Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sostituire una Croma... con una Croma?

Featured Replies

Inviato

UP!

riapro questa discussione...

sono un agente di commercio: siccome la mia Croma Mtjet 150cv, cambio automatico, del 2006 ha ormai un chilometraggio innominabile...tanto che nessuno ci crede quando lo dico.... :lol: e non vorrei rimanere prima o poi a piedi (anche se a parte i rumori di sospensioni/braccetti ecc segnali di rottura non ce ne sono)...però non vorrei tirare troppo la corda:

- siccome non ho soldi per prenderne un'auto nuova con caratteristiche simili

- siccome con quest'auto mi sono trovato benissimo in questi 9 anni e la conosco come le mie tasche facendoci ormai tutta la manutenzione da me

- siccome mi serve un'auto con medesime caratteristiche

Propenderi per cercarne una usata....ovviamente con meno anni e km :mrgreen:

Vedo che con cambio automatico si trovano abbastanza facilmente....quello che noto scarseggiare sono quelle con i fari allo xeno.

Io li ho e mi ci trovo molto bene. Sia per un discorso di visibilità notturna, sia per l'altro discorso dell'auto livellamento.

Viaggio spesso carico.

Se dovessi propendere per un modello con i normali fari alogeni, secondo voi, sentirei tanto la differenza?

Voglio dire, a parte il dover regolare manualmente l'inclinazione dei fari: come visibilità notturna ne risentirei tanto?

Peccato che in pochi scelsero gli xeno come optional a suo tempo....

Fiat Croma 1,9 Mjt 2006

Lancia Delta Integrale Evoluzione 1992

Inviato
  • Autore
Credo che la prima cifra sia un 4. 8-)

Diciamo che ci sono quasi a quella cifra: superati i 380.000

Tenendo conto delle medie di viaggio...tra un 5 mesi sono a 400.000

Oh comunque... fosse per me, visto che ho detto che i lavori me li faccio da solo....mi cambierei anche tutto il discorso sospensioni, bracci oscillanti, braccetti sterzo...per poi farmi fare convergenza..ovvio.

Ho visto che come spesa di pezzi sarei sui 5-600 euro....perchè alla fine è solo quello che rompe l'anima: tutto quel "tic" "toc" "tac" di cui è impossibile capire l'esatta causa e che credo risolveresti di sicuro solo cambiando tutto.

L'auto è davero ancora perfetta come avviamento... va con un filo di gas...se vuoi potenza va che è una meraviglia.

Certo l'ho sempre tenuta come un gioiellino, messo regolarmente olio di prima qualità (non mangia un filo), fatto personalmente più volte la pulizia iniettori e circuito alimentazione facendolo andare col diesel purge della liqui moly puro, cambiato olio del cambio automatico diverse volte nonostante Fiat su queso cambio non preveda sostituzione ecc.

L'auto non è arrivata così fino adesso per caso e a prenderne una usata non saprei come è stata trattata, se ha subito urti ecc.

Solo che poi andarci ancora a mettere soldi sulla mia e poi magari mi molla domani....non so.

Insomma non mi sapete dire se per voi il passaggio da xeno a alogeni sarebbe traumatico?

Anche perchè se pure andassi in concessionarie dove hanno qualche Croma usata da vendere a chiedere di fare qualche prova, adesso, ormai le giornate si sono allungate e i fari non li potrei sperimentare...

Fiat Croma 1,9 Mjt 2006

Lancia Delta Integrale Evoluzione 1992

Inviato

Separo i messaggi in una discussione apposita ;)

Premesso che io sono uno che tenderebbe a tenere la roba finché non si dissolve in singoli atomi, mi chiedo: ok il chilometraggio "intenso", ma se la meccanica è in forma si pone davvero il problema di cambiarla?

Se si trattasse di passare a qualcosa di più recente capirei, ma rispetto ad un'auto con la stessa età (perché non contano solo i km) e con un'interrogativo sulla storia manutentiva... boh, farei valere il detto della strada vecchia vs. nuova :)

Solitamente le sei cifre sul contachilometri spaventano perché si avvicinano le manutenzioni importanti... ma qui ormai le sostituzioni più grosse saranno state fatte magari due o tre volte.

Il cambio fa il suo mestiere senza incertezze?

Quel motore ha cinghia o catena?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Separo i messaggi in una discussione apposita ;)

Premesso che io sono uno che tenderebbe a tenere la roba finché non si dissolve in singoli atomi, mi chiedo: ok il chilometraggio "intenso", ma se la meccanica è in forma si pone davvero il problema di cambiarla?

Se si trattasse di passare a qualcosa di più recente capirei, ma rispetto ad un'auto con la stessa età (perché non contano solo i km) e con un'interrogativo sulla storia manutentiva... boh, farei valere il detto della strada vecchia vs. nuova :)

Solitamente le sei cifre sul contachilometri spaventano perché si avvicinano le manutenzioni importanti... ma qui ormai le sostituzioni più grosse saranno state fatte magari due o tre volte.

Il cambio fa il suo mestiere senza incertezze?

Quel motore ha cinghia o catena?

Il discorso non fa una piega: volendo potrebbe sostituire il sostituibile a livello sospensivo e cambiare motore e cambio con due di rotazione, e tirarla ancora 4-5 anni.

Tuttavia, essendo un tipo da 40-50 mila km l'anno, è tranquillamente fattibile il cambio, magari con una restyling che è anche meglio: come questa di 100 mila km a Grugliasco Fiat Croma 1.9 Multijet 16V Auto FULL _OFFERTA x REALIZZO IMM usata, Diesel, ? 7.500,- a Grugliasco

o questa con 104 mila a Lioni (AV) Fiat Croma 1.9 Multijet 16V aut. Must (Tetto-Pelle-Navi-Xeno) usata, Diesel, ? 9.800,- a LIONI - AV

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore
Separo i messaggi in una discussione apposita ;)

Premesso che io sono uno che tenderebbe a tenere la roba finché non si dissolve in singoli atomi, mi chiedo: ok il chilometraggio "intenso", ma se la meccanica è in forma si pone davvero il problema di cambiarla?

Se si trattasse di passare a qualcosa di più recente capirei, ma rispetto ad un'auto con la stessa età (perché non contano solo i km) e con un'interrogativo sulla storia manutentiva... boh, farei valere il detto della strada vecchia vs. nuova :)

Solitamente le sei cifre sul contachilometri spaventano perché si avvicinano le manutenzioni importanti... ma qui ormai le sostituzioni più grosse saranno state fatte magari due o tre volte.

Il cambio fa il suo mestiere senza incertezze?

Quel motore ha cinghia o catena?

Ti ringrazio

il motore è a cinghia ma lavori fino a quel livello sono ancora alla mia portata. Ho cambiato le cinghie a 300.000 e per quel che ho visto (le vecchie prima cambiate a 150.000, erano in ottimo stato) posso andare avanti anche fino ai 500.000.

Il cambio, per essere un automatico, è fenomenale ad aver raggiunto questo kilometraggio. No tentennamenti, perfetto come da nuovo.

La Croma ha 2 grossi difetti: alternatore in primis a cui salta la piastra diodi più o meno ogni 100.000 km anche con quella da 140A e sistemi di antinquinamento che si intasano.

Ma ormai la so trattare e conosco la bestiola. E per il resto è davvero un mulo instancabile.

Come detto, il grosso fastidio ora sono i rumori di sospensione perchè andarci in giro sembra di essere su una carretta ambulante con tutti quei cirk, crock, tic, toc, tac....Anche a portarci sopra altra gente mi vergogno...

Andare a comprare un'altra auto, diversa, per me sarebbe un problema e andrei a prendere un'altra Croma proprio per un discorso di risparmio con manutenzione fai da te: ho il manuale d'officina e il programma di diagnosi su pc (Multiecuscan) e difficilmente con altra auto, soprattutto più nuova, potrei fare lo stesso.

Però appunto non ho un'officina, io da solo posso arrivare fino ad un certo punto, diciamo fino al cambio di turbina, ma non se si trattasse di cambiare motore, o cambio (per uno usato penso sei sui 3.000 euro) seppur di rotazione....per le cifre delle Croma restyling che si vedono in giro...mi converrebbe prendere una macchina completa. E non mi dispiacerebbe...anzi...avere un qualcosa di esteticamente un minimo più nuovo.

Arrivare al punto di dover cambiare motore o cambio...vorrebbe dire che sarei rimasto a piedi!

E per me la macchina vuol dire lavoro. E' quella la mia paura...

E possiamo dire quello che vogliamo ma con questi anni e km l'auto è usurata nelle sue varie componenti.

E' davvero strano che non comincino a partire una dopo l'altra (penso alla pompa gasolio nel serbatoio, iniettori, pompa elettrica idroguida, compressore climatizzatore...che comunque fa un rumore poco simpatico...guarnizione di testa... ecc)

E' stata davvero fenomenale ad arrivare fino qui in questo stato (certo, modestamente, anche merito mio):

ma quanto ancora può durare?

Io chiedevo intanto se qualcuno mi saprebbe dire se troverei davvero grosse differenze tra xeno e alogeni, perchè Croma con cambio automatico e alogeni ne trovo abbastanza in vendita vicino o relativamente vicino, mentre per averla esattamente come la vorrei dovrei appunto recarmi lontano (vedi inserzioni indicate da Uno Turbo D) e preferirei non doverlo fare.

Voglio dire, preferirei spostarmi di pochi km anche perchè così uno valuta secondo me con più obiettività e può anche farlo in varie volte e con attenzione...

Fiat Croma 1,9 Mjt 2006

Lancia Delta Integrale Evoluzione 1992

Inviato
Ti ringrazio

il motore è a cinghia ma lavori fino a quel livello sono ancora alla mia portata. Ho cambiato le cinghie a 300.000 e per quel che ho visto (le vecchie prima cambiate a 150.000, erano in ottimo stato) posso andare avanti anche fino ai 500.000.

Il cambio, per essere un automatico, è fenomenale ad aver raggiunto questo kilometraggio. No tentennamenti, perfetto come da nuovo.

La Croma ha 2 grossi difetti: alternatore in primis a cui salta la piastra diodi più o meno ogni 100.000 km anche con quella da 140A e sistemi di antinquinamento che si intasano.

Ma ormai la so trattare e conosco la bestiola. E per il resto è davvero un mulo instancabile.

Come detto, il grosso fastidio ora sono i rumori di sospensione perchè andarci in giro sembra di essere su una carretta ambulante con tutti quei cirk, crock, tic, toc, tac....Anche a portarci sopra altra gente mi vergogno...

Andare a comprare un'altra auto, diversa, per me sarebbe un problema e andrei a prendere un'altra Croma proprio per un discorso di risparmio con manutenzione fai da te: ho il manuale d'officina e il programma di diagnosi su pc (Multiecuscan) e difficilmente con altra auto, soprattutto più nuova, potrei fare lo stesso.

Però appunto non ho un'officina, io da solo posso arrivare fino ad un certo punto, diciamo fino al cambio di turbina, ma non se si trattasse di cambiare motore, o cambio (per uno usato penso sei sui 3.000 euro) seppur di rotazione....per le cifre delle Croma restyling che si vedono in giro...mi converrebbe prendere una macchina completa. E non mi dispiacerebbe...anzi...avere un qualcosa di esteticamente un minimo più nuovo.

Arrivare al punto di dover cambiare motore o cambio...vorrebbe dire che sarei rimasto a piedi!

E per me la macchina vuol dire lavoro. E' quella la mia paura...

E possiamo dire quello che vogliamo ma con questi anni e km l'auto è usurata nelle sue varie componenti.

E' davvero strano che non comincino a partire una dopo l'altra (penso alla pompa gasolio nel serbatoio, iniettori, pompa elettrica idroguida, compressore climatizzatore...che comunque fa un rumore poco simpatico...guarnizione di testa... ecc)

E' stata davvero fenomenale ad arrivare fino qui in questo stato (certo, modestamente, anche merito mio):

ma quanto ancora può durare?

Io chiedevo intanto se qualcuno mi saprebbe dire se troverei davvero grosse differenze tra xeno e alogeni, perchè Croma con cambio automatico e alogeni ne trovo abbastanza in vendita vicino o relativamente vicino, mentre per averla esattamente come la vorrei dovrei appunto recarmi lontano (vedi inserzioni indicate da Uno Turbo D) e preferirei non doverlo fare.

Voglio dire, preferirei spostarmi di pochi km anche perchè così uno valuta secondo me con più obiettività e può anche farlo in varie volte e con attenzione...

MA TU HAI UNA DELTA EVO!!!! Subito foto in sezione auto d'epoca :mrgreen::drink

Tornando alla Croma: il discorso è che ti piacerebbero gli xenon, per una ovvia questione di visibilità maggiore, optional che montano poche Croma. Però non credo affatto che chi ci è abituato muoia senza, alla fine anche Croma con fari alogeni illumina benissimo: non conosci proprio nessuno che ne abbia una coi fari standard per provarla?

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

Ciao! Innanzitutto complimenti per il chilometraggio del tuo mezzo e per la passione che traspare da quanto e come scrivi! Ho viaggiato recentemente in una Croma ultrachilometrata come la tua ed è un'auto eccellente, non l'ho scelta per me solo per motivi estetici, non essendo mai riuscito a farmela piacere alla vista.

Posso esserti d'aiuto in quanto sono passato da una Mazda con xeno di serie all'auto attuale con lampade alogene e ti dico sinceramente che la differenza la percepisco solo in alcuni casi in strade buie; gli xeno oltre ad emettere un fascio di luce più freddo, mi davano l'impressione che illuminassero una zona più ampia, nulla di grave o che metta comunque a rischio la sicurezza. (almeno non ho difficoltà anche perchè ho la vista 10/decimi, acquisita dopo intervento laser)

In definitiva meglio se ci siano gli xeno, anche perchè personalmente gradisco di più in generale la luce fredda (a partire dalla mia stanza), altrimenti c'è al massimo da farci un po' l'abitudine.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore
Ciao! Innanzitutto complimenti per il chilometraggio del tuo mezzo e per la passione che traspare da quanto e come scrivi! Ho viaggiato recentemente in una Croma ultrachilometrata come la tua ed è un'auto eccellente, non l'ho scelta per me solo per motivi estetici, non essendo mai riuscito a farmela piacere alla vista.

Posso esserti d'aiuto in quanto sono passato da una Mazda con xeno di serie all'auto attuale con lampade alogene e ti dico sinceramente che la differenza la percepisco solo in alcuni casi in strade buie; gli xeno oltre ad emettere un fascio di luce più freddo, mi davano l'impressione che illuminassero una zona più ampia, nulla di grave o che metta comunque a rischio la sicurezza. (almeno non ho difficoltà anche perchè ho la vista 10/decimi, acquisita dopo intervento laser)

In definitiva meglio se ci siano gli xeno, anche perchè personalmente gradisco di più in generale la luce fredda (a partire dalla mia stanza), altrimenti c'è al massimo da farci un po' l'abitudine.

Ti ringrazio: sinceramente era proprio quello che avrei voluto sentire.

Cioè: senza dubbio meglio gli xeno, si vede meglio, ma alla fine non c'è un abisso tra loro e le lampade alogene e finirei per farci l'abitudine. Ottimo.

Per l'estetica....a parte che il restyling secondo me non è male: la Croma ha tante di quelle qualità di comodità e praticità (oltre che affidabilità) che a quanto possa essere bella non ci penso lontanamente.

Sarà anche perchè, come ha notato Uno Turbo D dalla mia firma, da quel lato ho altro che mi appaga e quindi non sento la necessità di una bella auto per lavorare e la vita di ogni giorno...la Croma quindi è il top!

Fiat Croma 1,9 Mjt 2006

Lancia Delta Integrale Evoluzione 1992

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.