Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Trasmissione movimento al mozzo ruota e varianti

Featured Replies

Inviato
On 25/9/2016 at 15:31, Bosco dice:

 

Esatto, e a quel punto tanto vale optare per le sospensioni indipendenti con bracci lunghi.

 

Il ponte a portale è ottimo per non toccare con il boccione, ma allo stesso tempo è più delicato, per non parlare del peso in più e del baricentro più alto.

Anche su alcuni trattori vengono usati tali ponti, o per lo meno molti simili.

 

Le sospensioni Tatra sono il top per la mobilità

 

Una soluzione più banale ma allo stesso tempo discretamente efficace veniva adottato sui camion leggeri dell'esercito USA, ad esempio gli M35. Ciò permetteva di tenere al riparo gli alberi di trasmissione

m715_004-516x348.jpg

Guarda Bosco,si vede M35 che non protegge nulla(ma chi ci crede)ti spiego perché un masso nel terreno spacca o piega sia la protezione rigida metallica che gli alberi all'interno,per non parlare di un differenziale ,rivolto in

basso(ma che cretinata).

Altro discorso,io oggi proteggerei il tutto con tubazioni di plastica con all'interno a fasciare in poliuretano ma solo verso il basso,per la semisfera verso il basso si fà diversamente,quella parte degli ingranaggi vanno rivisti nella disposizione è passati tutta sopra ,lo scopo e diminuire masse sporgerti verso il basso,che saranno soggette ad urti.

Questo al dì la di protezioni aggiuntive che un appassionato aggiungerà per sua decisione.

  • Risposte 32
  • Visite 29.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Te ne servono 4 così di omocinetici, due all'uscita del differenziale e due al mozzo. E a lavorare in posizione angolata all'omocinetico non fa bene.   La trasmissione a portale del Mer

  • Quella di cui parli era un'assurda variante della cosidetta trasmissione a portale, nella quale il semialbero di trasmissione non è collegato direttamente al mozzo, ma tramite opportuni ingranaggi. P

  • Qui si può vedere il sistema Tatra nei dettagli.    

Inviato

Ovvio che ogni cosa si può rompere, ma la disposizione dei ponti dell'M35 sono voluti per far si  gli alberi di trasmissione non precludano l'angolo di dosso, oltre tutto quando si affrontano situazioni di fango estremo, dove i ponti "spianano" la strada, i giunti cardanici su differenziale si inzozzano meno preservandosi di più.

Oltre tutto le carcasse di quei ponti sono utilizzabili per tutti e tre gli assi, quando invece con i ponti tradizionali in primo trazionato del tandem posteriore devev essere specifico.

Inviato
On 1/6/2015 at 12:49, jeby dice:

Il semiasse trasmette un MOMENTO torcente e non una forza: non ha bisogno di nessun braccio per trasmettere efficientemente il movimento! L'albero motore è quello che si occupa di trasformare una forza (quella risultante dalla pressione agente sul cielo del postone) in un momento attraverso un braccio. Ma da lì in poi, ovvero dall'uscita dell'albero motore, ci sono solo momenti puri che non necessitano di bracci per essere applicati. L'esempio della porta non è calzante.

La trasmissione a portale sopra citata risolve un problema diverso ovvero come già detto spostare l'ingombro di alberi e differenziale.

Bravo,come spieghi, anche se ricordo(troppi anni passati)in una discussione a scuola tra professore in fisica e ingegnere che ci insegnava,alla fine concordarono che fisicamente si IL MOMENTO TORCENTE era un fenomeno ben preciso ma poi era sempre una FORZA con tutte le sue sottocomponenti di forza angolare,forza su ogni dente ecc.ecc.

Vedi come ho spiegato faccio più un discorso di chi deve usare la trasmissione tradizionale 2/3 differenziali autobloccanti e chi debba usare la trasmissione a portale,come avrai notato ho fatto anche una valutazione sui telai.

Ma ben vengano tante tipi di trasmissioni,ci mancherebbe,la pluralità di scelta la considero un valore di ricchezza,tutta stà uniformità uguale fà parte della cattiva globale è personalmente non mi piace.

Sulla portale voglio far notare un particolare tecnico(ma può darsi che mi sbaglio,da sola la foto non è sufficiente)l'albero trasmissivo dal motore come diametro se non diminuisce (dopo ogni giunto centrale)di diametro (in modo calcolato)non mi pare tanto una progettazione precisa.

Modificato da dragon

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.