Vai al contenuto
  • 0

Anche io devo ordinare la nuova auto aziendale....


valllone

Domanda

Ciao a tutti, 

Mi trovo nella stessa condizione di El Nino, cioè a brevissimo, alcuni giorni, devo ordinare la nuova auto aziendale. 

NLT di 3 anni e 140000 km, le ultime 3 della lista che sono rimaste in corsa sono:

-Alfa Stelvio B-Tech 190cv awd 

-Ford Edge ST-line 240cv awd con pacchetto adas 

-Volvo XC60 190cv fwd R-Design 

Tutte e tre bianche, come policy aziendale vuole. 

Faccio quasi il 70% della percorrenza in autostrada, centro e sud Italia e provengo da una Espace che mi ha dato una infinità di problemi e non vedo l'ora di lasciare.

Cosa mi consigliate?

Il cuore dice Stelvio, ma non posso mettere nessun optional per non sforare il budget e così basic mi sembra manchi qualcosa.

La ragione dice Edge, è strapiena di accessori che nell'uso quotidiano sono molto comodi, ma non ho visto ne guidato la macchina perché arriverà solo a gennaio. 

L'occhio dice XC60 perché mi sembra davvero molto bella, ma è solo a trazione anteriore ed ha un peso ben superiore a Stelvio, pertanto temo sia piantata. Non riesco a provarla perché entro lunedì al massimo devo scegliere la macchina.

Mi aiutate per favore a decidere?

Grazie a tutti

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Se sei in 1000 dubbi significa che entrambe ti piacciono e probabilmente entrambe saprebbero soddisfarti. E ci mancherebbe, 2 macchinoni!.

In questi casi io uso un parámetro oggettivo che dirima la questione,

normanlmente il prezzo, il migliore vince.

Nel tuo caso nemmeno questo criterio è influente, dovessi cercarne un altro… personalmente...

andrei di Patriottismo. Comprerei Stelvio perchè è italiano.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, valllone scrive:

Inaspettatamente quasi tutti i miei conoscenti e colleghi mi dicono Volvo.

Internamente è sicuramente molto meglio di Stelvio, ma non ha la awd, retrocamera,  portellone elettrico e radio dab.  Ma è molto più completa come adas rispetto a Stelvio.

Aiutoooooooo lunedì devo inoltrare l'ordine 

dal sito volvo non ci capisco nulla..che adas ha in più rispetto a Stelvio?

Modificato da davos
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, valllone scrive:

La Stelvio sono riuscito a provarla per 5 minuti,  ma che guida ragazzi! Solo che internamente mi ha un po' deluso dopo aver visto la Volvo, che in allestimento R-Design è veramente spettacolare....

La Volvo la proverò lunedì mattina alle 9, vediamo.

Entro le 12 devo fare l'ordine,  avrò un paio di ore per pensarci...

Ma per curiosità, cosa ha la xc60 di cosi superiore negli interni rispetto alla stelvio?

 

lo trovo un bel suv, pero’ sinceramente come design mi piace piu l’esterno dell’interno.... sicuramente sara’ fatto molto bene con ottime rifiniture, pero’ la console centrale io la trovo brutta, senza contare il’assenza dei comandi clima fisici che alla lunga la trovo una cosa decisamente poco funzionale.

 

Nel caso scegliessi la volvo, chiaramente parli dell’automatico vero? Per un auto aziendale, quando si fanno molti km, l’automatico per me è scelta obbligata ( sopratutto in un suv).

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
4 minutes ago, Davialfa said:

Ma per curiosità, cosa ha la xc60 di cosi superiore negli interni rispetto alla stelvio?

 

lo trovo un bel suv, pero’ sinceramente come design mi piace piu l’esterno dell’interno.... sicuramente sara’ fatto molto bene con ottime rifiniture, pero’ la console centrale io la trovo brutta, senza contare il’assenza dei comandi clima fisici che alla lunga la trovo una cosa decisamente poco funzionale.

 

Nel caso scegliessi la volvo, chiaramente parli dell’automatico vero? Per un auto aziendale, quando si fanno molti km, l’automatico per me è scelta obbligata ( sopratutto in un suv).

Non sapevo volvo avesse i comandi clima nel touch ?

 

PS - non sapevo neanche esistesse manuale, in quel caso anche tu me sarebbe un no assoluto 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
19 minuti fa, tonyx scrive:

 

certo gli adas danno un senso di sicurezza in più ma abbiamo guidato fino ad oggi senza...

 

Fidati che se fai tanta strada per lavoro sono una manna. Io il cruise normale sull'A4 (intesa come autostrada) ormai non lo usavo più, sull'auto attuale che ha il cruise adattivo lo posso usare tranquillamente. 

Sensore angolo cieco utilissimo, lane assist attivo che corregge la traiettoria anche.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

quindi da una parte, un presunto superiore confort, qualche adas in più (secondo me neppure fondamentalissimo)a pagamento e degli interni che piacciono di più ( che a me non fanno impazzire) contro un auto a trazione integrale (contro una trazione ANTERIORE sigh), più leggera, con prestazioni migliori, con il miglior telaio della categoria ( e anche di qualche categoria su) quindi con un maggior piacere di guida e maneggevolezza (vedi test dell'alce) e italiana.

E la maggior parte dei suoi conoscenti gli suggerisce volvo..

 

  • Tristezza! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Diciamo che una bella dose di adas ti servono nel momento che stai li a digitare e pigiare schermi per far funzionare il climatizzatore.

 

Ad ogni modo per me è assurdo che in stelvio non abbiano ancora inserito camera a 360, park assistant e correttore corsia

  • Ahah! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 hours ago, davos said:

quindi da una parte, un presunto superiore confort, qualche adas in più (secondo me neppure fondamentalissimo)a pagamento e degli interni che piacciono di più ( che a me non fanno impazzire) contro un auto a trazione integrale (contro una trazione ANTERIORE sigh), più leggera, con prestazioni migliori, con il miglior telaio della categoria ( e anche di qualche categoria su) quindi con un maggior piacere di guida e maneggevolezza (vedi test dell'alce) e italiana.

E la maggior parte dei suoi conoscenti gli suggerisce volvo..

 

Parziale OT: secondo te/voi, davvero un utente medio non conoscitore/appassionato di auto reputa importanti un telaio agile e leggero , migliori prestazioni, piacere di guida e maneggevolezza. Non per farvi rimanere inorriditi, ma parlando generalmente di altre auto, io ho sentito dire che un' auto "pesante" e' migliore perché sinonimo di robustezza, sicurezza e durata nel tempo. 

 

In ogni, a parte questi discorsi, io al posto di Vallone, se potessi aggiungere sulle Stelvio (nel caso non ci siano) sia il cruise control adattivo che l' avviso angolo cieco, prediligerei l' italiana. Vero che le finiture in abitacolo lasciano un po' a desiderare, ma per il resto e' veramente una bella vettura. 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.