Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
6 minuti fa, AlexMi scrive:

Ancora meglio produrre 4 PHEV usando il termico in autostrada direttamente collegato alle ruote, dove ha il massimo rendimento, e utilizzando tutta la capacità dell'elettrico quotidianamente, secondo me.

 

Il tuo argomento sull'efficienza delle PHEV è stato già smontato pagine addietro, sul mercato hai l'esempio perfetto per un confronto.

Basta vedere l'equivalente di una PHEV senza range elettrico contro una REx senza range elettrico.

Quali sarebbero?

 

RAV4 HEV (non ricaricabile) contro Qashqai e-Power.

 

Consumano uguale ed emettono uguale, avevo linkato le prove, la tua famosa dispersione di energia da termica ad elettrica poi viene compensata dal sistema su altri punti.

 

Cosa cambia? Il secondo ha il feeling di un'auto elettrica (molto più divertente di qualsiasi mezzo <6 cilindri, figuriamoci rispetto all'ibrido Toyota), e un domani puoi scambiare la parte ICE con qualcosa votato a biocarburanti o idrogeno senza cambiare la percezione alla guida.

 

Scusa se è poco.

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 396
  • Visite 58.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, gpat scrive:

 

Il tuo argomento sull'efficienza delle PHEV è stato già smontato pagine addietro, sul mercato hai l'esempio perfetto per un confronto.

Basta vedere l'equivalente di una PHEV senza range elettrico contro una REx senza range elettrico.

Quali sarebbero?

 

RAV4 HEV (non ricaricabile) contro Qashqai e-Power.

 

Consumano uguale ed emettono uguale, avevo linkato le prove, la tua famosa dispersione di energia da termica ad elettrica poi viene compensata dal sistema su altri punti.

 

Cosa cambia? Il secondo ha il feeling di un'auto elettrica, e un domani puoi scambiare la parte ICE con qualcosa votato a biocarburanti o idrogeno senza cambiare la percezione alla guida.

 

Scusa se è poco.

 

HEV con le PHEV e con le REx centrano come centrano i cavoli a merenda.

 

 

Inviato
Adesso, AlexMi scrive:

HEV con le PHEV e con le REx centrano come centrano i cavoli a merenda.

 

Nel caso di Toyota, uno è l'estensione dell'altro, ma continua pure a rifiutare i dati e a tirare fuori l'esempio della Mazda con una tecnologia fallita proprio perché consumava troppo, quello sì che è calzante.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore

Trova una REx che fa 18 km/lt a 130 kmh come la Golf PHEV a batteria scarica, poi ne parliamo.

Inviato
Adesso, AlexMi scrive:

Trova una REx che fa 18 km/lt a 130 kmh come la Golf PHEV a batteria scarica, poi ne parliamo.

 

Sono tutti SUV, piuttosto vediamo i rilevamenti della Tiguan o della Terramar e ne riparliamo.

L'esempio diretto esiste. RAV4 contro Qashqai. Poi da lì aggiungi tutte le batterie che vuoi e il risultato non cambia.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Sono tutti SUV, piuttosto vediamo i rilevamenti della Tiguan o della Terramar e ne riparliamo.

L'esempio diretto esiste. RAV4 contro Qashqai. Poi da lì aggiungi tutte le batterie che vuoi e il risultato non cambia.

Una PHEV usa l'elettrico ben di più di una HEV, soprattutto nel range di velocità cittadino che è quello dove l'elettrico ha il massimo rendimento, quindi l'esempio non è calzante, se non a velocità autostradali.

Prova a vedere chi consuma meno in autostrada fra le 2?

Fra l'altro RAV4 è di una categoria dimensionale e di peso superiore.

Inviato
13 minuti fa, AlexMi scrive:

Una PHEV usa l'elettrico ben di più di una HEV, soprattutto nel range di velocità cittadino che è quello dove l'elettrico ha il massimo rendimento, quindi l'esempio non è calzante, se non a velocità autostradali.

Prova a vedere chi consuma meno in autostrada fra le 2?

 

https://it.motor1.com/reviews/653327/nissan-qashqai-e-power-consumi/

 

https://it.motor1.com/reviews/377579/toyota-rav4-hybrid-prova-consumi/

 

In autostrada è più economica la Toyota ma la Nissan è competitiva recuperando altrove, il punto della tecnologia è quello, non c'entra niente con il tuo esempio della Mazda.

 

Con una hai un feeling da EV mentre con l'altra hai il CVT. Io non avrei problemi a prendere il Qashqai.

 

Toyota ha pure più esperienza nel campo. La Kuga con ibrido Atkinson fa peggio della Qashqai, per dire.

 

 

13 minuti fa, AlexMi scrive:

Fra l'altro RAV4 è di una categoria dimensionale e di peso superiore.

 

Se vuoi puoi considerare Qashqai vs new C-HR

https://it.motor1.com/reviews/711867/toyota-c-hr-full-hybrid-2024-consumi/

 

Qashqai

Misto urbano-extraurbano: 5,6 l/100 km (17,8 km/l)
979 km di autonomia teorica

Autostrada: 6,8 l/100 km (14,7 km/l)
808 km di autonomia teorica

Economy run: 2,9 l/100 km (34,4 km/l)
1.892 km di autonomia teorica

 

C-HR

I consumi nelle varie situazioni di guida

Misto urbano-extraurbano: 5,3 l/100 km (18,8 km/l)
808 km di autonomia teorica

Autostrada: 6,3 l/100 km (15,8 km/l)
679 km di autonomia teorica

Economy run: 3,2 l/100 km (31,2 km/l)
1.341 km di autonomia teorica

 

Siamo lì e la Qashqai è comunque più potente.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore

A parte che non ho parlato di Mazda, ma semmai di Golf e di tutti i powertrain phev di seconda generazione.

 

Inviato
4 minuti fa, AlexMi scrive:

A parte che non ho parlato di Mazda, ma semmai di Golf e di tutti i powertrain phev di seconda generazione.

 

Nelle pagine addietro l'hai portata come esempio così come il fatto che la REx avrebbe avuto colli di bottiglia prestazionali a batteria scarica, poi sono usciti gli esempi di BYD e Avatr che vanno forte pure a batteria scarica.

 

Alla fine questa o la PHEV come Golf sono entrambi ibridi serie + paralleli se presi in forma evoluta.

Se presi in forma primitiva (come Mazda o la BMW REx contro la Golf PHEV precedente) fanno entrambi schifo.

Sviluppati sono entrambe ottime soluzioni.

 

L'unico cambiamento, se di fatto vai a vedere la scheda tecnica, è che in un caso dominano i cv termici e nell'altro i cv elettrici.

 

Io credo che il REx sia il futuro perché può essere il tassello mancante per sviluppare le piattaforme elettriche e non farle marcire nei piazzali.

Del resto le EV sono oggettivamente superiori da guidare rispetto ai 3-4 cilindri attuali, fino a quando appunto non arriva il momento di ricaricarle.

Ma non disdegnerei l'ultima Golf, figuriamoci.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Nelle pagine addietro l'hai portata come esempio così come il fatto che la REx avrebbe avuto colli di bottiglia prestazionali a batteria scarica, poi sono usciti gli esempi di BYD e Avatr che vanno forte pure a batteria scarica.

 

Alla fine questa o la PHEV come Golf sono entrambi ibridi serie + paralleli se presi in forma evoluta.

Se presi in forma primitiva (come Mazda o la BMW REx contro la Golf PHEV precedente) fanno entrambi schifo.

Sviluppati sono entrambe ottime soluzioni.

 

L'unico cambiamento, se di fatto vai a vedere la scheda tecnica, è che in un caso dominano i cv termici e nell'altro i cv elettrici.

 

Io credo che il REx sia il futuro perché può essere il tassello mancante per sviluppare le piattaforme elettriche e non farle marcire nei piazzali.

Del resto le EV sono oggettivamente superiori da guidare rispetto ai 3-4 cilindri attuali, fino a quando appunto non arriva il momento di ricaricarle.

Ma non disdegnerei l'ultima Golf, figuriamoci.

Io aspetterei prove reali prima di credere alle prestazioni dichiarate di quelle REx.

Ai fini normativi, PHEV e REx sono entrambe la stessa cosa, se si può vendere una dopo il 2035, si può vendere l'altra, e viceversa.

Quindi contano solo i risultati reali sul campo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.