Vai al contenuto

Mercato auto - L'influenza delle grandi società di rent e delle flotte aziendali


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 88
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

l'equivoco non e' sulla matematica ma sulla proprietà della vettura

Appunto, il valore di riacquisto dell'auto allo scadere delle minirate, in caso di passaggio a altro modello o alla decisione di non acquistare l'auto con la maxi rata finale, abbiamo già determinato che è a carico dei concessionari, così come la perdita data dalla differenza fra $valore_residuo e $prezzo_di_riacquisto e questo, sembra ormai assodato, porta ad un esposizione dei concessionari tanto più $valore_residuo << $prezzo_di_riacquisto.

Con le mini rate in realtà l'auto Tu la acquisti, non è un noleggio dove hai il bene in uso o un leasing dove alla fine puoi riscattare il valore residuo del bene.

quindi Tu la maxi rata finale alla fine la devi cacciare (come anche tutte le minirate precedenti) a meno che tu non decida di convertirla e acquistare un mezzo dallo stesso concessionario, quindi:

1 Tu sei obbligato a comprare non solo la attuale ma anche la prossima auto da loro,

2. loro poi ti faranno un prezzo speciale se invece di "40k" ne prendi una da "45k"

portandoti a spendere di più in questo modo loro si rifarebbero del fatto che il valore che ti riconoscono per il mezzo vecchio è una supervalutazione.

se pero il meccanismo si inceppa perchè la gente non paga più le minirate...oltre al danno c'e' la beffa,

non essendoci più nessuno che sostiene il valore dell'usato con supervalutazioni questo scende almeno a livelli normali

Avendo macchine NLT da aquasi 10 anni, la cosa credo mi sia chiara :mrgreen:.

Probabilmente non è chiaro il punto. Cerco di spiegarmi meglio.

Se è vero, quanto scritto in lungo e in largo da un po' di utenti, che i concessionari straboccano o straboccheranno di rientri da NLT di auto il cui

$valore_residuo << $prezzo_di_riacquisto

Ciò implica che a quei concessionari ALD, Arval, GE, le auto le le hanno rivendute in forza di un Contratto che definisce $prezzo_di-vendita al NLT del modello e $prezzo_di_riacquisto dal NLT del modello. (non mi sembra che per proporre un A4 au un rent minore della 159 possano basarsi sul giro dei concessionari della zona, altrimenti sarebbero da cacciare tutti i manager dei NLT)

Contratto sulla base del quale i NLT possono dire:

$valore_residuo = $prezzo_di_riacquisto

Sulla forza di questo Contratto allora i NLT vanno dai clienti e dicono:

($prezzo_di-vendita - $prezzo_di_riacquisto)/$numero_rate+$guadagno_NLT+$costi_gestione_NLT=$rata_NLT

Ma in forza di questo Contratto a qualcuno queste auto le devono rivendere al $prezzo_di_riacquisto nonostante esso sia

$valore_residuo << $prezzo_di_riacquisto

Quello che sottolineavo è che non ha avuto risposta è:

Chi gestisce il discorso del riacquisto e dà garanzia, il Concessionario o la Casa Madre?

Se per il caso delle NLT la risposta è: "NESSUNO, guarda che non funziona così", allora 3/4 dei post precedenti ai nostri sono fuffa, perchè a prenderla in saccoccia, almeno in questo caso, sono solo i NLT che hanno sbagliato a calcolare il valore residuo dei modelli.

In questo caso i Concessionari avrebbero solo acquistato al valore di mercato auto che i NLT sono costretti a vendere.

(è chiaro che nel lungo anche le Case Madri avranno ripercussioni, ma in prima battuta le rogne se le grattano i NLT)

Ma da quanto hai scritto:

Si evince che il valore della rata è ancora completamente scollegato dal valore

$prezzo_di-vendita - $valore_residuo

Possibile che:

a) I NLT non si siano ancora svegliati (in questo caso dirigenti NLT da cacciare, ma le dichiarazioni del Manager Tedesco vanno in senso contrario a quest'ipotesi)?

B) il meccanismo funziona ancora perchè qualcuno ha firmato Contratti che lo obbligano a vendere/acquistare a $valore_residuo?

da quanto hai scritto:

Possibile che i Concessionari continuano a supervalutare le auto in fine Rent dei NLT se non sono obbligate da un Contratto, visto che hanno i piazzali pieni?

Se vai a vedere sul libretto della tua automobile NLT scoprirai che essa è intestata alla azienda di noleggio.

sarà stata comprata dalla azienda di noleggio da un concessionario (indicato dalla casa madre:muto: ) che doveva fare la quota e che quindi avrà praticato condizioni di maggior favore,

ma il veicolo è di proprietà della agenzia di noleggio. (tant'è che una di queste si è spostata di recente in trentino per giovarsi della tassazione favorevole;-))

Quindi poi chi deve sbarazzarsi dei rientri fine contratto che in questo caso sono certi, perchè è solo un noleggio e quindi per definizione non prevede l'acquisto

(se non come opzione remota) è l'azienda di NLT

Che questa poi questa per smaltire probabilmente si appoggerà ai concessionari o alla casa madre se si parla di grossi volumi è probabile :pen: ma non ci sono vincoli di ri acquisto.

E infatti di solito l'offerta NLT è standardizzata su modelli ed allestimenti ...molto standard in modo da trattare a lotti sia l'acquisto che la rivendita.

Quindi le tue "formule sono corrette" pero' non c'è prezzo di riacquisto ma solo valore (previsto) dell'usato, che possono aver cannato al momento della stipula,

perchè si trattava appunto di una previsione o perchè ora c'è una sovra offerta di usato a causa del punto precedente e quindi i conce non solo non supervalutano più l'usato,

ma se possono lo evitano.

e quindi hai ragione anche quando dici che il valore della rata è scollegato dal ...prezzo di listino:

infatti i valori che ho riportato sono i fringe benefit (consideriamole "tasse" dello stato) sono i valori minimi da pagare per legge,

se entrambe hanno il valore minimo nonostante la enorme differenza al listino vuol dire che l'azienda di noleggio

riesce ad approvvigionarsi di bmw a molto meno del prezzo di listino a causa dell'invenduto,

ma se sulle nuove si ottengono eccellenti condizioni a questo punto le vecchie chi se le piglia ?

e il circolo vizioso si chiude.:pen:

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

cut.:pen:

ti ringrazio per aver risposto, anche se mio rendo conto di aver sbagliato l'impostazione della domanda, dimenticando che, nei forum in cui non si conosce l'interlocutore, è difficile dare spiegazioni che si attaglino al profilo di conoscenze dello stesso dando informazioni insufficenti (se lo si sopravvaluta) o ridondanti (se lo si sottovaluta).

In molti messaggi precedenti:

IPOTESI:

il valore di mercato dell'usato è molto minore del valore di riacquisto o del valore a cui i NLT pensavano di rivendere le auto.

TESI:

Le case madri e/o i concessionari sono/saranno a breve nella cacca.

IMHO questa tesi sarebbe vera solo se, per le case madri e/o i concessionari esistessero obblighi di riacquisto nei confronti dei NLT.

Non essendo vera questa ulteriore condizione al contorno, perchè sostanzialmente confermi che non esistono questi obblighi di riacquisto nei nonfronti dei NLT, si conferma che in una parte degli interventi precedenti sono state scritte un bel po' di baggianate perchè al momento il cerino in mano lo hanno solo i NLT (al momento).

Oppure esiste qualche altra condizione al contorno che non è però stata esplicitata e che a me non viene in mente.

Modificato da metamorris
definita meglio la catena deduttiva
Link al commento
Condividi su altri Social

Molto dipende dai contratti tra NLT e case madri.

Per esempio nel caso di BMW era la filiale italiana della Casa Bavarese a farsi carico del riacquisto/rivendita dei rientri ( ed ecco spiegato le rate basse )

Ovviamente spalleggiata finanziariamente dalla casa Madre.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

i

quindi imho sarà un disastro, però annunciato:

come dicevo, non si può tollerare che un auto di 2 anni perda il 50% e in quattro anni perda il 70 se non il 75% del valore (fonte 4R)

dal 2000 hanno drogato il mercato con l'idea del cambia auto ogni 36 mesi ......:mirror:

Interessante discussione e davvero impressionanti ste cose e vedere situazioni in cui c'è gente che ti regala un X5 o una A5 pur avere in cambio una piccola utilitaria o un utile furgone.. sono simboli del cambiamento della situazione che non poteva non accadere vedendo come sono ridotte ora le aziende e come invece prima (per me in modo assurdo come ho sempre detto...) vedevo amici semplici agenti di aziende "multinazionali di bulloni" (o simil)i che oltre a stipendi e benefit da far invidia a qualche direttore o responsabile di azienda o banca... hanno sempre in benefit auto da 40-50 mila euro come se niente fosse...

ora son curioso di vedere come andrà a finire.. sicuramente vedremo (e vediamo gia..) svalutazioni di grosse-medie auto impressionanti e nel mentre ora mi spiegano il perchè, all'opposto, comprare una utilitaria usata con un po di immagine sia davvero assurdo per il prezzo... queste sono probabilmente quelle che piu godono e godranno della situazione... giusto in sti giorni stavo cercando un'auto del genere per una amica ed è incredibile come per avere una Ypsilon, una Yaris ma anche una Panda con 4-5 anni sulle spalle e che siano cmq un po valide per pochi km stato o accessori si debba sborsare non meno di 7000 euro... (e non parliamo di 500) ...

Link al commento
Condividi su altri Social

ti ringrazio per aver risposto, anche se mio rendo conto di aver sbagliato l'impostazione della domanda, dimenticando che, nei forum in cui non si conosce l'interlocutore, è difficile dare spiegazioni che si attaglino al profilo di conoscenze dello stesso dando informazioni insufficenti (se lo si sopravvaluta) o ridondanti (se lo si sottovaluta).

In molti messaggi precedenti:

IPOTESI:

il valore di mercato dell'usato è molto minore del valore di riacquisto o del valore a cui i NLT pensavano di rivendere le auto.

TESI:

Le case madri e/o i concessionari sono/saranno a breve nella cacca.

IMHO questa tesi sarebbe vera solo se, per le case madri e/o i concessionari esistessero obblighi di riacquisto nei confronti dei NLT.

Non essendo vera questa ulteriore condizione al contorno, perchè sostanzialmente confermi che non esistono questi obblighi di riacquisto nei nonfronti dei NLT, si conferma che in una parte degli interventi precedenti sono state scritte un bel po' di baggianate perchè al momento il cerino in mano lo hanno solo i NLT (al momento).

Oppure esiste qualche altra condizione al contorno che non è però stata esplicitata e che a me non viene in mente.

posto che ogni contratto ha clausole a sè stanti ,

per il mercato flotte che nella maggior parte dei casi oggi è basato NLT il cerino è tendenzialmente nelle mani delle aziende NLT

per il mercato privati/professionisti/imprenditori il cerino è nelle mani dei singoli concessionari.

però c'è una retroazione: se NLT e conce non ci stanno dentro con i costi ...smettono , o dimnuiscono, i volumi di vendita

e quindi anche la casa madre ha poco da stare tranquilla ed ecco dopo qualche mese gli sconti sontuosi.

poi come dicevano poc'anzi in certi casi l'aiuto da parte della casa madre è stato molto esplicito e diretto,

ma d'altro canto se un conce ufficiale nel 2005-2010 ti garantiva il ritiro l'auto al 50 % del valore dopo 3 anni di uso standard di fatto fissa il prezzo di riferimento per quel mercato .

ora (dati 4 ruote aziendale di dicembre 2011) le quotazioni dopo 4 anni sono sul 30% come scrivevo poc'anzi.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

[Cut]

ma d'altro canto se un conce ufficiale nel 2005-2010 ti garantiva il ritiro l'auto al 50 % del valore dopo 3 anni di uso standard di fatto fissa il prezzo di riferimento per quel mercato .

[Cut]

Logico, e come insegnano gli studi, puoi fissare il prezzo solo in situazioni particolari, nel nostro caso il fissare il prezzo funziona finchè il $prezzo_di_riferimento è sostenibile finanziariamente.

Nel momento in cui, per tutta una serie di ragioni, il

$prezzo_di_riferimento << $prezzo_di_mercato + $altri_guadagni_collegati

la cosa diventa non è più finanziariamente sostenibile e, se la casa madre vuole mantenere invariato il rapporto $prezzo_di_vendita/$prezzo_di_riacquisto con i NLT, la scelta diventa dove perdere soldi:

  • a) sul valore dell'usato, mantenendo artificialmente alto il $prezzo_di_riacquisto;
  • B) sul valore del nuovo, abbassando il $prezzo_di_vendita.

Ma:

nel caso a) è a detrimento dei Concessionari e/o della Filiale Italiana che garantisce il riacquisto.

nel caso B) è a detrimento dei guadagni della casa Madre (e parzialmente dei margini del Concessionario)

Mantenere artificialmente alto il $prezzo_di_riacquisto funziona(va?) bene nel caso della triade perchè tutta la catena dell'usato gira(va?) a pieno règime.

e.g. Nuova in Germania->semestrale in Italia->triennale in Europa Centrale -> decennale in Europa Orientale

La domanda elevata esistente in ogni passaggio permette(va?) di mantenere elevato il valore dell'usato.

Nel momento in cui alcuni sassolini entrano nell'ingranaggio la trasmissione del valore perde colpi (causando rallentamenti nel flusso e quindi accumuli sui piazzali) ed in questo momento di sassolini potrebbero essercene molti, la già citata mancanza di liquidità dei mediatori Lettoni, la mancanza di liquidità degli acquirenti italiani, ecc ecc

Credo che però la Triade fosse ben consapevole della situazione e i Restyling pesanti fatti passare come modelli totalmente nuovi vanno IMHO anche in quella direzione, mantenere bassi gli ammortamenti dei modelli appena usciti per poter abbassare (anche se a beneficio di pochi e.g. NLT) i listini.

Modificato da metamorris
Link al commento
Condividi su altri Social

Credo che però la Triade fosse ben consapevole della situazione e i Restyling pesanti fatti passare come modelli totalmente nuovi vanno IMHO anche in quella direzione, mantenere bassi gli ammortamenti dei modelli appena usciti per poter abbassare (anche se a beneficio di pochi e.g. NLT) i listini.

:mrgreen::§

e il privato?

in saccoccia?

;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.