Vai al contenuto
  • 0

Perdita giri motore all'accensione


giugno76

Domanda

Salve a tutti; possiedo una Nissan Almera Tino del 2001 1.8 16v benzina e al mattino mi da dei problemi: quando l'accendo i giri rimangono si abbassano tendendo a farla spegnere, poi quando si è scaldata (dopo qualche minuto) i giri si assestano e la macchina va molto bene; solo se si lascia la macchina ferma per alcune ore il problema si ripresenta; la macchina viene tenuta in garage ma ho notato che la temperatura non influisce di molto sul comportamento

Pensavo fosse il filtro dell'aria sporco e l'ho prontamente sostituito: qualcuno sa cosa potrebbe essere?cosa dovrei controllare o pulire secondo voi?

Ringraziandovi anticipatamente tutti, vi saluto e vi terrò aggiornati

Link al commento
Condividi su altri Social

9 risposte a questa domanda

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato (modificato)
beh gli unici particolari elettrici richiesti per l'almera tino bz sono i sensori dei giri e quello NTC.....

io controllerei quindi in primis questi due componenti...

Ciao e grazie per la risposta; perdona l'ignoranza: il sensore dei giri dove si trova? e il sensore NTC cosa è e dove si trova? sono in possesso del manuale d'officina della Tino e ho fatto una ricerca con i termini che mi hai indicato ma non trova nulla; mi potresti dare una mano a trovarli?; secondo te li posso sostituire (per eliminare alla base il problema) o c'è la possibilità di controllare il loro funzionamento? incollo una immagine di una pagina del manuale (pagina "Filtro e condotto aria") in quanto mi sembra di intuire che il sensore dei giri possa essere il "sensore massa flusso aria" (come lo chiamano sul manuale)

Ringraziandoti per la disponibilità ti saluto

http://host.presenze.com/showpic-31806/filtro_e_condotto_dell_aria.jpg

Modificato da giugno76
non si riusciva a vedere bene l'immagine (spero che ora si veda)
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

allora il sensore NTC è in parole povere il sensore che regola e misura vari parametri,tra cui la temperatura del motore...di solito si trova sulla testata..il nome tecnico è "sensore temperatura motore o refrigerante"

mentre il sensore dei giri si trova di solito vicino al volano....il nome tecnico è "sensore posizione albero motore"...

cmq io ti sconsiglio di mettere mano su questo tipo di componenti.....infatti è sempre consigliabile effettuare una diagnosi computeizzata....in questo modo potresti risolvere al primo colpo il tuo problema...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
allora il sensore NTC è in parole povere il sensore che regola e misura vari parametri,tra cui la temperatura del motore...di solito si trova sulla testata..il nome tecnico è "sensore temperatura motore o refrigerante"

mentre il sensore dei giri si trova di solito vicino al volano....il nome tecnico è "sensore posizione albero motore"...

cmq io ti sconsiglio di mettere mano su questo tipo di componenti.....infatti è sempre consigliabile effettuare una diagnosi computeizzata....in questo modo potresti risolvere al primo colpo il tuo problema...

Pensavo di sostituire i due pezzi comperandoli nuovi...è improponibile secondo te? quindi sono costretto ad andare dal meccanico dici...speravo di risparmiare un pò di soldini...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La macchina ora oltre a fare lo scherzo al mattino, quando è calda ha un andamento irregolare, nel senso che se si rilascia il pedale dell'acceleratore e lo si ripreme per dare gas, la macchina sembra avere un "vuoto", sembra che non arrivi benzina per qualche secondo e poi si riprende...sicuramente non è un andamento regolare; porterò nei prossimi giorni la macchina a fare una diagnosi; secondo voi si potrebbe già definire cos'è? per vedere chi ci azzecca...poi vi terrò informati in modo che possa essere eventualmente di aiuto a qualcuno altro a cui capiterà lo stesso problema; vi saluto

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono stato dal meccanico il quale mi da detto:

il problema era in una mancanza di pressione nel circuito della benzina perciò prima di sostituire la pompa proviamo con il filtro della benzina; solo che il filtro originale della benzina della Nissan Tino non viene fornito come pezzo di ricambio (si era fatto arrivare il filtro di concorrenza ma non andava bene, era diverso) ma sembrerebbe che occorre sostituire tutta la pompa in quanto il filtro è alloggiato proprio nella pompa; siccome aveva dedotto che non ero proprio del parere di sostituire anche la pompa, ha provato a pulirlo, e oltre a pulire il filtro mi ha detto che mi ha pulito anche il circuito delle benzina e mi ha detto di provare la macchina per vedere come andava; effettivamente ora la macchina va bene, al mattino si accende senza cali di giri e quando vado a benzina è regolare anche quando, dopo aver alzato il piede dall’acceleratore , lo si ripreme non da strattoni ne borbottii; ovviamente mi ha detto che non si sa per quanto andrò avanti, potrebbero essere alcuni kilometri (nel frattempo ne ho già fatti circa 200) come magari un anno…chissà ,addirittura potrebbe essere inserito come operazione da fare a scadenza annuale visto che cambiare tutta la pompa per un filtro è assai oneroso; avevo qualche chiarimento da porvi:

1 possibile che la nissan non preveda il filtro originale come pezzo di ricambio ma uno deve sostituire anche la pompa?

2 possibile che non esista un filtro della concorrenza che vada bene?

3 secondo voi con cosa lo ha pulito? in effetti non ho chiesto in quanto non so se è fatto di carta (e in questo caso penso con il compressore) o se è fatto di altro materiale e quindi con il diluente o altro…?

4 cosa avrà pulito quando dice che ha pulito anche il circuito?

5 cosa ne pensate dell’intervento che ha fatto?

Volevo qualche risposta in modo tale da essere d’aiuto magari anche a qualcuno che avesse lo stesso problema o un problema simile (speriamo che alla nostra discussione si aggiunga qualcun'altro ;))

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
1 possibile che la nissan non preveda il filtro originale come pezzo di ricambio ma uno deve sostituire anche la pompa?

molte auto piu' recenti prevedono un semplice filtrino all'interno del gruppo pompa..

2 possibile che non esista un filtro della concorrenza che vada bene?

non esiste perchè non è sostituibile ...

3 secondo voi con cosa lo ha pulito? in effetti non ho chiesto in quanto non so se è fatto di carta (e in questo caso penso con il compressore) o se è fatto di altro materiale e quindi con il diluente o altro…?

beh credo che abbia pulito il filtrino (che in pratica è una rete) e la pompa,magari con della benzina pulita..

4 cosa avrà pulito quando dice che ha pulito anche il circuito?

qua non so cosa dirti..

5 cosa ne pensate dell’intervento che ha fatto?

beh è un'operazione semplice e quasi ovvia per cercare di capire la causa del tuo problema ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.