Vai al contenuto

Motori FGA vs concorrenza


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Per confrontare i motori si può dire che siano alla pari, meglio o peggio (non ho voglia di fare questa discussione :) ) i motori che ci sono in fiat, il problema sono tutti quelli che non ci sono… come ho scritto al messaggio sopra.

beh oddio.....l'unico buco verrà riempito dai V6 che arriveranno presto.....sopra ci sono i V8 e i V12 di nobile provenienza.......quindi?

Però non c'è da sottovalutare il fatto che il mercato si sta orientando verso 1.6 turbo benzina. Fiat non ha niente in casa.

Questa cilindrata sarà presa come unica ammessa nei vari campionati WTCC e Rally.

Io a questo punto, tirerei giù un po di cc dal 1750...

si infatti, ma come ho detto sopra proprio il 1750 potrebbe essere declinato in cilindrate sia maggiori che minori.......non so con quali modalità però

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 167
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Completato l'alto di gamma (che in verità al momento non serve) e coperte a dovere le varie fasce di potenza utilizzando i motori esistenti, imho da questo punto di vista ci siamo.

Con il tempo mi piacerebbe vedere magari vedere sostituita la cinghia di distribuzione dei derivati Pratola Serra, con la catena: solo per abbassare ulteriormente i i costi di manutenzione... ;)

Anzi, visto lo scopo mi andrebbe bene pure studiassero una "cinghia long life" tipo quella adottata da alcuni Ford-PSA, che può durare più di 300.000 km.

Per il resto ci sta bene un affinamento costante.

Con il M-Air la base è valida per migliorare gli attuali motori in diverse generazioni, introducendo via via M-Air allo scarico e sui diesel, per ultima la l'ID...

Adesso come adesso preferirei lavorassero bene sul resto dell'auto: alleggerirle ed ottimizzarle aerodinamicamente.

Però non c'è da sottovalutare il fatto che il mercato si sta orientando verso 1.6 turbo benzina. Fiat non ha niente in casa.
Dipende cosa devi vendere... Per le utilitarie e compatte va benissimo il 1.4, specie quando vai ad assicurarla :)

Per le auto più grosse basterebbe depotenziare e "spacciare" il 1.8 TBi per 1.7... Che poi non sarebbe nemmeno troppo una bugia.

Insomma, per questioni di marketing io non trovo così sbagliato giocare con le sigle... Anziché modificare i motori ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Definire ciofeca il 1.1 FIRE ce ne vuole, specie quello Euro 2. :roll: :roll:

Le uniche "ciofeche" che Fiat, degli ultimi 20 anni, son stati il 1.4 12 valvole, e il 704cc che però ha l'attenuante di essere un motore di almeno 30 anni prima "adattato" agli iniettori e al catalizzatore.

Umh... ricordo male o il 704 catalizzato aveva il carburatore elettronico ma con lo starter?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

beh oddio.....l'unico buco verrà riempito dai V6 che arriveranno presto.....sopra ci sono i V8 e i V12 di nobile provenienza...….quindi?

Mi sembra azzardato pure questo… scusa… ma in FIAT quale motore c'è sopra il 1.4 Fire? Ok in Alfa c'è il 1750 e poi?! Ho già spiegato di evitare di citare supercar altrimenti si tirano fuori i motori Porsche, Bugatti, Corvette, Lamborghini ecc.. quindi il confronto ritornerebbe sui singoli motori e non sulla gamma nel suo complesso. E, come ho già scritto non ho voglia di fare questa discussione ;), non finisce più.

La concorrenza ha 2.0 4l, 2.5 4l, 2.8V6, 3.0V6, 4.2V8, 5.0V8, 6.2V8, e sono tutti riassunti riassunti, ne sarebbero da elencare dozzine. Ovviamente sto parlando di generalisti e luxury, non di supercar, quindi escludi Maserati e Ferrari come escludi Porsche, Bugatti, Corvette, Lamborghini ecc..

 

www.giuliomagnifico.it

Link al commento
Condividi su altri Social

fantastici i pratola serra..quelli che si rompevano ovunque e comunque..non parliamo dei pratola serra ts, che erano il peggio dei peggio..con prestazioni adeguate, ma affidabilità sotto lo zero assoluto..no ho avuti due e tutti e due si sono rotti..ne avrò visti in giro di persone con cui dialogo almeno una decina..non se ne è salvato uno dalle rotture..uno, non dico due, uno.

quindi, cesso totale senza se e senza ma!

altra cosa, dobbiamo parlare del cinque cilindri a broda montato sulla marea?:lol::lol::lol:

aspetta che mi scappa da ridere..

anche io la penso abbastanza come te.

I ps e i loro derivati alfizzanti non sono mai stati dei motori affidabilissimi. (i 1.6 di 147 erano un discreto pianto, oltre che non propriamente sobri nè brillanti)

Il 5 cilindri 20v meglio lasciarlo perdere.. me lo ricordo su K e fiat coupè. Conoscendo chi ci ha lavorato sopra per anni, non posso che ribadire che sotto tantissimi aspetti furono un grosso passo indietro rispetto al 2 litri 16V (che invece era un gran motore)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ma tra 1.4 150/170cv e 1.6 120 cv..cosa cambia?

che lo si spieghi perché dire "1.4 turbo non va bene - 1.6 turbo si" aggiunge nulla al nulla..

oggi seriamente manca solo un motore grosso a nafta ed uno a broda..però non ci sono nemmeno le macchine dove montarlo..cosa fai, monti un v6 sulla bravo? sulla punto?:lol:

e conferma l'idea che ho avuto anni addietro: 1.4 turbo che sostituiranno i due litri..nonché l'altra idea che fiat, partendo svantaggiatissima nella corsa dei motori, con questo casino della crisi si sarebbe trovata con una grande forza in mano, ovvero tutta roba da buttare nel cesso:lol: e salvare la parte piccola per il ridimensionamento (no downsizing..parla italiano, cribbio!:mrgreen:) delle cilindrate e tutto il can can che ci va dietro..

difatti chi ha una marea di motori (vw) non sa nemmeno dove metterli..avranno cinquanta motori e se due trovano spazio sotto tre macchine è già grasso che cola..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Diamo pane al pane: FGA da anni investe troppo poco in nuovi modelli, ma ha investito parecchio sul fronte motori e con risultati eccellenti, peccato manchino motori più grossi. I motori più recenti sono piazzati davvero bene:

-0.9 SGE: la prova sulla 500 ha dato ottimi risultati, i consumi non sono da record per la cilindrata ma per la potenza (85 CV) direi che ci siamo, confrontatelo col Fire 1.4 90 CV...;).

-1.4 multiair: l'aspirato da 105 CV si difende bene, ma imho sarebbe preferibile un 1200 multiair turbo; i turbo 135-140-170 CV non temono confronti con nessuno, il 1.4 TSi VAG è un gradino sotto, il 4L BMW 2 gradini sotto.

-1.8 TBi: non sarà multiair ma è un signor motore che dà la paga ai 2.0 TFSi e con consumi davvero buoni.

Manca un benzina 1.6 per i rally, mentre del 2.0 imho se ne può fare a meno; indispensabili per le ammiraglie i V6 Pentastar multiair.

-1.3 multijet-2: anche questo si distingue molto bene, peccato per il cambio 5 marce, ma dovrebbe arrivare il C625.

-1.6 multijet: si piazza ai vertici della categoria nella versione 120 CV, in attesa dei futuri sviluppi del multijet-2 per ora a quota 105 CV.

-2.0 multijet-2: gli ultimi sviluppi (mjt-2) lo hanno portato poco sotto il 2.0d BMW e un gradino sopra al 2.0 TDI VAG.

Qualche anno fa si parlava di un 2.5 L5 multijet derivato dal 2.4, ma se arriva il 3 litri V6 della VM direi che può bastare.

I benza aspirati Fire, Torque e Pratola Serra sono imho abbastanza dimenticabili: il 1.2 16v fece un figurone al lancio (86 CV), poi fu depotenziato e divenne un polmone; assetati e poco cattivi pure i Fire 1.4. Non parliamo del torque 1.6 103 CV (su Stilo faceva piangere) e dei Pratola 1.4 12V e 1.8 16v 113 CV (2 bei polmoni). Gli altri PS si difendevano benino, specie i TS Alfa, ma ciucciavano broda senza avere la cattiveria dei migliori concorrenti.

Col turbo i Fire 1.4 16v hanno ripreso vita.

Modificato da V6 Busso

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Idem BMW per il 2.0 diesel anche lui in alluminio e coi contralberi, contro il Fiat in ghisa e senza contralberi ( pero' non indispensabili visto il baamento in ghisa )

la differenza e' pero' minima :

FGA 170 CV 1956 cc 86,91 Cv/litro

BMW 184 CV 1995 cc 92,23 Cv/litro

differenza in potenza/litro 6%

Si, il problema è arrivare alla ruota. (anche se non è dovuto al propulsore siamo sempre lì...)

Ricordo bene il test della delta biturbodiesel che alla ruota aveva la stessa potenza della 120d (177cv) mangiandosi il vantaggio di 20cv registrati all'albero.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sembra azzardato pure questo… scusa… ma in FIAT quale motore c'è sopra il 1.4 Fire?

A parte il fatto che il 1800 T-Jet è montato anche sulla Bravo e sulla Delta, ti pare nulla avere a disposizione i V6 Pentastar ed i V8 Hemi sui quali mettere le proprie manine e giochicchiarci un po' fornendoli di turbo e Multiair?

ma tra 1.4 150/170cv e 1.6 120 cv..cosa cambia?

Cambia che l'erba del vicino è sempre più verde; anche quando il vicino coltiva la gramigna e te l'artemisia absenthium.

Diamo pane al pane: FGA da anni investe troppo poco in nuovi modelli, ma ha investito parecchio sul fronte motori e con risultati eccellenti, peccato manchino motori più grossi. I motori più recenti sono piazzati davvero bene:

Continuate a dimenticare che la FIAT è reduce da un mancato fallimento e che, essendo diventata azionista della Chrysler, ha accesso ai suoi motori. Ora che è nelle condizioni di commercializzare e ricavare degli utili dalle vetture di segmento E e D arriveranno sia loro che i motori da montarci.

Link al commento
Condividi su altri Social

già sono troppi..

l'intermedio a broda non so a cosa possare servire, se non, forse, ad un e/f..

il diesel con cilindrata ultra extra, idem..avrei mantenuto il 5 cil e l'avrei bombato..oppure tolto definitivamente e rimpiazzato cun unico motore, visto che non ci saranno miliardi di numeri.

tenere il 1.2 avrebbe significato un'altra linea..invece così hai solo una linea (1.4) e te la giochi..anche perché il 1.4 aspirato non fa granché, quindi sviluppare e mantenere in produzione un altra cilindrata per poche unita complessive, non avrebbe avuto senso.

a questo punto manca solamente un broda grosso ed un gasolone grosso..non vedo altri buchi o problemi di sorta in questa gamma..

Quotissimo: anche secondo me sono troppi e abbiamo un buco da colmare in alto.

A benzina tieni il bicilindrico nuovo nuovo, che ti servirà pure per l'ibrido, poi un intermedio in alluminio (imho 1440cc) per sostituire i MA in ghisa, poi un 1998cc (devi restare sotto i 2000 per ragioni fiscali) per sostituire il 1750 e il 2.4 yankee. Sopra *un* bel plurifrazionato (2.8 o 3.3 o quel che sarà) ed il resto lo lasci ai modenesi e agli americani ebbri di cc.

Un piccolino per le utilitarie e le ibride e tre motori per il resto

Naftoni stesso ragionamento: fai confluire il 1.6 ed il 1.3 in un unico propulsore (anche qui 1.4-1.5), un 1998cc ed un plurifrazionato.

Anche qui tre motori base declinati in tutti i modi che vuoi, sono non solo sufficienti ma giusti per coniugare gamma e costi.

Modificato da Drillerman
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.