Vai al contenuto

Fiat 500L Trekking 2013


Touareg 2.5

quanto ti piace la Fiat 500L Trekking?  

260 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat 500L Trekking?

    • • Molto
      116
    • • Abbastanza
      85
    • • Poco
      25
    • • Per niente
      30


Messaggi Raccomandati:

D.L.R. --> Ma sulla sicurezza la penso diversamente,quando c'e' il sole a mio punto di vista in città non ha senso, aumenta solo il consumo di carburante e quindi piu' smog. Avrebbe piu' senso attivarle in automatico sopra una certa velocità e col sensore crepuscolare.

Ti sbagli. :)

Serveono esattamente quando c'è il sole.

Servono a rendere visibile l'auto sopratutto in condizione di luce-ombra e elevata luminosità, cioè quando c'è il sole.

Quando stai sei in una zona illuminata dal sole e davanti a te inizia una zona in ombra (per una fila di alberi, un palazzo ecc...) cosa ti fa vedere un auto che viene in senso opposto? Nulla, a meno che l'auto abbia i fari accesi o, appunto, le DRL accese.

Il consumo in più? Basso in senso assoluto e praticamente irrisorio se comparato con l'aumento di visibilità e sicurezzafornito.

Il fatto che citi il sensore crepuscolare mi fa pensare che tu ritenga che le DRL servano quando c'è poca luce o inizia ad essere buio. Nel caso, è esattamente l'opposto: quando c'è poca luce basterebbero le luci di posizione, molto meno intense delle DRL e comunque in quelle condizioni bisogna iniziare ad accendere i fari e quindi le diurne non servono a nulla. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti sbagli. :)

Serveono esattamente quando c'è il sole.

Servono a rendere visibile l'auto sopratutto in condizione di luce-ombra e elevata luminosità, cioè quando c'è il sole.

Quando stai sei in una zona illuminata dal sole e davanti a te inizia una zona in ombra (per una fila di alberi, un palazzo ecc...) cosa ti fa vedere un auto che viene in senso opposto? Nulla, a meno che l'auto abbia i fari accesi o, appunto, le DRL accese.

Il consumo in più? Basso in senso assoluto e praticamente irrisorio se comparato con l'aumento di visibilità e sicurezzafornito.

Il fatto che citi il sensore crepuscolare mi fa pensare che tu ritenga che le DRL servano quando c'è poca luce o inizia ad essere buio. Nel caso, è esattamente l'opposto: quando c'è poca luce basterebbero le luci di posizione, molto meno intense delle DRL e comunque in quelle condizioni bisogna iniziare ad accendere i fari e quindi le diurne non servono a nulla. ;)

Quoto ogni virgola ;)

...allora perchè si da la possibilità di disattivarle? E soprattutto perchè non si accendono anche le posizioni posteriori? Le solite falle nella normativa?

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

E soprattutto perchè non si accendono anche le posizioni posteriori? Le solite falle nella normativa?

La disattivazione deve essere disponibile da normativa, ma solo a vettura ferma e non con un comando singolo.

In alcuni stati (ormai pochi, mi viene in mente solo il Giappone) non sono ammesse, quindi la possibilità di disattivarle in qualche modo deve essere fornita. Così come deve essere possibile (a mano, se necessario) di tagliare la parte in alto a destra della luce dell'anabbagliante quando vai in inghilterra, per evitare di abbagliare chi ti viene in contro da destra.

Probabilmente ci sono altre situazioni in cui ha senso dare la possibilità di disattivare le diurne, ma ora non mi vengono in mente.

Io, personalmente, in 7 anni ho disattivato le diurne solo in 2 o 3 occasioni, quando avevo bisogno di lasciare l'auto ferma con il quadro acceso per parecchi minuti, un po' per non consumare batteria, un po' per non stare li con le luci accese a macchina parcheggiata, magari di sera.

E soprattutto perchè non si accendono anche le posizioni posteriori? Le solite falle nella normativa?

Sulla questione delle luci di posizione, la cosa deriva da come è nata e si è evoluta la normativa.

Le luci di posizione (tutte e 4 assieme, davanti e dietro) sono una funzione. Le diurne sono un'altra funzione e sono solo anteriori.

La normativa prevede che appena si gira la chiave e non c'è nient'altro di acceso, le diurne funzionino, a prescindere, in modo che di giorno siano sempre usate, senza doversele ricordare.

Allo stesso modo, la normativa prevede che quando accendo qualcos'altro (anab, abba, fendi, luci di posizione, luci di parcheggio), le diurne si spengano, perchè non avrebbe senso "mischiare".

Questo inizialmente impediva di accendere le luci di posizioni (anteriori e posteriori) con le diurne perchè quando si accendeva una, si spegneva l'altra. E spesso non esisteva neppure più, sui selettori, la scelta "luci di posizione", perchè non aveva più molto senso pratico.

Più avanti la normativa è stata leggermente corretta. Quando si gira la chiave e tutto è spento, vanno le diurne (solo davanti). E' però ora ammesso accendere le luci di posizione (avanti e dietro) senza che le diurne si spengano. Deve essere un accensione volontaria delle posizioni e non su tutte le auto è possibile fare questa operazione.

Non so se, in futuro, cambieranno la norma e imporranno che con le diurne si accendano anche le luci di posizione. Io sarei favorevole.

Anzi, ormai potrei anche pensare proporlo a qualcuno che potrebbe avere voce in capitolo. :pen:

Modificato da Regazzoni
Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti,

sono un felice possessore da circa tre settimane di una Fiat 500 l Trekking bicolore con tetto in vetro. Sono ancora in fase apprendimento di tutte le caratteristiche di quest’auto, ma devo dire che sino ad ora le risposte sono state molto positive.

A chi possiede quest’auto vorrei però chiedere se nel vano bagaglio c’è la presa di corrente o come me ha trovato un tappo di copertura in plastica con i capicorda agganciati. Sinceramente questo particolare mi ha un pochino deluso …. sulla vecchia Picasso di 11 anni fa era di serie …

Grazie

Swim

Link al commento
Condividi su altri Social

La disattivazione delle DRL è possibile dal menù dell'UConnect.

Nella beast edition le DLR non si possono disattivare!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Quoto ogni virgola ;)

...allora perchè si da la possibilità di disattivarle? E soprattutto perchè non si accendono anche le posizioni posteriori? Le solite falle nella normativa?

Problema risolto nella Beats Edition non si possono disattivare

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.