147 diventa vecchia.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
Mi spiego meglio: la 147 debutta nel 2000, e' un gradino sopra la concorrenza in tutto...ma gli italiani continuano a fare la file per Golf IV, che sia meccanicamente sia come cassa improponibile.

Quando nel 2003 debutta Golf V , improvvisamente 147 diventa vecchia.

Rimetto qua il mio messaggio per dire che non sono d'accordo, per me 147 e 159 hanno avuto la stessa filosofia di lancio e di prodotto, vedi motori, prestazione telaistiche, prezzo, materiali, etc...

Sinceramente, non vedo molte differenze tra 147 e 159 alla loro uscita, la 147 non aveva motori del diavolo, i vari 1.6 TS e 2.0 TS non erano sopra la concorrenza ma anche sotto, il 1.9 JTD 115cv non era il piu potente, e tutti erano sorpassati dalla concorrenza in termini di consumi (sopratutto i TS). Ma in termini di telaio e di compromesse confort/piacere di guida era al top, e era anche al top a livello di materiali/finiture e prezzi alti...

Cioe esattamente quello che e ed e stata 159 alla sua uscita. Le cose andavano meglio per 147 con i nuovi Mjet come per 159 con i nuovi TBi e 2.0 Mjet, ma la sostanza come l'evoluzione della gamma sono state gli stessi sia per 147 che 159 (GTA esclusa) si spera che la 159 non fara 10 anni di carriera).

Ma TUTTA la differenza e stata fatta dle modello che veniva sostituto. ;)

La 147 sostituiva un flop e una vera "Alfiat" come 145/146, mentre la 159 andava o sostituire il supersuccesso (forse il piu grande successo di Alfa), la 156. Ed e molto piu difficile fare "sfrascelli" sostituendo un modello di successo che sostituendo un "flop", come hanno fatto 156 per prima e 147 dopo. ;)

Poi, c'e anche il discorso del mercato che e molto cambiato e certamente per Alfa, era impossibile ripettere i numeri di 156 con i SUV che entravano sul mercato. Ed e questo che non hanno saputo "gestire" in FIAT, e con Kamal, aveva l'As de Coeur dei SUV, peccato.

Soltanto, 147 che veniva in sostituzione del "mezzo cesso" 145/146 (per essere gentile) non ha avuto tutte le critiche fatte da 159 che veniva da un mezzo capolavoro come 156.

Poi e certo che hanno sbagliato a non far evolvere la 147 dle 2004 in su...

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Inviato

La differenza per me esiste, e non è da poco.

In primo luogo la 147 non è stata mai "menzionata" per scarsità di prestazione o per consumi elevatissimi......... 939 purtroppo sì eh.

Poi è apparsa sempre una evoluzione di certi cessi, e siamo daccordo....... ma la 156 era antecedente 147, per cui se vogliamo sta a metà fra i cessi di cui sopra (in effetti 156 denuncia ancora una certa aria "dimessa") ma 939 non è apparsa una "evoluzione sostituente" bensì qualcosa di diverso.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

Premessa : parlo del microcosmo "Svizzera", che è una specie di mini-Germania, per come vanno le vendite, ovvero, Deutschland über alles.

Quando uscì la 147, ebbe una critica molto positiva dalle riviste locale, dalle trasmissioni TV, ecc. Piaceva, era "differente", equipaggiata molto bene, meno cara della Golf.

Era riconosciuta come prodotto valido.

Ed infatti, vendeva bene. Benissimo, considerando il mercato ostico. Anche se non ho dati alla mano, è sicuramente una della Alfa che ha più venduto da questa parte, sopratutto agli inizi.

Certo, ciò non intaccava minimamente il successo della Golf, ma... la gente incomminciava a prenderla in considerazione. Ed era un progresso enorme rispetto a ciò che accadeva prima. Era sicuramente la prima Alfa comprata da altro che figli di emigrati italiani :D

Però, ok, alla prima "Golf di turno", la gente è subito ritornata ai suoi vecchi amori.

Ricordiamoci anche che la 147, in dieci anni, ha sempre la stessa gamma di motori benzina.

Quella gamma era sufficiente nel 2000, ma figuriamoci oggi, a 10 anni di distanza.

Anno dopo anno, la 147 che primeggiava nelle classifiche delle riviste, scendeva gradualmente, nei comparativi. Fino ad occupare l'ultimo posto.

È stata lasciata a se stessa; anche se i motori diesel hanno conosciuto qualche innovazione, in Svizzera, il diesel è ancora poca cosa (meno del 30%).

Poi... i problemi di finiture, di affidabilità e sopratutto una rete post vendita da brividi.

Mio fratello, che ha comprato una 159 2.2 Ti, mi dice che era trattato molto meglio alla Rover... ed aveva una 25 (cioè un'auto che è costata il terzo dell'alfa).

Gente che è abituata ad un certa qualità di servizio non è disposta a accettare le pignolerie (e anche a volte la maleducazione) della rete Fiat/Alfa.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Inviato
La differenza per me esiste, e non è da poco.

In primo luogo la 147 non è stata mai "menzionata" per scarsità di prestazione o per consumi elevatissimi......... 939 purtroppo sì eh.

Poi è apparsa sempre una evoluzione di certi cessi, e siamo daccordo....... ma la 156 era antecedente 147, per cui se vogliamo sta a metà fra i cessi di cui sopra (in effetti 156 denuncia ancora una certa aria "dimessa") ma 939 non è apparsa una "evoluzione sostituente" bensì qualcosa di diverso.

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.