Jump to content

Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.


AndreaB

Recommended Posts

Cita
Torino
 

È la prima volta che accade. Ed è la prima volta, almeno da novembre, che il pm10 resta per tre giorni consecutivi oltre i 100 microgrammi al metro cubo. Da sabato a lunedì Torino blocca la circolazione ai veicoli euro 4 diesel, secondo quanto prevede il secondo livello (su quattro) del piano regionale anti smog. 

 

Pertanto i veicoli diesel Euro 0,1,2,3,4 e benzina, gpl e metano Euro 0 non potranno circolare (dalle 8 alle 19 per il trasporto persone e dalle 8,30-14 e 16-19 per il trasporto merci). 

Da http://www.lastampa.it/2017/02/03/cronaca/emergenza-smog-dopo-tre-giorni-consecutivi-sopra-i-limiti-fermi-i-diesel-euro-fino-a-luned-oC1TmsoXYYa4I2kapk3LCL/pagina.html

 

Cita

Gli ultimi giorni sono stati critici, e non poco: 117 microgrammi al metro cubo il 31 gennaio, 101 microgrammi il primo febbraio, 112 il giorno successivo. Nel protocollo regionale anti smog che Torino, insieme con alcuni Comuni della cintura, ha deciso di adottare a dicembre, tre giorni oltre con il pm10 (le cosiddette polveri sottili) i 100 microgrammi significano una cosa sola: blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro 4 dalle 8 alle 19 e l’abbassamento di due gradi della temperatura negli uffici pubblici. È quel che accadrà da oggi a lunedì in città, ed è la prima volta da quando sono entrate in vigore le misure contro l’inquinamento. 

 

 

AZIONI PIU’ STRINGENTI  

È un caso, o forse no, che lo stop agli Euro 4 arrivi proprio ora che il Comune guidato da Chiara Appendino ha deciso di rendere ancora più stringenti le azioni per combattere le polveri sottili, Martedì la giunta Cinquestelle approverà una delibera che, di fatto, estremizza il protocollo regionale e segna un deciso cambio di passo. Dal 13 febbraio a metà aprile - quando sarebbe scaduto il protocollo anti smog - i diesel Euro 3 saranno perennemente banditi da Torino. Finora erano costretti a fermarsi solo se per sette giorni le polveri sottili sfondavano il muro dei 50 microgrammi al metro cubo. Da metà febbraio non potranno circolare mai, anche se l’aria sarà pulita, come già avviene per i mezzi diesel da Euro 0 a Euro 2 e per gli Euro 0 benzina, gpl e metano. 

La seconda rilevante novità riguarda proprio i diesel Euro 4. Per fermarli non servirà aspettare tre giorni consecutivi di Pm10 oltre i 100 microgrammi; ne basteranno sette oltre i 50. Di questi tempi non è raro: è dal 18 gennaio che lo smog è ininterrottamente al di sopra dei livelli consentiti. Un meccanismo analogo riguarderà gli altri provvedimenti più drastici, dal blocco totale ai diesel al blocco generalizzato: scatteranno più facilmente rispetto ad adesso. 

 

LA SINDACA REPLICA  

Il Comune vuole dare un segnale forte, a livello culturale soprattutto. Insistere sulla gravità della situazione, anche a costo di sfidare le prevedibili proteste che già ieri sono comparse sulla bacheca Facebook di Appendino rispetto al blocco agli Euro 4 che scatterà oggi. Critiche cui la sindaca ha subito replicato: «Non sono misure ridicole; sono necessarie. Mi dispiace per i disguidi, ma le auto delle categorie più inquinanti vanno bloccate, almeno nei giorni di più intenso inquinamento. Riguarda la salute di tutti noi». E a chi le chiede di potenziare i mezzi pubblici: «Bisogna parlare chiaro: nel breve periodo non è possibile economicamente. Purtroppo è qualcosa che richiede grossi investimenti al momento irrealizzabili». 

 

SITUAZIONE CRITICA  

In realtà, per contenere i disagi la giunta ha deciso di esentare dai divieti chi ha un reddito Isee inferiore a 14 mila euro. Una misura per andare incontro a chi ha un’auto vecchia perché non può permettersene un’altra.  

Il segnale, secondo Palazzo Civico, va dato, anche a costo di correre in solitaria, per almeno due motivi. Il primo è che le misure attualmente in vigore sono considerate troppo blande. Il secondo è che, in effetti, gennaio è stato un mese molto critico: 23 giorni con il pm10 sopra il livello di guardia, una concentrazione media di polveri sottili pari a 64 microgrammi (il massimo di legge è 40). L’anno scorso la situazione era migliore: a gennaio 19 sforamenti e un valore medio di 57,8 microgrammi.

Da http://www.lastampa.it/2017/02/04/cronaca/smog-la-stretta-del-comune-euro-diesel-ferme-sempre-7rUirld9EnLkcv56pqL0AI/pagina.html

 

---

 

Se penso che agli "albori" dell'€4 c'era chi diceva che i diesel con DPF in opzione (per esempio la mia GPunto 1.3 miltijet €4 con DPF pagato a parte) non sarebbero stati fermati con i blocchi in città....

Edited by AleMcGir
  • I Like! 2

365GT-4BB.jpg.d8eec3919186d3fdfc3eb116bcf4f0e6.jpg "Ovunque andrai ci sarà sempre un Pandino guidato da un anziano che ti taglierà la strada..."

Link to comment
Share on other sites

Pure io ho una grande punto di fine 2009 €4 ma senza filtro.

Di certo non è una catapecchia extrachilometrata, quindi mi scoccerebbe assai non poterla usare.

Che poi, se devo andare a lavorare fare la spesa ecc?

Non parlatemi dei mezzi pubblici, per i miei orari e i miei tragitti non ce ne sono.

Ergo, io circolerei lo stesso.

Per fortuna che nel mio comune sono arrivati  solo fino agli €3.

Link to comment
Share on other sites

Già espresso in altre sedi : è assurdo limitare i diesel privati €4 quando permetti poi a furgoni, autocarri, motorini etc ( ovviamente ben inferiori a €4 ) di circolare impunemente. 

  • I Like! 4

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link to comment
Share on other sites

Come accennato in altra sede c'è anche un grosso problema di rilevamento.

Per la zona metropolitana di Torino (quindi anche molti comuni della prima cintura) per motivi cautelativi si utilizza come buono il dato della centralina peggiore di Torino (sono Lingotto, Grassi, Rubino, Consolata e Rebaudengo).

Il sistema andrebbe bene se ci fosse una rotazione di peggiori.

Cosa che accade molto di rado....mentre la peggiore è quasi sempre quella di Rebaudengo.

Che ha alcune brutte specificità 

1- la zona non è interessata da teleriscaldamento 

2- non è stata interessata a interventi di viabilità (solo ora, con l'apertura di corso Venezia sopra il passante verrà alleggerita)

3- è vicino ad accampamenti abusivi

4- è una zona che data la vicinanza alle autostrade e ai confini cittadini è esentata dai blocchi alla circolazione

 

in pratica...negli anni abbiamo speso una mostruosità di soldi e disagi per valutare l'aria in un posto fermo da 15 anni esente dai limiti restrittivi :disp2: 

oltretutto non facendo granché di concreto per migliorare quella zona che a volte registra inquinamento superiore del 20-30% rispetto alle altre centraline.

 

edit: ad esempio confronto Lingotto-Rebaudengo

la zona Lingotto è servita da Teleriscaldamento

 

IMG_0526.PNG

IMG_0525.PNG

IMG_0524.PNG

Edited by TonyH
  • I Like! 4

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

Roba da matti!

Fanno prima a mettere le centraline nei campi rom.

 

Siamo al ridicolo. Prima detassi il diesel cosi si prende il diiiiisel anche per fare due metri.

Poi le blocchi

Io rido un sacco se penso a chi mi diceva "la tua macchina del 1998 inquina".

 

Eh beh.

 

Tra l'altro, qua da me a Legnano abbiamo avuto siccità per 70 giorni. Anche quello fa..

  • I Like! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedo quanti controlli e quante multe vengano effettivamente fatte.

 

Un giorno che c'era il divieto alle euro 3 diesel e ante euro 1 per tutte le altre, ho visto in centro una vecchia Panda circolare tranquillamente.

 

La cosa ironica è che sul lunotto aveva un adesivo di Legambiente :disp2:

Link to comment
Share on other sites

10 minuti fa, xtom dice:

Mi chiedo quanti controlli e quante multe vengano effettivamente fatte.

 

Un giorno che c'era il divieto alle euro 3 diesel e ante euro 1 per tutte le altre, ho visto in centro una vecchia Panda circolare tranquillamente.

 

La cosa ironica è che sul lunotto aveva un adesivo di Legambiente :disp2:

 

Magari era a Gpl :) io avevo guardato per curiosità e le Seicento convertite praticamente vanno ad aria. Già consumavano niente di loro, immagina a Gpl che risparmio!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link to comment
Share on other sites

27 minuti fa, TurboGimmo dice:

 

Magari era a Gpl :) io avevo guardato per curiosità e le Seicento convertite praticamente vanno ad aria. Già consumavano niente di loro, immagina a Gpl che risparmio!

 

Purtroppo il divieto è anche per GPL e metano, per le auto antecedenti a euro 0.

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian changed the title to Emergenza smog: dopo tre giorni consecutivi sopra i limiti, fermi i diesel euro 4
  • AleMcGir changed the title to Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.