Vai al contenuto

L'Italia acquista i primi 3 F-35


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

Per il resto, c'e' sempre il CR 42 :lol:

Tu scherzi, ma si aprono scenari per progetti low cost nazionali, alla faccia del CR-42 di antediluviana memoria.. ;) (IMHO)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Nel 2020 gli avversari da incontrare saranno più o meno gli stessi di oggi :) . Anzi potremmo depepnnare MiG 21, MiG 23 e Phantom dalla lista :)

Perchè ormai sfaldati dalla ruggine sulle piste?

:mrgreen:

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

C'e' da dire che i probabili avversari stanno rallentando. In russia per esempio si sta ripuntando sui 4++, visto l'incremento dei costi del PAK 50 . Le ultime dichiarazioni del ministro della difesa diceva che ne oridineranno solo 12, invece dei 50 previsti . e con 12 fai giusto girare gli squadroni per farglieli annusare.

I cinesi stanno invece accellerando, ma sono sempre lontanini.

alla fine penso che peri typhonn l'adozione del radar AESA ci sarà ma solo per compiti dintercettazione e superiorità aerea.

Per il resto, c'e' sempre il CR 42 :lol:

12 ADESSO :) per compiti di test/addestramento

il programma prevede l'acquisizione di 200/300 esemplari minimo

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

io penso che il futuro potrà derivare dal programma Neuron, prima come spyplane, in seguito con capacità aria-terra e probabilmente dal 2040 anche per l'aria aria in automatico o in gran parte automatico

questo via via che si svilupperanno software e sensori adeguati

Link al commento
Condividi su altri Social

io penso che il futuro potrà derivare dal programma Neuron, prima come spyplane, in seguito con capacità aria-terra e probabilmente dal 2040 anche per l'aria aria in automatico o in gran parte automatico

questo via via che si svilupperanno software e sensori adeguati

Vediamo come andrà a finire: comunque io non mi fiderei troppo di un aereo da milioni di dollari di cui, per un motivo qualsiasi, potrei perdere il controllo remoto... In un campo di battaglia tecnologicamente avanzato e con saturazione ecm dove le comunicazioni ai vari livelli cadrebbero ecc. ecc. credo che l'opzione Intelligenza Umana a bordo sia sempre una risorsa in più rispetto la sola Intelligenza Artificiale. (IMHO, non sono certo un esperto).

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

io penso che il futuro potrà derivare dal programma Neuron, prima come spyplane, in seguito con capacità aria-terra e probabilmente dal 2040 anche per l'aria aria in automatico o in gran parte automatico

questo via via che si svilupperanno software e sensori adeguati

i velivoli che stanno entrando in servizio adesso sono destinati a restare operativi per almeno mezzo secolo :)

probabilmente saranno i nostri nipoti a vedere aeronautiche basate su UCAV

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

«Sperare che si possa realizzare un futuro senza guerre, evitando di rinnovare le dotazioni dei propri militari, è come sperare di realizzare un futuro senza crimini, evitando di rinnovare le dotazioni delle Forze dell'Ordine.» EC2277

«Nessuno prega per la pace più di un militare, poiché è il militare che più di ogni altro ne subisce le conseguenze.» Generale McArtur

Link al commento
Condividi su altri Social

tutti noi speriamo che questi oggetti una volta creati restino a marcire nei magazzini o vengano tirati fuori solo per esercitazioni e feste nazionali :)

Per il resto il rallentamento e le previsioni di utilizzo indicano, a mio parere , sia il fatto che abbiamo raggiunto il tetto della tecnologia attuale, sia che non ci sono grosse possibilità di utilizzo, se non in guerre asimmetriche ( per le quali vanno bene anche sistemi d'arma obsoleti ).

Il fatto che , esclusi i pochissimi F-22 ( che l'anno scorso hanno volato in media solo 160 ore, in pratica sono messi a terra, indice di un'affidabilità non ancora raggiunta ) la potenza militare più forte del mondo usi ancora aerei usciti dal tavolo da disegno 40 anni fa circa è significativo. E che le potenze minori vadano tranquillamente avanti con MiG 21, MiG 23 F-4 ed F-5 , aerei concepiti ai tempi della Fiat 1300/1500 :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.