Vai al contenuto

Auto Elettrica: sarà davvero meno dannosa per l'ambiente?


Messaggi Raccomandati:

si, hanno fatto un discorso molto simile al tuo, ed hanno tirato fuori proprio la media di rendimento delle centrali italiane al netto del trasferimento fino alla batteria. Secondo loro il risparmio è del 10%, che però diventa dispendio in paesi come la Cina dove il rendimento è molto più basso.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Posto che la CO2 non è inquinante :) se può aiutare nella disamina, il mix energetico italiano prevede, in media (dato 2011, annuale su tutto il territorio) un'emissione di CO2 pari a 389 g per produrre 1 kWh di energia elettrica (dato IEA). Quindi abbiamo un "potenziale" di CO2 emesso WTT (well-to-tank, ossia "prima" dell'uso dell'energia a bordo del veicolo) una volta che la batteria è completamente carica. Andando a considerare efficienze di rete di ricarica e di batteria, le cose ovviamente peggiorano.

Un kWh prodotto tramite carburante (benzina, in questo caso) "porta" in dote 300 g circa di CO2 in più in atmosfera, in questo caso WTW (well-to-wheel, ossia tentando di inglobare tutti i possibili contributi di emissione dall'estrazione del petrolio alla produzione di carburante all'uso della benzina a bordo).

Diciamo che per le ibride plug-in il discorso "emette più o meno CO2, WTW, di una normale vettura a benzina" è interessante, anche considerando lo scenario italiano in cui la produzione di energia elettrica ha un peso - non indifferente - nelle emissioni di CO2.

Per risultati e stime... ahimé :muto:

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Imho ragionando in termini di emissioni, le plug-in (o magari anche qualche elettrica pura) diventano interessanti nel momento in cui utilizzano l'energia elettrica in surplus (es. si caricano di notte), in maniera da non gravare con ulteriori emissioni.

Utilizzare ciò che normalmente si spreca, significa risparmiare un po' di carburante da autotrazione e quindi, nel complesso, emettere meno CO2.

Questo imho è la visione più rosea che possa vedere nell'elettrico, ragionando in termini di bilancio... ;)

Poi ripeto, se parliamo di danni, bisogna vedere anche quelli non direttamente collegabili alle emissioni da utilizzo.

E quindi vedere ad esempio cosa comporta produrre/smaltire accumulatori; produrre motori elettrici, tipicamente PMSM o sempre più spesso IPMSM.

Un kWh prodotto tramite carburante (benzina, in questo caso) "porta" in dote 300 g circa di CO2 in più in atmosfera, in questo caso WTW (well-to-wheel, ossia tentando di inglobare tutti i possibili contributi di emissione dall'estrazione del petrolio alla produzione di carburante all'uso della benzina a bordo).
Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Imho ragionando in termini di emissioni, le plug-in (o magari anche qualche elettrica pura) diventano interessanti nel momento in cui utilizzano l'energia elettrica in surplus (es. si caricano di notte), in maniera da non gravare con ulteriori emissioni.

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Esatto. Il dato "medio" annuale delle emissioni di CO2 sul territorio è un inizio, ma è sempre una media, un "mezzo pollo". E' importante avere dati per stimare la CO2 emessa durante la ricarica notturna - e di conseguenza indicare le fasce orarie in cui è "conveniente" ricaricare - oltre che dati regionali: al Nord con l'idroelettrico la situazione è sicuramente più favorevole rispetto al Sud con Cerano.

(WIP)

Sottoscrivo tutto: si tratta di spostare a valle (smaltimento) e a monte (produzione) il problema dell'inquinamento/impatto ambientale di un veicolo. Anche qui è importante valutare l'inquinamento prodotto durante l'intero ciclo di vita del veicolo WIP

Ni. Tieni conto che un litro di benzina, bruciando, emette 2.4 kg di CO2 (TTW). 1 kg di benzina produce quindi 3.15 kg di CO2 TTW. Usando un fattore sperimentale si determina il valore WTW (circa 4 kg di CO2 per ogni kg di benzina bruciato). Considerando il potere calorifico inferiore della benzina si ottiene quel dato che ti ho riportato (se sei interessato, PM per maggiori info ;) ).

Più benzina usi (e questo dipende da veicolo, ciclo di guida ecc.) più CO2 emetti. Qui c'è "l'imbroglio" dei costruttori con NEDC ecc. :)

Il dato sulla CO2 prodotta dalla rete elettrica è da prendere "as is", considerando che è un peso che in realtà varia in base a stagione, regione e orario di ricarica.

Tra l'altro i numeretti di cui sopra sono confrontabili con altri scenari europei (DE, US) rintracciabili in letteratura (se sei interessato, PM per maggiori info ;) ).

Sicuramente i cicli di omologazione e i costruttori non la raccontano mai giusta :D(qui ancora nessuna maggiore info al momento, tutto embargoed)

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

ci si dimentica però di una cosa. un litro di benzina o di diesel non arriva al distributore da solo. e non si trasforma nemmeno da petrolio a benza da solo. se vogliamo fare le pulci a chi inquina e consuma di più bisogna prendere come riferimento tutta la filiera. invece per l'elettricità ci si preoccupa su come questa venga creata mentre per benzina diesel assolutamente no. e questo è un controsenso in partenza.
Link al commento
Condividi su altri Social

ci si dimentica però di una cosa. un litro di benzina o di diesel non arriva al distributore da solo. e non si trasforma nemmeno da petrolio a benza da solo. se vogliamo fare le pulci a chi inquina e consuma di più bisogna prendere come riferimento tutta la filiera. invece per l'elettricità ci si preoccupa su come questa venga creata mentre per benzina diesel assolutamente no. e questo è un controsenso in partenza.

discorso gas e gpl invece non si tiene conto dell'energia necessaria per esempio per costruire le bombole e per mantenere e incamerare il gas e farlo diventare liquido. solo sul metano si parla di circa l'11% in energia elettrica...

oltre al trasporto delle materie prime, l'elettricità non ha lo stesso costo...

Perle d'autore

From Heel to Hell and back (Matteo B.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti uno dei problemi più grossi al momento deriva dal materiale con cui sono fatti i magneti permanenti dei motori elettrici. Vengono fabbricati grazie alle famose "terre rare", che poi rare non sono, ma il principale fornitore orientale sta letteralmente deturpando il territorio con grosse escavazioni, inquinando brutalmente enormi quantitativi d'acqua usata per il lavaggio del materiale estratto... Roba radioattiva s'intende.

E per queste famose Terre l'Olanda ha avviato lo sfruttamento della Groenlandia.

Non dimentichiamo neanche il secondo produttore: il Sudamerica: parte dell'Amazzonia se ne va così.

Girovagando per il forum ho notato un post che parlavo di auto elettriche, e ho pensato di chiedervi un parere in merito.

Ho sempre pensato che l'auto elettrica abbia un impatto ambientale decisamente più basso rispetto a quello che ha un classico motore che brucia combustibili. Ma è effetivamente così? Dopotutto, l'elettricità in qualche modo deve essere prodotta, e i modi che conosco io sono, molte volte, a loro volta inquinanti. O mi sbaglio? Non è solo una piccola percentuale quell'energia elettrica prodotta mediante impianti idrici, eolici e fotovoltaici? La maggior parte dell'energia elettrica, a quanto ne so, si ottiene bruciando del combustibile. Magari l'impatto ambientale è minore, magari si bruciano combustibili meno inquinanti (come scarti della lavorazione di carte, cereali...), ma comunque si produce inquinamento.

Che ne pensate?

Da non ingegnere penso che Ecologia fa coppia con Economia.

Chiedersi quanto inquina una macchina con tale alimentazione è relativo, occorrerebbe chiedersi quanto inquino io con data macchina. Teoricamente un'auto a metano inquina meno di una a benzina, ma se comprassi io un'auto a metano per l'uso che ne faccio (poca strada in un anno) metterei in moto un'intera catena produttiva per cosa?

Allo stesso modo il diesel in teoria è più efficiente, ma ho forti dubbi sul guadagno ambientale del gran numero di utilitarie a nafta che girano in città.

L'auto elettrica (puro elettrico) è buona per cosa? Ha autonomia scarsa, massa elevata, è costosa e poco spaziosa. Va bene solo nel cittadino perché oltre i 200km non va e richiede 8 ore di ricarica.

Il prezzo elevato dell'auto elettrica è legato strettamente al suo processo produttivo. Chiedersi quanti di noi avrebbero vantaggio nel mettere in moto tale processo produttivo (leggi comprare un'auto elettrica a prezzo pieno) è molto vicino al dato di quanti di noi inquinerebbero meno comprando un'auto elettrica.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

domandona probabilmente stupida da ignorantissimo in materia...

mi son sempre chiesto come mai le ibride e le elettriche non sono mai state "boicottate" dalle sette sorelle (ci sono ancora??)mentre se non ricordo male (ma può essere)l'idrogeno sì ?

è un dubbio da ingnorantone da bar o ha un minimo di fondamento?:pen:

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

L'idrogeno è boicottato da quei cattivoni dei principi della termodinamica prima che dalle sette sorelle :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.