Vai al contenuto

L'Italia acquista i primi 3 F-35


fuzz77

Messaggi Raccomandati:

esatto, grazie EC ;)

nelle pagine scorse di questa conversazione e di quella relativa all'eurofighter è stato illustrato più volte (con tanto di fonti) quanto lo strike eagle non sia semplicemente una versione dell'Eagle, quanto un velivolo completamente diverso, frutto di una profonda riprogettazione

proprio perchè l'F-15 Eagle, in quanto caccia puro, non è adattabile al ruolo di cacciabombardiere, è stato necessario mettere mano al progetto per generare lo strike eagle.

se fosse stato possibile far sganciare bombe all'eagle, gli americani si sarebbero limitati ad intergrarci pods e armamenti aria-suolo, risparmiando tempo e pacchi di soldi... invece hanno scelto di modificare pesantemente il progetto, un motivo ci sarà stato :)

similmente, essendo stato progettato l'eurofighter con criteri analoghi a quello dell'eagle, solo con un'ampia riprogettazione sulla falsariga dello strike eagle sarebbe possibile ottenere un vero multiruolo.

ecco perchè qui dentro ci divertiamo a fantasticare di uno strike typhoon :) ovvero di un pesante rimaneggiamento del progetto eurofighter... nella fattispecie:

- cellula ampliata e rinforzata per poter ospitare avionica dedicata all'attacco al suolo

- superfici alari rinforzate e disposizione differente dei piloni, in modo da poter alloggiare carichi pesanti senza problemi di ingombro

- motori più potenti

- differente inviluppo in volo

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma infatti uno strike typhoon è quello che ci voleva, per quello che deve fare non solo l'italia, ma l'intera europa sarebbe stato più che sufficiente, non solo, doveva esserci un aereo unico per tutta l'europa, un progetto unico Rafale/Typhoon

ora si pagano gli errori dei politici che hanno deciso a suo tempo

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma infatti uno strike typhoon è quello che ci voleva, per quello che deve fare non solo l'italia, ma l'intera europa sarebbe stato più che sufficiente, non solo, doveva esserci un aereo unico per tutta l'europa, un progetto unico Rafale/Typhoon

ora si pagano gli errori dei politici che hanno deciso a suo tempo

bastava seguire i mangiarane e lasciare tedeschi e inglesi nel loro brodo :P

lo so che è brutto da accettare, ma IMHO è cosi...secondo me i francesi ci avevano visto giusto.

Loro volevano un caccia multiruolo che fosse anche imbarcabile, "noi" invece volevamo un intercettore puro... tanto c'era il Tornado a fare da portabombe che, pensavamo, SICURAMENTE avrebbe avuto un erede :disp2: per quanto riguarda la possibilità di caccia imbarcabili.. boh, o non interessava (Germania) o si puntava sugli Harrier (UK, Ita e Spagna) per una serie di motivi... IMHO prevalentemente risparmio

non che il risparmio sia necessariamente un obiettivo criticabile... anzi!

però alla fine non so quanto si risparmia tra il dover sviluppare, comprare e mantenere tre aerei e doverlo invece fare con solo uno

discorso analogo per le portaerei, una CATOBAR convenzionale come le "nuove" portaerei russo/indiane non si discosta molto come prezzo da una cavour + adeguamento F-35 :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

d'accordo, ma far volare e sganciar bombe a quello che "avrebbe dovuto esserci , ma non c'e' " :) è sempre un pochino difficile :)

Ora se vogliamo un bombardiere / assaltatore possiamo scegliere tra

1) Le ultime release dell' F-16 ( ma solo come bombardiere )

2) F -15 E ( troppo costoso, ed in via di obsolescenza )

3) Suckhoi S 34 ( non compatibile con la nostra avionica e sistema di controllo e poi zio vladi non ce lo dà )

4) Rafale ( non adatto in pieno , per il resto vedi sopra )

5) CR42 :lol: ( Ma Sergione su quelle linee ci sta costruendo la Giorgio :mrgreen: )

o F-35

Quindi : o rinunciamo alla specialità bombardamento / CAS o... aspettiamo pazientemente l' F 35 .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Quindi : o rinunciavamo alla specialità bombardamento / CAS o... sceglievamo di aspettare pazientemente l' F 35 .

Ho corretto la coniugazione dei verbi, visto che la decisione di cosa acquistare per sostituire il Tornado doveva essere presa una decina d'anni fa e così è stato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che noi non possiamo cambiare il nostro tipo di politica estera, poiché tutte le missioni di pacificazione svolte negli ultimi venticinque anni, hanno dimostrato che è l'approccio italiano ad essere pagante e quindi gli Stati Uniti pretendono un nostro coinvolgimento nelle varie missioni e noi non siamo nelle condizioni di poter dir loro di no. Ergo abbiamo anche bisogno di velivoli capaci di svolgere quelle missioni di supporto che il Typhoon non può fare.

Potresti approfondire e citarmi qualche caso perfavore? :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

RISPOSTA FUORITEMA

Non ho modo per poter essere esaustivo, percui cerco di essere sintetico: le forze armate statunitensi agiscono come se fossero gli attesi liberatori dall'oppressione. Pertanto si limitano ad occupare militarmente il territorio, senza instaurare rapporti con la popolazione, la quale spesso li considera invece come degli invasori ed agisce di conseguenza, appoggiando in maniera più o meno spontanea i movimenti ai quali i soldati statunitensi danno la caccia.

Gli italiani operano in maniera opposta: cercano in tutti i modi di entrare in contatto con la popolazione, di stringere rapporti amichevoli, di capire qual'è la loro realtà, quali sono i loro bisogni, quali sono le loro necessità e di provvedervi. Ciò ha l'effetto d'indebolire i legami tra la popolazione e le bande armate, mentre crea degli ottimi rapporti tra gli italiani ed i locali, i quali si dimostreranno più propensi ad assistere i nostri uomini nella caccia ai guerriglieri, fornendo informazioni e nomi.

Ironia della sorte la Battaglia del Pastificio, nella quale morirono tre nostri uomini, fu dovuta proprio a quest'atteggiamento: utilizzavamo la Polizia locale per interagire con la popolazione somala e portare avanti un rastrellamento in una zona di Mogadiscio controllata dal capo-guerrigliero Aidid, ma non sapevamo che la Polizia era agli ordini di un nemico di Aidid. Ciò provocò la reazione armata dei guerriglieri somali di Aidid ed il nostro totale ritiro da quell'area. Il giorno dopo il comandante della missione (un Generale statunitense) diede l'ordine al nostro comandante (il Generale Loi) di riprendere il controllo di quella zona con la forza, ma il Generale disobbedì preferendo intavolare delle trattative e capire cos'aveva scatenato la reazione armata dei somali. Una volta scoperto il problema e trovati i contatti giusti, riuscimmo a riprendere il totale controllo dell'area senza sparare un solo proiettile: furono gli stessi guerriglieri di Aidid a consegnarcela; erano passati 7 giorni dalla Battaglia del Pastificio.

FINE DEL FUORITEMA

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

https://www.f35.com/news/detail/f-35-return-to-flight-statement-pentagon-press-secretary-rear-admiral-john

[h=1]Press Secretary Rear Admiral John Kirby[/h]Washington, D.C. // July 15, 2014Yesterday the air worthiness authorities for the U.S. Navy and U.S. Air Force approved the F-35 fleet to return to flight. This is a limited flight clearance that includes an engine inspection regimen and a restricted flight envelope which will remain in effect until the root cause of the June 23 engine mishap is identified and corrected.

We remain hopeful that the F-35 can make an appearance at the Farnborough airshow. This information is an encouraging step, but no final decision has been made at this time.

Safety remains the overriding priority. Additional information will be provided as it becomes available.

Any further questions should be addressed by The Office of the Secretary Defense.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...
Guest EC2277

A quanto pare gli ordini degli F-35 non sono stati sospesi come sembrava: Sel contro gli F-35: "A Cameri in produzione almeno 8 aerei"

Non riporto l'articolo, poiché ripete le solite affermazioni di SEL sulle ricadute occupazionali, sull'eccessiva spesa, sulle ricadute industriali. La parte importante è sintetizzata nel titolo, nel quale si afferma che sarebbero in produzione due aerei in più rispetto a quanto dichiarato; sempre secondo SEL.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.