Vai al contenuto

Terremoto e Tsunami in Giappone 03/2011


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Pare che i generatori fossero fra il mare e la centrale. I progettisti avevano scelto tale soluzione perché rendeva più semplice pompare l'acqua dal mare.

Infatti, e si fa ancora così, questo è un rendering del costruendo ampliamento di una centrale nel sud del Texas:

STP%201-4%20(STPNOC).jpg

La parte nuova della centrale è quella in primo piano con i 2 nuovi reattori ABWR Toshiba, si vede come, a perte il retrostante edificio turbine, tutte le opere "accessorie" sono situate tra la centrale e il mare.

Quello che è successo in Giappone inevitabilmente avrà la conseguenza di far rivedere questo design ormai tipico.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 358
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

La parte nuova della centrale è quella in primo piano con i 2 nuovi reattori ABWR Toshiba, si vede come, a perte il retrostante edificio turbine, tutte le opere "accessorie" sono situate tra la centrale e il mare.

Quello che è successo in Giappone inevitabilmente avrà la conseguenza di far rivedere questo design ormai tipico.

Tengo a precisare che chi ha progettato quella centrale non era un pirla. Erano comunque state implementate delle barriere frangiflutti in previsione di un possibile tsunami. Il problema è che il terremoto che si è verificato è stato 5 volte più potente di quello massimo ipotizzabile, lo tsunami pure e quindi le barriere si sono rivelate inadeguate.

E' ovvio che da fuori e, soprattutto, col senno di poi è facile puntare il dito sugli errori compiuti dai progettisti Giapponesi, ma io mi sento comunque di dire che è gente con le palle quadre.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Impressionante:

Prima&dopo

Si nota anche come lo tsunami abbia distrutto molti impianti davanti a Fukushima.

P.S. C'è anche il link per la seconda parte delle immagini sopra la prima foto.

:shock: veramente onore ai giapponesi per come stanno rispondendo a questa situazione. Per la centrale, purtroppo per quante ipotesi si possono fare in sede di progettazione, non sarà mai sicura al 100%. Si cerca di ipotizzare la soluzione con meno possibili pericoli, purtroppo un evento di questo genere genere un'energia che difficilmente l'uomo può controllare

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei che si smettesse di dire se fosse arrivato in Italia un terremoto come quello del Giappone etc etc

E' vero che in Italia siamo dei faciloni in alcuni casi addirittura dei delinquenti su queste cose,

ma da noi niente resisterebbe a un sisma di quel tipo anche perchè è statisticamente

insignificante la possibilità che accada. Il problema è prevalentemente nelle vecchie costruzioni

sia qui che anche nel tanto osannato giappone, dove se ascoltavate uno dei responsabili

per i terremoti giapponesi riportava che molte delle vittime dello tsunami sono state purtroppo

causate da abitazioni vecchie e basse in legno.>Attenzione che le case in legno possono essere

molto buone dal punto di vista antisismico. Ora che sia chiaro io ho molto rispetto per i giapponesi

ma anche loro non sono dio in terra cosicome anche noi non siamo totalmente da buttar via (vedi ricostruzione in friuli)

Modificato da Giò
Link al commento
Condividi su altri Social

Nel caso non si fosse capito, stiamo sostenendo la stessa cosa.;)

Vero, stavo solo esplicitando :)

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Non vorrei continuare troppo l'OT (ma mi piacerebbe approfondire la cosa in un topic apposito magari) ma c'è da temere che le dighe presenti in maniera massiccia sulle nostre alpi saltino una dietro l'altra nell'eventualità di un sisma di tali proporzioni. E se uno tsunami in val padana lo vedo difficile, non credo che l'effetto di una diga che frana sia molto diverso... questo non è un pericolo?

A parte il fatto che la sismicità nelle zone alpine è a macchia di leopardo e comunque non così intensa l'eventuale (e remoto) crollo di una diga NON rilascia scorie radioattive e NON provoca altrettanti morti ;). La conta delle vittime nucleari in Giappone sarà a lungo termine e dovrà tenere conto dei tumori e dei feti malformati a distanza di decenni; in ogni caso la macabra conta non sarà mai definitiva.

Detto questo, usare un terremoto di scala 9 richter che ha danneggiato una centrale progettata "solo" per un 7.9 (e ricordiamoci che la Richter è logaritmica) per dimostrare la non sicurezza del nucleare è una cosa che non dovrebbe aver luogo. ;) E' una forzatura.

Sarebbe come voler dimostrare l'inutilità di ESP e cinture per via delle auto spazzate via dal maremoto......

Scusa eh, in Giappone e non solo sono preoccupatissimi di quanto sta accadendo in quella centrale. Sono cretini loro oppure i rischi sono davvero abnormi? Di chi è la colpa delle fughe radioattive (per ora non massive)? Del terremoto? Dello tsunami? Di un qualche dio? Di un complotto dei comunisti?

Poche balle: tra rischi sottovalutati ed anzianità del progetto sta di fatto che quella centrale NON ha resistito e ciò dimostra che il nucleare sicuro NON ESISTE.

Se quella centrale del cazzo non ci fosse stata i Jappi adesso avrebbero un enorme problema di meno ;).

Per il resto direi di parlarne in un topic apposito.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

V6 ,sei un pò troppo avanti sulle malformazioni e i tumori.

ci sono 588 contaminati da radiazioni (ne hanno prese troppe per gli standard internazionali) ma c'è gente che è stata esposta alla bomba di Hiroshima che è morta a 85 anni...

detto questo è un grave rischio di sicuro e la situazione è preoccupante.

il nucleare sicuro IMHO c'è (non in Giappone però) il problema sono i costi e le scorie.

Link al commento
Condividi su altri Social

V6 ,sei un pò troppo avanti sulle malformazioni e i tumori.

ci sono 588 contaminati da radiazioni (ne hanno prese troppe per gli standard internazionali) ma c'è gente che è stata esposta alla bomba di Hiroshima che è morta a 85 anni...

detto questo è un grave rischio di sicuro e la situazione è preoccupante.

il nucleare sicuro IMHO c'è (non in Giappone però) il problema sono i costi e le scorie.

Anche oggi ci sono giapponesi giovani esposti alle radiazioni che vivranno 100 anni, ma ce ne saranno alcuni che invece moriranno giovani a causa di tumori o leucemie e feti malformati.

La conta dei contaminati, oggi, è certamente provvisoria, purtroppo.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.