Vai al contenuto

Appalti e regole nell'acquisto dei veicoli di enti pubblici


Messaggi Raccomandati:

...potrei inoltre sbagliare, ma le auto della ps le comprano le società autostradali, lo stato non c' entra con gli appalti per i mezzi...

Sinceramente non vedo perchè Autostrade, che è una società privata, debba acquistare auto per la Polizia Stradale, dipendente dal Ministero degli Interni.

Le auto della PA vengono tutte acquistate da Consip, che è la società statale preposta agli appalti di acquisto.

Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti anch'io sono curioso di sapere le specifiche a cui le auto delle FFdO devono soggiacere. Qualcuno le conosce?

fanno più le condizioni di contorno che i meri requisiti tecnici. Non ultime le condizioni finanziarie. Leggiti ad es sto bando:

http://img.poliziadistato.it/docs/bando%20GUCE%204%20lotti%2037+17+5+2.pdf

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Qui c'è un interessante articolo sul tema:

Come si sceglie un'auto della Polizia

Da quanto ho capito, Autostrada acquista le vetture della PS che fanno servizio sulle autostrade, non tutte. Significativo questo passaggio:

Semplificando al massimo i termini della spinosa tematica si può quindi dire che Autostrade per l'Italia, come le altre concessionarie che gestiscono i tratti autostradali su cui vengono utilizzate in servizio le auto della Polizia Stradale, pianifica i propri acquisti sulla base delle proprie esigenze e di quelle delle forze dell'ordine, puntando al massimo risparmio possibile. I termini economici di questi contratti di fornitura non includono il solo acquisto delle singole vetture, ma una serie di servizi come la manutenzione garantita per un certo numero di anni e la possibilità di appoggiarsi con facilità ad una rete service diffusa sul territorio. Il servizio di assistenza tecnica ordinaria e straordinaria esterna, un tempo affidata agli "autocentri" della Polizia (in perenne carenza di fondi), è ormai parte integrante della gara d'appalto e contribuisce in maniera pesante all'aggiudicazione della fornitura.
Link al commento
Condividi su altri Social

E non dimenticate che le normative comunitarie impediscono di discriminare tra prodotti nazionali e prodotti comunitari, non è possibile quindi escludere da appalti quantomeno le case francesi e tedesche.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link al commento
Condividi su altri Social

fuori produzione da tempo? :pen: io mi riferisco ad una gara d'appalto del periodo 2010/2011 forse ricordo male io... la cosa comunque aveva destato una certa attenzione

Hai ragione tu invece, 159 ai tempi dell' appalto (11/2010) era ancora in produzione.

l' appalto però è stato fatto da Autostrade per l' Italia quindi non era un appalto fatto dallo stato.

Comunque sia nella mia zona ho visto poche auto delle fdo straniere, tolto un subaru forester dei carabinieri ed una skoda fabia della polizia municipale ho sempre visto moltissime fiat punto o alfa 159 in loro uso.

Auspico invece che fga riesca a piazzare qualche ghibli o quattroporte come auto blu.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Auspico invece che fga riesca a piazzare qualche ghibli o quattroporte come auto blu.

Temo che sarà molto difficile, se non sbaglio con un decreto legge del 2011 si è stabilito che non possano avere cilindrata superiore ai 1600 cc

Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Temo che sarà molto difficile, se non sbaglio con un decreto legge del 2011 si è stabilito che non possano avere cilindrata superiore ai 1600 cc

Vero ;) infatti per via di questa legge sono state acquistate alcune Lancia Delta. All' obbligo però, cito dal testo del d.l.

fanno eccezione le auto in dotazione al Capo dello Stato, ai Presidenti del Senato e della Camera, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Corte costituzionale e le auto blindate adibite ai servizi istituzionali di pubblica sicurezza
e a me già vederli a bordo di auto italiane farebbe piacere.

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.