Vai al contenuto
  • 0

Sportività quando "tieni famiglia"


Bauhaus

Domanda

Volevo rendervi partecipi di quanto accaduto oggi e approfittarne per una riflessione e spunto di discussione.

 

Sono andato a trovare un cliente/amico al quale a breve consegneremo un grosso impianto di produzione, e come sempre prima di congedarlo passiamo a qualche scambio di battute sulle auto.

 

Lui mi confida che, causa sempre meno tempo (imprenditore con una 50ina di dipendenti), dopo 4-5 macchine sportive usate solo nel weekend in passato sarebbe in procinto di disfarsi anche dell'ultima rimasta, quella che in teoria avrebbe dovuto essere la summa di tutte le altre, diciamo la definitiva.

 

I motivi? I ben immaginabili sono sempre qui dentro, torno a casa alle 8/9 con la voglia solo di andare a letto, il weekend ho le bambine.....

 

Insomma, nell'ultimo anno la ha usata andando a ritagliarsi del tempo in tarda serata o in improvvisate mezz'ore fra un impegno e l'altro.

 

Sunto: tenerla ferma mi costa 6-7 mila all'anno, e' come avere una gnocca come moglie e non poterla toccare....e via così...

Uno dei tanti che può, compra e poi non ha il tempo di usare starete pensando....

 

Insomma, lo ho trovato molto a terra e, avendo io una seppur giovane famiglia da poco formata (ho 20 anni meno di lui), il siparietto mi ha dato da pensare e non poco essendo anche io appassionato di auto "ludiche".

 

Ma davvero chi ha il pane non ha i denti e viceversa secondo voi?

 

Con poco tempo a disposizione per la propria passione domenicale, tentare di conciliare con una vettura "versatile" che consenta di unire l'utile al dilettevole e' sensato o solo un lavarsi la coscienza che comunque non porta a nessun risultato tangibile (pilota e famiglia scontenti?)

 

Meglio una scelta più egoista (biposto) che consenta di appagare appieno (anche se solo o in due) il solo pilota durante qualche breve giretto?

 

Cosa ne pensate?

 

Premetto che molti conoscenti da anni si svegliano alle 6 la domenica, sgroppata di due ore sui colli/passi vicini e alle 9 sono indietro a fare colazione in famiglia col sorriso.

 

Altri (compreso il tizio di cui sopra), le hanno provate tutte e stanno dando via auto comprate con l'ottica del "4 posti sfruttabili" arrendendosi all'idea che non funzionano nemmeno quelle....

 

So che ci sarebbero 1000 sfaccettature ma che ne pensate?

 

 

 

 

 

☏ iPhone ☏

  • Mi Piace 1

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
4 minuti fa, skizzo_85 dice:

con 2500 euro non si riesce ad essere autonomi?

Se hai il mutuo, no. Specie se hai bisogno di due auto in casa per il lavoro. Comunque parlavamo di avere figli, e se hai figli, lavori in due, hai il mutuo da pagare e porti a casa 2500 euro senza aiuti non vai avanti.

Modificato da jameson
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
12 minuti fa, jameson dice:

Se hai il mutuo, no. Specie se hai bisogno di due auto in casa per il lavoro. Comunque parlavamo di avere figli, e se hai figli, lavori in due, hai il mutuo da pagare e porti a casa 2500 euro senza aiuti non vai avanti.

Dipende, da tante cose, come dicevo prima.

ma mi sembra un'esagerazione messa così, c'è chi con meno di duemila ha due figli, paga l'affitto e ci sta dentro.

dipende ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io mica ho parlato di cifre. Anche perché un 6* livello CCNL metalmeccanico (quello di un laureato nell'industria standard) porta a casa di base sui 1400€, arrivi a 1700-1800€ con le trasferte (straordinari non pagati perché ti danno la qualifica professional con un massimo 15% di RVL).

 

Ma l'impegno richiesto, quello è. Le 40 ore settimanali le riesci a fare solo nei periodi "rilassati" (sempre meno), e le trasferte sono praticamente la norma essendo le aziende sempre più globali. 

Il tutto pure senza volontà di carriera, semplicemente per svolgere quello che è il proprio lavoro.

Perchè chi vuole fare carriera nell'industria sovente vince il biglietto per farsi almeno 1-2 anni all'estero continuativi....

 

E difatti ho parlato di "TEMPO", che è una faccenda ben diversa.....

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Dipende, da tante cose, come dicevo prima.
ma mi sembra un'esagerazione messa così, c'è chi con meno di duemila ha due figli, paga l'affitto e ci sta dentro.
dipende


Io penso che quelli che vanno a dire in giro che con due stipendi normali un figlio non lo si possa mantenere siano dei discreti bamba, probabilmente e' l'idea di rinunciare a 7 aperitivi la settimana a far spavento

Nel mio piccolo posso dire che mi costa più mantenere il cane (tra vet e mangimi "speciali") che mia figlia da svezzata, e non sto certo scherzando.


☏ iPhone ☏
  • Mi Piace 4

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

per quanto OT, tutto dipende dalle tue scelte di vita .

Avere figli significa in breve cambiare la tua vita, che non è più tua ( risorse comprese ) , ma dell'esserino / ina che avete scelto di mettere al mondo.

E vuole dire perciò cambiare il treno di vita. in maniera drastica . Al di là delle spese, che comunque stanno in una grossa forbice , a seconda di dove vivi e come sei abituato a vivere .

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nutrirli, e vestirli, sono le spese minori.

 

Il grosso scoglio per una coppia che lavora è....chi ti tiene il pupo una volta finita la maternità.

Che se hai i nonni disponibili 24/7 a portata di mano, te la cavi facile.

 

Se non li hai....ti restano i nidi. Privati, perché pubblici due persone normali che lavorano non ci entrano neanche per sbaglio.

E qua a Torino un nido costa mediamente 500-550€/mese più i pasti più l'iscrizione più la quota riscaldamento. Finisci facilmente sui 700€/mese (a prescindere che vada o meno, se non va ti scalano solo i pasti)

E te lo sputano fuori alle 16. Quindi o hai di nuovo i nonni, oppure paghi il servizio di post-scuola o una baby-sitter.

 

Se hai due stipendi normali....metà di uno viene solo mangiato da questo. Ben che ti vada....perché non sono rari i casi in cui uno dei due abbandona il lavoro perché costa meno così.

 

  • Mi Piace 7

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non sono del tutto d'accordo con quanto scritto. 

Io provengo sicuramente da un ceto benestante, mio padre lavorava comunque duramente in settimana. L'idea che la vostra vita debba ruotare completamente attorno al figlio in ogni cosa è deleteria per voi e per lui. In settimana mio padre lo vedevo la sera, si parlava a cena e poi si guardava insieme la tv per un po' di tempo prima che andassi a dormire. Il sabato pomeriggio mio padre per un 2/3 ore andava a farsi i cavoli suoi (giro in macchina, salto al bar con amici). Sabato sera lo si passava a giocare un po' in famiglia, qualche volta che i miei desideravano uscire per conto loro si prendevano una baby sitter e non morivo mica. La domenica pomeriggio magari si usciva fuori a giocare o a fare una passeggiata o si andava a far visita ai nonni e spesso la cena al ristorante. 

Non mi sono mai sentito trascurato, non penso che mio padre si sia perso niente ed è riuscito a ritagliarsi i suoi spazi. 

La questione soldi è molto simile, pur avendo maggiori disponibilità economiche i miei spendevano meno per i miei "extra" meno di quanto altri genitori del "ceto medio" facessero per i loro figli. 

Certe logiche fanno solo disastri, io ho in programma di avere un figlio nel medio termine, ma sono sicuro di volermi ispirare al tipo di educazione che mi hanno impartito i miei genitori e non quello che vedo sempre più spesso adottare dalle coppie di genitori "moderne" 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
5 minuti fa, Poltergheist dice:

Non sono del tutto d'accordo con quanto scritto. 

Io provengo sicuramente da un ceto benestante, mio padre lavorava comunque duramente in settimana. L'idea che la vostra vita debba ruotare completamente attorno al figlio in ogni cosa è deleteria per voi e per lui. In settimana mio padre lo vedevo la sera, si parlava a cena e poi si guardava insieme la tv per un po' di tempo prima che andassi a dormire. Il sabato pomeriggio mio padre per un 2/3 ore andava a farsi i cavoli suoi (giro in macchina, salto al bar con amici). Sabato sera lo si passava a giocare un po' in famiglia, qualche volta che i miei desideravano uscire per conto loro si prendevano una baby sitter e non morivo mica. La domenica pomeriggio magari si usciva fuori a giocare o a fare una passeggiata o si andava a far visita ai nonni e spesso la cena al ristorante. 

Non mi sono mai sentito trascurato, non penso che mio padre si sia perso niente ed è riuscito a ritagliarsi i suoi spazi. 

La questione soldi è molto simile, pur avendo maggiori disponibilità economiche i miei spendevano meno per i miei "extra" meno di quanto altri genitori del "ceto medio" facessero per i loro figli. 

Certe logiche fanno solo disastri, io ho in programma di avere un figlio nel medio termine, ma sono sicuro di volermi ispirare al tipo di educazione che mi hanno impartito i miei genitori e non quello che vedo sempre più spesso adottare dalle coppie di genitori "moderne" 

Tua madre lavorava?

2 ore fa, TonyH dice:

Il grosso scoglio per una coppia che lavora è....chi ti tiene il pupo una volta finita la maternità.

Ammesso che tu la abbia, la maternità. Perché se la madre del bimbo è lavoratrice autonoma, sono cazzi amari.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
6 minuti fa, jameson dice:

Tua madre lavorava?

Sì e no, ma ai fini di una discussione "generale" sul tema credo che conti poco dato che mio padre guadagnava molto bene. 

Mia mamma possedeva un negozietto con 3 dipendenti, lei andava sostanzialmente ogni giorno di apertura ma nel momento in cui vi era una qualche sorta di impegno usciva dal negozio e andava a sbrigare le commissioni. Mi ricordo bene che comunque alle elementari mi lasciava al doposcuola nonostante avesse lei potuto stare a casa e tenermi con lei, io strillavo e piangevo e siamo arrivati a dei compromessi nel corso degli anni. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se non si hanno figli, è difficile capire le dinamiche di chi li ha. Non dare giudizi assolutisti, perché potresti facilmente cadere in generalizzazioni ;) 

 

Affermare con sicurezza "non puoi far ruotare la vita attorno a loro" è un bel proposito. Ma assolutamente inattuabile per almeno i primi 3 anni. Perché non si tratta di essere genitori moderni sbracaloni (marò che stress). Si tratta semplicemente che......non sono autonomi. Per i primi 12 mesi non mangiano da soli, non si muovono da soli, dopo non si vestono da soli, non si lavano da soli, non vanno in bagno da soli. Mica puoi dargli le crocchette come al gatto e fregartene.

A meno di non scaricare tutto l'onore della cosa sulla madre (ma poi auguri , perché la cosa diventa alienante e lì scleri te li puppi tutti...)

Questa è la parte oggettiva.

 

La parte soggettiva è che essere genitori è una roba splendida. E i bambini dai 12 ai 36 mesi sono uno spettacolo (nel bene e nel male, ma più nel bene)...vedere la meraviglia nei loro occhi per le scoperte, la felicità per le piccole cose....come ti guardano con amore incondizionato. Tutte cose che poi non tornano mai più e che è una gioia per il cuore cercarne di goderne il più possibile.

 

Per un certo tipo di auto, c'è tempo una volta più cresciuti.

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.