Vai al contenuto

Il gruppo Piaggio all'EICMA 2010


superkappa125

Messaggi Raccomandati:

[...] Anche la RS è molto bella, 125, 2t, io non ho bisogno di sapere altro.

Leggi qualche messaggio più sù... ;) Temo che i 125 2t stiano inesorabilmente sparendo nel gruppo Piaggio. :roll:

La Tuono è tecnicamente eccelsa, peccato sia a dir poco inguardabile.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 30
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

E' vero, il motore, a differenza del Cagiva, è prodotto da Rotax. Che palle però, per fortuna ho superato i 16 da un parecchio! :lol:

Si è una precisa strategia di Piaggio non dipendere da esterni ;) ripeto mi ero già scontrato con queste assurdità nel momento in cui tolsero dal listino la 660 Pegaso, l'unica moto che (ridetemi pure dietro) mi avrebbe spronato a fare la patente e fatto staccare l'assegno.

Per il resto sono disgustato da Piaggio/Aprilia e dai 16enni di oggi (anche se sono pochi i 16enni motociclisti) che stanno a guardare le pinze freno radiali cinesi e qualche vite anodizzata :roll:

CAZZO!!!Io non schifo i 125cc 4t, ci mancherebbe devono esistere e sono una fetta importante del mercato degli ottavi di litro...ma come Fantic lascia scegliere, così anche Aprilia non deve chiudere le porte al 2T :roll: Un 125 4T va bene sotto uno scooter,va bene sotto una Beta ad aria economica per chi vuole un 125 senza fronzoli :roll: ma diamine la RS...ma forse hanno solo staccato la spina

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Si è una precisa strategia di Piaggio non dipendere da esterni ;) ripeto mi ero già scontrato con queste assurdità nel momento in cui tolsero dal listino la 660 Pegaso, l'unica moto che (ridetemi pure dietro) mi avrebbe spronato a fare la patente e fatto staccare l'assegno.

Per il resto sono disgustato da Piaggio/Aprilia e dai 16enni di oggi (anche se sono pochi i 16enni motociclisti) che stanno a guardare le pinze freno radiali cinesi e qualche vite anodizzata :roll:

CAZZO!!!Io non schifo i 125cc 4t, ci mancherebbe devono esistere e sono una fetta importante del mercato degli ottavi di litro...ma come Fantic lascia scegliere, così anche Aprilia non deve chiudere le porte al 2T :roll: Un 125 4T va bene sotto uno scooter,va bene sotto una Beta ad aria economica per chi vuole un 125 senza fronzoli :roll: ma diamine la RS...ma forse hanno solo staccato la spina

C'è da dire che, comunque, questo 4 valvole raffreddato a liquido si muove (a differenza del 2v ad aria). In ogni caso hai perfettamente ragione, in pochi anni è scomparso un segmento, di 125 "umani" sono rimasti solo Cagiva ed Husqvarna.

Ma d'altronde i miei coetanei a 16 sognavano l'Sh... :roll:

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è da dire che, comunque, questo 4 valvole raffreddato a liquido si muove (a differenza del 2v ad aria). In ogni caso hai perfettamente ragione, in pochi anni è scomparso un segmento, di 125 "umani" sono rimasti solo Cagiva ed Husqvarna.

Il problema è che tutti questi 125cc sono stati tutti concepiti sin dalle prime riunioni come "motori tranquilli,per ragazzi tranquilli e amici dell'ambiente" senza contare poi che dato questo bel limite dei 15cv...i costruttori non sono stati certo lì a spremere più di tanto i nuovi motori :roll: tanto quello per legge devono fare.

Un Rotax incazzoso come quello della RS se sistemato torna ai vecchi fasti ;) pur essendo più civile e stradale dei 2T della TM o dell' HM :lol: mentre a detta di chi ci ha provato un Fantic 125cc 4T oltre i 19cv proprio non ci va nonostante carburatore maggiorato e albero a camme con profili progettati fregandosene delle normative :roll:

Che palle dio bono :roll: viaggio su una Panda a metano e ho la stufa al pellet :roll: almeno sul 125 lasciatemi andare senza kat :lol:

Ma d'altronde i miei coetanei a 16 sognavano l'Sh... :roll:

I miei a 16 anni non sognavano nulla :lol: manco avevano lo sputer.

Certo a me fa imbarazzo vedere che ai tempi i ragazzi giravano sugli NRG,sugli Zip SP,sui Benelli 491,sugli F12,sui Leonardo, sui Runner 125 2t :lol: oggi girano tutti su Vespa,Scarabeo e Nexus 125 :roll: orco due se siamo sprofondati nello sterco

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma secondo me i 2t sono proprio ammazzati dalle normative. Una volta che metti limiti d'inquinamento e di potenza che cavolo ci vuoi fare più. Che poi quanto potrà mai inquinare un 125?!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma secondo me i 2t sono proprio ammazzati dalle normative.

Certo ;) ma non è nemmeno un motore "ecologico" :lol: L'olio entra in camera di combustione e si libera in atmosfera, inoltre durante la fase di scarico rimane aperta la luce di aspirazione generando una fuoriuscita di miscela fresca dallo scarico che va ad impattare su consumi ed emissioni.

Il D-tech aprilia mirava proprio ad eliminare questi sprechi, ma al prezzo a cui venne offerto e con 0 possibilità di elaborazione i ragazzi hanno continuato a preferire il modello a carburatore (giustamente), perchè se devo spendere di più per avere un rumore da velosolex allora mi prendo un 50cc 4T che anche in città fa 45km/l e vivo felice :roll:

Negli anni ci sono stati vari tentativi di ribaltare il 2T, certi hanno semplicemente fatto notare come con nuove nanotecnologie applicate all'olio si potrebbe tornare a farli competitivi, ma tanto ormai la strada è segnata, il 2T rimane nella mente dei nostri papà e di quelli della mia età al massimo come "i motori puzzoni", un'epoca che si chiude come negli anni'80 si è chiusa l'era dei motori turbo.

Un tempo per fare il prezzo basso eri costretto ad andare sul 2T per via dei minori pezzi e minore complessità (sono 3 pezzi unici in tutto), oggi per risparmiare o compri un pò di componentistica in Cina oppure fai fare i motori ai taiwanesi :lol:

Che poi quanto potrà mai inquinare un 125?!

E' il solito discorso: perchè la mia Panda €3 deve stare in garage e un Cayenne Turbo €4 può circolare liberamente?

Sinceramente non so e non ho ancora capito coem vengano fatte le normative euro :roll: se fissano un tetto per tutti o se il tetto massimo di inquinanti è in funzione della cilindrata.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo ;) ma non è nemmeno un motore "ecologico" :lol: L'olio entra in camera di combustione e si libera in atmosfera, inoltre durante la fase di scarico rimane aperta la luce di aspirazione generando una fuoriuscita di miscela fresca dallo scarico che va ad impattare su consumi ed emissioni.

Il D-tech aprilia mirava proprio ad eliminare questi sprechi, ma al prezzo a cui venne offerto e con 0 possibilità di elaborazione i ragazzi hanno continuato a preferire il modello a carburatore (giustamente), perchè se devo spendere di più per avere un rumore da velosolex allora mi prendo un 50cc 4T che anche in città fa 45km/l e vivo felice :roll:

Negli anni ci sono stati vari tentativi di ribaltare il 2T, certi hanno semplicemente fatto notare come con nuove nanotecnologie applicate all'olio si potrebbe tornare a farli competitivi, ma tanto ormai la strada è segnata, il 2T rimane nella mente dei nostri papà e di quelli della mia età al massimo come "i motori puzzoni", un'epoca che si chiude come negli anni'80 si è chiusa l'era dei motori turbo.

Un tempo per fare il prezzo basso eri costretto ad andare sul 2T per via dei minori pezzi e minore complessità (sono 3 pezzi unici in tutto), oggi per risparmiare o compri un pò di componentistica in Cina oppure fai fare i motori ai taiwanesi :lol:

E' il solito discorso: perchè la mia Panda €3 deve stare in garage e un Cayenne Turbo €4 può circolare liberamente?

Sinceramente non so e non ho ancora capito coem vengano fatte le normative euro :roll: se fissano un tetto per tutti o se il tetto massimo di inquinanti è in funzione della cilindrata.

Non so quanto ci sia di vero, ma stando ad un vecchio articolo di Motociclismo non servono neanche le nanotecnologie, basterebbe un olio di buona qualità.

Se poi chi fa 'ste normative pensasse anche a migliorare la qualità dei combustibili sarebbe tanto di guadagnato.

E il discorso di prima non è neanche il discorso Panda vs Cayenne, è un discorso che riguarda proprio un'altra categoria di mezzi, 50 e 125, motori piccolissimi con prestazioni e consumi limitati. Ci sono normative diverse per quanto riguarda le potenze espresse, per quanto riguarda l'abilitazione a guidare, potrebbero anche lasciare perdere i 4 tempi: un 50 4t fa fatica pure a fare una salita.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

la tuono è sempre stata un cesso, e si conferma cesso!

alla Stelvio non hanno proprio voluto bene... che colorazione è??? Sembra di tornare all'era Beggio quando gli abbinamenti cromatici li decideva la moglie! :D

La PX "ufficiale" col freno a disco... LA VOGLIO!

RS 125 a quattro tempi mi pare una bestemmia... però ormai la via è quella, purtroppo, almeno per le stradali :( io l'ho sempre vista bene con un V2 550 derivato dalle cross, ma vabbé, semplici fantasie... :(

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

la tuono è sempre stata un cesso, e si conferma cesso!

Mi ero dimenticato della Tuono :lol: brutta...come un fulmine :mrgreen:

Battute a parte quel design mi comunica solo una cosa: "Ciao,mi chiamo Tuono e peso 450kg" :lol:

RS 125 a quattro tempi mi pare una bestemmia... però ormai la via è quella, purtroppo, almeno per le stradali :( io l'ho sempre vista bene con un V2 550 derivato dalle cross, ma vabbé, semplici fantasie... :(

:lol: Però a sentire le voci qualcuno quella idea l'aveva avuta anche in Cagiva volevano ficcare un motore Huqvarna sotto alla Mito ma alla fine manca sempre il coraggio.

Sono moto che se producono devono trovare canali di distribuzione in Asia (sopratutto giappone) dove le normative in vigore favoriscono le basse cilindrate pepate, non a caso la Malaguti produce un 250 2t magnifico per il solo giappone (MR 250)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.