Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Mai Nate] MINI

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, fastfreddy scrive:

il gruppo Rover (con dentro Mini) è passato a BMW nel 1994 

 

certo, intendevo dire che fino al 2000 Mini era ancora parte del gruppo Rover, anche se tutto il gruppo era a sua volta già proprietà BMW.

per cui è abbastanza normale che la nuova Mini sia nata sotto l'ala di Rover e non di BMW.

  • Risposte 56
  • Visite 25k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dal profilo ufficiale di Mini dedicato alle classiche (qui il post ufficiale) quello che definiscono il "test vehicle" di MINI Superleggera. Sapevo che fossero avanti con lo sviluppo (erano anche stat

  • Ci sarebbe questa, la versione di serie della Mini Roadster Superleggera che non ha più visto la luce      

  • Estrapolate dal video "ROVER R30 the car that killed Rover"...le  prime proposte di MINI COOPER ai tempi del Rover.

Immagini Pubblicate

Inviato

Chiedo venia, ho fatto una tremenda confusione. Mi faccio perdonare pubblicando la cronologia degli eventi in Rover. 

 

1988British Leyland viene privatizzata, i suoi nuovi proprietari sono per l'80% British Aerospace e GD Day Holding, mentre il restante 20% è di proprietà Honda.

1990: British Leyland diventa Rover Group comprendendo i marchi: Rover, Land Rover, MG e Mini.

1994: British Aerospace e GD Holding vendono a BMW il loro 80% di Rover Group, solo in un secondo momento anche Honda venderà a BMW il suo 20% di Rover Group

1994: Honda decide di mantenere la Joint Venture con Rover Group cedendo i diritti di produzione per Rover 200 e 400 basate sulla Honda Civic. Come pagamento dei diritti riceverà lo stabilimento di Swindon in GB di proprietà Rover Group.

1999: BMW decide di mettere in vendita i marchi Rover ed MG, ma non i marchi Land Rover e Mini, scomponendo di fatto Rover Group.

2000: BMW vende al consorzio Phoenix i marchi Rover ed MG, tenendo per se Land Rover e Mini, da questo momento non esiste più Rover Group.

2005: Phoenix dichiara fallimento per Rover ed MG, e li vende ai cinesi, da li in poi hanno avuto vari proprietari, tutti cinesi.

 

anti-c12.jpg

Inviato

BMW ha detenuto la proprietà intellettuale del marchio Rover fino al 2008, quando lo cedette a TATA.

Phoneix aveva l'uso su licenza del marchio Rover.

Difatti i Cinesi quando hanno acquistato tutta la baracca hanno preso MG ma non il marchio Rover.

 

PS: BMW detiene ancora la proprietà intellettuale di marchi come Triumph e Riley, tutti brand dell'ex British Leyland

Modificato da Ospite

Inviato
14 ore fa, TonyH scrive:

Inoltre la 75 è del 1999, ed è basata su un progetto scartato di E46 a TA. Non potrebbe essere antecedente all'acquisizione.

 

mi sembra di ricordare che quella macchina, seppur TA, avesse il tunnel per l'albero di trasmissione 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
Adesso, fastfreddy scrive:

 

mi sembra di ricordare che quella macchina, seppur TA, avesse il tunnel per l'albero di trasmissione 

 

Difatti

 

1-2.png

Inviato
14 ore fa, slego scrive:

 

certo, intendevo dire che fino al 2000 Mini era ancora parte del gruppo Rover, anche se tutto il gruppo era a sua volta già proprietà BMW.

per cui è abbastanza normale che la nuova Mini sia nata sotto l'ala di Rover e non di BMW.

 

secondo me è più probabile che il progetto, anche se forse già in testa a Rover, sia stato poi interamente sviluppato da BMW che aveva soldi e tecnologia per farlo ...anche il designer a cui viene imputato lo stile lavorava in BMW (Stpehenson) ...anche perché i tedeschi avevano preso il gruppo proprio per differenziare la gamma ...e infatti non mollarono la Mini quando poi lasciarono tutto il resto (interessava la Mini e forse ancora di più il know-how nei fuoristrada ...tant'è che la prima X5 è di quegli anni)

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Il « cartel » Tedesco in quelli anni presi Rover (BMW) e Chrysler (MB), quasi contemporaneamente proprio per il know how nei 4x4/SUV (Range Rover e Jeep Cherokee in primis).

Inviato
21 minuti fa, fastfreddy scrive:

secondo me è più probabile che il progetto, anche se forse già in testa a Rover, sia stato poi interamente sviluppato da BMW che aveva soldi e tecnologia per farlo

 

sì certo, rispondevo solo al dubbio su quelle foto del prototipo marchiato Rover dicendo che non ha nulla di strano, dato che all'epoca Mini era ancora parte del gruppo britannico, benché tutto fosse già in mani tedesche.

Inviato
44 minuti fa, fastfreddy scrive:

 

mi sembra di ricordare che quella macchina, seppur TA, avesse il tunnel per l'albero di trasmissione 

 

eh già... poi pare che in BMW non volessero che pestasse troppo i piedi a sr3 e decisero che doveva essere TA (a parte la V8, che è più rara dell'unicorno rosa).

peccato perché era una gran bella auto, con bellissimi interni, un signor telaio e se non sbaglio aveva pure le sospensioni della sr3.

diciamo che è stata il canto del cigno per il marchio Rover.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.