Vai al contenuto

Crisi del mercato auto... crisi della passione per le auto?


Messaggi Raccomandati:

Da non-esperto del mondo automobilistico io dico che forse la gente si è disappassionata all'auto anche per via degli eccessivi costi che questa comporta e per via delle possibili inculate che ci sono in giro (la gente non si fida più di nessuno...)

Ormai tutto costa un casino:

Benzina? 2 euro al litro

Ammacchi un paraurti e lo vuoi cambiare? vanno via quasi 1000€ senza problemi (e speri di aver trovato un carrozziere onesto e che non ti voglia fregare...)

Si rompe qualcosa?Devi pregare e sperare di stare sotto i 1000€ (anche qui, il meccanico sarà serio?Non è che ci vuole lucrare?...)

Gomme?lasciamo perdere, a meno che non ti rivolgi a Made in China & C.

Cerchi in lega decenti?ahahaha che ridere,ti va via uno stipendio...

Per non parlare di accessori e cazzatine simili, volevo prendere una cera per lucidare la macchina ogni tanto, come fa il classico italiano una domenica mattina di bel sole, non trovo una fottuta cera ,anche economica, sotto i 10€.

Parcheggi la macchina in strada e devi pregare che qualche idiota non apra la porta o passi il bociazza di turno che te le graffia..e pensi:ma chi me lo fa fare a star dietro ad un'ammasso di lamiere?

io mi sono rotto le palle di tutte queste cose sinceramente e parlo da classico italiano medio.

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

boh, quarant'anni fa smontare un motorino e rimontarlo era un'impresa da ragazzi.

oggi con tutta l'elettronica che c'è, rischi che qualcosa impazzisca e da lì la scalinata da S. Pietro è un attimo. .

E' quello che ho scritto io, ;) ma ho anche aggiunto che (quasi) nessuno mollerebbe per un paio d'ora al giorno gli amici virtuali su FB per lavorare con un amico vero sulla vespetta dello zio, non gli interessa sporcarsi le mani con la meccanica.

Assolutamente legittimo, ma micidiale per il mercato dei motori in generale

ma tolto questo, che legame c'è con le vendite delle auto nel 2012?

imho nessuno. perché se nei '70 i ragazzi la sognavano l'auto, comunque le palanche non le avevano e si prendevano la 850 di n mano.

oggi, che gli interessi o meno, comunque non si acquistano l'auto nuova, perché i soldi non ci sono.

passione o non pasisone, il mercato resta fermo.

Ma il ragazzo che nei 70 girava con la 850 una volta raggiunto il benessere (vero o presunto) degli '80 è salito sulla UNO o sulla TIPO o financo sulla Thema. Perchè c'era il desiderio dettato dalla passione.

Se per incanto domani finisse sta maledetta crisi e tornassimo, non dico ricchi, ma a livello 2006/7 qualcuno è cosi pazzo da pensare che si può tornare ai 2.400.000 pezzi?

Togliamo anche le droghe tipo incentivi o altro, ma comunque sopra i 1.7/ 1.8 io la vedo durissima.

Se il precario domani diventa dirigente si compra la thema oggi come ha fatto suo padre 30 anni fa?

E' questo che spaventa gli addetti al settore, la crisi finirà ma o ci si inventa una rivoluzione like telefonini/i-pad oppure rimmarà un mercato depresso rispetto 10 anni fa.

Ma di rivoluzioni all'orizzione non se ne vedono. Auto elettrica? no di certo. Auto che si guida da sola? Dio ci salvi, mi ritiro a fare l'eremita sul monte Sinai.

Non dimentichiamo che comunque l'auto era fino agli '80 , un oggetto piuttosto elitario ( ne circolavano 17 milioni nel 1984, la metà di adesso )

Anche la 127 di 11 anni a ruggine portante aveva il suo perchè.

Inoltre l'evoluzione tecnologica tutmultuosa portava le auto ad invecchiare rapidamente: la 127 di prima nel traffico degli anni 80 sembrava davvero l'auto del nonno, mentre oggi la Golf IV passa quasi inossservata.

Inoltre le case erano realmente differenziate : ognuna di esse aveva una sua impronta particolare, e l'acquisto di un'auto era comunque una ben decisa scelta di posizione ( e di passione ).

Oggi con 35 mln di auto in giro, tutte egualmente ( noiosamente ) perfette , con distinzioni dinamiche e statiche da scolastica medievale :) è indubbio che la passione si sia spenta.

Oggi la diatriba Alfa/Lancia è diventata Apple/Android :)

Come non condividere, sottolineando che molte colpe sono dei geni del Marketing che hanno deciso tutto negli ultimi 20 anni.

Alla fine di "fenomeni" (in tutti i sensi) dal 2000 ad oggi ne vedo pochi, a memoria:

Mini: da un modello (inglese, peccato la faccenda Rover abbia bloccato Triumph ed altro) vecchio di 40 anni son riusciti a tirare fuori una gamma, che seppur a fasi alterne ha riempito le strade.

Alfa 8C: ha lasciato il mondo a bocca aperta alla sua presentazione e le vendite pre crisi (coupè) hanno polverizzato la disponibilità in poco tempo. Infatti è stata pensata e disegnata nelle cantine di Arese il sabato e la domenica da tre iperAppassionati come: Pasquale Olivieri, Marx Axel e Wolfgang Egger. Poi grazie al fatto che in quel momento a Marchionne serviva ribadire il suo potere vs Montezemolo è stata approvata (basta vedere la foto al balocco della presentazione con Marchionne con sorriso a 75 denti e Montezuma con la bocca stile mascherina della Focus - come quando scese dalla prova della nuova Stratos :lol::lol: )

Evoque: unico caso di liste d'attesa in questo momento, era da oltre 40 anni (lancio Range I) che non si vedevano cose simili. Gli indiani sono mooooolto più British di Tedeschi e Americani.

500: Ci metto anche lei, voluta da quel pazzo genio di Lapo, ma del resto ogni genio è pazzo. C'era chi non la voleva fare, se oggi nel bene o nel male FIAT esiste è grazie a 500

La differenza sta nel fatto che la diatriba Alfa-BMW muove molti più soldi e posti di lavoro che la diatriba Apple-Android, nostro malgrado.....

Ancora oggi, ogni settore di mondo ha le sue fabbriche di auto, ma quelle di componenti elettronici vengono da solo un posto....

Come non concordare, il problema che poi son gli stessi che hanno in mano il debito di mezzo mondo (anzi di più)

....... volevo prendere una cera per lucidare la macchina ogni tanto, come fa il classico italiano una domenica mattina di bel sole, .

No, no no :asp: mai dare la cera sotto il sole :lol::lol:;)

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Pensandoci bene, molta parte della passione deriva anche dal "plasmare" l'oggetto del desiderio secondo i propri gusti: è così per le foto, per l'arte in genere, per la cucina, per i viaggi.

Nel campo dei motori questa componente si è man mano affievolita: 40 anni fa potevi smontare e "taroccare" un motore dal meccanico sotto casa o in garage se eri capace (con una spesa modica e una conoscenza di base della meccanica), complice l'assenza di EuroX. In questo modo, la macchina "sembrava" uguale,ma tu sapevi che era diversa da quella a fianco alla tua al semaforo (e giù di sgommate col verde).

Poi, con l'aumento delle normative antinquinamento e dell'elettronica di gestione, si è passati, se va bene, a kit già pronti e resi disponibili dalla Casa o da tuner specializzati (e già lì sa di pasto precotto...).

Per non parlare del puro tuning estetico, anche se al 99% completamente privo di senso meccanico/dinamico: è giusto per conciarti la macchina in modo diversi dagli n-mila che ce l'hanno uguale alla tua...

Con queste condizioni,unite alla minore disponibilità economica, la passione è un animale raro...

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non credo che la crisi automobilistica sia o sarà dettata in futuro dalla mancanza di passione, anzi penso che il consumismo e l'auto che dà una certa immagine abbiano "dopato" il mercato causando un aumento delle vendite, in quanto anche i non appassionati cambiavano(e cambiano) auto per sfizio o per questioni d'immagine anche se ne avrebbero potuto fare a meno.

Mio padre ha cambiato in media auto ogni 10 anni, causa anche il basso kilometraggio, eppure lo ritengo più appassionato di chi ogni 3 anni per fare il figo con gli amici e soprattutto amiche sostituisce la sua.

Se gli stipendi ad un tratto si gonfiassero, IMHO il mercato dell'auto riprenderebbe vigore come per incanto.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

.........

Aggiungerei alla tua lista due auto:

1) Questa, purtroppo nata nel posto sbagliato al momento sbagliato ( e quindi subito sparafheshata )

800px-lanciafulvia_2003_.jpg

2) Questa che potrebbe veramente essere il crack del prossimo decennio

010311-AR-4CConcept-002.jpg

E se poi ad Hiroshima mantengono le promesse............penso che ci divertiremo non poco...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' stato fatto apposta :lol:

Adesso Stev indice il concorso per indovinare l'auto che intendeva..............e ci si diverte.

Solito ghiacciolo liquirizia e peperoncino a chi indovina.

Ci sarà da divertirsi :lol:

Tu mi conosci....è facile :)

Aiutino per gli altri.....2003

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

non mi toccate la 205gti..bei tempi..:saggio

e devo ancora avere in garage delle rondelle rimaste dall'ennesimo montaggio-smontaggio della vespa:mrgreen:

Fulvia Concept...

bellissima (sarebbe stata)

Modificato da sarge
non scrivere messaggi consecutivi,usa il pulsante edita mesaggio

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.