Vai al contenuto

Audi acquista Ducati


Cosimo

Messaggi Raccomandati:

Diciamo che in generale l'immagine dei tedeschi in Italia è molto ma molto falsata... il bello è che quando ne parlo con loro si fanno delle gran risate. L'ultima volta che ho descritto un tedesco quadrato e preciso la risposta è stata :lol: :lol: :lol:

Io personalmente faccio una netta distinzione tra tutto ciò che è Germania da Norimberga in su e quello che sta al di sotto, vale a dire mezza Baviera, Ingolstadt, Monaco, per certi aspetti parte del Baden-Wuerttemberg, l'intera Austria e l'intera Svizzera. La seconda fazione è molto più prossima al concetto di "tedesco grigio e stronzo" che si ha in Italia, è purtroppo la prima società che si incontra passando la frontiera, e condiziona certi atteggiamenti cagoni da parte degli altoatesini.

Sopra quell'immaginaria linea Maginot è un mondo secondo me molto diverso, con un'impostazione sociale molto ma molto più rilassata e aperta, meno paturnie, molto più easy-going, insomma non cagano il cazzo. Semplificando grossolanamente potremmo dire che è la rappresentazione di protestanti vs. cattolici.

Io con i terronen non sono a mio agio, con quelli di sopra invece problemi zero e anzi andiamo molto d'accordo.

E parliamo comunque di un gruppo variegato: quelli di Colonia sono molto più casinari e latini degli anseatici, che sono più compassati e commerciali del berlinese medio, il quale però se si mette d'impegno riesce a fare il bamba molto più del westfaliano :D

Tutto questo per dire che parlando di "tedeschi" in Italia si hanno spesso delle paure ingiustificate. Idem per loro: l'approccio da "qui comando io" spesso lo sviluppano perché avendo a che fare con noi sanno che siamo oggettivamente dei casinisti, ma sbagliano a generalizzare e diventano antipatici perché stanno sulla difensiva anche quando non serve.

La mia personale avversione verso VAG nasce dal fatto che promuove, in quasi tutte le emanazioni della sua enorme produzione, un concetto di auto molto valide ma con passione zero, specie sul versante della guida. Non è oggettivamente una colpa: il mercato chiede quello e loro sono molto bravi a rispondere. Il problema è che probabilmente esagerano nell'annacquamento e si crea un circolo vizioso di elettroaddomesticamento dell'automobile.

Siccome io non vado d'accordo col mercato, allora non vado d'accordo con VAG, tutto qui.

MB ha una filosofia di prodotto a mio avviso diversa, badando più a dettagli funzionali e pensando un po' più "avanti". In questo mi piacciono, hanno un chiaro indirizzo di innovazione. Se elettrodomestico deve essere, almeno che sia studiato per esser pratico! Meno plastichine e più studio dell'interfaccia, grazie...

MB un'anima ce l'ha. Il fatto che per molti appassionati nell'automobilismo ci possa essere solo anima sportiva non vuol dire che non si possa averne di tipo diverso.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

E io ne sono molto contento e felice... Pero', per me che devo comperare un'auto, non c'e' un solo modello Audi che vada giu' o che mi dia un filo di emozione o interesse :D

ho detto audi perchè ci sto lavorando ora, potevo dire porsche o lamborghini.... o anche BMW o Daimler.... è questione di mentalità, non di brand! penserei le stesse cose se fosse stata BMW o AMG a comprare ducati, per come i tedeschi ti lasciano lavorare credendo nelle tue potenzialità...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma cosa potrebbero dirgli quelli di audi o chicchesia senza esperienza alcuna nelle moto? Di mettere un tfsi davanti alla ruota anteriore e l'mmi sulla manopola (che tra l'altro, da perfetto ignorante di moto, ho visto anche lì sono arrivati i pulsanti per l'assetto "sport" "touring" "confort", forse proprio su una ducati)? Suvvia! Il rumore caratteristico lo conosco bene pure io, ed è affascinante, ma se su qualche modello è già stato eliminato...

Link al commento
Condividi su altri Social

ho detto audi perchè ci sto lavorando ora, potevo dire porsche o lamborghini.... o anche BMW o Daimler.... è questione di mentalità, non di brand!

Sporting, ti riquoto in pieno, e stai confermando quello che dicevo: è questione di mentalità, non di brand.

Oh, avro' dei gusti del ciufolo, ma quello che ho detto di Audi (proprio perche' NON ho nulla specificamente contro Audi), vale per gli altri marchi da te citati, incluso Lamborghini, anche se sono una spanna nel gradimento rispetto a quelli hai citato.. detto questo comunque se potessi, piuttosto che Lamborghini, per le stesse cifre in gioco, prenderei altro (Ferrari in primis, ma anche Noble, Koenigseeg piuttosto!)

Capisco benissimo che sia un discorso strano, ma e' cosi'...

penserei le stesse cose se fosse stata BMW o AMG a comprare ducati, per come i tedeschi ti lasciano lavorare credendo nelle tue potenzialità...

Idem.. son piu' che felice che l'ambiente sia cosi' positivo :D

Ma cosa potrebbero dirgli quelli di audi o chicchesia senza esperienza alcuna nelle moto? Di mettere un tfsi davanti alla ruota anteriore e l'mmi sulla manopola (che tra l'altro' date=' da perfetto ignorante di moto, ho visto anche lì sono arrivati i pulsanti per l'assetto "sport" "touring" "confort", forse proprio su una ducati)? Suvvia! Il rumore caratteristico lo conosco bene pure io, ed è affascinante, ma se su qualche modello è già stato eliminato...[/quote']

Quello del rumore era un esempio... ragazzi non so che dirvi... c'e' un "qualcosa" sotto che traspare e si sente in come vengono fatte e pensate le cose... non riesco a descriverlo al di fuori di sensazioni... Per lo stesso motivo e' qualcosa che, pur rappresentando anche loro un mondo "razionale" e "perfettino", ben piu' dei tedeschi forse, non trovo, come difetto, nei Giappo... vuoi sulle moto, vuoi su certe auto (come la GTR)... non lo so.. sara' che da una parte sento trasparire il "casino" e la "passione" di fondo, dall'altra parte, estremo opposto giapponese, questa passione si sublima in tecnologia (vera.. non fumo da marketing)... mentre sul prodotto delle case tedesche sento una via di mezzo alquanto insipida (salvo qualche eccezione, tipo Artega citata) che mi lascia molto freddo.

Wil, ottima descrizione (anche se non ho mai criticato i tedeschi, ma il prodotto).. verissimo quello che dici, non ho vissuto in Germania, ma mi capita di andare ogni tanto in alcune zone e ritrovo perfettamente quello che hai descritto.. infatti adoro Berlino e mi sono trovato benissimo al nord, mentre mi trovo sempre abbastanza male in svizzera :/

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

bah..... a me fa veramente piacere che tutti o quasi qui possano riportare esperienze cosi idilliache e positive al limite della favoletta zuccherina..... io al pari, con i tedeschi ( di Norimberga) ci lavoro da 23 anni, non posso dire di avere incrociato tutti pezzi di merda, ci mancherebbe altro....anzi, quasi sempre son tutti sorrisi e strette di mano..... ma determinate rigidezze e svariate prese di posizione intransigenti ne ho viste e anche subite...in nome del: Altrove facciamo cosi e funziona".... e a poco è servito, in quelle circostanze, dimostrare che si era in palese errore per dati del mercato OGGETTIVI.......nulla da fare, festa finita....e tutti via di corsa a schiantarsi contro un muro.....cosa che praticamente è successa sempre....per il rifiuto di voler riconoscere le differenze socio ambientali e specifiche del mercato in questione.

oggi la stessa azienda per cui ho lavorato, da una realtà indipendente, di successo ( mai chiuso un bilancio in rosso in 40 anni), è diventsta una mera emanazione della casa madre tedesca, senza una politica commerciale, senza una rete di vendita effettiva......senza magazzino proprio, insomma dei passacarte e poco altro.....ridotti a una produzione di materiale EXTRA serie, AKA la ruffa che non si vuole realizzare da altre parti.....

per cui mi scuserete se non mi ammazzo di pippe all'idea che un'azienda che ha saputo risollevarsi dall'oblio a cavallo dei 70/80 grazie alla passione ( Castiglioni) ed al Genio (Tamburini) e NON ALLA PERFETTA GESTIONE E PROGRAMMAZIONE..... fino ad arrivare all'eccellenza ed al MITO.......finisca per essere l'ennesima controllata di Tedeschi pur capaci ma ...vabbè.......

ok, sono pessimista io.....saltiamo su sto cazzo di carro di vincenti e speriamo in bene......:§

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

nei Giappo... vuoi sulle moto, vuoi su certe auto (come la GTR)... non lo so.. sara' che da una parte sento trasparire il "casino" e la "passione" di fondo, dall'altra parte, estremo opposto giapponese, questa passione si sublima in tecnologia (vera.. non fumo da marketing)... mentre sul prodotto delle case tedesche sento una via di mezzo alquanto insipida (salvo qualche eccezione, tipo Artega citata) che mi lascia molto freddo.

i giappo secondo me hanno 2 pregi ( e uno manca quasi totalmente ai tedeschi IMHO):

1) lavorano bene (CON LE MANI , intendo..sono bravi veloci e precisi), nella meccanica questo conta....infatti eccellono in un sacco di cose.

2) quando fanno auto sportive il focus "prestazioni " o "divertimento" (o entrambi) è messo in primissimo piano.....le auto sportive giapponesi sono nel 90% dei casi "hardcore" (come dicono gli americani.

i tedeschi questo non lo riescono a fare quasi mai, hanno sempre un'ascendenza berlinesca, stradale o GT (come preferite) (tranne pochi modelli Porsche..ma solo quelli speciali)

Link al commento
Condividi su altri Social

Capisco benissimo che sia un discorso strano, ma e' cosi'...

Tu guidi Alfa Romeo, non c'é bisogno che ti scusi. Sappiamo tutti come ragioni :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

"Rumore" tipico delle frizioni a secco. Ma se non ricordo male,negli ultimi modelli (Streetfighter 848),sono state abbandonate in favore di più comode frizioni in bagno d'olio. Quindi, dovesse accadere in futuro, non sarebbe da imputare ad Audi....sempre che si realizzi l'acquisto.

il "pompone" lo riconosci da lontano, è vero, e rientra nelle caratteristiche irrinunciabili per gli appassionati. credo dipenda anche dalla disposizione dei cilindri

non metto la mano sul fuoco su quello che sto per scrivere ma credo che la frizione a secco sia poco compatibile con l'antisaltellamento

(...)

E una moto è un'oggetto ancora più emozionale di una macchina. Quindi la sfida per Audi non sarà fare delle Ducati affidabili, ma permettere alle Ducati di essere emozionalmente fallaci come sono adesso....

come ho già scritto pagine addietro le ducati sono oggi molto più affidabili che in passato, basta guardare gli intervalli di manutenzione

Modificato da sarge
Link al commento
Condividi su altri Social

Ti capsco bene.

Ma ci di mezzo il "Ma": Se si parla d´arte e artigianato, - e qui mi sá che non ci piove - abbiamo in italia una tradizione piú che unica e stupenda. Cioé abbiamo maestri che tutto il mondo ci invidi. Ma se si parla di industria siamo ben lontani... anche se siamo - "stranamente" capac, ma non siamo capaci a reggere la competizione. La storia delle moto lo insegna benissimo. Dalle 57 societá che furono in passato un patrimonio (fino anni ´50) ne sono rimaste 27 (delle quali parecchie messe prorpio male). Grazie ai giap, piú che altro. Stesso é successo in germania (parlando di certo di societá meno "blasonate e avvincenti" come Adler, Wanderer, NSU, MZ etc.). E di nuovo c é di mezzo il "ma". Invece di aver imparato (in italia) ci continiamo a autodistruggere (Antonelli & Nuzzi ducet). Se non siamo molto ma molto attenti - tra un paio d´anni perfino la moda tanto blasonata non é piú a casa in italia.

E qui erano piú bravi i tedeschi a imparare: Hanno messo su un paio di marchi e se li tengono bene e stretti- sempre leader mondiali. Parlo di Automotive, ma lo stesso lo fanno anche con la moda (Boss etc.) Che poi no hanno quella scintilla, beh.. a dirti il vero anche la germania ha delle macchine fatte a mano piú che straordinarie:

http://www.wiesmann.com/_my_media/1/1/FLASH-Austauschordner/_tn/2763_1928_0_WIESM_Flash-Header_Roadster_MF4_Hauptmotiv_oc.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b3/Artega_GT.jpg

http://www.speedheads.de/artikelbilder/2009/Melkus_RS_2000_2.jpg

anche se sono sempre pur tedesche..

Quindi una Collaborazione come quella della quale parla Sporting - a livello di partner- la vedo benissimo. e oggi sapranno pure catturare la scintilla.

T!

NSU c'e' ancora...ha solo cambiato nome con uno molto più pppremmiumm...:lol:

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un mio amico che sa quanto abbia il nervo scoperto su questa cosa....mi ha mandato st'immagine:

376516_10150433115923363_537183362_8371076_1942137877_n.jpg:§

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.