Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato
Sai meglio di me che in caso di eliminazione dell'articolo 18 non salterebbero per primi i fancazzisti ma

1 gli scomodi , cioe' quelli che ,agari rompono le pa@@@e con la sicurezza sul lavor

2 i poco flessibili ( magari gente con figli piccoli che non puo' andare via tanto tempo o far tanto strordinario

3 i 50enni e dintprni, tanto prendo un ventenne a meta' prezzo che mifa lo stesso lavoro

i fancazzisti, che spesso sono tali perche' protetti ed organici al sitema ( figli, amanti, parenti, etc ) sopravviverebbero tranquillamente :)

non d'accordo. scuse. i paesi senza le nostre protezioni non sono così.

è la stessa cosa del'evasione ,Stev....per non colpire l'equivalente del fancazzista (è l'evasore) si sono alzate le tasse a tutti, dividendo la società in "classi" artefatte e fasulle. per poi dire "è colpa di..", quando con le regole giuste e chiare per tutti (E LA GALERA per chi sgarra) le cose funzionerebbero

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato

Difendere, anche solo in parte, l'evasione ed elusione fiscale perchè c'è anche l'evasione per sopravvivenza (in realtà secondo me andrebbe definita "evasione per non avere un peggioramento del tenore di vita") sarebbe come dire che la caccia alla Balena non andrebbe vietata perchè gli Inuit la cacciano per sopravvivenza.

Mi pare logico che la pena detentiva difficilmente potrebbe essere comminata per un evasione di entità ridotta, tale da costituire un reddito minimo, di sopravvivenza.

Ma se uno mi elude il fisco con un introito di 50mila € l'anno, dichiarando di essere nullatenente o quasi... non vedo nessun motivo di escludere pene anche detentive.

Inviato

non ci si può inasprire contro gli evasori (indipendentemente da che tipo di evasori siano) senza abbassare la pressione fiscale prima, la soluzione sarebbe passare al denaro elettronico ma purtroppo abbiamo un sistema bancario malconcio che non può sopportare i costi di questa transazione.

Eliminando il contante secondo me si potrebbe tranquillamente tagliare l'iva fino al 18-19%

Inviato

infatti la vera presa per il culo (Befera) è che 3 mesi prima di andare in pensione se ne esce con queste frasi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

I paesi senza le nostre protezioni hanno

1 stato sociale molto efficiente basato sulla sostenziale onesta' del cittadino medio ( germania francia )

2 stato sociale scarso e indifferenza verso chi affonda ( us ed uk )

Decidiamo solo da che parte stare :)

1 in Italia non ha palesemente funzionato.

col 2 (vedi tua frase sul mettergli paura) per me ricominciamo a crescere.. ci saranno più poveri? forse SI, ma non vedo fuggire sui Barconi da UK per approdare a Calais.

Inviato
Sai meglio di me che in caso di eliminazione dell'articolo 18 non salterebbero per primi i fancazzisti ma

1 gli scomodi , cioe' quelli che ,agari rompono le pa@@@e con la sicurezza sul lavor

2 i poco flessibili ( magari gente con figli piccoli che non puo' andare via tanto tempo o far tanto strordinario

3 i 50enni e dintprni, tanto prendo un ventenne a meta' prezzo che mifa lo stesso lavoro

i fancazzisti, che spesso sono tali perche' protetti ed organici al sitema ( figli, amanti, parenti, etc ) sopravviverebbero tranquillamente :)

L'articolo 18 è un elemento di criticità sotto molteplici punti di vista.

Di fatto ogni singolo licenziamento viene impugnato ed inizia il contenzioso. Se il datore di lavoro non è disposto a sganciare subito dei soldi in via transattiva, tutto viene rimesso ad un giudice che, magari, ha un'idea di giustificato motivo oggettivo particolarmente restrittiva e che ti bastona.

La sostanza è che i severance cost del rapporto di lavoro sono incerti e le incertezze dei costi diretti (indennizzo) ed indiretti (tempo, avvocati, etc.) nel fare impresa sono, per definizione, un problema.

Si badi bene: non ritengo l'art. 18 il problema più grave che abbiamo in Italia, prima vengono la burocrazia, l'alto peso delle tasse, la giustizia inefficiente, la mancanza di politica industriale e, in generale, l'odio sociale nei confronti di chi guadagna. L'Italia è quello straordinario paese in cui se guadagni bene, hai competenze e abilità elevate, metti su un'impresa di successo, ti trattano da criminale.

Ritornando all'art. 18, si potrebbe pensare di eliminarlo (salvi i casi di licenziamento discriminatorio) in un'ottica di razionalizzazione della legislazione giuslavoristica. Esistono soluzioni più efficienti che permettono un maggiore equilibrio fra tutela del lavoratore (in un'ottica non di conservazione del posto di lavoro, ma di avanzamento nel mercato del lavoro) e diritto del datore di lavoro di gestire in modo economicamente e competitivamente adeguato la propria azienda.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

l'articolo 18 è anche la causa dell'odiosissimo mobbing. Non ti posso mandare via? Ti faccio venire io la voglia di restare a casa

Inviato
infatti la vera presa per il culo (Befera) è che 3 mesi prima di andare in pensione se ne esce con queste frasi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

1 in Italia non ha palesemente funzionato.

col 2 (vedi tua frase sul mettergli paura) per me ricominciamo a crescere.. ci saranno più poveri? forse SI, ma non vedo fuggire sui Barconi da UK per approdare a Calais.

No, fuggono in medio oriente a mozzare le teste.

Comunque fregarsene dei poveri è assurdo (oltre che incivile ed inumano). Una famiglia senza lavoro la si butta in mezzo alla strada? Un pensionato con la minima lo si lascia crepare senza offrirgli l'assistenza sanitaria?

Guardate che coi tempi che corrono TUTTI noi possiamo ritrovarci dall'oggi al domani col c.... a terra, nessuno escluso. Poi voglio vedere se ragionate così...

Inviato

Si badi bene: non ritengo l'art. 18 il problema più grave che abbiamo in Italia, prima vengono la burocrazia, l'alto peso delle tasse, la giustizia inefficiente, la mancanza di politica industriale e, in generale, l'odio sociale nei confronti di chi guadagna. L'Italia è quello straordinario paese in cui se guadagni bene, hai competenze e abilità elevate, metti su un'impresa di successo, ti trattano da criminale.

.

d'accordo su tutta la linea.

infatti IL problema non è l'articolo 18.... è solo uno DEI TANTI. non è che eliminandolo di colpo risolviamo i problemi.

posto che va tolto/modificato.

quello che intendo è che l'italiano in generale punta il dito sulla singola cosa (evasione , art 18 o altro) non vedendo che il vero e unico problema è la bassissima voglia di rispettare le regole spesso nemmeno scritte (es: fare il proprio dovere )

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.