Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Inviato (modificato)
Ma Vincenzo Lancia non è quello che, arrivato ad un certo punto, dovette vendere tutto ai Mirafiorani per evitare chiusura certa? E sotto quest'ala non si sono avuti i migliori modelli -sportivi e stradali- del marchio Lancia dei tempi moderni? O ci sono solo la discussa Thesis e Kappa sotto i Torinesi? Rivoltarsi per una new Thema su base 300C? Ma ad avercelo in gamma un modello del genere. Altro che palle. Cmq di Bmw c'è solo quell'inutile accenno a mò di spoiler a file bagagliaio. Di Skoda, o meglio di Superb, ringraziando il cielo, manco l'ombra.

[MODE_LANCISTA_OFF] Ma che stai a di'?

Vincenzo Lancia è morto nella seconda metà degli anni '30 e, dopo di lui, la presidenza dell'azienda da lui fondata è passata al figlio Gianni. Poi, per vari motivi, la famiglia vendette tutto a Pesenti che traghettò la Lancia verso il fallimento e la conseguente cessione alla FIAT.

Ad ogni modo, sotto Vincenzo, la Lancia era il secondo costruttore italiano e le sue vetture raccoglievano successi in tutte le categorie riservate alle vetture da turismo ed in alcune occasioni, come nelle edizioni della 1000 Miglia degli anni '20, arrivavano a lottare con le Alfa Romeo per la vittoria assoluta; le quali erano però auto da Gran Premio.

Inoltre, sempre sotto Vincenzo, la Lancia introdusse i freni sulle quattro ruote, la scocca portante, il tunnel della trasmissione, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, il gruppo cambio-frizione in blocco con il differenziale posteriore ed altro ancora.

Dammi retta: la Lancia dell'era FIAT, anche nei suoi anni più belli, era una buona spanna al di sotto della Lancia di Vincenzo. ;)

Anche se, vista l'attuale gamma della Lancia, un'auto del genere sarebbe la classica manna dal cielo; peccato però che, a quanto pare, gli intendimenti di Marchionne vadano in un altra direzione.

[MODE_LANCISTA_ON]:shock::(r

Modificato da EC2277
  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
si è già rivoltato con la ypsilon ecochic...

:(r Ma come!? Me la sono appena fatta....dài,scherzo:anch'io la considero un'utilitaria più che una Lancia....ma che abbia il logo Lancia me gusta lo stesso;). Quanto alla Chrysler Thema,per me, ben venga:a parte qualche riserva sulla coda non mi pare proprio malvagia.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato
[MODE_LANCISTA_OFF] Ma che stai a di'?

Vincenzo Lancia è morto nella seconda metà degli anni '30 e, dopo di lui, la presidenza dell'azienda da lui fondata è passata al figlio Gianni. Poi, per vari motivi, la famiglia vendette tutto a Pesenti che traghettò la Lancia verso il fallimento e la conseguente cessione alla FIAT.

Ad ogni modo, sotto Vincenzo, la Lancia era il secondo costruttore italiano e le sue vetture raccoglievano successi in tutte le categorie riservate alle vetture da turismo ed in alcune occasioni, come nelle edizioni della 1000 Miglia degli anni '20, arrivavano a lottare con le Alfa Romeo per la vittoria assoluta; le quali erano però auto da Gran Premio.

Inoltre, sempre sotto Vincenzo, la Lancia introdusse i freni sulle quattro ruote, la scocca portante, il tunnel della trasmissione, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, il gruppo cambio-frizione in blocco con il differenziale posteriore ed altro ancora.

Dammi retta: la Lancia dell'era FIAT, anche nei suoi anni più belli, era una buona spanna al di sotto della Lancia di Vincenzo. ;)

Anche se, vista l'attuale gamma della Lancia, un'auto del genere sarebbe la classica manna dal cielo; peccato però che, a quanto pare, gli intendimenti di Marchionne vadano in un altra direzione.

[MODE_LANCISTA_ON]:shock::(r

EC, come al solito :idol::idol::idol::idol:

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato
:(r Ma come!? Me la sono appena fatta....dài,scherzo:anch'io la considero un'utilitaria più che una Lancia....ma che abbia il logo Lancia me gusta lo stesso;). Quanto alla Chrysler Thema,per me, ben venga:a parte qualche riserva sulla coda non mi pare proprio malvagia.

no ma come auto la yapsilon ci sta ;) solo che non capivo perchè il sig Lancia dovesse rivoltarsi per una berlina a trazione posteriore 8-)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
[MODE_LANCISTA_OFF] Ma che stai a di'?

Vincenzo Lancia è morto nella seconda metà degli anni '30 e, dopo di lui, la presidenza dell'azienda da lui fondata è passata al figlio Gianni. Poi, per vari motivi, la famiglia vendette tutto a Pesenti che traghettò la Lancia verso il fallimento e la conseguente cessione alla FIAT.

Ad ogni modo, sotto Vincenzo, la Lancia era il secondo costruttore italiano e le sue vetture raccoglievano successi in tutte le categorie riservate alle vetture da turismo ed in alcune occasioni, come nelle edizioni della 1000 Miglia degli anni '20, arrivavano a lottare con le Alfa Romeo per la vittoria assoluta; le quali erano però auto da Gran Premio.

Inoltre, sempre sotto Vincenzo, la Lancia introdusse i freni sulle quattro ruote, la scocca portante, il tunnel della trasmissione, le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, il gruppo cambio-frizione in blocco con il differenziale posteriore ed altro ancora.

Dammi retta: la Lancia dell'era FIAT, anche nei suoi anni più belli, era una buona spanna al di sotto della Lancia di Vincenzo. ;)

Anche se, vista l'attuale gamma della Lancia, un'auto del genere sarebbe la classica manna dal cielo; peccato però che, a quanto pare, gli intendimenti di Marchionne vadano in un altra direzione.

[MODE_LANCISTA_ON]:shock::(r

EC..perdonami..non volevo certamente fare il sunto delle vicende di casa Lancia..era solo un modo di vedere l'arrivo in listino di nientedimeno 2 modelli d'alto gamma in un sol colpo..una E una D e forse un D cabrio..la prima di queste addirittura con un architettura -Tp- che in italia avevamo abbandonato 30 anni fa(con Alfa..Lancia ancora prima). E sentire d'improvviso che il fondatore si rigira nella tomba per progetti simili mi lascia interdetto. Lungi da me oscurare il palmares di casa Lancia..ma se quel giorno si è traslocati a torino la colpa non è mica dei torinesi. Ne hanno tante..ma non quella di aver portato al fallimento della vera Lancia.

Ps. Sei una antologia :clap

Inviato

Vincenzo Lancia si rivolta nella tomba non per la TP (anche se è un'involuzione nell'ottica Lancia, che in anni successivi a Vincenzo introdusse la TA a tappeto), ma per quella linea americaneggiante che di Lancia ha soltanto la calandra. E' molto più Lancia la Ypsilon (anche se il marchio andrebbe baricentrato sui segmenti D - E) ed era molto più Lancia la Thesis: questa ha il padiglione 300C e la coda BMW 6, un minestrone di idee tutto sommato non malvagio, ma che con Lancia non ha nulla a che vedere.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

comunque è solo una ricostruzione dell'affidabilissimo infomotori.....

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
comunque è solo una ricostruzione dell'affidabilissimo infomotori.....

il retro è troppo azzardato, il muso invece mi sembra plausibile, riprende molto quello che è lo stile di delta con un mix di 200c. boh, staremo a vedere

cominciamo col mantenere il marchio almeno in Italia :§:§ poi come lancizzano le Chrysler lo vedremo in seguito

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Questo era un disegno che avevo fatto la dicembre. Per la cronaca, sulla 200 C dovrebbe essere basata la Flavia / nuova Lybra, mentre sulla 300c la Thema/Flaminia...

28122009187.jpg

Bellissima :shock:

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.