Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Buonasera a tutti, mi cimento per la prima volta con la vendita di un auto e consueto passaggio di proprietà.

Ho un dubbio, leggo che l’atto di vendita va compilato dietro al modulo presente sul CDP.

Bene dietro al mio certificato il foglio è bianco!

Anche se scarico quello digitale è uguale, ci sono i miei dati sul frontale e basta nessun modulo da compilare.

Sul sito dell’ACI leggo

 

In genere si usa il retro del Certificato di Proprietà cartaceo (CdP) o del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) che funge anche da dichiarazione di vendita. Il retro del CdP del veicolo deve essere compilato nella sezione “Dichiarazione di vendita” (riquadro T) con i dati anagrafici di nascita e residenza dell’acquirente. Deve essere compilato anche nella sezione sovrastante indicata come “Soggetto a favore” con l’aggiunta del codice fiscale

 

Ma dove sta questo riquadro? Il foglio è vuoto dietro

Grazie

 

 

☏ iPhone ☏

Inviato
9 ore fa, Mirk055 scrive:

 

Buonasera a tutti, mi cimento per la prima volta con la vendita di un auto e consueto passaggio di proprietà.

Ho un dubbio, leggo che l’atto di vendita va compilato dietro al modulo presente sul CDP.

Bene dietro al mio certificato il foglio è bianco!

Anche se scarico quello digitale è uguale, ci sono i miei dati sul frontale e basta nessun modulo da compilare.

Sul sito dell’ACI leggo

 

In genere si usa il retro del Certificato di Proprietà cartaceo (CdP) o del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) che funge anche da dichiarazione di vendita. Il retro del CdP del veicolo deve essere compilato nella sezione “Dichiarazione di vendita” (riquadro T) con i dati anagrafici di nascita e residenza dell’acquirente. Deve essere compilato anche nella sezione sovrastante indicata come “Soggetto a favore” con l’aggiunta del codice fiscale

 

Ma dove sta questo riquadro? Il foglio è vuoto dietro

Grazie

 

 

☏ iPhone ☏

 

 

in effetti il CDPD ha solo il fronte (i vecchi Cdi cartacei avevano anche il retro, invece): devi utilizzare il modulo NP3C che trovi qui.

 

consiglio spassionato: se il compratore non vuole pagare le spese di agenzia proponigli di "smezzare" la spesa (che sarebbe in teoria a suo carico) e fate fare comunque la pratica in agenzia. prendete appuntamento e con 60/70 euro a testa in 10 minuti fate tutto, senza stare a perder tempo tra autentiche di firma, moduli da compilare e file allo sportello ACI, col rischio poi che se metti una crocetta sbagliata sul modulo devi rifare tutto daccapo ;)

anche perché se fate privatamente a risparmiare soldi è lui, ma a perder tempo sei soprattutto tu.

 

(io ho fatto così ed è stato un gran sollievo. lo so, è brutto che la burocrazia sia tale da indurti e quasi obbligarti a rivolgerti a un servizio a pagamento, ma che ci vuoi fare? purtroppo è così).

 

 

Modificato da slego

Inviato
  • Autore
 
in effetti il CDPD ha solo il fronte (i vecchi Cdi cartacei avevano anche il retro, invece): devi utilizzare il modulo NP3C che trovi qui.
 
consiglio spassionato: se il compratore non vuole pagare le spese di agenzia proponigli di "smezzare" la spesa (che sarebbe in teoria a suo carico) e fate fare comunque la pratica in agenzia. prendete appuntamento e con 60/70 euro a testa in 10 minuti fate tutto, senza stare a perder tempo tra autentiche di firma, moduli da compilare e file allo sportello ACI, col rischio poi che se metti una crocetta sbagliata sul modulo devi rifare tutto daccapo [emoji6]
anche perché se fate privatamente a risparmiare soldi è lui, ma a perder tempo sei soprattutto tu.
 
(io ho fatto così ed è stato un gran sollievo. lo so, è brutto che la burocrazia sia tale da indurti e quasi obbligarti a rivolgerti a un servizio a pagamento, ma che ci vuoi fare? purtroppo è così).
 
 

Ma in teoria una volta compilato il modulo per l’atto di vendita, andando all’ACI non fanno subito il rimanente?
Cioè firma autenticata e registrazione al pra?
Invece in agenzia cosa devi portare solo i documenti, cdp e fanno tutto loro?


☏ iPhone ☏
Inviato
15 ore fa, Mirk055 scrive:


Ma in teoria una volta compilato il modulo per l’atto di vendita, andando all’ACI non fanno subito il rimanente?
Cioè firma autenticata e registrazione al pra?
Invece in agenzia cosa devi portare solo i documenti, cdp e fanno tutto loro?


☏ iPhone ☏

 

l'ultima volta che ho venduto un'auto è stato qualche anno fa, e potrebbero essere un po' cambiate le cose da allora.

 

posso dirti che mi ero informato ed è (era) necessario andare presso la Motorizzazione o lo sportello PRA (ACI) che però non ricevono su appuntamento, ergo prendi il biglietto e fai la fila (in due). preventivamente si deve avere scaricato, stampato e compilato l'atto di vendita (modulo NP3C) in duplice copia autentica e la richiesta di aggiornamento della carta di corcolazione (modulo TT2119). quest'ultimo ti fa venire il ma di mare solo a vederlo ?

in più devi avere carta di circolazione + copia, documento di identità + copia (se non hai le fotocopie ti mandano a casa, perché loro non te le fanno!).

se vai in Motorizzazione devi pure pagare anticipatamente i bollettini postali (compilare a mano e far la fila in posta) e comprare una marca d bollo. se invece vai all'ACI puoi pagare direttamente allo sportello, "persino" con le carte (bontà loro).

e devi ovviamente pregare di aver fatto tutto giusto perché basta una crocetta o un dato errato su un documento e ti respingono.

 

in agenzia prendi appuntamento, porti i documenti tuoi e dell'auto e fai tutto lì in 10-15 minuti. fine.

 

poi come dicevo non so se in questi ultimi anni hanno snellito o semplificata la procedura: la cosa migliore che puoi fare è chiedere info direttamente all'ACI.

 

(soprattutto ricorda come ho già scritto che lo sbattimento per fare da sé va sostanzialmente a vantaggio del compratore, dato che a risparmiare sul costo è lui, mentre a te non ne viene niente).

 

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.