Vai al contenuto
  • 0

Consiglio acquisto segmento B - GPL


perkus

Domanda

Ciao a tutti!

a inizio anno prossimo dovrei comprare l’auto e avrei bisogno di qualche consiglio.

Per le mie esigenze andrò su un’auto segmento B, con GPL. La scelta del GPL è per risparmiare sul carburante, ma qui ho la prima domanda: percorrendo in media 10.000km all’anno, mi conviene? Io penso di sì, ma leggendo in giro inizia a venirmi il dubbio, voi che dite? Potrebbe convenirmi piuttosto un diesel?

Riguardo a che auto comprare, sono indeciso tra Fiesta, Punto, CS3/DS3. La Polo la escluderei perché da quello che ho letto in giro la versione ibrida 1.6 è sconsigliata da tanti. Mi piacerebbe molto la nuova Clio, ma per ora non ha versione GPL (come anche la 208). Le orientali per ora tendo a escluderle perché vorrei stare su un’auto europea… ma potrei cambiare idea. Vi dico già che escludo a priori la Yaris perché nonostante abbia sentito cose molto positive sulla versione ibrida come estetica non piace per nulla.

Un aspetto importante nella scelta è avere un buon vano di carico: vado spesso in giro a pedalare, quindi ho esigenza di caricare la bici nell’auto, ovviamente reclinando i sedili posteriori. Essendo sempre un’operazione non molto comoda (ma non intendo usare portabici) più spazio c’è meglio è.

Come budget non vorrei andare oltre i 16.000.

Cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ciao! beh diesel direi proprio di no!

Hai valutato la Honda Jazz (lo so è giapponese), è solo a benzina ma cmq ha un buonissimi motore e inoltre l'auto è molto spaziosa e versatile! La trovi anche sotto gli €11mila

Toyota Yaris Hybrid (altra giapponose), stai nel budget e hai un'auto all'avanguardia, tra l'altro ben accessoriata e con cambio automatico!

Punto a metano (1.4 77/69cv) hai il max risparmio spendendo sui €13mila

Ypsilon a metano col nuovo 0.9turbo bicilindrico, qui avresti anche brio!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora: se fai brevi tratti, il GPL è inutile, perché l'alimentazione passa da benzina a GPL solo a motore caldo.

Quindi, benzina o metano (se t'è comodo), dato che la commutazione benzina-metano è pressoché immediata dopo l'accensione.

E visto che vuoi metter la bici intera nel vano bagagli, l'unica auto piccola che mi sento di consigliarti è la Fiat Qubo a metano. Costa un botto di listino, ma magari qualche offerta in giro si trova. In alternativa (sempre se la trovi), una Multipla a metano, usata.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao e benvenuto.

Io personalmente per 10.000 km/anno non mi farei venire nessun dubbio di sorta ed andrei direttamente su un buon benzina (cosa che oltretutto ti consente di avere in parco di scelta molto maggiore rispetto che all'alimentazione a GPL).

Detto questo, potresti comunque prendere in considerazione il GPL se:

1) Trovi la cosiddetta "offerta che non si può rifiutare"

2) Hai in previsione un incremento di km annui in futuro rispetto ai 10.000 attuali

3) Hai in previsione di tenere l'auto molto a lungo (7-8 anni) se non fino a fine vita. In quel caso probabilmente il punto di pareggio tra benza e gpl lo raggiungeresti.

Sicuramente per 10.000 km/anno non pensare minimamente al diesel, questo è certo!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Allora: se fai brevi tratti, il GPL è inutile, perché l'alimentazione passa da benzina a GPL solo a motore caldo.

Quindi, benzina o metano (se t'è comodo), dato che la commutazione benzina-metano è pressoché immediata dopo l'accensione.

E visto che vuoi metter la bici intera nel vano bagagli, l'unica auto piccola che mi sento di consigliarti è la Fiat Qubo a metano. Costa un botto di listino, ma magari qualche offerta in giro si trova. In alternativa (sempre se la trovi), una Multipla a metano, usata.

Grazie a tutti per i consigli! PEr quanto riguarda la commutazione benzina/GPL si può stimare con più o meno con precisione quando avviene? Tu dici "motore caldo": si intende che so dopo 5/10 minuti, o piuttosto dopo un tot. di km? Considera che io tutti i giorni faccio (x 4 volte) il tragitto casa/lavoro che è di 3km (fuori città) e ci metto 5 minuti.

Per quanto riguarda bagagliaio e bici, no, non ho esigenza di mettera la bici intera, smonto sempre 1 ruota. Quindi escluderei la Cubo. Tenete presente che già ora abbattendo i sedili riesco a caricarla sulla Panda, pur con mille difficoltà. Quindi vorrei avere più spazio ma senza andare su un veicolo pseudo-commerciale.

Ranger mi suggeriva 3 condizioni per prendere in considerazione il GPL. La 1) devo ancora fare il giro dei concessionari e vedere 2) sì, ho in previsione un incremento anche se non netto (potrei passare sui 13-14000) 3) sì, sicuramente voglio tenere l'auto a lungo.

Escluderei la Punto a metano e in generale il metano, per 2 motivi 1) guido a volte per lavoro una Punto a metano dell'azienda e NON VA AVANTI (mi chiedo quindi se la punto gpl abbia prestazioni simili); 2) ancora più importante, c'è poca copertura di distributori a metano nella mia zona.

Rispetto ai modelli che vi dicevo prima (fiesta, punto gpl, citroen c3/ds3) secondo voi cosa è preferibile. Come vi ho già detto non parlatemi della yaris, potrà essere l'auto migliore del mondo ma mi fa proprio schifo... L'estetica dell'auto non è la prima cosa che guardo, ma in quel caso son proprio prevenuto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie a tutti per i consigli! PEr quanto riguarda la commutazione benzina/GPL si può stimare con più o meno con precisione quando avviene? Tu dici "motore caldo": si intende che so dopo 5/10 minuti, o piuttosto dopo un tot. di km? Considera che io tutti i giorni faccio (x 4 volte) il tragitto casa/lavoro che è di 3km (fuori città) e ci metto 5 minuti.

Per quanto riguarda bagagliaio e bici, no, non ho esigenza di mettera la bici intera, smonto sempre 1 ruota. Quindi escluderei la Cubo. Tenete presente che già ora abbattendo i sedili riesco a caricarla sulla Panda, pur con mille difficoltà. Quindi vorrei avere più spazio ma senza andare su un veicolo pseudo-commerciale.

Ranger mi suggeriva 3 condizioni per prendere in considerazione il GPL. La 1) devo ancora fare il giro dei concessionari e vedere 2) sì, ho in previsione un incremento anche se non netto (potrei passare sui 13-14000) 3) sì, sicuramente voglio tenere l'auto a lungo.

Escluderei la Punto a metano e in generale il metano, per 2 motivi 1) guido a volte per lavoro una Punto a metano dell'azienda e NON VA AVANTI (mi chiedo quindi se la punto gpl abbia prestazioni simili); 2) ancora più importante, c'è poca copertura di distributori a metano nella mia zona.

Rispetto ai modelli che vi dicevo prima (fiesta, punto gpl, citroen c3/ds3) secondo voi cosa è preferibile. Come vi ho già detto non parlatemi della yaris, potrà essere l'auto migliore del mondo ma mi fa proprio schifo... L'estetica dell'auto non è la prima cosa che guardo, ma in quel caso son proprio prevenuto.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Allora vai di benzina. Sfogliando la margherita, ti direi:

1) Honda Jazz 1.4 99cv, auto "relativistica" perché compatta fuori e grande dentro; 4 freni a disco e un invidiabile sistema di abbattimento del sedile posteriore;

2) Fiat Panda III, benzina; il sempiterno 1.2 69cv o il frullino Twinair 85cv che la rende divertente da guidare;

3) Skoda Fabia?

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Noto che tendete a sconsigliarmi il GPL. Tenete presente che a parte il tragitto casa/lavoro che dicevo prima, faccio tutte le settimane viaggi più lunghi, sui 50-100km in cui sicuramente il GPL entra. Ok che col GPL si consuma di più, ok che se la prendo benzina mi cosa meno ma... possibile mi convenga di più benzina rispetto a GPL, con i prezzi attuali della benzina??

Inoltre nessun mi da pareri su alcuni modelli che ho indicato. A parte la Punto, che già non mi esalta, che si dice su Fiesta e CS3/DS3?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Come detto sui brevi tragitti viaggerai a benzina, soprattutto in inverno.

Se vuoi il GPL non ci sono particolari controindicazioni: al massimo ci metti parecchio a recuperare il maggiore esborso iniziale, ma tutto qui.

L'altro contro del gas è che ti limita molto sulla scelta dei modelli e delle motorizzazioni dato che:

1) solo poche Case e motori hanno una comprovata affidabilità con questo combustibile;

2) la quasi totalità dei motori affidabili a GPL sono piuttosto datati e poco briosi.

C3 e DS3 te le sconsiglio a GPL: fermo il 1.1, inaffidabile il 1.4 VTi, entrambe le cose il 1.4 73 CV.

Validissime entrambe invece col 1.4 VTi 95 CV a benzina, che oltretutto è piuttosto efficiente. Se hai qualche esigenza di carico meglio la C3 che, da possessore, trovo molto riuscita.

Anche Fiesta non è il massimo dell'affidabilità a GPL: molti possessori hanno lamentato problemi di elettronica o alle valvole.

Se vuoi brio e GPL l'unica soluzione nel segmento B è la MiTo col 1.4 Turbo 120 CV, oppure la Meriva col motore analogo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io ho calcolato che quest'anno ho speso di benzina circa 1500 euro. Considerando che con il GPL non si paga il bollo, mi sembra impossibile che ad ammortizzare l'esborso ci voglia tutto questo tempo... ma magari mi sbaglio.

Piuttosto: lasciando stare da parte i modelli, lasciando stare da parte il brio, rimanendo comunque sul segmento B: qual'è in assoluto il miglior motore GPL della categoria? Parlo soprattutto come affidabilità e consumi, la prestazioni le metto dopo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Io ho calcolato che quest'anno ho speso di benzina circa 1500 euro. Considerando che con il GPL non si paga il bollo, mi sembra impossibile che ad ammortizzare l'esborso ci voglia tutto questo tempo... ma magari mi sbaglio.

Piuttosto: lasciando stare da parte i modelli, lasciando stare da parte il brio, rimanendo comunque sul segmento B: qual'è in assoluto il miglior motore GPL della categoria? Parlo soprattutto come affidabilità e consumi, la prestazioni le metto dopo.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.