Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

oggi pomerigio non avendo proprio nulla di meglio da fare ho preso e risfogliato le varie riviste che da aprile ad ora hanno parlato di alfa (tanendo solo conto di interviste ai personaggi chiave).. quello che ne è uscito fuori è che volkswagen e italdesign stanno già lavorando sullo stile di eventuali alfae procedono speditamente: "di il lavoro nel gruppo non ne manca e presto potrebbe essercene molto di più" (cit.G.Giugiaro) vw ha avuto un incontro con la regione lombardia e intende acquistare il museo di arese mentre fga deve ancora decidere cosa quando e dove produrre eventuali futuri modelli e che per il più vicino di questi ancora non si è scelta una proposta definitiva ma ci sono ancora ben tre candidate.. non sò cosa succederà ma spero che succeda in fretta..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

oggi pomerigio non avendo proprio nulla di meglio da fare ho preso e risfogliato le varie riviste che da aprile ad ora hanno parlato di alfa (tanendo solo conto di interviste ai personaggi chiave).. quello che ne è uscito fuori è che volkswagen e italdesign stanno già lavorando sullo stile di eventuali alfae procedono speditamente: "di il lavoro nel gruppo non ne manca e presto potrebbe essercene molto di più" (cit.G.Giugiaro) vw ha avuto un incontro con la regione lombardia e intende acquistare il museo di arese mentre fga deve ancora decidere cosa quando e dove produrre eventuali futuri modelli e che per il più vicino di questi ancora non si è scelta una proposta definitiva ma ci sono ancora ben tre candidate.. non sò cosa succederà ma spero che succeda in fretta..

Beh se la storia dei vari bond ecc ecc che ci dice ACS è vera e la situazione è proprio quella, a Vag conviene aspettare. Così Marchionne sarà con l'acqua alla gola (o quasi) e potranno spuntare un prezzo migliore!

Link al commento
Condividi su altri Social

in effetti essendo un vice president di UBS non trovera' mai nessuno che li presti "2 euro messi male"

A parte che è noto che sta uscendo da UBS, il livello di indebitamento è tale che è molto difficile riuscire a spuntare altro.

Inoltre visto che è altrettanto noto che il piano industriale non è stato rispettato da 5 anni a questa parte, in termini di prodotto, chi presta vuole garanzie a riguardo. Ed il fatto che sia approvato lo sviluppo di 944 in USA per mancanza di fondi qua, beh... la dice lunga. Fosse così semplice si sarebbe fatto prestare quei 5/600 MLN che servono per definire progetto e sviluppo. O no??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

in effetti essendo un vice president di UBS non trovera' mai nessuno che li presti "2 euro messi male"

Il problema per trovare un prestito non è ne chi sei ne cosa fai, perchè i soldi li danno.

Il problema è quanto ti faranno pagare l'assenza delle attività paracadute che dopo lo spin off non ci saranno piu. Il denaro costa e mica poco...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema per trovare un prestito non è ne chi sei ne cosa fai, perchè i soldi li danno.

appunto marchionne e' entrato nel consiglio di amministrazione di una dell epiu' grandi banche svizzere/mondiali perche' e' bravo nel driftare con la sua ferrari mentre si reca alle riunioni :§,non perche' sa' cosa fare:

riporto dall'altro topic

Chrysler tornerà in Borsa a fine 2011 dopo aver ristrutturato i debiti per ridurre il peso degli oneri finanziari. Questa la linea tracciata da Sergio Marchionne in occasione dell'inaugurazione del Motor Village, il nuovo maxiconcessionario Chrysler (e Fiat) di Los Angeles. «La cosa importante è definire la struttura finanziaria prima dell'Ipo» ha detto martedì notte ai giornalisti.

Chrysler ha ricevuto dai governi americano e canadese prestiti per circa 7 miliardi di dollari, sui quali paga interessi fino al 14% (per quelli Usa) e addirittura 20% nel caso di quelli canadesi; un onere che quest'anno potrebbe portare il bilancio in perdita nonostante i miglioramenti operativi. Per ridurlo, Chrysler «sta già negoziando con le istituzioni finanziarie» quello che ha definito un "cocktail" di misure, che verrà attuato nella seconda metà dell'anno. «Ogni forma di rifinanziamento deve però darci la stessa tranquillità dei prestiti statali» ha detto Marchionne. Chrysler dovrà restituire entro fine 2011 una somma compresa fra i 2 e i 2,5 miliardi di dollari ai Governi americano e canadese, e sta nel frattempo negoziando prestiti agevolati per complessivi 3 miliardi di dollari dal dipartimento Usa dell'Energia. Il numero uno di Chrysler ha aggiunto che prima dello sbarco in Borsa sarebbe opportuno anche aver chiuso i conti del primo semestre 2011; l'operazione, insomma, potrebbe avvenire tra circa un anno. Su questa strada, l'offerta da record della General Motors, che si sta chiudendo in questi giorni, «rappresenta un precedente importante e non poteva andare meglio».

Quanto alle possibili nozze tra Chrysler e Fiat (che ne controlla il 20%), Marchionne ha detto di non aver «mai parlato di fusione». «È una delle possibilità, come la possibilità di monetizzare una parte della Ferrari o della Magneti Marelli». Fin da un anno fa, peraltro, quando presentò il piano quinquennale di Chrysler, il manager ha definito le due aziende come «inestricabilmente interconnesse»

repetita juvant .....forse.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

ah ma lui lo sa benissimo cosa fare, ma non è automatico che nelle sue intenzioni ci sia il bene* per l'auto italiana... e il suo pedigree da banchiere non mi fà molto ben sperare in quanto a scrupoli.....

*nel suo mandato l'unico bene a cui egli è vincolato è quello di EXOR.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

il male dell'auto italiana e' che il processo industriale rigido e farraginoso fa si che i costi di produzione siano superiori a quelli tedeschi nonostante le paghe degli operai siano molto inferiori.

Non a caso si e' partiti a discutere di flessibilita' di orario definito alla "giapponese";), anche se comunque non credo sia l'unico problema :perche' VAG puo' non ha problemi a montare un cambio 6 marce sul 1.2 turbo cosi "sembra" che consumi meno rispetto al 1.2 aspirato che pero' ha solo 5 marce:§, mentre fiat anche quando i componenti li ha non li usa su tutti i modelli :oops:?

se si riesce a risolvere QUESTO problema (che in effetti non e' solo dell'auto) allora poi ci possiamo preoccupare della nazionalita' altrimenti la cosa per definizione perde di significato e non solo per l'alfa perche' tanto di auto non se ne fanno piu' e se questo dovesse capitare sicuramente non sarebbe per questioni finanziarie.

che poi prima di pensare di insegnare la finanza ad un AD di varie multinazionali magari bisognerebbe almeno capirne i rudimenti mentre qui ad es. ci si era scordati addirittura della IPO di CHrysler(.....come io avevo sottolineato gia' tempo addietro nel topic sulla IPO di GM,) le cui azioni,come quelle di qualsiasi altra azienda, essendo quotate in borsa per definizione possono essere comprate da tutti (vedi i libici con unicredit:§: uhmm a ben pensarci :pen:anche gheddafi aveva gia' lo studio di stile Alfa:lol:) altro che complotti per vendere multinazionali sottobanco....:roll:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Si owluca, hai perfettamente ragione nel descrivere la realtà del sistema industriale italiano, ma tuttavia questo è una parte (importande, fondamentale, determinante quanto vuoi) ma non è la totalità del problema.

In realtà con "auto italiana" intendevo più Fiat intesa come azienza e con salute intendo essenzialmente numero di occupati in Italia e ricadute nel nostro sitema economico.

Detto ciò è lampante notare la differenza della Fiat di Ghidella che stiamo ricordando nel suo topic con la Fiat odierna.. eppure è sempre la stessa italia, colposamente non migliorata e ferma al palo, ma di certo non peggiorata quanto la stessa Fiat. (o mica sarà anche questa colpa del leader maximo? :mrgreen:)

Io non voglio insegnare niente a nessuno ma voglio semplicemente capire più a fondo le mosse senza fermarmi all'apparenza o all'ufficialità, che ha ben poca importanza.

Ipo o non ipo, il caso unicredit c'entra poco visto che l'azionista maggioritari ha il 6%, mentre Fiat ne ha piu del 20% con opzioni sancite da contratto fino alla maggioranza, se non ricordo male.. Di scalate ostili qui ci sono ben poche chanche.... sempre i miei 2 cent eh

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

La Initial public Offering ovvero la quotazione (o ri quotazione nel caso GM e probabilmente Chrysler) in borsa

se da un lato e' un passo quasi obbligatorio per aziende di queste dimensioni

dall'altro rappresenta innanzitutto il metodo classico per ottenere denaro da investire nella azienda (se proprio si deve parlare di finanza sarebbe interessante capire

chi vendera' e quante azioni durante la quotazione)

in ogni caso una volta che sei quotato un eventuale passaggio di controllo richiede l'acquisto con Offerta Pubblica di Acquisto da parte di un compratore che per definizione deve vedere del valore (di solito molto superiore alla quotazione attuale es.+50% o +100% in piu' rispetto al valore corrente) nella azienda oggetto di interesse

altro che scenari contorti "uhmma uhmma.

p.s. in ogni caso l'aumento di azioni da parte libica non e' affatto stato "ostile", magari la loro presenza si e cmq era solo una battuta

libyanrocket10.jpgtutta,

dettata dal fatto che anche gheddafi ha gia' pronti i suoi prototipi per Alfa

images%3Fq%3Drocket%2Bauto%2Blibia%26hl%3Den%26biw%3D1280%26bih%3D907%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=965&vpy=128&dur=1642&hovh=183&hovw=275&tx=113&ty=203&oei=UXTzTObEL4KB8gbnmcm0Cg&esq=1&page=1&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0images%3Fq%3Drocket%2Bauto%2Blibia%26hl%3Den%26biw%3D1280%26bih%3D907%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1&itbs=1&iact=hc&vpx=965&vpy=128&dur=1642&hovh=183&hovw=275&tx=113&ty=203&oei=UXTzTObEL4KB8gbnmcm0Cg&esq=1&page=1&ndsp=20&ved=1t:429,r:4,s:0

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.