Vai al contenuto

Fiat al Salone di Parigi 2010


Messaggi Raccomandati:

Metto tutto in un unico calderone visto che sono aggiornamenti modelli poco interessanti, probabilmente l'unica che si meriterebbe un topic a parte è la 5oo GPL.

Lascio ai MOD l'ultima parola.

Fiat ha comunicato tutte le novità che presenterà all’imminente Salone di Parigi, tra cui spicca la 500 in versione GPL. Come anticipato qualche giorno fa, anche la Fiat 500 sarà disponibile con l’impianto a gas, costituito da un serbatoio toroidale da 31 litri e abbinato al propulsore 1.2 da 69 CV. Questo motore debutta anche sulla Panda Model Year 2011. Inoltre, la 500 sarà presente alla kermesse transalpina anche nelle versioni TwinAir con il nuovo motore 900 bicilindrico da 85 CV, BlackJack in edizione speciale e “500millesima”, quest’ultima come show-car.

L’altra importante novità sarà rappresentata dalla versione ECO a basso impatto ambientale per la Fiat Punto Evo, equipaggiata con il motore 1.3 MultiJet II da 85 CV che, in abbinamento al sistema Start&Stop, emetterà solo 95 g/km di CO2. Sulla Doblò, invece, debutta il cambio sequenziale Dualogic a 5 rapporti, in abbinamento al motore 1.6 MultiJet da 90 CV e al sistema Start&Stop. In questa configurazione, la multispazio consuma 5 litri di carburante per 100 km ed emette 133 g/km di CO2, mentre la gamma è declinata negli allestimenti Active, Dynamic ed Emotion.

Il Lingotto ha rivisto anche la gamma della Fiat Qubo introducendo il Model Year 2011. La piccola multispazio di Fiat è stata rinnovata nell’offerta e negli interni, mentre la gamma delle motorizzazioni è stata allargata all’unità 1.3 MultiJet da 95 CV. Inoltre, la Qubo MY 2011 è disponibile anche con l’optional Blue&Me-TomTom. Infine, un’altra importante novità è la Fiat Bravo con il motore 1.4 MultiAir da 140 CV di potenza, abbinato anch’esso al sistema Start&Stop.

Via Autoblog.it

Press Release ufficiale da Fiatautopress.com:

Fiat al Salone Internazionale di Parigi 2010

Fiat ritorna al Salone Internazionale di Parigi con uno stand di forte impatto scenografico dove importanti anteprime mondiali e modelli già affermati si alternano per sottolineare l’unicità del brand nel panorama automobilistico internazionale.

L’area espositiva si sviluppa lungo il concept “il mondo che vorrei” visto con gli occhi dei bambini. Perché un brand proiettato nel futuro non può che “ascoltare” i più piccoli, coloro che un giorno il mondo lo faranno grande. Sono proprio loro a “disegnare” questo stand dando sfogo a tutta la loro fantasia e voglia di un futuro sempre più attento al rispetto ambientale. Nasce così un luogo leggero e felice dove, le case poggiano su nuvole e un arcobaleno accoglie i visitatori guidandoli all’interno del mondo Fiat. Dunque, fra le case e le nuvole di questa città sognata dai bambini trovano posto le ultime novità automobilistiche, vetture che fanno un altro passo verso la mobilità sostenibile.

L’ospite d’onore dello stand è un gioiello della tecnologia sviluppata da Fiat Powertrain Technologies: il motore bicilindrico TwinAir da 85 CV (900 cc) che il pubblico potrà ammirare sia su alcune girandole colorate - a sottolineare il legame fra un motore compatto, tecnologico, performante e una vivace leggerezza – sia a bordo delle 4 versioni di Fiat 500 esposte a Parigi, tutte dotate di sistema Start&Stop di serie. Ecco allora sfilare sulla passerella francese un esemplare “vestito” del nuovo colore Azzurro Volare e una 500 by Diesel, frutto del lavoro dei team creativi di Fiat e della griffe italiana famosa in tutto il mondo, che si presenta con una carrozzeria Blu Midnight Indigo (tinta che ricorda le tonalità del denim) abbinato ad una capote avorio. Tra le protagoniste dell’area anche l’originale “500millesima”, la show car nata per celebrare le 500.000 unità prodotte in soli 31 mesi e la nuova Serie speciale Blackjack, una Limited Edition contraddistinta da un’esclusiva tinta di carrozzeria nera con trattamento opaco. Inoltre, come se fosse un moderno giocattolo, spicca sullo stand un configuratore della 500 dove, con secchiate di colore e ago e filo, il pubblico può personalizzare la propria vettura.

Capostipite di una nuova famiglia di propulsori bicilindrici di FPT - Fiat Powertrain Tecnologies, il propulsore bicilindrico TwinAir impiega il rivoluzionario sistema Multiair abbinato ad una fluidodinamica specifica ed ottimizzata per il massimo rendimento di combustione. Inoltre, frutto dell’estremizzazione del concetto di “downsizing” e di una sapiente messa a punto della meccanica di base, la nuova famiglia - con prestazioni comprese tra i 65 e i 105 CV – assicura fino al 30% in meno di emissioni di CO2 rispetto ad un motore di pari prestazioni. Dunque, si tratta di una novità assoluta nello scenario motoristico mondiale che conferma la leadership del Gruppo Fiat in questo campo.

Sempre all’insegna dell’innovazione tecnologica al servizio del rispetto ambientale, a Parigi sono presenti altre importanti novità, ad iniziare dalla Panda GPL equipaggiata con il motore 1.2 da 69 CV a doppia alimentazione (benzina e GPL) in rappresentanza del fortunato veicolo Fiat che lo scorso marzo ha compiuto trent’anni e che ha venduto finora oltre 6 milioni di unità nel mondo. Tra l’altro, a partire da fine anno la gamma GPL di ben 6 modelli sarà commercializzata anche in Francia e in Europa, a conferma della costante attenzione del brand Fiat alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete e disponibili oggi (il GPL è sia un combustibile “pulito” ed economico sia una fonte di energia largamente disponibile).

Inoltre, attraverso un video tour virtuale, il pubblico potrà apprezzare le potenzialità e i vantaggi delle eco-tecnologie Fiat come il sistema Start&Stop e il software eco:Drive. Il primo dispositivo gestisce lo spegnimento temporaneo del motore e il suo successivo riavvio garantendo riduzione dei consumi e silenziosità nell’abitacolo nei momenti in cui lo Start&Stop agisce. eco:Drive è l’innovativo software sviluppato da Fiat che raccoglie i dati di viaggio attraverso l’interfaccia Blue&Me™ della vettura e li analizza per fornire all’utente pratici consigli personalizzati per ridurre i costi di viaggio e l’impatto ambientale della propria guida. Basato su un’idea semplice, efficiente e accessibile (il software è totalmente gratuito), eco:Drive ha avuto un successo immediato come dimostrano gli oltre 100.000 download del sistema avvenuti dal lancio (Salone di Parigi 2008) fino a oggi. Ogni giorno più di 42.000 automobilisti lo utilizzano e ben 9 milioni di percorsi sono stati finora registrati e analizzati sul database Fiat. Se si considera l’impegno degli automobilisti di eco:Ville, la Community on-line di tutti gli eco:Drivers Fiat, è possibile quantificare un risparmio complessivo di circa 3.000 tonnellate di CO2.

Lo stand Fiat a Parigi sottolinea l’impegno di Fiat nel campo della tutela ambientale e della sensibilizzazione degli utenti verso un utilizzo sempre più responsabile ed eco-compatibile della vettura. Non è un caso che, per il terzo anno consecutivo, Fiat sia il brand più ecologico tra i 10 marchi automobilistici più venduti in Europa con un livello medio di emissioni di CO2 pari a 127,8 g/km contro una media mercato di 145,8 g/km (analisi dell’istituto indipendente Jato Dynamics). Un contributo fondamentale a questo primato è stato anche portato dalla straordinaria crescita del metano, il carburante più ecologico ed economico oggi in commercio. Una scelta lungimirante, intrapresa oltre dieci anni fa, che ha portato Fiat a conquistare la leadership indiscussa in Europa nel campo delle vetture di primo impianto a metano (OEM) come dimostrano quasi 400.000 unità vendute fino ad oggi appartenenti alla gamma Natural Power, una gamma completa di vetture e veicoli commerciali a doppia alimentazione (metano/benzina) capace di soddisfare qualsiasi esigenza di mobilità.

Il Salone è anche l’occasione giusta per apprezzare da vicino un Doblò Emotion 1.6 da 90 CV (Euro 5) con cambio Dualogic e Start&Stop di serie. Si tratta dell’ultima novità di prodotto del modello che lo scorso luglio ha visto tagliare il traguardo di un milione di unità prodotte tra le versioni veicolo commerciale e vettura “multi spazio”. Inoltre, a Parigi Fiat presenta i più recenti risultati del suo continuo impegno per essere sempre più vicina alle esigenze degli automobilisti. Un impegno che si traduce nel moltiplicarsi dell’offerta di prodotto, sia attraverso nuovi modelli, sia con aggiornamenti della gamma esistente. Un contesto di grande vitalità, dunque, come dimostrano le vetture di attuale produzione presenti sullo stand: dal nuovo Qubo MY 2011 – l’esemplare esposto è una versione Trekking 1.3 Multijet II da 95 CV (Start&Stop di serie) – e dalla Punto EVO equipaggiata con il 1.3 Multijet II da 85 CV in configurazione ECO con sistema Start&Stop di serie che fa registrare appena 95 g/km di CO2.

Riflettori puntati anche sulla Bravo che al Salone è proposta con un 1.4 Multiair da 140 CV e sistema Start&Stop di serie. Si tratta di uno dei migliori motori benzina al mondo nel rapporto emissioni/potenza (solo 132 g/km) oltre ad essere “best in class” in termini di consumi e disponibilità di coppia nella relativa fascia di potenza: 5,7 l/100 km nel ciclo combinato e coppia massima di 230 Nm a 1750 giri/min.Dunque, il nuovo propulsore garantisce il massimo rispetto ambientale (è omologato Euro5) senza penalizzare le prestazioni e la piacevolezza di guida. Non solo. Per godere di una guida ancora più dinamica è possibile attivare la funzione Sport – tramite un pulsante esclusivo dell’allestimento Sport - che incide sulla risposta dell’acceleratore e sul settaggio del volante.

Non ultimo, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l’allestimento di alcuni totem personalizzati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FGA Capital,società finanziaria(joint venture Fiat Group Automobiles e Crédit Agricole) specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa in Italia ed Europa con un'unica mission:supportarele vendite di autoveicoli di tutti i marchiFiat Group Automobilese Chrysler attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete deiconcessionari,ai clientiprivati e alle aziende.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma la delta Multiair no?

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma la delta Multiair no?

Qua si parla solo del marchio Fiat, altrimenti sarebbe FGA! ;)

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

eddai, continuo a leggere un'altra parola invece di FGA... che sia l'astinenza? :lol:

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

topic del genere son stati messi ogni anno in mercato.. sposto

Ok, scusa! Prenderò nota per la prossima volta! ;)

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vergognoso, avrebbero molte novità da proporre e aspettano sempre chissà cosa per presentarle.

Intanto le marche concorrenti propongono vagonate di novità interessanti.

Ho letto altrove che il gruppo lancerà motle novità a Ginevra 2011. Cosa vedremo nell'arco di questi lunghi mesi? Nulla? Se non sole motorizzazioni o allestimenti mongoloidi per Musa e Ypsilon?

Spero almeno che nei prossimi mesi faranno come per Bravo, Mito e Doblò, cioè diffondere le prime immagini ufficiali del nuovo modello, presentarlo poi alla stampa e dopo lanciarlo nelle concessionari. Ma scusate, sto fantasticando un po' troppo... .

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.