Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

2 minuti fa, mikisnow dice:

Però spero che si smetta di definirlo "populismo". Queste parole che ogni tanto saltano fuori senz'azzeccarci nulla e che vengono menzionate pure mentre dormiamo come: Sobrietà, Mercati, Credibilità, Antipolitica ecc.

Si deve discuterne e basta. Pro e contro.

 

diventa populismo quando lo si introduce a capocchia nei dibattiti tv senza spiegare come sarebbe sostenibile, ma solo per attirar simpatie di una sempre più larga fetta di border line 

  • Mi Piace 3

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, mikisnow dice:

Non fa parte del mio vocabolario.

 

non è questione che faccia o no parte di un vocabolario, nel populismo orma ci sta di tutto e di più, in questa accezione direi che il siginificato più attinente è quello dell’overpromising che tanto rassicura chi sente certe dichiarazioni.

 

Il reddito di cittadinanza (termine orrido)  è un concetto che nei prossimi anni probabilmente sarà componente importante della nostra società, ma che adesso viene presentato come la soluzione a tutti i mali, senza però mai accennare a come possa stare in piedi. Quindi concetto privo di giustificazione, vuoto 

 

 

  • Mi Piace 1

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, mikisnow dice:

Non e' vero. Perché e' come citare "legge elettorale", priva di significato ora? ...per forza, se ne deve ancora discutere. Oggi la ricetta non ce l'abbiamo. L'importante e' che se ne possa discutere, prendendo in considerazione i pro e contro. E questo vale per tutti quelli che si troveranno a fare questa proposta.

 

continui a non capire cosa sto dicendo. Non è difficile: Se in uno dei millemila dibattiti tv mi arriva il tizio che mi parla di reddito di cittadinanza (io lo chiamerei base, se sussistenza pare brutto), salvo poi sorvolare elegantemente su come si finanzia e chi ne sarebbe destinatario, io lo bollo come populismo. 

Anzi, mi verrebbe da dire paraculismo. 

 

Sono perfettamente cosciente che in futuro ci dovremo confrontare su questo, ma in altri paesi se ne discute in maniera organica, in nord europa in certi casi lo si applica, da noi nel n99% dei casi si fa accademia. 

 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, mikisnow dice:

Calma :D ! Non e' che non ho capito, e' che siamo nel Topic Finanza-Economia e non e' nemmeno iniziata la campagna elettorale! Quindi vedremo. ....e non credo neppure io che sia la cura per tutti i mali, ovvio. La parola populismo ho scritto che la eviterei perché non sappiamo ancora chi lo proporrà, e non se ne parla solamente in Italia. Vedremo.

 

ma per quello ne parlerei qui. Un concetto del genere è epocale, riguarda pesantemente l’assetto finanziario e economico di un paese e mi piacerebbe fosse fuori dalla campagna elettorale di un qualsiasi partito. 

 

Trovo che il momento di discuterne sia a bocce ferme, quindi con un governo e con una vasta discussione che duri tutto il tempo che serve.  

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ma ci rendiamo conto della disinformazione che c'è stata ?

fino a pochi giorni fà titoli tipo:

 

"cosa succede se vince il si" (il non non perventuo)

sondaggi della serie " il nord ovest vota con il portafolgio, quind vota  si": si è visto.

"se vince il no arrivano le sette piaghe"

ho sentito gente anziana dire voto si perchè altrimenti chissa cosa succede ..tanto a me basta tirare avanti altri 10 anni. (n.d.r)

 

poi c'è il mio preferito: "quelli che non votano sono per il si , bisogna portarli alleurne" 

 

87899101.jpg

 

 

lo sapevano tutti all'estero, senza tuta questa campagna il risultato sarebbe stato anche più pesante.

 

 

se poi si fosse entrati nel merito, per accontare i feticisti del voto informato: i risultato sarebbe stato plebiscitario:

 

Volevano istituire i senatori a vita su larga scala e la gggente ha detto : NO.

 

hano provato a farla passare per un insieme di riforme ipotetiche e antaniche ma è andata male, la gente si è stufata.

 

 

 

p.s. questo per i feticisti del che figura ci facciamo all'estero:

già all'estero fai fatica spiegare che in italia abbiamo i senatori a vita.

fugurati a spiegarli che non sono nemmeno mai stati  eletti

se poi gli dici che possono addirittura votare e anzi hanno pesantemente  influito sulla decisioni degli ultimi 20 anni  ti ridono in faccia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Modificato da owluca
  • Mi Piace 1
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.