Vai al contenuto
  • 0

Nokia Lumia 925: che mi dite?


led zeppelin

Domanda

Sono in procinto di acquistare uno smartphone.

Requisiti?

Che sia buono per telefonare :lol:, mail, minimo di social networks, buon audio e più che buone foto (che non mi facciano in poche parole rimpiangere una buona compatta per scatti inaspettati). E sia anche sicuro come sistema operativo ;).

Inizialmente avevo valutato il Sony Xperia L o Xperia Sp, con sistema android, a rispettivamente 179 e 299 euro.

Poi mi sono imbattuto su Nokia Lumia 925, con sistema WP. E da quel che mi sembra di capire, oltre ad avere un comparto foto decisamente buono (9 mpxl, ma soprattutto sensore più grande della media), sembrerebbe che WP sia più sicuro come sistema operativo.

Questo è quanto mi hanno riferito.

Concludo dicendo che delle app mi interessa fin lì ;).

Voi cosa ne pensate? Impressioni da riportare?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 135
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ma senti, a te capita di passare da un'app all'altra e di avere sempre un paio di secondi di attesa in cui ti appare una schermata con scritto "Sto riprendendo"?

Se è una cosa normale per tutti i WP, lasciatemelo dire: grazie al cazzo che sono fluidi, c'è un'animazione di transizione per qualsiasi cosa!

E' facile fare multitasking così :lol:

Poi, smonto il mito di "Su WP le app non crashano, altro che Android/iOS": falso, mi è successo con Tapatalk, Adobe Reader (era un PDF da una ventina di pagine di testo, non roba mostruosa) e pochi giorni fa alcune volte con IE (2 schede aperte con siti abbastanza leggeri)...

Wp è ovviamente un sistema fluido per come è stato concepito, ha una gestione del multitasking differente (anche questo permette a 512 mb di ram di esser "sufficienti")

questo non significa che per far partire rapidamente un'applicazione non sia necessario avere un buon hw sotto...tu arrivi da 2gb di ram e il miglior processore in circolazione

applicazioni poi, che se fatte male possono crashare ;)

Come hai detto non mi piace la gestione delle schede. Faccio un esempio pratico. Apro autopareri --> rumors & spies e da lì mi aprivo per ogni nuovo topic una scheda nuova. Con IE ci metti 10 volte di tempo, visto che ti apre la nuova scheda e ti catapulta su quella.

Poi non riesco a commentare o scrivere su molti siti e non mi piace il funzionamento dei suggerimenti quando scrivi nella barra.

Si, capita anche a me e abbastanza spesso. Per fortuna dura poco. Anche a me è capitato che IH si sia chiuso da solo. Addirittura ieri si è riavviato da solo il telefono, così senza motivo. Mi era capitato anche sull'iPhone 5S Oro che avevo qualche mese fa: Apple me l'aveva poi sostituito con uno nuovo.

Il mio legame all'iPhone è dettato probabilmente da due fatti: il primo è stato l'enorme desiderio che ho sempre avuto di averlo. Il secondo quello di essere stato il mio primo smartphone. L'insieme delle due cose ha fatto sì che ogni volta che abbia provato a cambiare OS alla fine tornassi su iOS. Però di Android ho un buon ricordo, in particolare del Note III. Di questo invece sto contando i secondi che mancano dal liberarmene :muto::lol:

Quasi dimenticavo. L'autocorrettore: fa veramente pena. Se sbagli più di una lettera non corregge. Per questo è praticamente inutile :|

con 8.1 IE riceve un sostanzioso aggiornamento, se vuoi, prova ad aggiornare e guarda le novità, anche solo per sfizio

e se vuoi, prova altri 2 o 3 browser alternativi presenti nello store (UC Browser, Surfy, Maxthon)

ma più probabilmente tu vuoi il tuo Iphone (detto senza polemiche eh :))

ehm... un po' OT ma neanche tanto.

Il capo.. :mrgreen: ha demolito il suo nokia lumia 520... aveva necessita' di un cell velocemente ... avevo un Galaxy S Advance nel cassetto tornato dall'assistenza...

io "capo? ti va bene questo??? semmai se non ti trovi settimana prox ti prendo un altro Lumia.. guarda che ha android..."

Capo: "telefona?? si collega a outlook? c'ha il navigatore??... si??? ok dammelo"...

30 secondi di spiegazione e lo vedo gia' attivo...

il giorno dopo viene lì e mi dice... "Pero', non e' difficile da usare anche se ha android, mi trovo meglio che con l'altro..."

ps: aveva voluto espressamente il 520 prima, perche' si trovava con i Nokia... :lol:... adesso sta bello e comodo con Android...

android non ha nulla di complicato, dopo tutto se è arrivato all'80% del mercato un motivo ci sarà

tanto più che per chi ha avuto sempre Nokia (symbian), android sarà sicuramente più familiare di wp

poi immagino che nel "telefona?? si collega a outlook? c'ha il navigatore?? non ci siano differenze sostanziali tra un windows phone e un android (tra l'altro, uno base di gamma e l'altro vecchiotto)

non voglio difendere ad oltranza wp, non lo reputo superiore agli altri sistemi operativi (non ho nemmeno le competenze per giudicare a fondo un SO)

ma un conto è giudicare un sistema operativo, altro è giudicare le quantità di app presenti sullo store (per esempio pretendere di utilizzare app google su un windows phone, considerando poi che Google non fa nulla al riguardo)

appunto, molta gente è passata da symbian a wp perché affezionata a Nokia, non sapendo che si sarebbe trovata di fronte ad un SO completamente differente

a me wp piace, immediato, sicuro, alternativo e soprattutto in crescita (e M$ sembra che voglia impegnarcisi seriamente tenendo aggiornati tutti i wp8 attuali)

d'altronde mi trovo bene anche con android, per quanto a volte trovo che sia dispersivo e troppo soggetto alle personalizzazioni degli OEM (IOS non lo conosco cosi bene da potermi esprimere)

per il mio uso, ovvio

Modificato da hankel
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La fotocamera, nonostante le ottime premesse, è infinitamente inferiore a quella di iPhone 5, 5C e 5S, oltre che di Galaxy S4, S5 e Note III. Si salva solo in alcune condizioni particolari di luminosità, dove prevale. Ma su 100 scatti ne fa uno migliore e 99 peggiori. Su una scala da 1 a 10 si prende un 4, e sono generoso di voti.

Ricordami di non darti mai in mano una Nikon D800, perchè se il metro di paragone è quello di cui sopra, rischia seriamente di fare foto peggiori di un iPhone 5, secondo te.

La fluidità di utilizzo è buona, nulla di cui lamentarsi. Non ai livelli degli attuali top di gamma ma comunque ottima.

Che 925 hai? La fluidità è ampiamente superiore a quella di qualsiasi top di gamma, sia esso iOS, Blackberry ma soprattutto Android.

In qualsiasi condizione di utilizzo.

E bada bene che quando dico "qualsiasi" intendo realmente qualsiasi. È praticamente impossibile generare uno use case riproducibile in cui un WP di fascia alta come il 925 lagghi.

In quasi un anno di Lumia 920 ho visto seghettare l'animazione (per una frazione di secondo) della homepage UNA volta. Dopo essere appena uscito da un gioco, con la batteria al 4%.

Sono rimasto così sorpreso che ho provato a rifarlo, e non ha più scattato.

Internet Explorer è orrendo, penso che sia il peggior browser disponibile. Su iPhone usavo Chrome, un altro pianeta. Perde anche con Safari.

Per fare un tecnicismo IE è al momento il browser più aderente agli standard W3C in assoluto, nonchè quello che, su mobile, ha meno problemi in assoluto con il javascript.

Sia Chrome che (soprattutto) Safari si inchiodano o spaccano le pagine su diversi carousel o barre dei menu dinamiche in giro per l'internet. IE, no.

Ho nei bookmark almeno un paio di siti con cui sia Chrome che Safari crashano miseramente (su iOS, sito visualizzato in versione desktop), cosa che non capita con IE.

Quindi, dal momento che un browser deve effettivamente mostrare siti internet, e visto che IE su WP lo fa e non solo, è anche imbarazzantemente veloce, in cosa sarebbe "peggiore"?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Faccio anch'io un aggiornamento dopo un po' di utilizzo.

Se arrivate da iOS o fascia alta di Android... lasciate stare WP! Personalmente è da un paio di giorni che non vedo l'ora di tornare ad iPhone, e ho prenotato un 5 Nero che ritirerò domani.

La fotocamera, nonostante le ottime premesse, è infinitamente inferiore a quella di iPhone 5, 5C e 5S, oltre che di Galaxy S4, S5 e Note III. Si salva solo in alcune condizioni particolari di luminosità, dove prevale. Ma su 100 scatti ne fa uno migliore e 99 peggiori. Su una scala da 1 a 10 si prende un 4, e sono generoso di voti.

[...]

Iphone 5S

  • 8 megapixel (pixel da 1,5µ)
  • Apertura diaframma ƒ/2.2
  • Rivestimento dell’obiettivo in cristallo di zaffiro

https://www.apple.com/it/iphone-5s/specs/

Lumia 925

  • Dimensione sensore fotocamera principale: 8,7 MP PureView
  • Tipo di messa a fuoco della fotocamera: Autofocus con tasto di acquisizione bifasico
  • Zoom digitale fotocamera: 4 x
  • Ottiche ZEISS: Sì
  • Dimensione sensore: 1/3 poll.
  • Numero/apertura F fotocamera: f/2.0
  • Lunghezza focale fotocamera: 26 mm
  • Distanza minima di messa a fuoco della fotocamera: 8 cm
  • Formato immagini fotocamera: JPEG/Exif
  • Tipo di Flash della fotocamera: Flash Dual LED
  • Portata operativa del flash: 3.0 m
  • Modalità flash: Spento, Automatica, Acceso

http://www.nokia.com/it-it/prodotti/telefoni-cellulari/lumia925/specifiche/

Apple non ha finora dichiarato quanto grande sia il suo sensore, si è limitata a dire di aver ingrandito la dimensione effettiva dei pixel, così da avere una superficie singola maggiore a parità di superficie totale. Lodevole per la luce, ma se stressata la fotocamera potrebbe avere dei surriscaldamenti sulle aree maggiormente esposte e creare rumore ed abberrazioni cromatiche. Il tutto poi da stabilizzarsi - se mai lo farà - con una foto completamente nera che dovrà sovrapporre e fondere insieme.

Poi abbiamo lenti Zeiss per Nokia,che non mi risulta esser l'ultimo pirla sulla faccia della terra per quanto riguarda le ottiche.

Inoltre, se Apple aumenta la dimensione dei pixel, ma non il sensore, non è che stia cambiando chissà cosa. Ha avuto il vantaggio l'Iphone5S di passare da f/2.4 di apertura minima, agli attuali f/2.2

Se vogliamo spaccare il capello, Nokia scende - da scheda - sino a f/2.0

Quindi compenserebbe l'accrescere delle dimensioni dei pixel (in rapporto a quale sensore, vai a capire) con una apertura di diaframma maggiore.

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quindi compenserebbe l'accrescere delle dimensioni dei pixel (in rapporto a quale sensore, vai a capire) con una apertura di diaframma maggiore.

5S e 925 Sono entrambi degli 1/3" (4.8mm * 3.6mm).

l'iPhone 5 era un 1/3.2" (4.54mm * 3.42mm)

Per darvi un metro di paragone, il Lumia 1020 è un 2/3" (8.8mm * 6.6mm), al pari di macchine non proprio banali come ad esempio la Fujifilm X20.

La maggiorparte delle compattine e delle bridge in commercio sono tra gli 1/2" e i 1/2.5".

In sostanza la fotocamera dell'iPhone (5, 5S), eccetto che per un comparto lenti particolarmente povero (5 lenti in corpo unico, f2.2 e 35mm di lunghezza focale equivalente), non ha, dal punto di vista hardware, nulla degno di menzione.

Al contrario il 925 monta un complesso di produzione Zeiss da 6 lenti in 3 corpi, di cui l'ultima lente in corpo singolo, asferica per compensare la distorsione e l'aberrazione agli angoli. è un f2.0 e lunghezza focale equivalente di 26mm, inoltre, i due corpi centrali sono stabilizzati con un stabilizzatore OIS elettromeccanico.

Ricordo che realizzare obiettivi grandangolari è via via più complesso al rimpicciolirsi del sensore.

Ciò che rende forte il 925 rispetto all'iPhone è la capacità di gestire il bilanciamento del bianco molto superiore, le performance in bassa luce, la gestione dei contrasti e la capacità di realizzare foto ferme per esposizioni medio-lunghe.

Ciò che rende forte l'iPhone rispetto al 925 è la capacità di catturare meglio i dettagli (lo 0.2 di differenza di apertura, su lenti così piccole, è una differenza importante, e questo rende più facile agganciare il fuoco e migliora la sharpness talvolta in modo visibile, talvolta in modo trascurabile, ma comunque è meglio, inoltre la lunghezza focale maggiore rende inferiore la differenza di sharpness tra il centro ed i bordi), e generalmente la gestione software che è molto più limitata ma permette di realizzare scatti "decenti" in modo molto semplice.

Ovviamente il 925 è molto più controllabile e utilizzando la Nokia Camera è possibile, nel complesso, raggiungere risultati che schiacciano l'iPhone, ma c'è da dire che questo non avviene in condizioni "automatiche".

Modificato da Artemis

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ovviamente il 925 è molto più controllabile e utilizzando la Nokia Camera è possibile, nel complesso, raggiungere risultati che schiacciano l'iPhone, ma c'è da dire che questo non avviene in condizioni "automatiche".

Questa affermazione direi che dirime la questione in modo abbastanza nitido :si:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mo' sono curioso: facciamo un blind test. Albert può pubblicare le due foto fatte dai due telefoni, ma senza dire who's who, e vediamo che dice il pubblico :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Questa affermazione direi che dirime la questione in modo abbastanza nitido :si:

Io ad esempio preferisco comunque come scatta il 925 anche in automatico, rispetto all'iphone.

Per un uso da telefono cellulare (invio tramite whatsapp, social sharing, mostrarle sul display) preferisco una fotografia con una gestione dell'esposizione e del bilanciamento del bianco più corrette, che non mi costringano ad editarle, così come una maggiore grandangolarità, piuttosto che catturare il maggior numero di dettagli possibile, che si perderebbero comunque in qualsiasi manipolazione successiva.

Questione di gusti, comunque, o meglio ancora di percezione.

Quello che veramente ci convince della qualità della fotocamera, a questo livello, è ciò che A NOI fa sembrare lo scatto una buona foto, e non quanto la foto sia buona in senso assoluto.

E, garantisco, che sono due concetti completamente scorrelati.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Finche' e' durato, mi sono trovato benone con l'N9: e' stato anche il mio primo smartphone, quindi non avevo paragone.

Pero', per dire, questa fu fatta al tramonto in automatico -> https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/t1.0-9/535013_10151891807288223_1099457263_n.jpg

Soffriva un po' in condizioni di poca luce. Ma riguardo alla luce ho notato il C3-00 con la micro-fotocamera, che in condizioni di luce perfettissime, faceva buonissime foto ben dettagliate: stampate 10x15 non sgranavano ed erano nitide. Capitato raramente, ma mi viene da pensare che la bonta' della fotocamera la si misuri piu' che altro quando la luce non e' ottima, piu' che guardare i pixel i dettagli etc..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Vi ringrazio per l'incredibile spiegazione tecnica, siete sicuramente molto più preparati di me. Ma a personalmente mi interessa che in caso di foto a dei muletti queste siano sufficientemente valide da poter essere vendute. L'iPhone le faceva, il 925 no. Mi basta questo per decretare l'iPhone vincitore tra i due.

Direi che ci troviamo abbastanza d'accordo sul fatto che in auto l'iPhone potrebbe fare foto migliori, o almeno apparentemente migliori. Allo stesso modo sono sicuro che regolando i vari parametri quella di 925 possa essere migliore.

  • Merdeces E220 CDI Coupé Executive (2011) VENDUTA
  • BMW 118d F20 LCI Urban (2015) VENDUTA
  • Mercedes E220 CDI Coupé Avantgarde AMG (2012) VENDUTA
  • Porsche Cayenne Diesel Platinum Edition (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Bianca (2014) VENDUTA
  • BMW 420d F33 Cabrio Sport Nera (2014) VENDUTA
  • BMW 320d F31 Touring Modern (2014) VENDUTA
  • MERCEDES E 220 CDI Cabrio Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES ML 250 Bluetec Sport (2015) VENDUTA
  • MERCEDES E 250d Cabrio Premium (2016) VENDUTA
  • LANCIA Musa 1.4 Platino (2011) VENDUTA
  • RANGE ROVER SPORT HSE Dynamic 3.0 TDV6 (2017) VENDUTA
  • BMW X5 xDrive25d Business (2017) VENDUTA
  • BMW Z4 sDrive18i (2016) VENDUTA
  • BMW 116i F21 MSport (2018) VENDUTA
  • BMW 420d GranCoupé xDrive MSport (2018) VENDUTA
  • Porsche Macan (2019) VENDUTA
  • Mercedes SLC 180 AMG Line (2019) VENDUTA
  • Porsche Boxster T (2019)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.