Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, Nico87 scrive:

Per ora era tutta speculazione. Le materie prime produttive (rame, acciaio, alluminio, ecc...) sono crollate del 20/30% da Aprile, e siamo quasi a prezzi precovid.

Anche lo shortage da chip vedo che sta lentamente rientrando. Le auto iniziano ad arrivare piu regolarmente. Il problema è che costano troppo per il nostro potere d'acquisto e la gente non le compra.

Que funny...

ho fatto un'analisi proprio ieri per lavoro, i prezzi di acciaio e ghisa (compresi i costi di trasformazione) sono a circa +150% da dicembre 2020, e la prima flessione si è avuta a giugno con un -10% sul mese precedente. Ah, questo per quanto riguarda l'Europa. In Asia hanno appena cominciato a crescere. In compenso i trasporti costano ancora un fottio (si parla di +2000% per un container Asia-Europa), e ultimamente soprattutto su gomma stanno aumentando a dismisura. L'energia prevede crescita ancora per i prossimi 12 mesi. Il reperimento materie prime è un problema talmente grande che alcune fonderie (sto parlando di colossi) stanno pensando di interrompere la produzione.

 

Di cosa stiamo parlando?

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

La domanda è : perché tu o qualsiasi altra persona fa da 70 a 150 km in auto al giorno?

1) Sono motivi lavorativi? Ok, ma perché? Andiamo verso un mondo si smart working e connessione a distanza. E certe modalità da PMI italiana diventeranno insostenibili per costi ( in generale, le stesse PMI dovranno crescere e cambiare o morire) 

2) sono motivi residenziali? Va bene, ma è chiaro che risiedere in una zona distante dal posto di lavoro diventerà un lusso, che ci piaccia o meno. 

3) Sono motivi ludici e/o personali? Vedi risposta 2.

L' auto elettrica è solo una sfaccettatura di un cambio di paradigma molto più complesso ed epocale che si sta approntando. 


caso pratico … abbiamo 130 commerciali che fanno 10 visite al giorno di persona da commercianti che richiedono formazione e presenza in negozio. La maggior parte fa oltre 80km al giorno.

Hanno merce e materiale a bordo. 
Oltre i 2/3 non hanno soluzioni di ricarica a casa e nessuno ha tempo da perdere per ricarica in giornata - molti neanche si fermano a mangiare pranzo.

 

Tonale Diesel tutta la vita … 

Non vi rendete conto che l’economia gira con contatti personali e che formazione e presenza fanno ancora la differenza. Provate a gestire business e squadre con zoom o a mandarli in giro in bici.

 

Pensare a obbligare migliaia di aziende a cambiare abitudini vuol dire cambiare le necessità di decine di migliaia di clienti e di milioni di consumatori. 

Inviato
13 minuti fa, Marco1975 scrive:


caso pratico … abbiamo 130 commerciali che fanno 10 visite al giorno di persona da commercianti che richiedono formazione e presenza in negozio. La maggior parte fa oltre 80km al giorno.

Hanno merce e materiale a bordo. 
Oltre i 2/3 non hanno soluzioni di ricarica a casa e nessuno ha tempo da perdere per ricarica in giornata - molti neanche si fermano a mangiare pranzo.

 

Tonale Diesel tutta la vita … 

Non vi rendete conto che l’economia gira con contatti personali e che formazione e presenza fanno ancora la differenza. Provate a gestire business e squadre con zoom o a mandarli in giro in bici.

 

Pensare a obbligare migliaia di aziende a cambiare abitudini vuol dire cambiare le necessità di decine di migliaia di clienti e di milioni di consumatori. 

Ok. 

Secondo te questo modello quanto può sopravvivere, in un mondo ormai orientato ad altro come strategia? 

 

Volenti o nolenti queste cose cambieranno.

Ps tra cinque anni, probabilmente auto a gasolio in vendita nuove non ce ne saranno più. A questo punto si dovrà o cambiare o perire. 

Ps non è una critica personale od ad un modello, sia ben chiaro, ma solo una fotografia di ciò che si verificherà, che lo vogliamo o no. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Ps tra cinque anni, probabilmente auto a gasolio in vendita nuove non ce ne saranno più.

 

No - almeno ad una marca ci saranno anche dopo.

 

 

 

Inviato
Adesso, 4200blu scrive:

 

No - almeno ad una marca ci saranno anche dopo.

 

 

 

Ok certo. 

Diciamo 2030 allora. 

Il discorso non cambia. 

Quello che sta cambiando è il mondo, modo di lavorare compreso. 

E la motorizzazione è solo una sfaccettatura del cambiamento. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Se ne riparla… basteranno elezioni in Italia Francia o Germania per deragliare tutto : centrodestra in Italia, destra dura in Francia ecc per ritardare ste date di 5 anni. Come Negli US dove i repubblicani riprenderanno la maggioranza a novembre. 
 

sarei curioso di vedere il famoso piano B delle aziende automotive … comunque almeno Alfa può prolungare vita utile Stelvio e Tonale Diesel oltre alle mhev Tonale e Brennero. I nuovi lanci saranno auto da nicchia bev. Tonale durerà ben oltre il 2027 , ne riparleremo …

Inviato
3 minuti fa, stev66 scrive:

Quello che sta cambiando è il mondo, modo di lavorare compreso. 

E la motorizzazione è solo una sfaccettatura del cambiamento. 

 

..si certo, penso anch'io, ma non credo che in realta cambiera cosi veloce. Se penso a qualche parte di Baviera bassa, sud d'Italia, sud di Francia (e qui non i grandi metropole come Marseille o Toulon), il hinterland catalana ecc ecc, poi secondo me questo processo durera molto piu lungo.

 

 

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

Ok. 

Secondo te questo modello quanto può sopravvivere, in un mondo ormai orientato ad altro come strategia? 

 

Volenti o nolenti queste cose cambieranno.

Ps tra cinque anni, probabilmente auto a gasolio in vendita nuove non ce ne saranno più. A questo punto si dovrà o cambiare o perire. 

Ps non è una critica personale od ad un modello, sia ben chiaro, ma solo una fotografia di ciò che si verificherà, che lo vogliamo o no. 


ma guarda alcune aziende ci han provato a switch su modelli E-commerce puri o da remoto. Con risultati disastrosi. Modello ibrido ok ma non switch.

Ecco perché i cavalli da battaglia per agenti come tonale Compass ecc resteranno indispensabili molto a lungo 

Inviato
2 minuti fa, Marco1975 scrive:

sarei curioso di vedere il famoso piano B delle aziende automotive

 

..il piano B sara che tutti noi stupidi europei comprano macchine ice cinese dopo il 2035 perche la nostra industria automotive piu o meno non esiste piu.

 

 

 

Inviato
Adesso, Marco1975 scrive:

Se ne riparla… basteranno elezioni in Italia Francia o Germania per deragliare tutto : centrodestra in Italia, destra dura in Francia ecc per ritardare ste date di 5 anni. Come Negli US dove i repubblicani riprenderanno la maggioranza a novembre. 
 

sarei curioso di vedere il famoso piano B delle aziende automotive … comunque almeno Alfa può prolungare vita utile Stelvio e Tonale Diesel oltre alle mhev Tonale e Brennero. I nuovi lanci saranno auto da nicchia bev. Tonale durerà ben oltre il 2027 , ne riparleremo …

Certo meccanismi economici ormai sono lanciati al di là di chi vince o meno le elezioni. 

Anche per i semplici vantaggi competitivi ( leggi : costi minori)  di chi applicherà la tecnologia e di diventerà grande piuttosto di chi resterà piccolo.

Piccolo esempio non vincolante: una micro fonderia ha paventato la chiusura per un aumento di 100k euro nel costo del gas. Quanto può sopravvivere un'attività che va in crisi per 100k euro di maggior costo, se non è il chiosco del caffè di fronte? 

3 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..si certo, penso anch'io, ma non credo che in realta cambiera cosi veloce. Se penso a qualche parte di Baviera bassa, sud d'Italia, sud di Francia (e qui non i grandi metropole come Marseille o Toulon), il hinterland catalana ecc ecc, poi secondo me questo processo durera molto piu lungo.

 

 

Ma certo. Ma sono realtà che auto nuove ne comprano poche anche oggi, e compreranno usato ICE fino a che sarà disponibile. 

Ripeto : a mio parere siamo di fronte ad un cambio di paradigma tipo Rivoluzione Francese ( nel senso di mettere in discussione tutti gli assiomi) e come tale alla fine i nodi verranno al pettine per tutti. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.