Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Vedendo che ormai le "cornici finestrino cromate" sono diventate una piccola moda tipo i fanali a LED, sarà una cosa stupida, ma mi chiedevo quando sono nate (chi sono stati i primi ad utilizzarle insomma) e se c'era qualche motivo particolare della loro comparsa, o se è solo puramente estetica… non riesco a trovare info ed era un pò che avevo questa curiosità :pen: chissà se riesco a togliermela :mrgreen:

:thx:

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato

le cornici cromate son nate con le macchine per proteggere le guarnizioni vecchie. Poi sono state introdotte le guarnizioni in gomma con vetri filo carrozzeria, con o senza protezione cromata. Le lancia vecchie mi pare che anzichè cromature avessero vero acciaio lucidato.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Le cornici dei finestrini cromate ci sono dalla notte dei tempi, praticamente da quando le auto hanno un vero tetto.

E questo per il semplice fatto che le cornici dei finestrini (ma anche del parabrezza e di ogni altro "vetro") erano di metallo.

Da allora non sono mai scomparse, anche se ormai da decenni hanno solo una funzione estetica.

Inviato
  • Autore
le cornici cromate son nate con le macchine per proteggere le guarnizioni vecchie. Poi sono state introdotte le guarnizioni in gomma con vetri filo carrozzeria, con o senza protezione cromata. Le lancia vecchie mi pare che anzichè cromature avessero vero acciaio lucidato.

Che velocità, grazie! Quindi le vere cromature (di 50 anni fa insomma) di alluminio/acciaio, come scrivi, servivano a proteggere le guarnizioni?

Comunque intendevo proprio quelle nuove che sono delle clip di plastica, o insomma non hanno praticamente nessuna utilità, almeno che io sappia… Fino ad una decina di anni fa non ricordavo profili così grossi e visibili. O forse è solo che ora le noto di più… mah… :pen:

Edit: non avevo letto il messaggio di Regazzoni, ma da quando circa sono diventate solo le (inutili) clip finte? E quando le hanno introdotte/cambiate? Mi incuriosiva quello..

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato

a naso direi metà anni ottanta quando hanno cominciato a togliere i gocciolatoi dai tetti delle auto.

Una volta il tetto veniva saldato al resto della carrozzeria con la lamiera piegata verso l'esterno. Il tutto veniva poi coperto con il gocciolatoio

Poi hanno cominciato a far girare le porte più in alto e togliendo il gocciolatoio e, al suo posto, inserendo una guarnizione che fa da battuta alla portiera stessa.

In italia credo che il primo esempio su grande scala sia stato la uno, ma dovrei andare a vedere

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Non c'è un "quando".

Nei decenni, col cambiamento dei materiali e delle soluzioni costruttive, le cromature sono diventate via via meno necessarie, ma mantenute a scopo estetico e/o di prestigio. Questo per qualsiasi cromatura.

Poi si può considerare che negli ultimi anni le cromature sono tornate più di moda e quindi sono più presenti in vari punti della vettura, anche con forme plastiche superfici visibili consistenti.

Ma sono tendenze estetiche, non c'è un evento scatenante o un marchio che è arrivato prima.

Inviato
  • Autore

Ah infatti non trovavo informazioni precise su una data/anno. Dal 2000-2005 in poi sono sono ritornate alla grandissima, ricordo che negli anni '90 erano poche le top di gamma non premium ad averle, adesso invece le hanno tutte, generalisti e non e nemmeno sui top di gamma ma già dai modelli intermedi… mi incuriosiva per questo la cosa! :)

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
  • Autore

Anni 80 (cromature vere), anni 90 (niente cromature), anni 00 (finte cromature)

enUvk.jpg

ed è cos' per quasi tutti i marchi… chissà come mai sono tornate così in voga :pen:

J-Gian anche a me piacciono molto ma non su tutte le auto/colori. Poi certe lr vedo troppo grosse.

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
Anni 80 (cromature vere), anni 90 (niente cromature), anni 00 (finte cromature)

enUvk.jpg

Non del tutto vero. ;)

La serie 3 E30 degli anni '80 veniva proposta sia con quelle cromature, sia senza cromature, sia con cromature sul solo gocciolatoio, a seconda di allestimenti, motorizzazioni ecc. Erano già estetiche.

E se è vero che la serie 3 E36 aveva perso praticamente tutte le cromature (anche per il tipo di profilo portiera avvolgente, poi abbandonato), già erano ricomparse nel 1998 con la generazione successiva.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.