Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La Brexit è Reale

Featured Replies

Inviato
13 minuti fa, Matteo B. dice:

 

Beh, UK (poi bisogna vedere se UK rimane o no) è importatore netto da EU. i più grandi esportatori sono i tedeschi, infatti la Merkel ci sta andando piano con le parole, non sono i greci. 

I Francesi sarebbero  più bellicosi (credo), non saprei gli italiani ( diciamo che non lo sanno nemmeno loro :mrgreen: )

 

Comunque anche con conti a spanne si beccano una fregatura non da poco. comunque la becchiamo anche noi europei.

 

è un loose/loose perfetto, ma loro, a singolo cittadino, perdono di più.

I tedeschi vanno piano anche perché temono che nelle loro azioni si vedano l'impronta delle panzer divisionen ?

 

Noi penisolari invece stiamo alla finestra, ad usual 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 1.4k
  • Visite 250.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io, personalmente, indietro non ho nessuna intenzione di tornare. Vivo in un mondo in cui i miei amici nati a Dunkerque, Almelo, Schwerin e Riga sono miei concittadini; è una vita che vado avanti e in

  • Tanto per cominciare mi devi dire cosa di buono ci guadagno e non quanto poco ci perdo e poi per formazione resto un bieco economista per cui le perdite sono garantite ma i guadagni chissà    

  • i social sono pieni di gente che dice che la Gran Bretagna è uscita dall'euro  non mi sorprende che facendo gioco sull'ignoranza, si ha la vittoria in pugno...

Immagini Pubblicate

Inviato
26 minutes ago, TurboGimmo said:

 

Lo stesso articolo dice "  Londra, che ha un saldo negativo di circa 4,9 miliardi all’anno (38,9 miliardi dal 2007 a oggi)  "

 

Secondo me non dice niente invece

per carita' ognuno ha le sue legittime opinioni. L'articolo dice cosi' " ma Londra, che ha un saldo negativo di circa 4,9 miliardi all’anno (38,9 miliardi dal 2007 a oggi) è in buona compagnia ed è solo al terzo posto in un gruppo composto da ben dieci Paesi, tra cui l’Italia. In testa c’è la Germania, che nel 2014 ha registrato un saldo negativo di 15,5 miliardi. Non solo: dal 2007 Berlino ha dato al bilancio Ue 81 miliardi in più di quello che ha ricevuto. Al secondo posto figura la Francia che ci ha “rimesso” 7,1 miliardi nel 2014 e complessivamente 48,5 miliardi dal 2007. Al quarto posto l’Olanda, mentre l’Italia è quinta nel 2014 (con un saldo di 4,5 miliardi), e ha registrato una differenza tra “dare e avere” di circa 35 miliardi dal 2007 a oggi." Quindi, considerato che la Germania ha un saldo negativo ben piu' elevato di quello dell'UK, e non ha gli sconti fatti all'UK, rimane il dubbio sul perche' la Germania resti nell'UE. Secondo me, perche' nonostante questo bilancio apparentemente sfavorevole gli conviene e conviene anche all'UK che infatti ha gia' detto che non c'e' fretta ad uscire.

Inviato

Il problema delle vongole da quello che so è che c'erano tolleranze differenti e soprattutto non c'era il penale di mezzo... Di fatto alla luce di quello che hai postato la norma italiana precedente andava bene semplicemente perché nessuno la rispettava o se veniva beccato non succedeva nulla... Siccome la UE la ha fatta rispettare è diventata brutta e cattiva (e non pirla i nostri politici a non farla levare o fare una norma sensata)

☏ D5803 ☏

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
15 minuti fa, ricky1750 dice:

Il problema delle vongole da quello che so è che c'erano tolleranze differenti e soprattutto non c'era il penale di mezzo... Di fatto alla luce di quello che hai postato la norma italiana precedente andava bene semplicemente perché nessuno la rispettava o se veniva beccato non succedeva nulla... Siccome la UE la ha fatta rispettare è diventata brutta e cattiva (e non pirla i nostri politici a non farla levare o fare una norma sensata)

☏ D5803 ☏

 

 

la Sintesi di 60 anni di Repubblica (non mi spingo prima perché non ho elementi)

 

incluse sezioni intere della Costituzione per cui oggi cani e porci si stracciano le vesti.

Modificato da Matteo B.

Inviato
50 minuti fa, ricky1750 dice:

Il problema delle vongole da quello che so è che c'erano tolleranze differenti e soprattutto non c'era il penale di mezzo... Di fatto alla luce di quello che hai postato la norma italiana precedente andava bene semplicemente perché nessuno la rispettava o se veniva beccato non succedeva nulla... Siccome la UE la ha fatta rispettare è diventata brutta e cattiva (e non pirla i nostri politici a non farla levare o fare una norma sensata)

☏ D5803 ☏

 

Ed appunto si evince da questa vicenda che la colpa era tutta italiana e dei politici italiani. Fino all'ultimo quando nel 2006 si è fatto il regolamento. E fino a dopo, che invece di risolvere il problema si usa il regolamento per fare propaganda anti-UE.

 

Adesso che dal primo Luglio su richiesta italiana hanno abbassato il limite a 22 millimetri, sarei curioso di sapere quando l'Italia in modo serio ha cominciato la procedura per cambiare il regolamento. Considerando che poteva farlo dal 2006 quando a frittata fatta i pescatori hanno vissuto il problema. Perché non vorrei che invece di risolvere il problema si sia preferito fare propaganda...

Modificato da elmad

Inviato

Ihmo cercano di trovare nuovi partner commerciali o di creare una area di libero scambio con i paesi del Commonwealth, ma sarà fattibile ? E in Quali tempi ? Per quello temporeggiano

☏ ASUS_Z00ED ☏

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Inviato

io ho letto che Farage voleva una relazione di UK come quella che ha Norvegia con l'Europa.

 

a  conti fatti sarebbe PEGGIO per UK.

 

infatti secondo me prendono tempo perché stanno valutando cosa chiedere.

 

totale impreparazione, a mio avviso. qui non c'è dietro un partito (alla fine gli schieramenti erano trasversali), si è votato di pancia e senza pensare al dopo.

 

ho guardato un po' di dati sull'immigrazione in Uk degli ultimi 10 anni: è vero che è aumentata anche quella intra-europea (soprattutto i polacchi sono emigrati tanto in UK) , ma il grosso lo fa quella extra-EU, auguri se pensano di cavarsela uscendo.

 

questi credono che a mettere le frontiere coi cerberi si salvano. boh....

 

anche l'idea  (sembra che sia dell'ellite tory che ha supportato Brexit) di trasformare l'intero paese in una specie di paradiso fiscale per imprese mi sembra balzana. la prima cosa che fa la Commissione è stangarti.

 

Inviato
3 ore fa, Matteo B. dice:

Si, comunque con le COZZE hanno rotto le palle

 

SONO LE VONGOLE

 

aggiungo il link citato da Gimmo con la storia raccontata in modo completo

 

http://www.lastampa.it/2016/06/26/esteri/il-caso-delle-vongole-italiane-quando-la-disinformazione-alimenta-lantieuropeismo-DDJIMNPSskiwuqGZBxFTvI/pagina.html

 

con la stessa lungimiranza cin siamo in qualche modo inculati le quote latte. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
11 minuti fa, Cosimo dice:

 

con la stessa lungimiranza cin siamo in qualche modo inculati le quote latte. 

 

ti do una notizia. 

 

a) le quote latte non sono state un trade-off con la EU nel 1984 quando sono state stabilite. ci credevo anch'io .tutte balle.

 

b ) il Ministro dell'Agricoltura Pandolfi ricevette il dato dal Ministero e lo aumentò di un buon 20% prima di consegnarlo alla commissione a bruxelles che doveva assegnare le quote, sperando di prenderci.  (lo spiego nel punto d)

 

c) in Commissione a Bruxelles i tecnici olandesi presero per parte quelli italiani e gli dissero: "ma siete sicuri di avere così poco latte in Italia?"

 

d ) si calcola che in Italia nel 1982 (insomma primi anni 80) il 40% del mercato del latte era IN NERO.

 

come sempre siamo più furbi degli altri ma il cetriolo più grosso tocca a noi. ;)

Modificato da Matteo B.

Inviato
1 minuto fa, Matteo B. dice:

 

ti do una notizia. 

 

a) le quote latte non sono state un trade-off con la EU nel 1983 quando sono state stabilite. ci credevo anch'io .tutte balle.

 

b ) il Ministro dell'Agricoltura Pandolfi ricevette il dato dal Ministero e lo aumentò di un buon 20% prima di consegnarlo alla commissione a bruxelles che doveva assegnare le quote, sperando di prenderci.  (lo spiego nel punto d)

 

c) in Commissione a Bruxelles i tecnici olandesi presero per parte quelli italiani e gli dissero: "ma siete sicuri di avere così poco latte in Italia?"

 

d ) si calcola che in Italia nel 1982 (insomma primi anni 80) il 40% del mercato del latte era IN NERO.

 

come sempre siamo più furbi degli altri ma il cetriolo più grosso tocca a noi. ;)

 

si, intendevo quello ma l'ho scritto male. 

 

Riferito da un tipo che ha ancora un allevamento di bestiame. Lui fino ai primi anni novanta di fatto faceva tutto nero. 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.