Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

secondo me devono prima di tutto cominciare a differenziare le linee dei marchi,non dei modelli......come scritto nel topic dell'octavia, oggi c'è un'appiattimento pericoloso ad esempio,tra skoda ed audi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 118
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Modelli diversi tra loro? Oddio sta' a vedere che i Maya ci avevano preso...e' davvero l'inizio di una nuova era! :D

Mah, mah. Non ho mai visto i costruttori della triade differenziare i modelli...ma già da trent'anni a questa parte eh. Fusse che fusse 'a vorrrta bbbbona...

Inviato
vabbè tutto è relativo : per uno differenziare può voler dire spostare una piega della lamiera di 2 cm e per un altro può voler dire fare due auto che non si assomigliano per niente

non credo che i tedeschi all' improvviso diventino estroversi tutto d'un botto :D

Il punto è che adesso differenziano spostando la lamiera di 2cm, quindi si spera che, a quanto affermano, in futuro, faranno auto che non si assomigliano per niente.

Concordo con te sul fatto che non diventeranno estroversi di botto, ma almeno ci provino e vediamo cosa ne esce.

D'altronde, avere per le mani Giugiaro, da Silva, Egger etc. e fargli rigirare sempre le stesse 3 linee in croce diventa anche frustrante e un po' di fantasia aiuta a non ingrigirsi.

Inviato (modificato)
...

D'altronde, avere per le mani Giugiaro...

Pur avendo un passato da innovatore, è anche uno che tende a riciclare molto e ultimamente non è che abbia una grandissima vena creativa...

Modificato da nucarote
Inviato
Il punto è che adesso differenziano spostando la lamiera di 2cm, quindi si spera che, a quanto affermano, in futuro, faranno auto che non si assomigliano per niente.

Concordo con te sul fatto che non diventeranno estroversi di botto, ma almeno ci provino e vediamo cosa ne esce.

Non diventeranno estroversi di botto, né - presumo - differenzieranno sensibilmente la gamma, semplicemente perché è pericoloso, e giocare a mostrarsi più originali e spumeggianti è un gioco che rischia di non valere la candela.

Poi può darsi che, forti della fiducia del pubblico nei loro prodotti, si spingeranno a un qualche cambiamento cui non siamo ancora stati abituati, ma l'entità di tali cambiamenti dubito che supererà di molto quelli che già si sono susseguiti.

E comunque, guardando la linea di prodotto Audi dagli anni '90 fino a oggi, mi rendo conto che l'evoluzione c'è stata, ed è stata sapiente. Ok, le Audi di oggi si assomigliano tutte, però se uno va a rintracciare il percorso evolutivo dall'Audi 80 del 1986 fino alla A4 di oggi, si trova di fronte una scala e non certo una linea dritta priva di modifiche, assestamenti, e volontà di stare al passo coi tempi. Non esaltano, ma il loro lavoro lo sanno fare.

Ad ogni modo, innovare come sperano molti, sarebbe come se una squadra di calcio, noiosa, che gioca sempre con un catenaccio, ma vince sistematicamente, si mettesse di punto in bianco a giocare un calcio-spettacolo esponendosi alle infilate avversarie... chi glielo fa fare?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato (modificato)
Non diventeranno estroversi di botto, né - presumo - differenzieranno sensibilmente la gamma, semplicemente perché è pericoloso, e giocare a mostrarsi più originali e spumeggianti è un gioco che rischia di non valere la candela.

Poi può darsi che, forti della fiducia del pubblico nei loro prodotti, si spingeranno a un qualche cambiamento cui non siamo ancora stati abituati, ma l'entità di tali cambiamenti dubito che supererà di molto quelli che già si sono susseguiti.

E comunque, guardando la linea di prodotto Audi dagli anni '90 fino a oggi, mi rendo conto che l'evoluzione c'è stata, ed è stata sapiente. Ok, le Audi di oggi si assomigliano tutte, però se uno va a rintracciare il percorso evolutivo dall'Audi 80 del 1986 fino alla A4 di oggi, si trova di fronte una scala e non certo una linea dritta priva di modifiche, assestamenti, e volontà di stare al passo coi tempi. Non esaltano, ma il loro lavoro lo sanno fare.

Ad ogni modo, innovare come sperano molti, sarebbe come se una squadra di calcio, noiosa, che gioca sempre con un catenaccio, ma vince sistematicamente, si mettesse di punto in bianco a giocare un calcio-spettacolo esponendosi alle infilate avversarie... chi glielo fa fare?

Il problema di innovare le linee se lo sono posti, però.

Sono anni che qui ad AP lo diciamo, è vero, ma se anche in Audi lo affermano, sanno che un fondo di verità sulla "noia" di certe soluzioni c'è davvero.

Concordo sul fatto che l'evoluzione stilistica c'è stata, però è innegabile anche un appiattimento verso un'unica forma da pantografare a piacimento (nell'ambito della stessa marca) e, a volte, da "riciclare" per i marchi minori (vedi Skoda e i rimarchiamenti Seat).

Squadra che vince non si cam,bia, però se cambia il vento, va a farsi benedire di colpo tutta la gamma (almeno delle berline), ed è proprio il contrario di quella diversificazione che in ogni ambito si auspica per rimanere sul mercato (non solo automobilistico).

@ nucarote:

Non so se è una percezione mia, però Giugiaro ha perso quel "tocco" che ha impresso ad alcune creazioni (penso alla Punto) che le rendeva riconoscibili e, insieme, contemporanee ma classiche. I 2 concept che ha presentato appena arrivato in VW (non ricordo neanche come si chiamino) sembravano progetti riciclati dallo sviluppo di Punto. Effetto VW?

Modificato da fonzino1
Inviato (modificato)
Pur avendo un passato da innovatore, è anche uno che tende a riciclare molto e ultimamente non è che abbia una grandissima vena creativa...
Modificato da Regazzoni
Inviato
...Non so se è una percezione mia, però Giugiaro ha perso quel "tocco" che ha impresso ad alcune creazioni (penso alla Punto) che le rendeva riconoscibili e, insieme, contemporanee ma classiche. I 2 concept che ha presentato appena arrivato in VW (non ricordo neanche come si chiamino) sembravano progetti riciclati dallo sviluppo di Punto. Effetto VW?

Effetto scarsezza di vena (vedi il Korando ultima sua creazione da indipendente), almeno a vedere la supercar con motore ibrido VW a marchio Italdesign che sembra uscito dagli anni '90. L'ultima cosa da maestro del desgin IMHO è stato il frontale della 159.

Inviato
Effetto scarsezza di vena (vedi il Korando ultima sua creazione da indipendente), almeno a vedere la supercar con motore ibrido VW a marchio Italdesign che sembra uscito dagli anni '90. L'ultima cosa da maestro del desgin IMHO è stato il frontale della 159.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Credo che VW lo abbia fortemente voluto più che altro per evitare che se lo prendesse la concorrenza coreana e cinese arrembante: per quanto a noi europei, e italiani in particolare, le sue creazioni sembrino un po' "riciclate", per i produttori dell'estremo oriente è oro che luccica, data la bruttezza dei loro modelli.

In patria, G non aveva molto da fare e credo che il primo arrivato sia stato il benvenuto per evitare la fine di Bertone e compagnia.

Mia personale opinione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.