Vai al contenuto

Fiat dino 2400 coupè - problemi di manutenzione e restauro


2400coupè

Messaggi Raccomandati:

Salve a tutti sono nuovo del forum posseggo una fiat dino 2400 coupè che ho appena finito di restaurare di motore. Premetto che la macchina era ferma da 26 anni quando l'ho acquistata quindi come o detto in precedenza ho fatto un restauro completo del motore e dell'impianto frenante e ora stiamo cercando di risolvere un problema al differenziale rumoroso.

Per quanto riguarda i freni abbiamo sostituito gommine pinze freni ant. e post., tubi freni ant. e post., pastiglie freni ant. e post e per finire la pompa freni (la vecchia pompa poi lo mandata per farla revisionare e aimè mi hanno detto che era perfetta solo i gommini erano da sostituire).

Nonostante ho revisionato totalmente l'impianto frenante la macchina a mio avviso non frena bene. Ha una frenata molto lunga e invece di inchiodarsi rallenta soltanto soprattutto quando sono ad alta velocità. Il meccanico mi dice che è l'impianto frenante della macchina dall'origine che non è all'altezza delle prestazioni del motore; ma io non sono convinto che una macchina del genere con un motore così spinto possa uscire dalla fabbrica con dei freni così poco all'altezza delle prestazioni.

Gradirei un vostro parere in merito ai freni di questa macchina

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Le auto di una volta, frenano un cazzo. Sic et simpliciter :D

Specie se sei abituato alle frenate moderne.

Io ho un GTV del 1983....ho provato a fare una frenata dopo un test temperatura in autostrada. Ho fatto una bella sgommata..nelle mutande :disp2: non si fermava più...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Condivido. Non conosco Dino ......ma son macchine anni 70. Per scrupolo recupera qualche altro possessore (club, registri ecc.) e fai 4 chiacchere. Poi ovvio puoi sempre modificarlo (es. Montreal impianto della 6) però perdi l'originalità, però freni di più....insomma dipende da che cosa vuoi da una storica. Personalmente una delle più terribili che ho provato è stata la Jag-e. Non so se fosse quel esemplare, ma........la metà di una famiglia giulia.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Innanzitutto complimenti, la Fiat Coupè è una delle mie preferite dell'epoca.... forse la 2000 è più "bella" esteticamente, come finiture esterne ed interne....ma la 2400 ha un motore migliore, più rotondo ( e potente) oltre ad un oschema sospensivo molto migliorato.

Ciò detto, da quanto ne so io, l'impianto frenante è sempre stato il punto debole di quest'auto...

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi ovvio puoi sempre modificarlo (es. Montreal impianto della 6) però perdi l'originalità, però freni di più....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Complimenti auto meravigliosa:D...mi accodo agli altri sul fatto che la maggior parte delle auto storiche,rispetto agli standard odierni,frenano poco,però faresti bene a contattare qualche proprietario,esperto di Dino e discuterne.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Di certo non la lascerò ferma in garage a prendere polvere. La macchina è originale in tutto. Ha anche il libretto dell'epoca e targhe originali. Mi sono iscritto al forum appunto per incontrare qualcuno che è in possesso della stessa macchina o la posseduta in passato o come voi può darmi dei consigli. Resta il fatto che per me è molto più importante che la macchina freni che la sua originalità poichè quando ci sei seduto la voglia di premere sulll' acceleratore viene sempre. Il mio dilemma é: a sbagliato qualcosa il meccanico o e veramente questa la frenata della macchina

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

La misura dei pneumatici e 205/70 14 e sono toyo ma non penso dipenda dai pneumatici in quanto tanto per fare un esempio se la metto in folle in discesa e dopo 5 6 mtr spingo il pedale la macchina si inchioda. E invece quando sei lanciato a velocità sostenuta e vai a frenare per fermare la macchia che non si ferma mai

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque anche io eventualmente non mi farei problemi a montargli un impianto frenante più performante purchè sia reversibile,anzi,se la usassi spesso credo sia la prima cosa che gli farei.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.