Vai al contenuto
  • 0

Riflessione sulle Dimensioni delle Auto di Oggi...


Marko80

Domanda

Secondo voi le auto di oggi sono cresciute troppo di dimensioni?

E già da qualche anno che lo penso, e l'altro giorno una visita a un concessionario BMW non ha fatto altro che aumentare i miei dubbi...

Avevo accompagnato il mio capo in officina BMW per un problema, mentre lo aspetto do un'occhiata alle auto in vendita nel piazzale.

La Nuova Serie 3 mi piace parecchio, ma l'ho vista veramente grossa, e anche mio papà che 30 anni fa sognava la prima Serie 3 è rimasto colpito dalle dimensioni eccessive...

La Prima Serie 3 pesava mediamente 11q quella attuale quasi 16q, è aumentata di mezza tonnellata!!!

Ci poteva stare una certa crescita di cm e di kg ma qui siamo a livelli di Serie 5 di 15 anni fa...

Un centinaio di cavalli o poco più erano sufficenti per spingere discretamente quella vecchia, adesso per quella nuova ce ne vogliono almeno 160...

Tempo fa ho conosciuto un ragazzo di 30 che come prima auto ha guidato la Prima Serie 3 di suo papà, ha dovuto per motivi di gestione optare per l'acquisto della Nuova Serie 1 proprio per vie del peso eccessivo della Serie 3...

Lo stesso ragionamento lo fanno gli Alfisti possessori della 156 che invece di comprare la 159 hanno optato per la Giulietta...

Poi basta pensare al'ultima Astra che dalle prove lette in giro è una balenottera pesantissima...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Concordo pienamente ;)

E questo lo conferma un esempio molto stupido che sento molto spesso: sti nuovi parcheggi sono sempre più piccolihh!!11!!1 :mirror:

Quando in realtà i parcheggi sono sempre gli stessi per via delle normative, mentre sono le auto ad essere troppo cresciute in questi ultimi 20-25 anni :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sicuramente le dimensioni e i pesi sono aumentati in qualsiasi categoria...i motivi sono molteplici e imposti e dettati dal mercato...

1 sicurezza passiva e attiva: carrozzerie in grado di assorbire grossi urti e sistemi di sicurezza che inevitabilmente aumentano il peso

2 optional : più roba elettronica e dispositivi ci sono più l'auto pesa

3 comodità: il guidatore attuale vuole anche nelle citycar un'auto comoda e utilizzabile un po' per tutto

Io ammetto che sono un amante dell'auto sportiva nuda e cruda, ma mi rendo conto che un'auto così non la potrei guidare tutti i giorni e quindi vi è la necessità di unire la sportività alla praticità.

Non penso che le auto attuali siano troppo grosse, almeno non tutte. Discorso diverso va fatto per i suv, alcuni veramente troppo ingombranti per le nostre strade, ma l'italiano per farsi vedere ha bisogno dell'auto grossa a quanto sembra, anche se la dovrà usare solo per andare a prendere il figlio a scuola. Comunque chiudendo la polemica sui suv :b...il peso è purtroppo il punto dolente, il problema è che sviluppare un telaio molto leggero a cui aggiungerci tutti gli optional che l'acquirente vuole è molto costoso e l'unica cosa che quindi le case fanno è limare qua e là. Alcuni risultati positivi ci sono, per esempio fiesta st e 208 gti sono relativamente leggere in confronto a punto abarth (che possiedo), e a quanto sembra velocisticamente i risultati si sentono.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Le auto sono gradualmente cresciute di dimensioni esterne e di peso, ma chiaramente perchè si sono dovute gradualmente "caricare" di accessori, finiture, strumenti, irrobustimenti, insonorizzazioni.

Sinceramente non vedo il problema per l'acquirente.

Se l'auto a cui puntava in passato (il nome dell'auto) ora è troppo grande, ha sempre possibilità di scelta e di "discesa" a un segmento inferiore o passaggio alla concorrenza.

L'offerta è ampia.

Mantenendo l'esempio di serie 3, non lo prescrive il dottore di comprarsi proprio la macchina che oggi si chiama serie 3 se le sue dimensioni esterne sono diventate eccessive.

Sempre inteso che le dimensioni interne non siano un esigenza preponderante. E a quel punto non vedo il poblema di prendersi un auto 10 cm più lunga di 10 anni fa, o 20 cm più lunga di 20 anni fa.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Poi va fatto anche un distinguo tra modelli e modelli... GM ultimamente sta sfornando auto sempre più grosse e pesanti (e spesso accompagnate da motori carenti) e infatti i risultati si vedono: un Astra 1.7 CDTI pesa un fottio, è lunga 442cm (ma dentro non è più grossa della media) e se fa i 15 al litro è già buono...

Discorso opposto (ad esempio) per la A3 Sedan: in Audi sono riusciti a creare una berlina discretamente spaziosa e molto proporzionata in soli 445cm!! praticamente come la 156 che però aveva la struttura di carta stagnola...

Oppure la 208 che, nonostante sia spaziosa quanto la 207 (anzi, forse qualcosa in più) riesce ad essere più corta e leggera.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Le auto sono gradualmente cresciute di dimensioni esterne e di peso, ma chiaramente perchè si sono dovute gradualmente "caricare" di accessori, finiture, strumenti, irrobustimenti, insonorizzazioni.

Sinceramente non vedo il problema per l'acquirente.

Se l'auto a cui puntava in passato (il nome dell'auto) ora è troppo grande, ha sempre possibilità di scelta e di "discesa" a un segmento inferiore o passaggio alla concorrenza.

L'offerta è ampia.

Mantenendo l'esempio di serie 3, non lo prescrive il dottore di comprarsi proprio la macchina che oggi si chiama serie 3 se le sue dimensioni esterne sono diventate eccessive.

Sempre inteso che le dimensioni interne non siano un esigenza preponderante. E a quel punto non vedo il poblema di prendersi un auto 10 cm più lunga di 10 anni fa, o 20 cm più lunga di 20 anni fa.

Beh ovvio che uno sceglie cosa comprare in base alle sue esigenze, però ad esempio il ragazzo che ho conosciuto che ha dovuto prendere una Serie 1 al posto della Serie 3 non ha avuto la soddisfazione di comprare la discendente dell'auto che possedeva suo padre 40 anni prima...

L'automobile per molti (sopratutto per gli utenti di questo forum ad esemio ;) ) non è una scopa elettrica che scelgo al posto di un aspirapolvere più grosso, c'è un aspetto emotivo...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Poi va fatto anche un distinguo tra modelli e modelli... GM ultimamente sta sfornando auto sempre più grosse e pesanti (e spesso accompagnate da motori carenti) e infatti i risultati si vedono: un Astra 1.7 CDTI pesa un fottio, è lunga 442cm (ma dentro non è più grossa della media) e se fa i 15 al litro è già buono...

perchè una golf/A3 con il 2.0TDI da 140cv piuttosto che la giulietta 2.0 JTD-m 140cv o ancora una bmw 118d quanto consumano di media? stanno bene o male tutte li sui 15-16km/l

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
perchè una golf/A3 con il 2.0TDI da 140cv piuttosto che la giulietta 2.0 JTD-m 140cv o ancora una bmw 118d quanto consumano di media? stanno bene o male tutte li sui 15-16km/l

Ho detto 15 quando VA BENE, ho letto anche 12/13 sui forum dei possessori di Astra (perché, all'epoca, mi interessava).

Per me un Astra 1.7 110cv che consuma più di una Giulietta/Golf/Serie 1 2.0 da 140cv andando decisamente meno non è un buon affare :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.