Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

salve, all'improvviso non mi funzionano più solamente le lampadine dei fari anabbaglianti...potrebbe essere il fusibile? tutte e due fulminate mi sembra strano..

grazie, a tutti

Inviato

La soluzione è: metti un fusibile nuovo e verifica tu stesso.

Fulminate entrambe può anche essere, ci vuole sfiga, ad esempio se ci sono stati sbalzi di corrente.

Ti capita di accendere le luci PRIMA di accendere il motore?

Inviato

Molta sfiga, sull'auto aziendale (panda 1,3) sono perennemente accese ed in 6 anni se n'è bruciata 1. In compenso si fonde il connettore del cablaggio sotto alla scatola porta fusibili interna abitacolo, ed il mio non è un caso isolato.

Inviato
Molta sfiga, sull'auto aziendale (panda 1,3) sono perennemente accese ed in 6 anni se n'è bruciata 1. In compenso si fonde il connettore del cablaggio sotto alla scatola porta fusibili interna abitacolo, ed il mio non è un caso isolato.

A me successo due volte di cuocere il connettore. Risolto con relé di potenza nel vano motore. Dal body computer comando solo relé senza quindi sovraccaricare il connettore. Il relé si alimenta poi da batteria, il tutto protetto da un fusibile ad hoc.

Modificato da sydbarrett

  • 1 anno fa...
Inviato

Come dicevo in altro post cancellato, sulle Panda 2 il comparto fari è assolutamente scadente per diversi fattori: conduttori elettrici di sezione inadeguata tanto che alla lampadina arriva meno corrente di quanto dovuto, connettori sottodimensionati che si surriscaldano causando avarie anche al body computer, e infine  una parabola di piccole dimensioni e condivisa fra funzione anabbagliante ed abbagliante, con una distribuzione del fascio luminoso ben poco uniforme e poco allargata.

Molti elettrauto operano proprio la modifica descritta da sydbarrett montando due relais di potenza aggiuntivi prelevando la corrente direttamente dalla batteria e comandandoli attraverso il circuito originale, non sottoponendolo così a sovraccarico visto l'esiguo assorbimento delle bobine dei relais. In più, usando cavi di sezione adeguata e non le fiattate originali, le lampade lavorano ai 13V e sblisga e non ai 12V (a volte pure scarsi...) dell'impianto di fabbrica, emettendo così la corretta quantità di luce.
Rimane il problema delle parabole ma lì tocca tenersele così. 
 

Modificato da Jazzboy

Inviato

Mah, Panda II ha avuto tanti problemi (l'inaffidabile servosterzo, ammortizzatori di burro), per fortuna questa cosa dei fari non l'ho mai notata.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
3 hours ago, leon82 said:

Mah, Panda II ha avuto tanti problemi (l'inaffidabile servosterzo, ammortizzatori di burro), per fortuna questa cosa dei fari non l'ho mai notata.

La noti quando ci sali dopo esser sceso da auto (come la mia vecchia clio 3) che invece avevano un impianto meglio concepito, e ti trovi a far strade buie con delle curve. Già il fatto di aver  l'abbagliante che affianca (e non sostituisce) l'anabbagliante, ovvero due gruppi dedicati con ciascuno avente il filamento della lampada nel fuoco del riflettore (con l'H4 è impossibile) è un notevole aiuto, anche perchè alzando gli abbaglianti ti ritrovi con 4 lampade funzionanti, non 2...
Con l'attuale Jazz e con le Punto il problema è similare, pur se un pò  mitigato dalla grandezza del riflettore, ma si tratta sempre di fari economici che cercano di privilegiare la modalità anabbagliante a scapito del resto. 

Nella Panda2 è particolarmente acuito da una concomitanza di economie. 

Modificato da Jazzboy

Inviato
A me successo due volte di cuocere il connettore. Risolto con relé di potenza nel vano motore. Dal body computer comando solo relé senza quindi sovraccaricare il connettore. Il relé si alimenta poi da batteria, il tutto protetto da un fusibile ad hoc.

Ottima soluzione ma vaglielo a dire alla società di leasing... Comunque anche io sono a quota 2 cotture.
Inviato

Si trattò di scarsa lungimiranza in fase progettuale: auto deliberata ad inizio dei '00 poco prima che scattasse l'obbligo dei fari accesi anche di giorno. Se una sezione cavi sottodimensionata un tempo avrebbe prodotto solo poca luce (su un'utilitaria lo ritennero un male minore) con l'obbligo dellw luci sempre accese portò alla cottura dei cablaggi stessi. Credo (ma non ho certezza)che fiat sugli ultimi my intervenne, ma il grosso della produzione uscì sicuramente così

☏ ASUS_Z008D ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.