Vai al contenuto

Opel Astra e Astra Sports Tourer Facelift 2012


Touareg 2.5

quanto ti piace l'Opel Astra Facelift 2012?  

23 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Opel Astra Facelift 2012?

    • • Molto
      6
    • • Abbastanza
      17
    • • Poco
      0
    • • Per niente
      0


Messaggi Raccomandati:

Questo lo credo pure io, è un buon prodotto ma che tanti manco considerano... Ha una gamma motori completa, ottimi prezzi, ma nisba! Manco se gli metti il motore ad aria la salvi :)

Io la scartai dalle papabili perchè a maggiori dimensioni esterne non corrispondeva una maggiore abitabilità, ma soprattutto perchè come minimo ci devi montare delle costose gomme da 17", peso elevato che si ripercuote sulle prestazioni e consumi e plancia troppo confusionaria.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 97
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Esula un pò dal topic, ma in generale Astra J paga di avere una SW troppo grossa ( 470 cm ) ed un berlina non particolarmente esaltante come linea. Il tutto dentro la crisi del seg C tradizionale, che è rosicchiato dalle B-MPV e dai B-SUV da una parte, e dai C-SUV e C-MPV dall'altra.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...

424603_1203_big_2014-opel-astra-02.jpg

424603_7938_big_2014-opel-astra-04.jpg

Prende piede all'interno della gamma Opel il nuovissimo 1.6 CDTI: dopo il debutto sulla Zafira e la recente introduzione sulla Meriva 2014 (oggetto di un nostro recente "primo contatto"), il nuovo motore a gasolio arriva a un nuovo appuntamento, quello con l'Astra. Fissato a Ginevra, per il Salone che aprirà i battenti il prossimo 4 marzo.

110 o 136 CV. Il motore per l'Astra, che andrà ad equipaggiare tutte le varianti di carrozzeria del modello, sarà proposto in due diverse varianti, da 110 o 136 CV: la prima, secondo i dati diffusi dal Costruttore, consuma 3,7 l/100 km di gasolio sulla berlina, mentre la seconda si attesta sui 3,9 l/100 km.

Il primo Euro 6 della gamma Astra. Il nuovo quattro cilindri, di concezione completamente inedita, è realizzato interamente in alluminio, e manderà gradualmente in pensione le varie versioni del 1.7 CDTI attualmente presenti nella gamma del "blitz". Il 1.6, peraltro, è il primo motore con omologazione Euro 6 nella gamma dell'Astra.

La versione da 136 CV... La variante da 136 CV del propulsore offre - oltre a una potenza di picco superiore - anche una coppia più alta del 7% rispetto al 1.7 da 130 CV: nell'unità più recente il valore raggiunge i 320 Nm. I valori di consumi ed emissioni sono invece più bassi dell'8%, con il livello di CO2 che si attesta sui 104 g/km. Per quello che riguarda le prestazioni fondamentali, la berlina due volumi così equipaggiata scatta da 0 a 100 in 10,3 s e raggiunge i 200 km/h di velocità massima.

...e quella da 110. Sul piano dell'ecologia, la versione da 110 CV fa naturalmente meglio: capace di erogare una coppia massima di 300 Nm (+7% rispetto al vecchio 1.7 di pari potenza), quest'unità è capace - secondo i dati della Casa - di consumare 3,7 l/100 km, emettendo 97 g/km di CO2. Per quello che riguarda le prestazioni, il Costruttore parla di una punta velocistica pari a 186 km/h e di uno 0-100 da 12 secondi netti.

In Germania a partire da 22.200 euro. Il nuovo modello, dotato di serie di Start&stop e di un cambio manuale a sei marce migliorato sotto il profilo degli attriti interni e del confort di utilizzo, sarà proposto in Germania a partire da 22.200 euro, che diventano 23.300 nel caso della Sports Tourer.

Quattroruote

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Fiat Bravo 1.4 T-Jet Emotion (2008) - Fiat 500 1.2 Lounge (2017) - Alfa Romeo Mito 1.4 TB GPL Super (2017)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

...e quella da 110. Sul piano dell'ecologia, la versione da 110 CV fa naturalmente meglio: capace di erogare una coppia massima di 300 Nm (+7% rispetto al vecchio 1.7 di pari potenza), quest'unità è capace - secondo i dati della Casa - di consumare 3,7 l/100 km, emettendo 97 g/km di CO2

Prova che si possono ridurre le emissioni anche senza togliere i cilindri....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Prova che si possono ridurre le emissioni anche senza togliere i cilindri....

Siamo nel campo del diesel, deo gratia che non tolgono cilindri ai 4......:attorno:

La macchina e il motore non si discutono come bontà, ma non so perchè, non la considererei mai. Non "acchiappa"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

A me la wagon piace, e con questo motore è ancora più interessante, magari qualche rivisitazione agli accessori di serie sarebbe ancora più gradita, visto che la Cosmo, che dovrebbe essere la più accessoriata, quando l'ho preventivata aveva di serie gli interni misto pelle ma non i sensori posteriori.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Siamo nel campo del diesel, deo gratia che non tolgono cilindri ai 4......:attorno:

La macchina e il motore non si discutono come bontà, ma non so perchè, non la considererei mai. Non "acchiappa"

C'è chi lo fà,e non ''semplici'' generalisti:attorno:;)

Comunque i numeri ci sono tutti per questo motore,è pure tutto in alluminio,ottimo.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Siamo nel campo del diesel, deo gratia che non tolgono cilindri ai 4......:attorno:

La macchina e il motore non si discutono come bontà, ma non so perchè, non la considererei mai. Non "acchiappa"

Cosi è. Ha acchiappato di più la precedente generazione, un po' perchè con quel muso nel 2004-2005 (lanci di berlina e poi di GTC) aveva colpito di più. Non da far buttar la macchina vecchia nel fosso alla gente, ma di certo si era fatta guardare con più interesse dalla massa. E c'erano i 1.9 a renderla interessante (vendute una paccata così). Inoltre, la generazione precedente imho ha vissuto ancora in un periodo in cui "Astra" come concetto di vettura del seg. C era ancora (anche se il termine è sbagliato, perchè quelle definite così nel mondo dell'auto sono altre cose) una, chiamiamola, "icona", una di quelle tre/quattro che era naturale valutare, prendere in considerazione, nell'acquisto di una vettura di questa categoria. Come sappiamo tutti, a volte sono impalpabili i perchè di un boom o di una caduta nel dimenticatoio per un modello, però per Astra è andata così. L'attuale generazione, oltre a pagare dazio per le rogne della precedente (che ovviamente non erano ancora conosciute mentre lei destava interesse), vettura meno efficiente di altre concorrenti sul fronte di prestazioni e consumi, anche al netto di tutto ciò (voglio dire, anche fosse stata il top) non ha fatto presa, non è più stata una vettura che la gente rincorre col pensiero. E' 'na macchina fra quelle che ci sono, punto.

L'uscita di auto come Giulietta che sul suolo italico ha fatto indubbiamente (e giustamente) più presa, non le ha certo giovato, e la tanta voglia di premium anche a minirate sollecitata da altre nell'ultimo periodo, fanno il resto, e l'ultimo mese di vendite disponibile a noi come dato, tanto per cambiare ha evidenziato il declino. Questo motore probabilmente le farà bene, ma l'auto in sè, pur valida sotto molti punti di vista, non ha veramente nulla che possa metterla in risalto rispetto ad altre ben avviate e che stanno vivendo il loro momento di grazia. Questo diesel imho arriva tardi.

Io vedo il "live" in concessionaria, ogni tanto mi capita di sentire le opinioni di chi sta dietro le vetrine. Al di là delle vendite (ben differenti), per la generazione precedente c'era interesse. Non tutti compravano ovviamente, ma la gente entrava, veniva a vedere, valutava. Poi andava, e magari si, magari no... ma si vedeva che l'aveva presa in considerazione. Ora di questa macchina frega niente a nessuno, e comunque con la moda di oggi e la somiglianza come range di prezzi, anche la Mokka è una piccola rogna per lei.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo pienamente con Paolo, ha colto in pieno l'argomento. Il principale difetto dell'Astra è il peso, spropositato e i motori 1,7.In ordine di marcia (guidatore e pieno) l'auto sfiora i 1.600 kg. Aggiungi un diesel con una coppia concentrata ai medi regimi, non proprio aggiornato, ruvido e una stringente crisi che costringe il consumatore a scegliere modelli con consumi molto bassi.

I contenuti, ci sono, io sono molto soddisfatto, ma spesso ciò non è sufficiente. Alla fine la Mokka, pur avendo più "mancanze" rispetto all'Astra vende di più. Il fattore moda, ha certamente il suo peso.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.