Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Problema spegnimento Ford Fiesta 1.3 del 1996

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Buonasera a tutti.. scusate la lunga assenza, ma ho da poco cambiato il motorino del minimo della fiesta e, purtroppo, il difetto persiste. Il pezzo l’ho preso nuovo in Germania e costa circa 42,00 + spedizione. Dicevo che permane il problema. La macchina quando si abbassa la frizione (es rallentamento da incrocio) si spegne. Oppure tende a spegnersi.. cala di giri fino all’accensione della spia batteria e poi riprende. Altra cosa: alla prima partenza dopo l’avviamento tende a spegnersi.. poi le altre partenze ok.

 

Ho ragionato e mi sono documentato e potrebbero essere, secondo me, tubo depressore, sensore velocità o sensore apertura farfalla (o corpo farfallato sporco).

 

Voi che dite? Sarei veramente grato di avere il vostro supporto. 

Una buona serata a tutti e grazie.

 

Federico

Inviato
9 ore fa, cortes80 scrive:

Buonasera a tutti.. scusate la lunga assenza, ma ho da poco cambiato il motorino del minimo della fiesta e, purtroppo, il difetto persiste. Il pezzo l’ho preso nuovo in Germania e costa circa 42,00 + spedizione. Dicevo che permane il problema. La macchina quando si abbassa la frizione (es rallentamento da incrocio) si spegne. Oppure tende a spegnersi.. cala di giri fino all’accensione della spia batteria e poi riprende. Altra cosa: alla prima partenza dopo l’avviamento tende a spegnersi.. poi le altre partenze ok.

 

Ho ragionato e mi sono documentato e potrebbero essere, secondo me, tubo depressore, sensore velocità o sensore apertura farfalla (o corpo farfallato sporco).

 

Voi che dite? Sarei veramente grato di avere il vostro supporto. 

Una buona serata a tutti e grazie.

 

Federico

mmm sei sicuro che il pezzo funzioni? puoi fare una prova collegarlo volante per vedere se si muove col motore acceso

se non si muove costruisci una briglia di derivazione sul connettore che arriva al motorino....in pratica fai con dei fili elettrici una piccola prolunga dal motorino al connettore con dei fili in derivazione e vedi , col multimetro ovvero tester (dai cinesi a 10 eulo) se arriva un comando (dovrebbe essere un duty cicle di tensione ) , sensore apertura farfalla lo controlli allo stesso modo ( è un reostato che dovrebbe dare un segnale in continua 0/5volt) ... il famoso sensore velocità sul cambio non lo controllai ( secondo me sulla mia non c'era)

io controllai il segnale farfalla ed era ok, il segnale comando al motorino era ok, quindi dedussi che fosse il motorino (come in effetti era) , se fossimo vicini ti butterei un occhio,, di dove sei?

Inviato
  • Autore

Buongiorno

 

e grazie tanto della risposta Skid32!

Anche se in caso ti chiederò maggiori dettagli - certo la sicurezza che funzioni non ce l'ho.

 

Ma posso fare delle prove anche a motore acceso? Nel senso posso tenere il motorino smontato e, quindi, il buco sul collettore aperto.

Non so se siamo vicini.. Io sto a Roma Nord-est :-)

 

Ti ringrazio

 

Buona giornata

 

Federico

Inviato
  • Autore

Scusa Kukro non avevo letto il tuo commento :-)

 

Ok non ci avevo pensato anche perché ho sempre pensato fosse un problema più legato ai diesel.

 

Mi pare che ce l'abbia e stia appena fuori la scatola filtro sul manicotto (la macchina non ce l'ho io ma la mia ragazza, quindi non la vedo spesso).

 

Si può misurare anche il debimetro se funziona o meno?

 

Grazie mille

 

Buona giornata

Federico

Inviato
2 ore fa, cortes80 scrive:

Buongiorno

 

e grazie tanto della risposta Skid32!

Anche se in caso ti chiederò maggiori dettagli - certo la sicurezza che funzioni non ce l'ho.

 

Ma posso fare delle prove anche a motore acceso? Nel senso posso tenere il motorino smontato e, quindi, il buco sul collettore aperto.

Non so se siamo vicini.. Io sto a Roma Nord-est :-)

 

Ti ringrazio

 

Buona giornata

 

Federico

si puoi fare prova anche a motore acceso oppure rimonti l'altro per chiuderew il buco e metti laltro attaccato al cablaggio

siamo lontani . io torino

il debimetro puoi pulirlo ma non credo sia lui...mi raccomando al massimo qualche spruzzatina di disossidante contatti ma se non lo vedi sporco lascia stare

 

Inviato
  • Autore
3 ore fa, skid32 scrive:

si puoi fare prova anche a motore acceso oppure rimonti l'altro per chiuderew il buco e metti laltro attaccato al cablaggio

siamo lontani . io torino

 

 

Non ci avevo pensato di usare il vecchio come tappo!


Sì in effetti siamo lontani ma ti ringrazio lo stesso dell'offerta sei molto gentile :-)

vedo se riesco a metterci mano, a breve.

 

Magari torno a chiederti maggiori info sulle misurazioni del motorino

 

Buona serata

 

Federico

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Problema spegnimento Ford Fiesta 1.3 del 1996
Inviato
  • Autore

Buongiorno a tutti..

 

volevo gentilmente chiedere: alla valvola del minimo, in entrata, arriva la 12V?

 

@skid 32: non ho capito bene il controllo che mi hai suggerito di fare con il ponte (ho il multimetro).. posso chiederti cortesemente di spiegarmi meglio?

 

Grazie.

 

Un caro saluto

 

Federico

 

Inviato
On 16/11/2018 at 09:19, cortes80 scrive:

Buongiorno a tutti..

 

volevo gentilmente chiedere: alla valvola del minimo, in entrata, arriva la 12V?

 

@skid 32: non ho capito bene il controllo che mi hai suggerito di fare con il ponte (ho il multimetro).. posso chiederti cortesemente di spiegarmi meglio?

 

Grazie.

 

Un caro saluto

 

Federico

 

il comando è un pwm a 12 V

devi fare una briglietta ovvero far arrivare il comando all'attuatore e prendere il segnale in parallelo col tester (per vedere se c'è il segnale; se tu stacchi l'attuatore probabilmente la ecu va in diagnosi e non vedi il segnale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.