Vai al contenuto

AAA Archistar cercasi (consigli ristrutturazione appartamento)


kire_06

Messaggi Raccomandati:

la scrigno in un muro portante (che poi non è una ma sono due ) penso diventi una cosa abbastanza difficile, avresti due aperture ravvicinate di 170 cm l'una... senti l'ingegnere ma son dubbioso, poi certo spendendo si fa praticamente tutto, però vedendo la pianta con le due scrigno sarebbe praticamente come eliminare la parete esistente tra soggiorno e cucina...

condivido il post sopra sulle due spallette per delimitare l'armadio all'ingresso del soggiorno e quello per separare almeno i lavabi dall'armadio in camera...detto che non mi piacciono i bagni in camera cercherei un soluzione per delimitare almeno un pò i due ambienti, ...una diversa piastrellatura, o meglio un leggero dislivello ( un gradino) tra zona camera e bagno, in quel modo ti risolvi anche il problema di come far passare gli impianti di doccia e lavabo...un controsoffitto nella zona bagno...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

I due scrigno li puoi mettere in una piccola parete di cartongesso.

Anche perché se chiedi ai muratori di darci dentro in un muro portante credo di mandino a quel paese senza passare dal via

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bisognerebbe vedere la pianta quotata, uno "scrigno" che consente una luce netta di passaggio di 70 cm occupa circa 150 cm, perciò quella parete centrale dovrebbe misurare almeno 300 cm.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
[CASA ORIGINALE]

dqlqf4.jpg

[iDEA PER LA RISTRUTTURAZIONE]

1z2zx35.jpg

[…]

Butto giù un po' di riflessioni:

  1. l'idea del bagno riservato per la camera matrimoniale è meno malsana di quanto pensassi, poiché in questo modo si da modo ai coniugi d'isolarsi dal resto della casa (con tutti i suoi piccoli/grandi problemi) e ricrearsi un po' d'intimità; l'approvo.
  2. le pareti portanti di codesto edificio (se non erro sono quelle più spesse) sono una iattura, poiché sono piazzate proprio dove non dovrebbero stare, per poter ristrutturare l'appartamento.
  3. il mega soggiorno comunicante con la cucina-tinello non è il massimo della vivibilità, poiché diventerà il luogo dove contemporaneamente i bambini giocheranno, studieranno (la loro camera è molto piccola), la madre cucinerà, si guarderà la televisione, si passerà da un ambiente all'altro e si accoglieranno le visite.
  4. la mancanza di uno studio potrebbe essere un problema sia se uno dei coniugi è un professionista abituato a lavorare a casa, che se i bambini studiano.
  5. i bagni sono ciechi, pertanto predisponi un adeguato sistema di areazione.

Detto ciò non posso che approvare i consigli di abbondare con le prese di corrente (invece non vedo l'utilità di avere anche un interruttore esterno per ogni camera), di separare meglio la cucina-tinello dal soggiorno (io lascerei la porta dov'è e non interromperei il muro dalla parte opposta), d'ingrandire la doccia, di addossare il letto matrimoniale al muro e di rivedere l'arredamento della camera dei bimbi, in modo da creare un po' di spazio per le scrivanie e le librerie. Un'idea potrebbe essere quella di adottare un letto a castello, avente un lato appoggiato alla parete della cucina e la testata appoggiata alla parete della porta, riempire il resto della parete con un armadio (eventualmente a ponte) e posizionare un paio di scrivanie (con relative librerie) sulla parete opposta. Capisco che i tuoi clienti non siano dei lettori, ma può essere utiledare ai figli la possibilità di studiare in un ambiente relativamente isolato; sempre che vadano a scuola.

P.S. Confermo le problematiche inerenti allo spostamento della cucina e sopratutto del bagno.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

:shock:

Ti prego, non farmi prendere questi spaventi :muto:

Fortunatamente c'è ancora un po di tempo prima di arrivare a quella fase :mrgreen: E il fatto di avere sotto il locale cantina e quindi far passare tutti i tubi a soffitto aiuta non poco... :§

Se in Italia, presenti un progetto con il bagno principale largo 1,10-1,20 il tuo progetto finisce dritto dritto nel topic "I tragicomici progetti dei professionisti" nel forum dei tecnici comunali :lol:

Dico la mia:

1) metti una spalletta in muratura o in cartongesso a chiudere l'armadiatura appena superato l'ingresso; otterrai un maggiore "effetto WOW" entrando e darai un'impressione di mobilio fatto su misura

2) nella camera matrimoniale appoggerei il letto sulla parete di sinistra, senza mettere armadi a ponte; hai già tanto spazio per essere una camera e riempire tutto di armadiature soffoca il resto dell'arredo. Oltretutto hai maggiore spazio per camminare intorno al letto, entrando in camera hai una visione più piacevole d'insieme e se la moglie del committente fa la doccia, se la può guardare senza inutili contorsionismi...

3) Metterei una spalletta in muratura o in cartongesso tra l'armadio e il doppio lavabo. Ok condividere gli spazi, ma un minimo di definizione regala una maggiore sensazione di ordine.

4) A dire il vero io metterei una spalletta a chiudere anche la doccia e la farei più grande della mezza piastrella che manca, per farla quadrata e...doppia...ma qui si entra nei gusti personali. Diciamo che preferirei partecipare alla doccia piuttosto che guardare dal letto. E le docce walk-in non mi fanno impazzire.

el Nino

+1 ai punti 1 2 3 4

Apertura vani in una parete portante...

Si-pu%C3%B2-fare-frankensteinOK-570x300.jpg

previa valutazione :saggio

es1

500_0_2327236_56570.jpg

es2

architravi6.jpg

Dal web

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)

Grazie per le risposte :accordo:

Da profano, butto là qualche idea...

Innanzitutto grazie per la realizzazione ;)

Ci sono alcune cose che non mi convincono in quanto da te realizzato, come ad esempio passare da due bagni con doccia ad un singolo wc + bagno grande con lavanderia ma lavabo piccolo in camera :pen: Non riesco a vedere quali vantaggi possa portare questa soluzione. Un'altra cosa che non mi convince è la posizione della parete TV, poiché così facendo per accedere alla camera secondaria bisogna sempre passarci davanti, inoltre vorrebbe dire mettere un divano molto stretto (come disegnato adesso non c'è abbastanza spazio per passare lateralmente). Inoltre spostare l'entrata della camera matrimoniale (per quale motivo? maggiore privacy?) riduce di un modulo l'armadio a muro....

A Becker e Lelasquez:

Non sono un ingegnere o architetto, ma per la mia esperienza di restauro/ristrutturazione/sistemazione di case, i vincoli principali, sono le finestre e la porta di ingresso (se in condominio, come nel caso), i muri portanti e le colonne degli scarichi dell'acqua.

Per questo motivo è molto difficile spostare bagni e cucine, si rischia di mettere tubi orizzontali o quasi per collegarsi agli scarichi delle acque, in cui l'acqua ristagna e che si otturano facilmente.

Anch'io avevo pensato di scambiare la cucina con la camera da letto padronale, ma mi hanno trattenuto il problema degli scarichi e l'accessibilità dei bagni; avevo anche pensato di spostare la cucina dall'altro lato del muro e aprire la "camera dei bambini" facendone una parte della sala (e lasciando una seconda camera accanto a quella padronale), ma di nuovo l'ostacolo era l'accesso alla camera padronale e ai bagni.

ALTRA OSSERVAZIONE

Per mia esperienza quasi mai nelle case c'è un numeo sufficiente di interruttori e di prese di corrente; considera che usiamo sempre più attrezzi elettrici.

nel progettare l'impianto elettrico abbonda; accanto a ogni posto letto ci vuole una presa per l'abat-jour, una per il caricacellulare e una terza per ogni altro uso (computer portatile?ventilatore? non si sa mai). Metti una presa schuco in ogni stanza per l'aspirapolvere. In cucina metti un paio di spine presso il bancone per i piccoli elettrodomestici (frullatori, coltelli elettrici, macchine per il pane, ecc...).

Una corretta ed abbondante distribuzione delle spine elettriche fa parte del confort di una casa, io detesto i castelli di prolunghe, ma in alcuni punti non posso farne a meno.

Anche per gli interruttori della luce, abbonda.

la volta che ho potuto più dire la mia sulla ristrutturazione di una mia casa ho fatto mettere interruttori della luce accanto a ciascuna porta sia dentro che fuori ogni camera, così da poter accendere la luce in camera prima di entrarci, e non dopo esserci entrato.

Grazie per le dritte, si è meglio lasciare cucina e bagni il più vicino possibile alla posizione originale per evitare problemi con scarico acqua e impianti. L'impianto elettrico verrà progettato con un elettricista, ma sarà comunque una cosa molto "standard" con prese elettriche e interruttori in ogni camera agli angoli opposti ;)

Messa così mi pare una grullata; dal che ne deduco che non sono portato per fare l'architetto.

Se in questo modo riesci ad evitare che il bagno comune funga anche da lavanderia, allora ha senso.

Grullata? Perdona l'iNIoranza ma sarebbe...? :lol:

Si diciamo che la volontà era quella di avere un bagnetto di servizio con doccia per ospiti + figli (che attualmente non hanno) e lavabo + doccia in camera. Secondo wc + zona lavanderia separata da tutto sia per odori che per rumori.

Dico la mia:

1) metti una spalletta in muratura o in cartongesso a chiudere l'armadiatura appena superato l'ingresso; otterrai un maggiore "effetto WOW" entrando e darai un'impressione di mobilio fatto su misura

2) nella camera matrimoniale appoggerei il letto sulla parete di sinistra, senza mettere armadi a ponte; hai già tanto spazio per essere una camera e riempire tutto di armadiature soffoca il resto dell'arredo. Oltretutto hai maggiore spazio per camminare intorno al letto, entrando in camera hai una visione più piacevole d'insieme e se la moglie del committente fa la doccia, se la può guardare senza inutili contorsionismi...

3) Metterei una spalletta in muratura o in cartongesso tra l'armadio e il doppio lavabo. Ok condividere gli spazi, ma un minimo di definizione regala una maggiore sensazione di ordine.

4) A dire il vero io metterei una spalletta a chiudere anche la doccia e la farei più grande della mezza piastrella che manca, per farla quadrata e...doppia...ma qui si entra nei gusti personali. Diciamo che preferirei partecipare alla doccia piuttosto che guardare dal letto. E le docce walk-in non mi fanno impazzire.

el Nino

Le spallette (sia per l'armadio a muro sia per dividere meglio il bagno dalla camera matrimoniale) in realtà c'erano nella versione precedente del progetto, ma le ho tolte per cercare di dare una maggiore "pulizia" del progetto. Evidentemente ho ottenuto l'effetto contrario :lol: Si diciamo che la camera matrimoniale è la stanza che è ancora in fase di aggiornamento, l'impostazione generale c'è ma ci sono alcune cose che non mi convincono fino in fondo... Il letto sulla sinistra lo sto provando in questi giorni, a me effettivamente non dispiace come soluzione. Vediamo i grandi capi che rispondono ;) La doccia ora come è disegnata è 90 x 140 (le piastrelle sono 60x60) dici che devo farla ancora più grande? :pen: Penso che già così ci si stia in due. La docca walk-in è una richiesta del boss, e ad essere onesto anche a me non dispiacciano affatto :D

la scrigno in un muro portante (che poi non è una ma sono due ) penso diventi una cosa abbastanza difficile, avresti due aperture ravvicinate di 170 cm l'una... senti l'ingegnere ma son dubbioso, poi certo spendendo si fa praticamente tutto, però vedendo la pianta con le due scrigno sarebbe praticamente come eliminare la parete esistente tra soggiorno e cucina...

condivido il post sopra sulle due spallette per delimitare l'armadio all'ingresso del soggiorno e quello per separare almeno i lavabi dall'armadio in camera...detto che non mi piacciono i bagni in camera cercherei un soluzione per delimitare almeno un pò i due ambienti, ...una diversa piastrellatura, o meglio un leggero dislivello ( un gradino) tra zona camera e bagno, in quel modo ti risolvi anche il problema di come far passare gli impianti di doccia e lavabo...un controsoffitto nella zona bagno...

ALT! Il muro portante non si tocca! Ci mancherebbe :lol: Le porte scorrevoli verranno realizzate in una controparete di cartongesso, applicata al muro portante ;) Per le spallette vedi sopra, in questi giorni provo a ributtarle nella mischia. L'idea del gradino era venuta anche a me, se necessario per il passaggio dei tubi verrà realizzato se invece si riesce a fare altrimenti probabilmente no. Diciamo che è una soluzione che va bene sia con sia senza, IMHO ;)

I due scrigno li puoi mettere in una piccola parete di cartongesso.

Anche perché se chiedi ai muratori di darci dentro in un muro portante credo di mandino a quel paese senza passare dal via

Esatto! Dai non facciamo passare tutti gli architetti come dei rincoglioniti, so che lo siamo ehhh :D ma un minimo (molto di più di quanto si pensi ;)) di nozioni di statica e analisi strutturale non mancano :)

Bisognerebbe vedere la pianta quotata, uno "scrigno" che consente una luce netta di passaggio di 70 cm occupa circa 150 cm, perciò quella parete centrale dovrebbe misurare almeno 300 cm.

Vedi sopra, niente scrigno in parete portante ;)

Butto giù un po' di riflessioni:

  1. l'idea del bagno riservato per la camera matrimoniale è meno malsana di quanto pensassi, poiché in questo modo si da modo ai coniugi d'isolarsi dal resto della casa (con tutti i suoi piccoli/grandi problemi) e ricrearsi un po' d'intimità; l'approvo.
  2. le pareti portanti di codesto edificio (se non erro sono quelle più spesse), sono una iattura, poiché sono piazzate proprio dove non dovrebbero stare, per poter ristrutturare l'appartamento.
  3. il mega soggiorno comunicante con la cucina-tinello non è il massimo della vivibilità, poiché diventerà il luogo dove i bambini giocheranno, studieranno (la loro camera è molto piccola), la madre cucinerà, si guarderà la televisione, si passerà da un ambiente all'altro e si accoglieranno le visite contemporaneamente.
  4. la mancanza di uno studio potrebbe essere un problema sia se uno dei coniugi è un professionista abituato a lavorare a casa, che se i bambini studiano.
  5. i bagni sono ciechi, pertanto predisponi un adeguato sistema di areazione.

Detto ciò non posso che approvare i consigli di abbondare con le prese di corrente (invece non vedo l'utilità di avere anche un interruttore esterno per ogni camera), di separare meglio la cucina-tinello dal soggiorno (io lascerei la porta dov'è e non interromperei il muro dalla parte opposta), d'ingrandire la doccia, di addossare il letto matrimoniale al muro e di rivedere l'arredamento della camera dei bimbi, in modo da creare un po' di spazio per le scrivanie e le librerie. Un'idea potrebbe essere quella di adottare un letto a castello, avente un lato appoggiato alla parete della cucina e la testata appoggiata alla parete della porta, riempire il resto della parete con un armadio (eventualmente a ponte) e posizionare un paio di scrivanie (con relative librerie) sulla parete opposta. Capisco che i tuoi clienti non siano dei lettori, ma può essere utiledare ai figli la possibilità di studiare in un ambiente relativamente isolato; sempre che vadano a scuola.

P.S. Confermo le problematiche inerenti allo spostamento della cucina e sopratutto del bagno.

Purtroppo le pareti portanti non le ho scelte io, mi adeguo alla struttura che trovo già realizzata... :((( Il mega soggiorno-cucina è una specifica richiesta dei committenti, poiché vogliono lo spazio open-space e che il tutto sia a vista. Se non fosse per il muro portante la cucina sarebbe ulteriormente integrata nella zona giorno. La zona studio non è stata espressamente richiesta, poiché nessuno dei due lavora da casa e perché ripiani e scaffalature sono state espressamente bandite... ho provato a infilare un piccolo scaffale, non c'è stato nulla da fare. Niet :§

Figli ora come ora non ne hanno ancora, se ne riparlerà fra qualche anno. L'arredo della camera dei figli l'ho già cambiato su indicazioni di Cosimo (ho messo una pianta aggiornata) ma sopratutto è una cosa che verrà fatta più in la negli anni. Probabilmente non me ne occuperò nemmeno più io... Nella nuova stanza sono previste scrivanie per i figli con annessa libreria ;)

Se in Italia, presenti un progetto con il bagno principale largo 1,10-1,20 il tuo progetto finisce dritto dritto nel topic "I tragicomici progetti dei professionisti" nel forum dei tecnici comunali :lol:

+1 ai punti 1 2 3 4

Apertura vani in una parete portante...

Ovviamente il progetto non è in Italia :) Seconda cosa, il bagno secondario è largo 1.2 metri, quello "principale" sarebbe nella camera matrimoniale e non mi sembra così stretto... Inoltre non vedo l'utilità di avere una zona bagno sovradimensionata, se si rispettano le misure minime per l'ergonomia lo spazio risparmiato è a tutto beneficio delle zone maggiormente utilizzate. Non so in Italia, ma qui il bagnetto secondario con wc+lavabo+doccia spesso non è nemmeno di 4 m2... Mah vedremo che mi raccontano all'ufficio tecnico :roll:

Per quanto riguarda le pareti portanti, già scritto che non si toccano se non per due aperture da 80/85 cm, e ovviamente previo consenso da parte di un ingegnere abilitato ;)

Modificato da kire_06
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
[…]

Figli ora come ora non ne hanno ancora, se ne riparlerà fra qualche anno. L'arredo della camera dei figli l'ho già cambiato su indicazioni di Cosimo (ho messo una pianta aggiornata) ma sopratutto è una cosa che verrà fatta più in la negli anni. Probabilmente non me ne occuperò nemmeno più io... Nella nuova stanza sono previste scrivanie per i figli con annessa libreria ;)

[…]

Se non hanno figli, allora è tutto diverso: i committenti ci penseranno quando li avranno.

Per quanto riguarda le scaffalature, sono d'accordo con i tuoi committenti: le considero trappole per la polvere ed infatti prediligo le librerie con delle belle ante a vetri.

P.S. Ho scordato una cosa per quanto riguarda le prese: come ti è già stato suggerito, va bene metterne almeno una in ogni stanza di tipo Schuko, ma è meglio se è di tipo Schuko universale. ;)

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

ciao. LA prima cosa che mi passa per la testa guardando il progetto è che manca uno sgabuzzino :)

magari ora non va più di moda ma per me rimane un locale fondamentale per la normale vivibilità di una casa

come anche non vedo dove sarà messa una lavatrice ma suppongo a sto punto in cucina col resto degli elettrodomestici

l' idea della doccia dentro la camera da letto, sarò antico io, ma non mi piace. Va benissimo fino a quando mia moglie è giovane e bella ma... il tempo passa per tutti :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Esistono dei controtelai appositamente per pareti in cartongesso, la struttura per l'alloggiamento delle porte devi metterla comunque.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.