Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

P.S. Scusate, ma il legame tra gli F-35 e le nostre portaerei mi ha mandato in confusione: gli ultimi interventi possono essere considerati in tema, od è il caso di spostarli in un'altra discussione?

Se non erro ce n'era una sul futuro delle Forze Armate italiane.

Si c'è: http://www.autopareri.com/forum/off-topics/55938-il-futuro-delle-forze-armate.html

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

  • Risposte 2k
  • Visite 291.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • "Anchepureio" sono stato un poliziotto dei cieli.   Quando mi ferma la "stradale", dico sempre: sono un ex collega.   Di solito mi multano, con relativo "supplemento"...

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Credo di sì, Uk. Questo spiega anche la scarsa lucidità di certi interventi.  

  • 1) 49t all'anno. (Non vengono specificate le ore/missione)   2) Tutti quelli che vuoi, + "guida autonoma" (6° livello, il Pilota è un optional)   3) No   4) Ogni ora di v

Immagini Pubblicate

Inviato

In attesa di decidere se fare un enorme copia/incolla, ti tiro le orecchie in questa sede: la Cavour di fatto è una LHD!

Infatti nella sua stiva può ospitare fino a 50 AAV-7, che sono appunto dei veicoli d'assalto anfibio. Certo le LHD statunitensi hanno una capacità di carico maggiore e possono trasportare anche gli overcraft d'assalto, ma hanno un dislocamento di 40.000 tonnellate, contro le 27.000 tonnellate della nostra ammiraglia.

Operazione di copia/incolla eseguita: http://www.autopareri.com/forum/off-topics/7037-nuova-unit-portaeromobili-conte-di-cavour-4.html#post27966772

Modificato da EC2277

Inviato
Come ti pare, tanto qua i mod non passano. :mrgreen:

L'utente è sospeso per una settimana per avere dubitato della tentacolarità del Potere :§

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
L'utente è sospeso per una settimana per avere dubitato della tentacolarità del Potere :§

Perché, tu saresti un mod? :roll:

:mrgreen::rotfl:

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

A quanto pare il Canada si è tirato fuori...

Esteri

12/12/2012

Il Canada rinuncia agli F-35

Il ministro della difesa canadese annuncia il ritiro

MDF24534--330x185.JPG

Il contestato programma del cacciabombardiere invisibili perdono un protagonista.

Ottawa doveva acquistarne 65 ma i costi sono saliti troppo. Nuovi dubbi anche in Italia Olanda e Australia

Il Canada rinuncia agli F-35. Quello che sia avvia a diventare il programma militare più costosa della storia subisce un nuovo duro colpo, dopo la riduzione delle commesse da parte di Gran Bretagna e dell’Italia, che dagli iniziali 131 esemplare ha deciso acquistare, per ora, soltanto 90 caccia «invisibili».

L’F-35, Joint Strike Fighter, dovrebbe diventare la spina dorsale delle aviazioni statunitense e di una decina di Paesi alleati, compresa la Turchia e Israele. È nato per trasformare la tecnologia «stealth», quella che permette di non essere individuati dai radar nemici, in un prodotto a basso costo ma proprio il prezzo è diventato il punto debole del progetto.

Lanciato all’inizio degli Anni Novanta, l’F-35 doveva sfruttare le ricadute tecnologiche dell’F-22, il primo caccia che utilizzava questa tecnologia ( in pratica una esclusiva statunitense), per creare una flotta multiruolo utilizzabile da aviazione, marina e corpo dei Marines (con una versione a decollo verticale che interessa anche la nostra aeronautica militare).

Il gran numero previsto, e la partecipazione degli alleati alle spese di sviluppo, doveva abbattere il prezzo finale intorno ai 65 milioni di dollari a esemplari, un terzo di quello di un F-22. Ma in un decenni, con una decina d’anni di ritardo accumulato, il prezzo è salito a 150-180 milioni. E primi caccia saranno operativi solo nel 2020. Con il ritiro del Canada dal progetto i costi sono probabilmente ad aumentare, con il rischio del ripensamento di altri Paesi. E così via, quella che gli analisti descrivono come un «death spiral», un avvitamento mortale.

Nella decisione del Canada ha pesato anche la testimonianza di Steve Lucas, già Chief dell’Air Staff dell’aviazione canadese, che ha rivelato come la raccomandazione del caccia da parte dei vertici militari trascurò di proposito «informazioni chiave». La decisione del governo canadese di ordinare i 65 F-35 venne presa nel 2006 senza nessuna gara con possibili concorrenti. I principali sono l’Eurofighter Typhoon (in dotazione anche dell’Italia e prodotto da un consorzio di aziende europee) e il Rafale della francese Dassault.

Nessuno dei due, però, è dotato di tecnologia «stealth». Ma proprio sull’effettiva «insivisibilità» dell’F-35 sarebbero sorti importanti dubbi in Canada. Rispetto all’F-22 il Joint Strike Fighter sarebbe molto meno efficace nell’ingannare i radar. Altri punti deboli, oltre al prezzo esorbitante, sono la scarpa capacità di carico offensivo in modalità «stealth», la velocità di punta modesta e la scarsa autonomia. Quest’ultimo punto potrebbe spingere anche l’Australia a ritirarsi. Dubbi crescenti ci sono anche in Olanda e in Italia, soprattutto in questi tempi di austerità e tagli della spesa pubblica.

Inviato

Vai che riusciremo a fare la cretinata.

Niente soldi all'industria per darli alle clientele, mascherando il tutto come "risparmio".:roll:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
Vai che riusciremo a fare la cretinata.

Niente soldi all'industria per darli alle clientele, mascherando il tutto come "risparmio".:roll:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Mi sa che con solo 30 la spesa non vale la resa. Chissà che accordi ci sono quando si entra in queste operazioni?...

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
comunque secondo me una rivalutazione va fatta.

io prenderei 30 F-35B e riesumerei l'eurofighter del quale siamo progettisti e costruttori e non solo assemblatori.

anzichè avere 96 F-2000 e 90 F-35 A/B come pare avremo, preferirei avere 150 F-2000 (tutti tranche 3 multiruolo e con radar AESA) e 30 F-35B

Inviato
Mi sa che con solo 30 la spesa non vale la resa. Chissà che accordi ci sono quando si entra in queste operazioni?...

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.