Vai al contenuto

kat

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?  

339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23


Messaggi Raccomandati:

170920859-6130eb49-1a7a-4f21-9570-9395c4321c03.jpg

Breve O.T.

Bella questa pubblicità della Jeep

Rende l'idea delle possibilità dell'auto!!!

Ecco dove avevo trovato la descrizione della gamma motori/cambi definitiva che vedremo entro qualche mese: Jeep Renegade - Wikipedia da cui la parte in questione che riporto di seguito:

La gamma motori si compone di cinque propulsori: tre benzina e due diesel con vari step di potenza e fino a 16 combinazioni diverse tra motori e trasmissioni.

Il motore base è il benzina 1.4 Multiair Turbo 16V da 140 cavalli Fiat prodotto a Termoli disponibile con cambio manuale Fiat C635 6 rapporti oppure automatico a doppia frizione Fiat DCT C635 6 rapporti,

1.4 Multiair Turbo 16V da 170 cavalli con cambio automatico ZF 9HP (versione 948TE) a 9 rapporti con manopola al centro della plancia per gestire i comandi (senza la classica leva) ereditata dalla Chrysler 200

1.4 Multiair Turbo da 160 cavalli destinato solo al mercato americano con cambio manuale Fiat C635.

Il secondo motore è un 1.6 E.TorQ 16V aspirato Fiat prodotto in Brasile, alimentato a benzina (o etanolo) eroga 110 cavalli ed è abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti Fiat C510.

Il terzo benzina è un 2,4 litri Chrysler Tigershark con tecnologia Multiair aspirato da 184 cavalli con cambio automatico ZF 9HP (sempre la versione 948TE) a 9 rapporti.

I Diesel sono i classici Multijet quattro cilindri prodotti nello stabilimento Fiat FMA di Pratola Serra (Avellino), da 1,6 litri 120 cavalli con cambio manuale C635 6 rapporti e 2,0 litri da 120 (solo per alcuni mercati esteri), 140 o 170 cavalli con cambio manuale C635 o automatico ZF 9HP.

Jeep Renegade Trailhawk: alpin white, sun roof, tetto nero, visibility pack, lane departure warning plus, function pack II, navigatore 6,5", pack fumatori, sedile posteriore 40/20/40, ruota di scorta Trailhawk + kit di gonfiaggio, antifurto, garanzia Sava Strada Facendo XL 4 anni a km illimitati, sensori anteriori in aftermarket. °IIIIIII°

Link al commento
Condividi su altri Social

I cambi con il convertitore di coppia come ad es. il 9 marce ZF sfruttano una parte consistente dei cv del motore ed infatti generalmente consumano di più

delle rispettive versioni manuali. Nel caso dello ZF 9 marce il problema si annulla perché avendo 3 marce in più del manuale ha sempre il rapporto giusto x combinare prestazioni e consumi. La cartina di tornasole di quanto affermo è rappresentata dalla Land Rover Evoque che passando dal 6 marce automatico al nuovo ZF 9 marce (lo stesso della Renegade) ha diminuito i consumi di oltre il 15%. I cambi con il convertitore di coppia sono ancora oggi i più affidabili data la tecnologia consolidata. Li ho avuti su: Mercedes C, Passat, Alfa 159 1.9 e 2.4, C5 2.7 e 2.2. Non sono fulminei ma, escluso quello della 159 2.4 (di produzione giapponese) mai un problema nonostante le percorrrenze elevatissime. Generalmente sono senza manutenzione fino a 240.000 km quando occorre cambiare l'olio operazione che in quel caso necessita di più lavaggi (ad alta pressione) con numerosi kg di olio.

Cambio automatico - Wikipedia

I cambi doppia frizione o DSG (VW/Audi) o PDK (Porsche, la prima a montarlo) o TCT (FCA, unica casa al momento che se lo auto produce) hanno minore richiesta di cv perché non hanno il convertitore di coppia ed ottimizzano le prestazioni (praticamente le cambiate sono più veloci di un manuale perché c'é sempre pre innestato il rapporto superiore). Hanno come limite la maggiore complessità e generalmente non sono abbinati a propulsori da oltre 200 cv (salvo specifiche eccezioni di supersportive).

Se non danno problemi sono spettacolari. L'ho avuto sulla Passat 2.0 TDI, cambiate fulminee. Una goduria...

Cambio a doppia frizione - Wikipedia

i CVT (cambi a variazione continua) sfruttano un sistema di cinghie e sono adattissimi a vetture poco potenti perché non "pesano" molto sul propulsore. Sono nati a suo tempo sulla DAF 44 Variomatic ed oggi sono decisamente migliorati anche se l'effetto scooter (che difatti usano questo sistema) è ben avvertibile (motore sempre ad alto regime ad ogni accelerata, un effetto monomarcia). Usandoli in "manuale" le singole marce sono simulate elettronicamente perché di fatto non esistono. Sono i cambi utilizzati ad es. dalla nuova Qashquai/XTrail, dalle nuove Subaru e sulle ibride Toyota/Lexus. Personalmente non mi piacciono: li ho avuti sulla Mercedes B prima serie e sull'Audi A4 TDi 2.7. Motore che urla ad ogni accelerazione.

Cambio continuo - Wikipedia

Ottima spiegazione .

aggiungo due lemmi:

Il cambio dsg 6 marce usati da vag e' in realta' costruito da borg warner , che lo fornisce anche a renault e ford. Il 7 marce longitudinale di audi e il 7 marce trasversale sono autoctoni.

Nei cambi automatici tradizionali e' comunque buona norma cambiar l'olio intorno ai 120k km.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

I cambi con il convertitore di coppia come ad es. il 9 marce ZF sfruttano una parte consistente dei cv del motore ed infatti generalmente consumano di più delle rispettive versioni manuali. Nel caso dello ZF 9 marce il problema si annulla perché avendo 3 marce in più del manuale ha sempre il rapporto giusto x combinare prestazioni e consumi. La cartina di tornasole di quanto affermo è rappresentata dalla Land Rover Evoque che passando dal 6 marce automatico al nuovo ZF 9 marce (lo stesso della Renegade) ha diminuito i consumi di oltre il 15%. I cambi con il convertitore di coppia sono ancora oggi i più affidabili data la tecnologia consolidata. Li ho avuti su: Mercedes C, Passat, Alfa 159 1.9 e 2.4, C5 2.7 e 2.2. Non sono fulminei ma, escluso quello della 159 2.4 (di produzione giapponese) mai un problema nonostante le percorrrenze elevatissime. Generalmente sono senza manutenzione fino a 240.000 km quando occorre cambiare l'olio operazione che in quel caso necessita di più lavaggi (ad alta pressione) con numerosi kg di olio.

Cambio automatico - Wikipedia

I cambi doppia frizione o DSG (VW/Audi) o PDK (Porsche, la prima a montarlo) o TCT (FCA, unica casa al momento che se lo auto produce) hanno minore richiesta di cv perché non hanno il convertitore di coppia ed ottimizzano le prestazioni (praticamente le cambiate sono più veloci di un manuale perché c'é sempre pre innestato il rapporto superiore). Hanno come limite la maggiore complessità e generalmente non sono abbinati a propulsori da oltre 200 cv (salvo specifiche eccezioni di supersportive).

Se non danno problemi sono spettacolari. L'ho avuto sulla Passat 2.0 TDI, cambiate fulminee. Una goduria...

Cambio a doppia frizione - Wikipedia

i CVT (cambi a variazione continua) sfruttano un sistema di cinghie e sono adattissimi a vetture poco potenti perché non "pesano" molto sul propulsore. Sono nati a suo tempo sulla DAF 44 Variomatic ed oggi sono decisamente migliorati anche se l'effetto scooter (che difatti usano questo sistema) è ben avvertibile (motore sempre ad alto regime ad ogni accelerata, un effetto monomarcia). Usandoli in "manuale" le singole marce sono simulate elettronicamente perché di fatto non esistono. Sono i cambi utilizzati ad es. dalla nuova Qashquai/XTrail, dalle nuove Subaru e sulle ibride Toyota/Lexus. Personalmente non mi piacciono: li ho avuti sulla Mercedes B prima serie e sull'Audi A4 TDi 2.7. Motore che urla ad ogni accelerazione.

Cambio continuo - Wikipedia

Rende l'idea delle possibilità dell'auto!!!

Ecco dove avevo trovato la descrizione della gamma motori/cambi definitiva che vedremo entro qualche mese: Jeep Renegade - Wikipedia da cui la parte in questione che riporto di seguito:

La gamma motori si compone di cinque propulsori: tre benzina e due diesel con vari step di potenza e fino a 16 combinazioni diverse tra motori e trasmissioni.

Il motore base è il benzina 1.4 Multiair Turbo 16V da 140 cavalli Fiat prodotto a Termoli disponibile con cambio manuale Fiat C635 6 rapporti oppure automatico a doppia frizione Fiat DCT C635 6 rapporti,

1.4 Multiair Turbo 16V da 170 cavalli con cambio automatico ZF 9HP (versione 948TE) a 9 rapporti con manopola al centro della plancia per gestire i comandi (senza la classica leva) ereditata dalla Chrysler 200

1.4 Multiair Turbo da 160 cavalli destinato solo al mercato americano con cambio manuale Fiat C635.

Il secondo motore è un 1.6 E.TorQ 16V aspirato Fiat prodotto in Brasile, alimentato a benzina (o etanolo) eroga 110 cavalli ed è abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti Fiat C510.

Il terzo benzina è un 2,4 litri Chrysler Tigershark con tecnologia Multiair aspirato da 184 cavalli con cambio automatico ZF 9HP (sempre la versione 948TE) a 9 rapporti.

I Diesel sono i classici Multijet quattro cilindri prodotti nello stabilimento Fiat FMA di Pratola Serra (Avellino), da 1,6 litri 120 cavalli con cambio manuale C635 6 rapporti e 2,0 litri da 120 (solo per alcuni mercati esteri), 140 o 170 cavalli con cambio manuale C635 o automatico ZF 9HP.

Ottima spiegazione .

aggiungo due lemmi:

Il cambio dsg 6 marce usati da vag e' in realta' costruito da borg warner , che lo fornisce anche a renault e ford. Il 7 marce longitudinale di audi e il 7 marce trasversale sono autoctoni.

Nei cambi automatici tradizionali e' comunque buona norma cambiar l'olio intorno ai 120k km.

Ho frequentato tantissimi forum di svariatissimi argomenti, di automobili solo in questo ultimo periodo, ma l'arricchimento che ottengo qui non ha confronti.

Grazie :)

Link al commento
Condividi su altri Social

In molti casi le aziende automobilistiche sono meno prudenti dellecaziende produttrici dei cambi.

io comunque a 120k cambio olio e lavaggio lo farei comunque , visti i costi di riparazione possibili :), anche se il costruttore mi da' termini piu' laschi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa tabella comparativa delle caratteristiche off-road dimostra ancora una volta la trasversalità della Renegade le cui peculiarità superano in alcuni casi quelle della Cherokee Trailhawk. Anche la Renegade 4wd supera in alcuni casi la Cherokee 4wd. Con gli altri suv non c'è proprio storia...

Non sono riuscito ad inserire l'immagine .jpg perchè non ho capito come si fa...

Quindi ho copiato i dati dal sito americano su word e poi da word qui...

Le misure della running clearance e dell'altezza di guado a 5 miglia di velocità sono espresse in pollici.

[TABLE=width: 790, align: center]

[TR]

[TD][/TD]

[TD=colspan: 3]2015 Renegade[/TD]

[TD=colspan: 2]2014 Cherokee[/TD]

[TD]2014[/TD]

[TD]2014[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD][/TD]

[TD]FWD[/TD]

[TD]AWD[/TD]

[TD]TrailHawk[/TD]

[TD]Trailhawk[/TD]

[TD]AWD II[/TD]

[TD]Patriot[/TD]

[TD]Compass[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Approach angle[/TD]

[TD]17.9°[/TD]

[TD]21.0°[/TD]

[TD]30.5°[/TD]

[TD]29.9°[/TD]

[TD]21°[/TD]

[TD]29°[/TD]

[TD]29.6[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Breakover angle[/TD]

[TD]21.2[/TD]

[TD]24.0[/TD]

[TD]25.7°[/TD]

[TD]22.9°[/TD]

[TD]21.7°[/TD]

[TD]23°[/TD]

[TD]23.6[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Departure angle[/TD]

[TD]29.7[/TD]

[TD]32.1[/TD]

[TD]34.3°[/TD]

[TD]32.2°[/TD]

[TD]27.3°[/TD]

[TD]33°[/TD]

[TD]31.2[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Running clearance[/TD]

[TD]6.7[/TD]

[TD]7.9[/TD]

[TD]8.7[/TD]

[TD]8.7”[/TD]

[TD]8.7”[/TD]

[TD]9.0”[/TD]

[TD]9.1”[/TD]

[/TR]

[TR]

[TD]Water crossing (5 mph)[/TD]

[TD][/TD]

[TD][/TD]

[TD]19”[/TD]

[TD]20”[/TD]

[TD][/TD]

[TD]19”[/TD]

[TD][/TD]

[/TR]

[/TABLE]

Modificato da MarRob

Jeep Renegade Trailhawk: alpin white, sun roof, tetto nero, visibility pack, lane departure warning plus, function pack II, navigatore 6,5", pack fumatori, sedile posteriore 40/20/40, ruota di scorta Trailhawk + kit di gonfiaggio, antifurto, garanzia Sava Strada Facendo XL 4 anni a km illimitati, sensori anteriori in aftermarket. °IIIIIII°

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi permetto di consigliare di non seguire pedissequamente gli intervalli di manutenzione prescritti per il cambio automatico. Ho avuto, in passato, una land rover discovery 3 con cambio automatico 6 rapporti, per la quale inizialmente non veniva prescritto il cambio olio e filtro. Molti miei amici, hanno rotto il cambio intorno ai 160.000 km. Successivamente, land rover, ha emesso bollettino tecnico, per cambio olio e filtro intorno ai 150.000 :tuttavia l'officina "invitava" a fare il lavoro a 100.000 km. Adesso sicuramente le cose saranno migliorate, comunque....

Jeep Renegade 2.0 4x4 Limited Manuale, Carbon Black, Pelle Black, Function pack 1, Cerchi 18"

Link al commento
Condividi su altri Social

170920859-6130eb49-1a7a-4f21-9570-9395c4321c03.jpg

Breve O.T.

Bella questa pubblicità della Jeep

dato che faccio il pubblicitario da 35 anni... posso permettermi di dissentire da questa pubblicità. Veramente pessima per lo spirito trasmesso, ovvero, un proprietario di jeep può permettersi di eludere le regole della comunità (come vedo fare in moltissimi parcheggi di centri commerciali, dove devastano completamente le aiuole).

Anche io possiedo fuoristrada e suv da 15 anni, ma non mi sognerei mai di fare quello che viene sbandierato come un valore.

lo so che mi attirerò le ire di tanti, ma penso che se c'è il luogo comune di suvvisti arroganti, non credo che si debba alimentare ulteriormente questa fastidiosa considerazione.

detto questo, l'idea è carina, ma espressa male.

Jeep renegade 2.0 limited

Link al commento
Condividi su altri Social

dato che faccio il pubblicitario da 35 anni... posso permettermi di dissentire da questa pubblicità. Veramente pessima per lo spirito trasmesso, ovvero, un proprietario di jeep può permettersi di eludere le regole della comunità (come vedo fare in moltissimi parcheggi di centri commerciali, dove devastano completamente le aiuole).

Anche io possiedo fuoristrada e suv da 15 anni, ma non mi sognerei mai di fare quello che viene sbandierato come un valore.

lo so che mi attirerò le ire di tanti, ma penso che se c'è il luogo comune di suvvisti arroganti, non credo che si debba alimentare ulteriormente questa fastidiosa considerazione.

detto questo, l'idea è carina, ma espressa male.

Vogliamo parlare allora del tamarrissimo spot TV della Opel Adam Rocks? 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.